Narrativa

Sovvertimento dei sensi

Zweig Stefan

Descrizione: L’io narrante, un professore di letteratura che festeggia i suoi sessant’anni di carriera universitaria, riceve da studenti e colleghi un volume in suo onore, e si accorge che in quella biografia manca un elemento che ha invece rappresentato la più significativa e determinante esperienza emotiva e sentimentale di tutta la sua vita, mai confessata a nessuno. Torna così ai suoi anni giovanili e studenteschi e all’incontro fondamentale con un collega da cui era rimasto totalmente affascinato e intellettualmente sedotto, e il quale, a sua volta, segretamente omosessuale, si era innamorato di lui. L’altalenante rapporto di tenerezza e repulsione con il suo maestro provoca nel giovane angoscia, sofferenza e confusione che lo conducono dolorosamente nella vita adulta. Come spesso nei racconti di Zweig, un elemento imprevedibile e incontrollabile, quel sovvertimento dei sensi, turbamento delle zone più oscure della coscienza, è in grado di travolgere e sconvolgere istantaneamente la vita di un essere umano; ed è ciò che avviene sia nell’animo del giovane e ingenuo protagonista che in quello del vecchio docente, i cui sentimenti omosessuali per lo studente lo gettano in una profonda disperazione e nello smarrimento di quelle convenzioni borghesi in cui la sua vita si era fino a quel momento faticosamente conservata. Racconto che rispecchia perfettamente la poetica di Zweig, Sovvertimento dei sensi analizza la dualità, le ossessioni, i sensi di colpa, i desideri inconfessati e i conflitti interiori del personaggio con l’usuale finezza psicologica dell’autore, e ci offre un’ulteriore rappresentazione della passione vissuta come forza oscura e irreprimibile.

Categoria: Narrativa

Editore: Passigli

Collana: Le occasioni

Anno: 2014

ISBN: 9788836814398

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Talvolta gli studenti si appassionano alla figura di un professore particolarmente coinvolgente o carismatico. Spesso non si considera che anche il docente possa trarre dagli studenti ispirazione, forza e sentimento. Qualcosa di simile accade nel “Sovvertimento dei sensi” di Stefan Zweig.

Rolando è uno studente universitario di bell’aspetto. Dopo una dispersiva esperienza di studio a Berlino (“È possibile che quest’ubriacarsi dei propri succhi, quest’infuriare contro se stessi, appartenga in qualche modo a ogni forte giovinezza messa per la prima volta in libertà”), su indicazione del padre si orienta verso un’università di provincia della Germania centrale. Lì rimane folgorato dalla presenza di un docente (“Quell’incantevole professore”) che appassiona i propri allievi. Con lui, Rolando instaura una frequentazione assidua, intensa e tormentata (“Sussultavo, tremavo, il sangue mi scorreva caldo nelle vene, mi sentivo la febbre addosso… ascoltare un discorso appassionato”), sistemandosi in una camera sopra la residenza del professore e facendo la conoscenza della moglie.
Il docente sembra trasfigurarsi nella passione che imprime alle  lezioni, salvo riassumere le sembianze di un vecchio (“La larva incartapecorita d’un vecchio”) quando la tensione dell’insegnamento viene meno, ma rappresenta un enigma agli occhi di Rolando per via di improvvise sparizioni che si protraggono per qualche giorno.
Grazie agli stimoli dell’allievo (“Lei ha dato alla mia stanchezza lo slancio che l’ha salvata”), il professore attende alla redazione di un’opera letteraria, concepita ma mai realizzata, che prende corpo sotto dettatura in sedute quotidiane nello studio disseminato di simboli (“La scuola d’Atene di Raffaello… il busto del Ganimede parigino… il San Sebastiano di un antico scultore tedesco, bellezza tragica”).
Rolando si dibatte tra il desiderio di una relazione totalizzante, il mistero delle sensazioni che lo investono, il senso di colpa per il tradimento consumato ai danni del professore (“Così successe che tutti e due, per comune odio, commettemmo qualcosa che sembrava amore”).
Una drammatica confessione del “meduseo segreto” sarà per Rolando fonte di ogni comprensione, mentre le ombre proiettate sul legame sentimentale si dissolvono in un addio risolutivo di ogni incompatibilità strutturale.

Perché l’ho letto con la memoria sintonizzata su “Morte a Venezia”, nonostante il racconto sia incentrato sull’interazione dei due protagonisti?

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Stefan

Zweig

Libri dallo stesso autore

Intervista a Zweig Stefan

«Quanto amore mi è stato strappato via. Quanto amore ti è stato strappato via. Ogni giorno ti penso, al mattino, alla sera, durante la giornata. Giuro a me stessa che non mi fermerò, continuerò a cercarti e continuerò a lottare per la verità e per la giustizia. Finché respiro, io spero. Con tutte le mie forze.»

Denise

Maggio Piera

Ambientato in una borghesia ricca e annoiata, Un anno fa domani si apre con un incidente d’auto in cui la moglie di Vittorio Congedo, medico affermato e protagonista della storia, muore. Molti dubbi restano sulle dinamiche dell’avvenimento che trasformerà completamente la vita del dottore: oltre a scoprire un’inattesa eredità milionaria lasciata dalla moglie, infatti, molto presto Vittorio si risposerà con una giovanissima paziente dalla quale avrà una figlia. Attorno a questo personaggio ossessionato e cinico si intrecceranno storie di sesso e amanti, denaro e lusso, di uomini imprigionati in un’infelicità dorata in cui la famiglia ha perso ogni valore consolatorio. La vicenda, che alterna al racconto principale le immagini delle vite dei suoi protagonisti, si snoda su più livelli temporali, animando un brillante mosaico in cui la capacità di scrittura di Mondadori affonda la lama nelle ipocrisie dei nostri giorni.

UN ANNO FA DOMANI

Mondadori Sebastiano

Il silenzio di Calli è popolato di immagini. Qualcosa di terribile le ha strappato la voce, ma non è riuscito a mettere a freno la sua fantasia. Il bosco è un rifugio per lei, ne conosce tutti gli angoli, sa dare un nome a ogni singolo rumore. Ma un giorno qualcuno la trascina fra quegli alberi così familiari, e per la prima volta si sente smarrita. Petra è la sua migliore amica, la compagna di giochi che la comprende alla perfezione. Qualcosa di molto più forte delle parole le unisce. Tutto accade una tranquilla mattina d'estate, e mentre sorge l'alba in una piccola cittadina dell'Iowa, due famiglie scoprono che le loro bambine sono scomparse. Antonia ha provato a essere la madre perfetta per Calli, nei limiti di un matrimonio che la lega a un uomo assente e spesso irascibile. E ora teme che in gioco ci sia ben altro che la voce di sua figlia. In un crescendo di tensione e colpi di scena, le due famiglie si confrontano con i propri limiti, con timori ancestrali e con il peso di segreti troppo difficili da rivelare, perché nulla è ciò che sembra... Una storia profonda raccontata, dove la fantasia e l'amicizia riescono a scalfire il più fìtto dei silenzi.

IL PESO DEL SILENZIO

Gudenkauf Heather

Un indagine del commissario Berté - La mattina del giorno di Sant'Angelo, in un'elegante suite del Grand Hotel Miramare, vengono ritrovati i cadaveri del commercialista e della segretaria dell'affascinante contessa Licia Van Der Meer. Chi ha sparato ai due amanti clandestini? Una donna tradita, un fidanzato abbandonato... o forse si tratta di un omicidio-suicidio? La raffinata contessa, ospite stabile al Miramare, è ricchissima: ha ereditato dal defunto marito un ingente patrimonio, due miniere di diamanti e proprietà immobiliari in Sudafrica. Ha fama di grande benefattrice e la sua vita è di per sé un avvincente romanzo pieno di misteri... ma dietro agli omicidi dei suoi collaboratori potrebbe nascondersi una storia di ricatti, corruzione e vendetta. Per il vicequestore aggiunto Gigi Berté svolgere interrogatori in un affollato hotel si dimostra un compito arduo: lui, uomo di "pancia", che ama condurre le indagini in solitaria, deve quindi accettare la collaborazione di un'attraente ispettrice della squadra della Omicidi di Genova, non senza problemi... anche con "la" Marzia! La loro complicata storia personale si affianca all'intricata vicenda del Miramare, e alla fine, come spesso accade nella vita, è la fatalità, con la sua disinvolta malizia, a scombinare i progetti dei protagonisti.

Doppio delitto al Miramare

Martini Emilio