Narrativa

Sogni di Bunker Hill

Fante John

Descrizione: Il romanzo estremo dello sradicamento sotto le luci iperboliche e miserabili della mecca del cinema.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana:

Anno: 2004

ISBN: 9788806168063

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Mi misi in ginocchio e pregai:

- Che cosa ti ho fatto, Signore? Perché mi punisci? Tutto quello che chiedo è la possibilità di scrivere, di avere uno o due amici, di cessare la mia corsa. Portami un po’ di pace, Signore. Plasmami in qualcosa che valga la pena. Fà cantare la macchina per scrivere. Trova la canzone dentro di me. Sii buono con me perché io sono solo”.

“Sogni di Bunker Hill” è l’ultimo, bellissimo capitolo della saga di Arturo Bandini, ma rappresenta una lettura piacevole e commovente anche per chi non abbia letto gli altri libri di John Fante. L’autore, ormai gravemente ammalato, lo dettò alla moglie Joyce, regalando forti emozioni soprattutto a chi, come il protagonista, sogna di diventare uno scrittore famoso…

La trama è un progressivo infittirsi di incontri, viaggi, passioni ed imprevisti, in un tragicomico alternarsi di speranze e delusioni.

Bandini comincia come cameriere, poi finisce a correggere bozze ed infine viene ingaggiato come sceneggiatore. Anche la nuova avventura hollywoodiana ed i nuovi amori si rivelano, però, molto effimeri ed insoddisfacenti, così Arturo decide di cambiare ancora…

Consigliato a chi, sotto sotto, non ha smesso di sognare, eppure seguita a raccontar balle sulla sua meravigliosa vita e poi si accorge tristemente di aver lasciato la macchina da scrivere in una stanza d’albergo…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

John

Fante

Libri dallo stesso autore

Intervista a Fante John

Intervista a Charlie Risso

La scommessa sulla radio e sulla TV Luciano Rispoli la fece fin dal 1954, anno di nascita ufficiale del piccolo schermo. Tra incarichi dirigenziali e l'ideazione conduzione di programmi di successo (Parola mia e Tappeto volante su tutti), un'intera vita nell'ambito della comunicazione, dell'intrattenimento colto e del giornalismo popolare ai più alti livelli. In quasi sessant'anni di carriera divenne uno dei volti più noti e amati. E tuttora viene sovente citato per la sua esclamazione entusiastica («Ma che belle parole!») dinanzi alle dissertazioni linguistiche del professor Beccaria. È infatti divenuta frase idiomatica. A 90 anni della nascita, il 12 luglio 1932, raccontare in questo libro la parabola professionale di Luciano Rispoli, all'insegna della passione bruciante, significa attraversare e, in alcuni casi, ribaltare la storia dei mass media. A lui si devono la proposta del primo talk show in Italia con L'Ospite delle due, l'intuizione del titolo Bandiera gialla e del format La Corrida, mentre contro il parere del direttore Leone Piccioni diede vita allo storico, rivoluzionario Chiamate Roma 3131; in tal modo aprendo il mezzo radiofonico, fino ad allora molto formale, alla partecipazione diretta del pubblico. Nacque così la radio moderna, con ricadute anche sulla TV. Ed è proprio sul piccolo schermo che Rispoli arrivò ad acquisire una vasta popolarità mai disgiunta da senso della misura, buon gusto, contenuti.

Ma che belle parole! Luciano Rispoli

Sabatini Mariano

Quando Nikka, sedici anni, si risveglia dal coma in ospedale fatica a ricordare cosa sia successo. Era a una festa, questo lo ricorda, insieme alla sua amica Zoe. Ma poi? Poi, improvvisamente un blackout. Nikka ha provato l'esperienza della morte: per ventuno terribili minuti il suo cuore ha cessato di battere, ma il suo cervello ha continuato a funzionare. E Nikka ricorda un tunnel buio in cui si intravedeva una luce e ricorda che anche Zoe era con lei. E quindi rimane scioccata alla notizia che Zoe è scomparsa proprio durante la festa e che da allora manca da casa. Che sia stata uccisa? Nikka è convinta di no e appena riesce incomincia a cercarla... Ma fin dove sarà disposta a spingersi per salvare la sua migliore amica?

Presenza oscura

Dorn Wulf

In un tempo e un luogo non precisati, all'improvviso l'intera popolazione diventa cieca per un'inspiegabile epidemia. Chi è colpito da questo male si trova come avvolto in una nube lattiginosa e non ci vede più. Le reazioni psicologiche degli anonimi protagonisti sono devastanti, con un'esplosione di terrore e violenza, e gli effetti di questa misteriosa patologia sulla convivenza sociale risulteranno drammatici. I primi colpiti dal male vengono infatti rinchiusi in un ex manicomio per la paura del contagio e l'insensibilità altrui, e qui si manifesta tutto l'orrore di cui l'uomo sa essere capace. Nel suo racconto fantastico, Saramago disegna la grande metafora di un'umanità bestiale e feroce, incapace di vedere e distinguere le cose su una base di razionalità, artefice di abbrutimento, violenza, degradazione. Ne deriva un romanzo di valenza universale sull'indifferenza e l'egoismo, sul potere e la sopraffazione, sulla guerra di tutti contro tutti, una dura denuncia del buio della ragione, con un catartico spiraglio di luce e salvezza.

Cecità

Saramago José