Saggi

Solo è il coraggio

Saviano Roberto

Descrizione: Il nuovo romanzo di Roberto Saviano edito da Bompiani. Con una scrittura iperrealistica, sincopata, emozionante, Saviano ci narra di che lacrime e di che sangue grondi la giustizia, la ricerca della verità. E ricompone le macerie del male con la forza della letteratura.

Categoria: Saggi

Editore: Bompiani

Collana:

Anno: 2022

ISBN: 9788858798157

Recensito da Redazione i-LIBRI

Le Vostre recensioni

Solo è il coraggio di Roberto Saviano – il romanzo per Giovanni Falcone

Questa è la storia di un uomo che resiste, che prova a fare la differenza, che non voleva essere un martire né un eroe.

Prima ti infangano, poi ti isolano, poi ti ammazzano.

Un’esplosione squarcia la quiete della campagna corleonese. Il giovanissimo Totò Riina assiste allo sterminio dei suoi familiari intenti a disinnescare una bomba degli Alleati per ricavarne esplosivo. È un boato che distrugge e che genera. La piaga che molti, con timidi bisbigli, chiamano mafia, ma che d’ora in poi si rivelerà a tutti come Cosa nostra, s’incarna da qui in avanti nella sua forma più diabolica. Ma con potenza uguale e contraria, per fronteggiare l’onda di quella deflagrazione scaturisce anche il suo antidoto più puro. È il coraggio, quello che sorregge l’ingegno e l’intraprendenza, che sopperisce ai mezzi spesso insufficienti: il coraggio che scorre in Giovanni Falcone, negli uomini e nelle donne che insieme a lui sono pronti a lanciarsi in una battaglia furiosa dove la vita vale il prezzo di una pallottola. La storia di un magistrato che insieme a pochi altri intuisce la complessità di un’organizzazione criminale pervasiva, ne segue le piste finanziarie, ne penetra la psicologia e ne scardina la proverbiale omertà, è narrata in queste pagine con l’essenzialità di un dramma antico: sul proscenio, un uomo determinato a ottenere giustizia, assediato dai presagi più cupi, circondato dal coro dei colleghi che prima di lui sono caduti sotto il fuoco mafioso; stretto, nelle notti più buie, dall’abbraccio di una donna che ha scelto di seguirlo fino a dove il fato si compirà. Roberto Saviano ha voluto onorare la memoria del giudice palermitano strappandolo alla fissità dell’icona e ripercorrendone i passi, senza limitarsi a una ricostruzione fondata su uno studio attentissimo delle fonti, degli atti dei processi, delle testimonianze, ma spingendo la narrazione fino a quello «spazio intimo dove le scelte cruciali maturano prima di accadere». Questo romanzo ci racconta una pagina fatidica della nostra storia, illumina la vita di un uomo che, nel pieno della carriera, fu in realtà al culmine del suo isolamento. E leva il canto altissimo della sua solitudine e del suo coraggio.

Il 23 maggio 1992, il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. perdono la vita in un agguato mafioso: è la strage di Capaci. A trent’anni da quei fatti, Roberto Saviano rende omaggio a Falcone con Solo è il coraggio, in uscita il 27 aprile per Bompiani. Nel romanzo (qui ne anticipiamo il capitolo dedicato al giudice Cesare Terranova, ucciso nel 1979 con il maresciallo Lenin Mancuso), Saviano ricostruisce passo passo la vita di Falcone e la sua lotta contro Cosa nostra grazie a un lavoro di scavo nei documenti, negli atti dei processi e attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto. Il ritratto di un uomo, terribilmente isolato pur se nel pieno della carriera, del suo coraggio e di una stagione che ha segnato il Paese.

A trent’anni da Capaci, il racconto della vita del magistrato in un libro in uscita per Bompiani il 27 aprile. Qui  un capitolo dedicato al giudice Cesare Terranova, anticipato dal Corriere online

________________________________________________

Palermo, 1979.
È una strana mattina di settembre, a Palermo. Fa caldo, ma non troppo. Il cielo è grigio, ma non troppo. Potrebbe piovere da un momento all’altro, o le nuvole che velano l’azzurro di una patina umida potrebbero spalancarsi facendo posto al sole. Nulla è ancora detto.
Giovanna apre gli occhi. Vede che Cesare è già sveglio, ha aperto gli scuri e ora sta con la schiena poggiata alla testiera del letto. Gli poggia la testa sul petto. Con l’orecchio ascolta i battiti calmi e regolari del suo cuore. Si meraviglia di come possa sentirsi così tranquillo.

«Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo» esce per Bompiani il 27 aprile (pp. 512, euro 22)

«Sei preoccupato?» sussurra fra la veglia e il sonno.
«No,» risponde lui, e Giovanna apre gli occhi definitivamente. È infastidita.
Perché lei ha paura e lui no? La mafia ha parlato chiaro. Il pentito Giuseppe Di Cristina ha fatto mettere a verbale che il boss Luciano Leggio, detto Liggio, ha emesso una condanna a morte contro il giudice Terranova, e lui, Cesare Terranova, per tutta risposta ha continuato a fare pressioni per ottenere un posto da consigliere istruttore a Palermo. Vuole mettere insieme gli uomini e le prove necessarie per sbattere in carcere quella feccia. E non è finzione, la sua: è sincero quando dice che non ha paura. Il battito del suo cuore lo conferma. Qualche giorno fa ha detto a Giovanna di stare tranquilla: «La mafia non uccide i magistrati. I giudici fanno il loro lavoro e i mafiosi fanno il loro, così è da sempre». Solo che oggi – sarà che il sole non si decide a uscire, o la pioggia ad arrivare – Giovanna non è più certa di nulla. Il fatto che suo marito lo sia, piuttosto che tranquillizzarla la stizzisce un po’.

«Ho fatto un sogno», le dice a un tratto Cesare. Fissa il vuoto davanti a sé. Ha gli occhi di un bambino. Li ha conservati uguali, da quand’è nato cinquantotto anni fa a Petralia Sottana, un paesino arrampicato sulle Madonie, dove d’inverno nevica fino alle caviglie e d’estate, quando il sole picchia, ci si mette con la testa sotto le fontane. «Paolo Borsellino era un ragazzo. Me lo trovavo davanti, in udienza, per una rissa che avevano fatto lui e gli altri studenti di destra, una rissa con i comunisti».
«Ma questo è successo davvero».

«Sì, certo». Hanno riso più volte, lui e Borsellino, di quel vecchio episodio. Cesare prende dal comodino i suoi grossi occhiali e se li mette. Ora non sembra più un bambino. «Solo che stavolta Paolo mi allungava un biglietto». Si fa una risatina. La testa di Giovanna sobbalza sopra il suo petto. «Cioè, provava a mettere questo foglio sul mio tavolo ma i poliziotti lo bloccavano. Però lui insisteva, diceva: “Il biglietto! Il biglietto!”, e quelli se lo portavano via».
«E che biglietto era?».
«Ah, boh». Sono pochissime le volte in cui Cesare ha mentito a sua moglie. Questa è una di quelle. La seconda, nell’arco di pochi giorni.

Si alza con qualche fatica dal letto, infila le ciabatte e si avvia a piccoli passi verso il bagno. Si sente stanco. A cinquantotto anni, ne avrebbe pure diritto. Ha combattuto la guerra mondiale e si è fatto la prigione in Africa; poi, appena messo via il fucile, ne ha cominciata un’altra, di guerra, stavolta disarmato: già nel ’46 era in magistratura, pretore a Messina, poi aggiunto giudiziario a Patti e giudice istruttore a Palermo, infine procuratore a Marsala. Ne ha viste e sentite di tutti i colori. Ha istruito da solo e con certosina pazienza processi di enorme importanza nel contrasto alla mafia palermitana, e scritto fiumi di pagine contro l’Anonima assassini, sessantaquattro sciagurati che hanno colorato di rosso le strade di Corleone con in testa il loro capo Lucianeddu. È proprio Luciano Liggio che ha firmato un anno fa la sua condanna a morte. E Cesare è così spaventato che, dopo averlo saputo, ha dichiarato a un giornalista: «Dimentico spesso la rivoltella a casa, ma non ho paura. Ho visto mafiosi inginocchiarsi e piangere, anche Liggio. Io sono un giocatore di bridge. Amo le carte e gioco per vincere. Luciano Liggio… perderà anche lui. La nostra partita non è finita ma non ho paura».

È così spaventato che ha appeso nel suo studio un disegno, regalo dell’amico pittore Bruno Caruso. In primo piano c’è lui, il giudice, in cravatta e occhiali da sole. Dietro, come un’ombra, il boss. Ogni giorno che Dio manda in terra Giovanna gli chiede se non sarebbe il caso di toglierlo. Ma a Cesare non sembra di cattivo gusto. Anzi, quel ritratto del boss di Corleone con gli occhi stretti come quelli di un pesce e l’aria da tonto gli è diventato simpatico.

E sempre perché è spaventato, ha messo in una cornicetta d’argento la fotografia di Liggio che i colleghi gli hanno regalato con tanto di dedica: Con amore, il tuo amico Lucianeddu. Quando se lo vede davanti, immancabilmente gli scappa una risata. Ma sono risate che gli lasciano addosso un velo di stanchezza, un velo scuro che gli si poggia sulle spalle, così che giorno dopo giorno, velo dopo velo, inizia ad avvertirne il peso. Non parlerebbe di paura, ma di qualcosa di diverso: da quando è cominciato questo suo flirt con la morte ha l’impressione che l’inverno arrivi prima e che l’estate, invece, se ne vada in fretta, che passi giusto per un saluto sull’uscio di casa e poi via, di nuovo freddo, di nuovo buio.
C’è da capirlo quindi, se adesso camminando trascina le ciabatte sul pavimento come farebbe un uomo più anziano.

Quando esce dal bagno, Giovanna sta versando il caffè nelle tazze. La cucina è rischiarata da una luce ingannevole che pare sospesa fra l’alba e il crepuscolo.
«Oggi torni alla carica?» gli domanda. C’è del sarcasmo nella sua voce.
Cesare spalanca le braccia. Lo sa, dovrebbe accontentarsi: l’hanno nominato consigliere presso la corte d’appello, un modo per ricominciare a fare il magistrato visto che per parecchi anni è stato lontano dalla toga. All’inizio, sinceramente, non gli è mancata molto. Merito delle batoste prese con il processo all’Anonima assassini: su 64 imputati, fra cui Liggio e Riina, sono arrivate 64 assoluzioni. Totò Riina è stato condannato solo per il furto di una patente. I giudici hanno scritto che «l’equazione mafia uguale associazione per delinquere, su cui hanno così a lungo insistito gli inquirenti e sulla quale si è esercitata la capacità dialettica del magistrato istruttore, è priva di apprezzabili conseguenze sul piano processuale». Mancava solo che gli facessero le pernacchie. Lui, però, si ostina a ripetere che non è stata una sconfitta. «Li ho fotografati», ha detto a Giovanna appena tornato a casa, con la testa bassa e le spalle flosce. «Non vanno in galera ma li ho fotografati. Prima non avevano una faccia, ora c’è una foto di gruppo. Qualcun altro potrà usarla».

Poi ha tolto il disturbo e si è messo a fare il deputato del Pci. È stato membro della commissione antimafia e si è tolto la soddisfazione di scrivere insieme a Pio La Torre una relazione in cui diversi democristiani, fra cui l’onorevole Giovanni Gioia, l’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino e il deputato Salvo Lima vengono accusati di avere rapporti stabili con la mafia.
La toga, però, ora gli manca. La sua ostinazione si aggrappa a qualcosa che nessuno comprende. Forse neanche lui. Vuole tornare a istruire i processi, in prima linea.

Finisce di bere il caffè. Mentre si allaccia le scarpe, gli torna in mente l’immagine del giovane Borsellino con il biglietto nella mano tesa.
S’infila la giacca e tende l’orecchio verso la cucina. Giovanna ha aperto il rubinetto per lavare le tazzine. Cesare si toglie le scarpe e cammina silenziosamente fino allo stipetto del salotto. Prende la chiave e lo apre. Sbircia fra le cartelle dei suoi documenti. Eccolo lì, il biglietto. L’oggetto della sua menzogna. Richiude. In camera da letto ora c’è Giovanna, tornata per l’ultimo quarto d’ora di riposo.
«Che c’è, non trovi le scarpe?»
«Sì, no, ma… Eccole». Sorride, le dà un bacio sulla fronte ed esce dalla stanza. Apre la grande porta e percorre le scale che dal terzo piano lo portano in strada.

Il maresciallo della polizia Lenin Mancuso lo aspetta sotto casa fumando. Si chiama proprio così: Lenin. Questo poliziotto dai tratti marcati, che ricorda certi attori western, figlio di un padre che non doveva avere molti dubbi al momento di recarsi alle urne, è la sua guardia del corpo. Dovrebbe fargli anche da autista, se non fosse che il giudice Terranova preferisce guidare lui.
Cesare lo saluta con due colpetti sulla spalla.

Fanno un po’ di strada fino alla Fiat 131 Supermirafiori azzurra del giudice, salgono, Cesare ingrana la retromarcia.
«Allora?». Mancuso si strofina le mani. «Quanto manca ancora, signor giudice?». Si conoscono da più di vent’anni ma Mancuso continua a chiamarlo «signor giudice» e a dargli del lei. «Gli diamo una raddrizzata a questo Ufficio istruzione o no?».
«Eh… A Dio piacendo».
«Io sono pronto».

«Lo so». Lenin Mancuso non è soltanto il suo guardaspalle. Il maresciallo è anche un ottimo investigatore, il suo fiuto è stato decisivo nell’autunno del ’71, quando lui e Terranova davano la caccia a un uomo che aveva rapito e assassinato tre bambine. Quando Cesare ha presentato Lenin a Giovanna le ha detto che è il suo angelo custode. Ed è così che adesso li immagina lei, stesa sul letto con il sapore del primo caffè sulle labbra e gli occhi socchiusi negli ultimi scampoli di sonno: un giudice e il suo angelo custode in una 131.

«Ma che stanno aspettando? La nomina non c’era già?».
«Sì, certo che c’è», dice Terranova, che nel frattempo è quasi arrivato in retromarcia all’angolo con via De Amicis.
«E allora?».
«Eh, e allora…». Cesare inchioda il piede sul freno, il maresciallo stringe con la mano il sedile. Due auto, sbucate all’improvviso, sbarrano la strada alla Fiat 131. Scendono tre uomini con delle pistole, uno di loro ha una carabina. Non c’è molto su cui ragionare, non c’è tempo neanche per alzare un dito. Mancuso riesce a sfilare la Beretta di ordinanza dalla cintola e si lancia sopra il giudice per coprirlo. Prova a fargli scudo col suo corpo. Ma le pallottole arrivano dappertutto. Cesare sente sul volto il fiato caldo del suo angelo custode, mentre i proiettili lo scuotono come un tappeto. Sente, ancora, che il maresciallo apre lo sportello e spara qualche colpo, ma è tutto inutile. Non puoi difenderti con una pistola contro un fucile automatico, soprattutto se ti hanno teso un agguato.

E allora eccola, la morte. Cesare la vede arrivare. Aveva ragione a prenderla in giro: non è spaventosa. È solo dannatamente stupida. Ha lo sguardo vacuo dello scemo del villaggio. Come nel quadro del suo amico pittore. Se qualcuno non le avesse messo un fucile in mano, la vedresti seduta giorno e notte davanti al bar del paese, la morte, a lamentarsi del caldo e degli acciacchi dell’età. Eppure qualcuno le ha consegnato questo fucile che adesso spara, e continua a sparare, senza neanche sapere bene perché, finché le pallottole non sono finite.

Cesare pensa alla prima delle bugie che ha raccontato a Giovanna, che la mafia non uccide i giudici e ognuno pensa a fare il suo mestiere: perché da qualche anno, invece, il mestiere del mafioso è diventato anche questo, ammazzare i giudici e i poliziotti. La seconda riguarda il biglietto che ha sognato stanotte. Lui sa benissimo di cosa si tratta. È chiuso a chiave nello stipetto della libreria. Sopra c’è scritto:

Non possiedo beni immobili.
Quanto ai beni mobili, desidero che restino tutti in assoluta proprietà di Giovanna. Raccomando a Giovanna di prendersi cura della nostra piccola biblioteca e di far sì che non vengano mai disperse le numerose opere letterarie e storiche, di un certo pregio, che insieme abbiamo raccolto.
Vorrei pure che Giovanna dedicasse qualcosa, come meglio lei crede, alle organizzazioni per la protezione e la difesa degli animali e per la conservazione della natura.
Infine desidero che Giovanna, prima di tutto e di tutti, provveda a dare a mia madre — alla quale auguro lunga e lunga vita — un mio ricordo, a mia madre alla quale va costante il mio pensiero pieno di affetto e di nostalgia degli anni sereni della giovinezza.

Sta pensando a questo, Cesare, alla sua bella madre che gli sopravvivrà, agli anni sereni della giovinezza e a quel paesino arrampicato sulle Madonie dove d’inverno nevica fino alle caviglie e d’estate, quando il sole picchia, ci si mette con la testa sotto le fontane. I suoi occhi, ora che il volto gli è cascato in avanti e gli occhiali sono scivolati sulla punta del naso, sono di nuovo quelli di un bambino. Un bambino addormentato nell’abbraccio del suo angelo custode.

La morte, stupida e meticolosa, gli fa ciao dal finestrino dell’auto per sparargli l’ultimo colpo, mentre il sole scompare una volta per tutte dietro le nuvole. Basta questo perché la pioggia cominci a scrosciare.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Roberto

Saviano

Libri dallo stesso autore

Intervista a Saviano Roberto

Giorni nostri, metà ottobre. In un paese dell’hinterland di Bologna, un anziano squilibrato si mette a sparare dalla finestra, uccide alcune persone e tiene in scacco le forze dell’ordine. A sera inoltrata, la polizia decide di passare al contrattacco e, per disorientare il folle, ordina che venga tolta l’energia elettrica all’intero circondario. In questo quadro – realmente accaduto nel giugno 2005 in un paese dell’Italia settentrionale – si sviluppa la finzione narrativa: cento minuti, quattro storie parallele, tutte segnate dalla mancanza di luce. Mario, un dirigente comunale, cerca di sedurre Federica, sua vicina di appartamento e ausiliaria del 118. A casa del professor Umberto, lui, la moglie e i due figli affrontano l’emergenza facendo un gioco che travolgerà la stessa coesistenza famigliare. Nel bar di Loretta, nella piazza del paese, ci si industria per continuare a giocare a carte e a biliardo, ma presto e in modo del tutto imprevedibile si dipanerà una storia completamente diversa. Intanto, Domenico, uno scrittore solitario, si prepara a realizzare il suo desiderio più oscuro...

SENZA LUCE

Bernardi Luigi

Esiste il delitto perfetto? Gastmann, “demonio in forma umana”, ne è convinto, e per dimostrarlo al commissario Barlach – e vincere la scommessa fatta in una bettola sul Bosforo – getta un uomo dal ponte di Galata. Per oltre quarant’anni il commissario seguirà le orme di quella belva feroce, finché un giorno, nella tetra quiete del lago di Biel, in Svizzera, l’assassinio dell’ispettore Schmied lo metterà nuovamente di fronte all’inquietante spettro del suo nemico e degli audaci, efferati delitti da lui commessi. A Barlach non resta molto da vivere: giusto il tempo di regolare i conti.

Il giudice e il suo boia

Durrenmatt Friedrich

II re dei camosci è un animale ormai stanco. Solitario e orgoglioso, da anni ha imposto al branco la sua supremazia. Forse è giunto il tempo che le sue corna si arrendano a quelle di un figlio più deciso. E novembre, tempo di duelli: è il tempo delle femmine. Dalla valle sale l'odore dell'uomo, dell'assassino di sua madre. Anche l'uomo, quell'uomo, era in là negli anni, e gran parte della sua vita era passata a cacciare di frodo le bestie in montagna. E anche quell'uomo porta, impropriamente, il nome di "re dei camosci" - per quanti ne aveva uccisi. Ha una Trecento magnum e una pallottola da undici grammi: non lasciava mai la bestia ferita, l'abbatteva con un solo colpo. Erri De Luca spia l'imminenza dello scontro, di un duello che sembra contenere tutti i duelli. Lo fa entrando in due solitudini diverse: quella del grande camoscio fermo sotto l'immensa e protettiva volta del cielo e quella del cacciatore, del ladro di bestiame, che non ha mai avuto una vera storia da raccontare per rapire l'attenzione delle donne, per vincere la sua battaglia con gli altri uomini. "In ogni specie sono i solitari a tentare esperienze nuove," dice De Luca. E qui si racconta, per l'appunto, di questi due animali che si fronteggiano da una distanza sempre meno sensibile, fino alla pietà di un abbraccio mortale.

Il peso della farfalla

De Luca Erri

Freschezza, leggerezza, umorismo, fantasia, sono i tratti dello stile di questo romanzo che ne hanno decretato il sorprendente successo nelle librerie francesi. La storia è semplice: una donna perde il marito in circostanze tragiche, la sua vita sembra finita e invece incontra casualmente un altro uomo e nasce una sorprendente e bellissima storia d'amore. La qualità straordinaria di questo libro è che l'autore riesce magicamente a trasformare il dolore e la volgarità in poesia e sorriso. Quando Nathalie torna in ufficio dopo la morte del marito, oppressa dal corteggiamento pesante e volgare del capoufficio e dalla grigia routine di un lavoro senza fantasia, incontra il “principe azzurro” lì dove meno se lo sarebbe immaginato, nella persona di un impiegato svedese all'apparenza insignificante, uno che in ufficio tutti considerano una nullità. Invece quest'uomo sorprendentemente si rivela un essere delicato, divertente, con una storia commovente alle spalle. La delicatezza è l'unica cosa di cui ha davvero bisogno Nathalie in quella difficile fase della sua esistenza. Tra i due nasce un rapporto timido, all'inizio appena accennato, che “delicatamente” si fa strada tra le esitazioni dell'uomo, le remore della donna e lo stupore rabbioso dei colleghi, fino al coronamento finale di un amore scevro di ogni sua componente triviale. “La delicatezza” è un racconto pieno di ironia, composto con una scrittura moderna e veloce e intervallato da intermezzi fantasiosi e divertenti che dettano un ritmo senza spezzare il pathos della trama. È il racconto di una storia d'amore sublime che vola al disopra delle bassezze umane. Dolcissimo.

LA DELICATEZZA

Foenkinos David