
Il bambino che cadde sulla terra
Lette Kathy
Descrizione: Una tragedia si consuma al Solitude Creek, un piccolo disco-pub nella penisola di Monterrey. Qualcuno grida “al fuoco!” e gli avventori, in preda al panico, si precipitano alle uscite, trovandole sbarrate. Il bilancio è di sei morti e di diversi feriti gravi. Tuttavia, a causare il disastro è stata la calca, non un incendio. Kathryn Dance, ottimo agente dell’FBI, capisce che la disgrazia è stata provocata di proposito e che il colpevole, un uomo intenzionato a servirsi delle paure delle persone per seminare il panico, è pronto a sferrare altri attacchi. L’agente Dance e il suo team devono intraprendere una pericolosa corsa contro il tempo prima che altri innocenti ne paghino le conseguenze.
Categoria: Giallo - thriller - noir
Editore: Rizzoli
Collana: Rizzoli narrativa
Anno: 2015
ISBN: 9788817083232
Da quando il padre di Merlin, Jeremy, se n'è andato, subito dopo la diagnosi di autismo, Lucy ha fatto del figlio il centro del suo mondo. Alle prese con le gioie e le difficoltà di crescere un bambino eccentricamente adorabile, ma impegnativo (se soltanto Merlin fosse arrivato con un manuale di istruzioni!), Lucy non ha tempo per altri uomini nella propria vita, perciò perché darsi la pena di cercarne uno? Quando Merlin compie dieci anni, Lucy comincia seriamente a preoccuparsi che il Papa possa contattarla per chiederle suggerimenti in materia di castità, perciò decide di rimettere piede (per quanto il pedicure lasci a desiderare) nel mondo degli uomini. Ma a causa della bizzarria di Merlin, le cose non vanno come aveva immaginato. Tuttavia, proprio quando Lucy sta per rassegnarsi a una vita da single, ecco che Archie - il più perfetto, per lei e per suo figlio, degli uomini imperfetti - bussa alla sua porta. E lo stesso fa Jeremy, pronto a implorare perdono e una seconda possibilità... Di cosa ha bisogno Lucy? Di un vero padre per Merlin o di un compagno affidabile per se stessa?
Il bambino che cadde sulla terra
Lette Kathy
Pierluigi Cappello
È un Pasolini che si abbandona a momenti di vera e propria gioia quello che tra il giugno e l’agosto del 1959, al volante di una Fiat 1100, percorre la «lunga strada di sabbia», da Ventimiglia a Palmi e poi, spinto da una specie di «ossessione deliziosa», fino al comune siciliano più meridionale, per risalire infine la costa orientale e arrivare a Trieste. A La Spezia, da dove parte per San Terenzo e Lerici, sente che sta per avere inizio una fra le domeniche più belle della sua vita; a Livorno, non lascerebbe mai «l’enorme lungomare, pieno di ragazzi e marinai, liberi e felici»; e, finalmente, al Circeo: «Il cuore mi batte di gioia, di impazienza, di orgasmo. Solo, con la mia millecento e tutto il Sud davanti a me. L’avventura comincia». A commissionargli il viaggio è stata la rivista «Successo», che pubblicherà il reportage in tre puntate fra luglio e settembre, e Pasolini, spiaggia dopo spiaggia, incontra amici intellettuali e personaggi noti, si lascia incantare dalla gente semplice dei paeselli più remoti (a Portopalo «la gente è tutta fuori, ed è la più bella gente d’Italia, razza purissima, elegante, forte e dolce») e, portandosi in giro il suo entusiasmo per la scoperta, il suo sguardo emozionato e insieme acuto di futuro regista, annota scorci e impressioni tanto potenti da restituirci un quadro dell’Italia di allora: un’Italia in cui il boom economico, solo presagito, non riesce ancora ad avere la meglio sulla felicità del sogno pasoliniano d’innocenza.
La lunga strada di sabbia
Pasolini Pier Paolo
Il primo scrittore egiziano nominato per il Premio Nobel per la letteratura
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )