Il Signore delle Mosche

Golding William

Descrizione: Le emozioni, in questo romanzo, ci sono tutte. Poi ci sono coraggio, dolore e piacere. La protagonista è l'ombra. L'ombra da cui ognuno di noi cerca di fuggire, ma che poi ci prende. Ma cosa fare quando la tua parte nascosta finisce dentro il corpo della persona che ami? Forse, non resta che mollare le cime dal pontile e salpare verso la follia. E qual è la follia? Quella di ritrovarsi all'Inferno senza aver peccato? Oppure affidarsi a un sistema non strutturato per la presa in cura, che si affida alla tecnica, che non approfondisce e non si pone troppe domande? In questo romanzo il tempo sembra scandire la vita, ma il tempo qui non c'è. La vita ha un sapore magico e nella vita c'è qualcosa di più forte di tutte le emozioni e di tutti i sistemi, un amore, qualcosa che va contro la morte. Qualcosa che non muore. Il volume è corredato da esclusivi contenuti extra, spunti e approfondimenti nella cultura contemporanea: film e serie TV, musica, arte, libri, fumetti e graphic novel.

Categoria:

Editore: Mondadori

Collana: Classici Chrysalide

Anno: 2014

Traduttore: Filippo Donini

ISBN: 9788804639718

Recensito da Donatella Perullo

Le Vostre recensioni

Ci sono libri che vanno letti, che non si può ignorare e che sono destinati a lasciare una traccia indelebile dentro di noi, cambiando il nostro modo di vedere alcuni aspetti della vita. Il Signore delle Mosche è uno di questi. Nato con il titolo di Stargers for witing, è il primo romanzo di William Golding, premio Nobel per la letteratura nel 1983, e affronta il tema della cattiveria umana come realtà insita nell’uomo sin dalla sua infanzia.

La trama può sembrare quella di un distopico apocalittico, ma in realtà il romanzo è tutt’altro. È uno studio profondo dell’animo umano e il racconto di come le difficoltà estreme rivelino la parte feroce di chiunque, anche se bambino.

Durante un’ipotetica guerra nucleare una nave, s’inabissa sulle coste di un’isola deserta. Sopravvive al naufragio solo un gruppo di bambini. L’isola è un paradiso isolato da tutto il resto del mondo, ricca di alberi da frutto, acqua e animali da cacciare. In quel luogo i bambini lontani dalle brutture della guerra e svincolati dalle regole imposte dagli adulti, hanno la possibilità di vivere una libertà insperata e cooperare tra loro organizzando una gerarchia equa e proba. I più grandi si dividono le responsabilità e decidono le poche leggi utili a far funzionare il loro microcosmo. Presto però si creano le prime fratture e dissapori che riveleranno il desiderio di dominio di alcuni di loro e la parte più buia dei loro animi. I giovani protagonisti si dimostreranno tutt’altro che innocenti mettendo a nudo gli istinti più infidi e feroci che trasformeranno il paradiso nel più terribile degli inferi.

William Golding scrisse questo romanzo forte delle sue convinzioni sulla presenza del male insito nei bambini. Tornato dal fronte, nel 1945 egli iniziò a insegnare in una scuola elementare, esperienza durata diciassette anni che fortificò la sua opinione. In particolare, agli inizi degli anni cinquanta, fu coinvolto come insegnante in un esperimento che interessava le classi di quarta elementare, le cui conseguenze gli lasciarono un segno profondo e seminarono in lui il germoglio di quello che sarebbe poi divenuto Il Signore delle Mosche.  Gli alunni furono divisi in due gruppi e, sotto la supervisione di un insegnante, invitati a discutere su un argomento su cui avevano diversi punti di vista. Golding prese l’iniziativa di lasciare i suoi alunni risolvere la questione senza conciliatori, ma in sua assenza il dibattito divenne una rissa violenta ed egli fu costretto a far rientro in aula. Anni dopo venne a sapere da un ex alunno, che in quell’occasione era mancato poco perché, addirittura, ci scappasse il morto.

Nacque così il Signore delle mosche che però venne per lungo tempo considerato addirittura ‘robaccia’ dagli editori ai quali fu sottoposto. Solo nel 1954 fu notato da un editor che lo portò alla pubblicazione facendolo diventare il best seller che nel 1959 vendette ben quattordici milioni di copie. Dopo il Signore delle Mosche Golding scrisse molti altri romanzi nessuno dei quali però eguagliò il successo della sua prima fatica letteraria.

William Golding morì nel 1993, per un attacco cardiaco all’età di ottantuno anni.

 

Ho avvicinato Il Signore delle Mosche con circospezione. Ne avevo sentito parlare tanto, ascoltando pareri contrastanti, e nonostante ciò mi sono imbattuta in un romanzo completamente diverso da quello che mi ero aspettata. Il Signore delle Mosche è un romanzo che all’inizio appare moderato, quasi bucolico. I bambini sono sì naufraghi, ma vivono questa esperienza quasi come un gioco e come un tentativo di poter dimostrare che non solo possono vivere senza il controllo degli adulti, ma che riescono a farlo addirittura meglio. Intrecciano amicizie, creano regole, designano un capo e si dividono i compiti più ardui e di fondamentale utilità. Tutto sembra filare liscio, quasi monotono, ma la follia e la malignità sono dietro l’angolo. Così, lentamente, mi sono trovata a transitare dal paradiso fino all’inferno.

La capacità narrativa di Golding è sconvolgente, ma lo è ancor di più la sua abilità nel descrivere la natura umana e il suo lento involversi, degenerare a causa dei più infimi istinti.  Non a caso la scelta del titolo è ricaduta su uno dei molteplici nomi del re degli inferi, egli, infatti, sembra strisciare subdolo tra i naufraghi e trascinarli a sé verso l’oscurità.  Non c’è salvezza per i giovani protagonisti e non è percepita come tale neanche la nave che giunge a recuperarli alla fine del racconto, perché essi non potranno mai fuggire dal buio che li muove, né dalle cicatrici indelebili che ne deturperanno l’animo, per sempre.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

William

Golding

Libri dallo stesso autore

Intervista a Golding William

Camuffato, Juan Cabrillo si introduce in una prigione siberiana per cercare di salvare il suo amico russo Yuri Borodin. Purtroppo l'operazione si conclude con la morte di Borodin, che riesce solo a lasciare un ultimo, oscuro messaggio all'amico, un messaggio che contiene un nome, Tesla... Per Cabrillo è l'inizio di una convulsa avventura che lo porterà sulle tracce di un mistero iniziato nel 1943, con la scomparsa di un cacciatorpediniere americano, sul quale si diceva che si stessero facendo esperimenti con le radiazioni elettromagnetiche per la realizzazione di una nuova potentissima arma. Cabrillo e i suoi scopriranno che in effetti le voci avevano un fondamento e che il rischio per l'America è molto alto.

Miraggio

Cussler Clive

Sorridere è un esercizio del viso e dello spirito, minimo e, in entrambi i casi, salutare e cosmetico. Farlo di giorni inventati; di amori che, come cani, riportano piccioni raccolti per strada; di calzini appaiati, smarriti se lasciati da soli; di abiti che se interrogati, rispondono; di una nonna che fa la rana e di una vagina che si dà nomi. Farlo sull'amore, sulla parola futuro, sulla fine del mondo. Un mondo con meno rughe che, a ben vedere, è lo stesso che abitiamo. Poesia divertita, incantata, agguerrita, femminile, pop, che fa compagnia come le piccole verità.

Poesie antirughe

Racca Alessandra

Mimì, dodici anni, occhiali, parlantina da sapientone e la fissa per i fumetti, gli astronauti e Karate Kid, abita in uno stabile del Vomero, a Napoli, dove suo padre lavora come portiere. Passa le giornate sul marciapiede insieme al suo migliore amico Sasà, un piccolo scugnizzo, o nel bilocale che condivide con i genitori, la sorella adolescente e i nonni. Nel 1985, l’anno in cui tutto cambia, Mimì si sta esercitando nella trasmissione del pensiero, architetta piani per riuscire a comprarsi un costume da Spiderman e cerca il modo di attaccare bottone con Viola convincendola a portare da mangiare a Morla, la tartaruga che vive sul grande balcone all’ultimo piano. Ma, soprattutto, conosce Giancarlo, il suo supereroe. Che, al posto della Batmobile, ha una Mehari verde. Che non vola né sposta montagne, ma scrive. E che come armi ha un’agenda e una biro, con cui si batte per sconfiggere il male. Giancarlo è Giancarlo Siani, il giornalista de “Il Mattino” che cadrà vittima della camorra proprio quell’anno e davanti a quel palazzo. Nei mesi precedenti al 23 settembre, il giorno in cui il giovane giornalista verrà ucciso, e nel piccolo mondo circoscritto dello stabile del Vomero (trenta piastrelle di portineria che proteggono e soffocano al tempo stesso), Mimì diventa grande. E scopre l’importanza dell’amicizia e dei legami veri, i palpiti del primo amore, il valore salvifico delle storie e delle parole. Perché i supereroi forse non esistono, ma il ricordo delle persone speciali e le loro piccole grandi azioni restano.

Un ragazzo normale

Marone Lorenzo

Fabio ha sei anni, due genitori e una decina di nonni. Sì, perché è l'unico bimbo della famiglia Mancini, e i tanti fratelli del suo vero nonno - uomini impetuosi e pericolosamente eccentrici - se lo contendono per trascinarlo nelle loro mille imprese, tra caccia, pesca e altre attività assai poco fanciullesche. Così Fabio cresce senza frequentare i suoi coetanei, e il primo giorno di scuola sarà per lui un concentrato di sorprese sconvolgenti: è incredibile, ma nel mondo esistono altri bambini della sua età, che hanno tanti amici e pochissimi nonni, e si divertono tra loro con giochi misteriosi dai nomi assurdi - nascondino, rubabandiera, moscacieca. Ma la scoperta più allarmante è che sulla sua famiglia grava una terribile maledizione: tutti i maschi che arrivano a quarant'anni senza sposarsi impazziscono. I suoi tanti nonni strambi sono lì a testimoniarlo. Per fortuna accanto a lui c'è anche un padre affettuoso, che non parla mai ma con le mani sa aggiustare le cose rotte del mondo. E poi la mamma, intenzionata a proteggere Fabio dalle delusioni della vita, una nonna che comanda tutti e una ragazzina molto saggia che va in giro travestita da coccinella. Una famiglia caotica e gigantesca che pare invincibile, finché qualcosa di totalmente inatteso la travolge. Giorno dopo giorno, dalle scuole elementari fino alle medie, il protagonista cerca di crescere nel precario equilibrio tra un mondo privato pieno di avventure e smisurato come l'immaginazione, e il mondo là fuori, stretto da troppe regole e dominato dalla legge del più forte...

Il mare dove non si tocca

Genovesi Fabio