Saggi

Siete pazzi a mangiarlo

Brusset Christophe

Descrizione: In un momento di grande attenzione all’alimentazione, alla salute e alla cucina, la confessione denuncia di Christophe Brusset è insieme un pugno nello stomaco e un invito a essere sempre vigili. Brusset è un veterano del settore agroalimentare, ha lavorato nelle principali multinazionali del cibo e qui ha deciso di svelare il suo allucinante funzionamento. Ne esce un ritratto spietato in cui nessuna preoccupazione per la salute di chi consumerà il cibo riesce a oscurare l’imperativo principale: smerciare qualsiasi tipo di prodotto o materia prima, in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo, ottenendone il maggior margine di guadagno possibile. Così nel cibo può finire di tutto: escrementi, antibiotici, diserbanti, ecc. Ancora più impressionante la descrizione della lunga catena che porta a tutto questo: cibo che viaggia per tutto il pianeta, che viene lavorato in luoghi diversi, società intermediarie fittizie, impossibilità per chi lo acquista di sapere da dove venga realmente. Ma grazie ai suoi consigli si può imparare a fare acquisti più oculati e addirittura a orientare l’operato delle multinazionali.

Categoria: Saggi

Editore: Piemme

Collana:

Anno: 2016

ISBN: 9788856656404

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Siete pazzi a mangiarlo di Christophe Brusset, ex manager pentito, svela i segreti dell’industria agroalimentare (“È perfettamente legale etichettare la confezione con la dicitura ‘lumache di Borgogna lavorate in Francia’ se l’ultimissima tappa – che consiste nel mettere un po’ di burro erborinato nel guscio – viene eseguita in Francia”), che sfrutta i varchi normativi (“La legislazione europea ritiene che ‘lumaca di Borgogna’… e ‘porcino di Bordeaux… non siano indicazioni di origine geografica, ma comuni designazioni di specie”) per applicare biecamente la legge del profitto: massimizzare il guadagno riducendo i costi, a spese dei consumatori e della loro salute.

Ciò avviene con ogni espediente (“Non abbiamo ancora trovato niente di più economico della buona vecchia acqua del rubinetto”) ai limiti della legalità (“A permettere simili prodezze è l’utilizzo massiccio di additivi, la versione moderna delle polverine magiche”) e della decenza (“I famosi coadiuvanti tecnologici, una categoria di additivi che può non figurare sulla lista degli ingredienti”), sfruttando le dimaniche psicologiche del consumo(“Una delle regole fondamentali del marketing è che l’idea che ci si fa del prodotto è più importante del prodotto stesso”) e con ogni trucco (“Per i nostri prodotti confezionati in vasetti… abbiamo trovato il trucco: stampare il termine minimo di conservazione sul tappo”).

La logica capitalistica (“Questa parola magica era furbo”) è inflessibile (“Non ti chiedo di mangiarli, questi funghi, solo di venderli!”), spregiudicata (“L’Azienda non si faceva scrupoli etici quando c’era di mezzo il business… soltanto il fine, il profitto a breve termine, giustificava i mezzi”) e colonialista (“Siete stati sfortunati, questo stock doveva partire per l’Africa, e l’abbiamo mandato in Europa per sbaglio”).

Vengono così svelati i trucchi per l’origano (“Contiene una buona quantità di sommacco… e delle foglie giovani di ulivo tagliate”), lo zafferano (“Far passare per zafferano i petali di cartamo o di calendula” … “Ci vogliono non meno di 150.000 fiori per ottenere appena un chilo del prezioso stigma… da raccogliere… togliere delicatamente dal fiore, essiccare e confezionare”), le cipolle (“Uno scalogno di Bretagna… una cipolla rosa polacca, che costa tre volte meno… bisognerà trasformare queste cipolle… in scalogni!”), il tè (“Un sacco di pesticidi nel tè cinese”), le mandorle (“Il seme di albicocca o armellina è diverso dalla mandorla”) e altri alimenti (“Per le puree o i concentrati di frutta… yogurt o marmellate… utilizziamo soprattutto frutti guasti o difettati”).

Anche i processi di glassatura, essiccatura e delocalizzazione (“Il liberismo non è l’assenza di regole, è l’appliccazione della legge della giungla” … “Delocalizzare è così vantaggioso… perché si riducono i costi al minimo e si realizza il massimo dei profitti. L’abbiccì del capitalismo”) sono pieni di insidie per i poveri utenti.

E adesso, dopo aver letto questo libro, chi ci va più al supermercato? Con quale coraggio ci possiamo ritornare?
Niente paura, l’autore fornisce una piccola guida di sopravvivenza al supermercato, un decalogo prezioso:
1- Controllare le origini “Evitate assolutamente i prodotti alimentari cinesi e… quelli indiani, turchi e di altre origini esotiche”

Bruno Elpis

Leggi l’articolo Miele e siete pazzi a mangiarlo cliccando qui

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Christophe

Brusset

Libri dallo stesso autore

Intervista a Brusset Christophe

Nella vivace Istanbul, la vita della libraia turco-tedesca Kati Hirschel scorre fin troppo tranquilla. Il nuovo appartamento che condivide con lo spagnolo Fofo è ormai sistemato, tutti i debiti sono stati pagati e la libreria di cui va tanto fiera - l’unica in tutta la città specializzata in libri gialli - è ben frequentata da locali e turisti. Forse per noia, o per la mancanza di un fidanzato che la tenga occupata, Kati si lascia trascinare da una chiaroveggente che dovrebbe aiutare Fofo a risolvere i suoi problemi di cuore. Le cose prendono una piega inaspettata quando la lettrice di fondi di caffè «vede» la morte di una giovane donna. Temendo che possa trattarsi della fidata collaboratrice Pelin, la libraia corre in ospedale e scopre che la vita in pericolo è un’altra: quella di Nil, ricoverata in terapia intensiva dopo un misterioso malore. Com’è possibile che una donna di neanche trent’anni, in perfetta salute, sia improvvisamente colpita da un attacco cardiaco? E perché aveva la schiuma alla bocca? Il caso è decisamente sospetto e risveglia subito la proverbiale curiosità di Kati, che insieme a Hakan, fratello della «vittima», comincia a scavare nella vita di Nil e a notare altre stranezze. Ad esempio che la giovane, pur essendo disoccupata da sei mesi, poteva permettersi oggetti costosi e una lussuosa abitazione in uno dei quartieri più eleganti di Istanbul. Ce n’è abbastanza per ipotizzare un coinvolgimento in affari loschi. O la presenza di un ricco amante, magari sposato e interessato a sbarazzarsi di lei. Ancora più singolare risulta però la passione di Nil per il tango, legata probabilmente alla decisione di scrivere un romanzo ambientato tra Turchia e Argentina, due paesi accomunati da anni di dittatura militare, da violenze e ingiustizie nei confronti di oppositori e minoranze. E così, grazie al solito mix di intuito, faccia tosta e conoscenza della società turca, Kati porterà avanti anche quest’indagine a modo suo, tra chiacchiere e bicchieri di tè.

Tango a Istanbul

Aykol Esmahan

Dal 12 dicembre 1969, quando esplode la filiale della Banca Nazionale dell'Agricoltura di piazza Fontana a Milano, fino all'assassinio di Roberto Ruffilli da parte delle Brigate Rosse il 16 aprile 1988, in Italia sono state ammazzate quasi quattrocento persone, e oltre mille ferite e rese invalide. Sono gli anni di «piombo e di tritolo», la stagione degli attentati a mano armata del terrorismo «rosso» - che uccide magistrati come Emilio Alessandrini, operai come Guido Rossa, giornalisti come Carlo Casalegno e Walter Tobagi, che sequestra e condanna a morte il presidente della Dc Aldo Moro - e delle stragi «nere», con gli ordigni esplosivi di piazza della Loggia, del treno Italicus e della stazione di Bologna. Quale intreccio si stabilisce tra questi due fenomeni di segno ideologico opposto? Come si inseriscono le violenze nella storia dell'Italia sospesa tra modernizzazione e democrazia bloccata? In un racconto articolato e drammatico, Gianni Oliva ripercorre i fatti di quegli anni. E ricostruisce l'Italia dei due decenni precedenti, un paese a due velocità, stretto tra le aperture della Costituzione e le rigidità del Codice Rocco: da un lato conservatrice e retrograda (nel 1954 condanna al carcere la «Dama Bianca» di Fausto Coppi per adulterio), dall'altro Paese del miracolo economico, che si sposta con la Vespa o la Seicento, compra il frigorifero e il televisore e rimescola le sue culture con milioni di lavoratori trasferiti dal Meridione al Nord...

Anni di piombo e di tritolo

Oliva Gianni

Da ventisette anni il sacerdote Niccolò Moretti varca le porte della Basilica di San Pietro, si genuflette di fronte alla Confessione e sale sull'impalcatura che avvolge il baldacchino del Bernini. Sta per iniziare il restauro in vista della Quaresima quando nota qualcosa disteso a terra e, mentre scende a vedere, si accorge che non è un uccello con un'ala rotta o una sciarpa dimenticata da qualche turista, come aveva pensato. È il cadavere di una donna. Pochi minuti dopo il Vaticano ha già contattato una persona fidata capace di sbrogliare quel mistero rapidamente e senza destare scalpore: Gabriel Allon, restauratore e imprendibile spia del nucleo più segreto dei servizi israeliani. Scampato per miracolo all'ultima missione, Allon si trova già a Roma per presenziare ai lavori di restauro della Deposizione di Cristo di Caravaggio e non ci mette molto ad accorrere nel luogo dell'incidente. Secondo gli inquirenti, la vittima, Claudia Andreatti, si sarebbe suicidata buttandosi di sotto dall'impalcatura del baldacchino, ma a Gabriel i conti non tornano: perché una studiosa giovane e affermata che ogni giorno lui incontrava sorridente avrebbe dovuto togliersi la vita? E, inoltre, perché l'avrebbe fatto nell'unico momento in cui le telecamere di sicurezza erano spente? Seguendo il misterioso invito di monsignor Luigi Donati, l'enigmatico segretario privato di papa Paolo VII, la spia israeliana accetta di non collaborare con la polizia ma inizia un'indagine solitaria.

L’angelo caduto

Silva Daniel

Il caso di Charles Dexter Ward, pubblicato nel 1941, è il romanzo di un pazzo: Ward, personaggio schivo, opaco e studioso, si trasforma, lentamente, in una sorta di alieno, che incute terrore e sgomento. A indagare sul caso è uno psichiatra, che ha conosciuto Ward fin dalla giovinezza, e che scioglie il mistero scoprendo una realtà di orrore insospettabile, svelando pratiche ancestrali di resurrezione dei morti e oscure forze soprannaturali.

Il caso di Charles Dexter Ward

Lovecraft Howard P.