Saggi

Sputiamo su Hegel

Lonzi Carla

Descrizione: Questo volume raccoglie gli scritti firmati personalmente da Carla Lonzi e quelli firmati collettivamente dal gruppo Rivolta Femminile che, dalla primavera del 1970 ai primi mesi del 1972, segnarono una rottura teorica con "il monologo della civiltà patriarcale". Prefazione di Maria Luisa Boccia.

Categoria: Saggi

Editore: Et al.

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788864631066

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

 

La donna è l’altro rispetto all’uomo. L’uomo è l’altro rispetto alla donna. L’uguaglianza è un tentativo ideologico per asservire la donna a più alti livelli“.

Tra i più importanti testi femministi italiani Sputiamo su Hegel dà avvio, nel 1970, a un nuovo modo di pensare a partire dall’essere donne e al di fuori della tradizione filosofica egemone nell’Occidente. Il volume raccoglie, oltre a questo testo fondamentale, scritti firmati personalmente da Carla Lonzi, e scritti firmati collettivamente dal gruppo Rivolta Femminile che, dalla primavera del 1970 ai primi mesi del 1972, segnarono una rottura teorica con “il monologo della civiltà patriarcale”. Oggi et al. Edizioni ha deciso di ripubblicare questo importante testo della scrittrice e critica d’arte fiorentina per dargli nuova vita.

“La lotta di classe, come teoria rivoluzionaria sviluppata della dialettica servo-padrone, ugualmente esclude la donna. Noi rimettiamo in discussione il socialismo e la dittatura del proletariato.”

Un testo, è vero, scritto negli anni Settanta,  gli anni della contestazione, della ribellione e del rifiuto del modello di donna subalterna e sottomessa al potere maschile, ma che qui ritroviamo estremamente attuale laddove affronta temi su cui ancora oggi si continua a dibattere, segno che ancora si fatica a superare reminiscenze religiose e pregiudizi troppo radicati nella nostra cultura. L’aborto, il matrimonio come strumento di riscatto delle coscienze, la libertà sessuale demonizzata e degradata a fonte di perdizione e di dispersione, sono invece qui oggetto di studio e riflessione. Sviscerati e trattati con occhio critico e fermo, senza sbavature meramente ideologiche. La critica non risparmia proprio l’ideologia là dove l’autrice dichiara ferma la rottura con il marxismo, additato come analisi parziale e incompleta della società perché sviluppatosi senza tener conto di più della metà del genere umano nella sua specificità.

Più volte viene ribadito l’antagonismo maschio/donna, risultato di una lettura troppo superficiale della questione da parte del “sistema” politico ma anche del pensiero filosofico, entrambi capaci di riportare astutamente la donna ad un ruolo che vanta origini antiche, dentro il tessuto culturale di un Paese  e di una società patriarcale e misogina, a cui la donna fatica ad opporsi. Un modello sessuale creato da una visione maschilista a cui la donna sembra sottomettersi naturalmente, diventando ciò che questo tipo di società si aspetta da lei. Tale sottomissione trova la sua massima realizzazione proprio nell’atto sessuale, un momento che diventa strumento di mero compiacimento per il compagno ed in cui si realizza una totale dipendenza dall’uomo.  

La cultura sessuale patriarcale, essendo rigorosamente procreativa, ha creato per la donna un modello di piacere vaginale […] La donna clitoridea non ha da offrire all’uomo niente di essenziale, e non si aspetta niente di essenziale da lui. Non soffre della dualita’ e non vuole diventare uno. Non aspira al matriarcato che e’ una mitica epoca di donne vaginali glorificate. La donna non e’ la grande-madre, la vagina del mondo, ma la piccola clitoride per la sua liberazione.”

E’ alla riflessione che l’intelligente testo di Carla Lonzi conduce il lettore. Più ancora è alla donna che rivolge l’impulso e il rimprovero, affinché prenda consapevolezza del proprio ruolo e si affranchi dall’autorità, fisica e di pensiero, del maschio, ma non attraverso l’affermazione di un’uguaglianza con l’altro sesso, ma con la maturazione di un pensiero nuovo in cui si consideri finalmente altro dall’uomo e si liberi definitivamente da canoni di una cultura patriarcale ormai superati.

Prendendo coscienza dei condizionamenti culturali, di quelli che non sappiamo, non immaginiamo neppure di avere, potremmo scoprire qualcosa di essenziale, qualcosa che cambia tutto, il senso di noi, dei rapporti, della vita. Via via che si andava al fondo dell’oppressione il senso della liberazione diventava più interiore. Per questo la presa di coscienza è l’unica via, altrimenti si rischia di lottare per una liberazione che poi si rivela esteriore, apparente, per una strada illusoria […] Per esempio, lottare per il domani, un domani senza condizionamenti per la donna, un domani così lontano che neppure noi ci saremo. L’uomo ha sempre rimandato ogni soluzione a un futuro ideale dell’umanità, ma non esiste, possiamo però rivelare l’umanità presente, cioè noi stesse.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 2 commenti )

Lingua Madre » Blog Archive » Il Concorso Lingua Madre per Torino che legge 2016

[…] della differenza in relazione ai fatti di attualità. Ad esempio, Sputiamo su Hegel di Carla Lonzi (Et al), Speculum di Luce Irigaray (Feltrinelli), Nato di donna di Adrienne Rich (Garzanti), ma anche il […]

Lingua Madre » Blog Archive » Gli appuntamenti di aprile 2016

[…] della differenza in relazione ai fatti di attualità. Ad esempio, Sputiamo su Hegel di Carla Lonzi (Et al), Speculum di Luce Irigaray (Feltrinelli), Nato di donna di Adrienne Rich (Garzanti), ma anche il […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Carla

Lonzi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Lonzi Carla

Fare i conti con un tumore vuol dire anche provare a raccontare le cose come stanno. Imparare a parlare della propria prostata impazzita ai medici, agli infermieri e poi ai familiari, alle persone che amiamo e che all’improvviso sembrano deformate dalla nostra malattia. Vittorino Andreoli, da sempre abile narratore della fragilità psichica dell’essere umano, descrive per la prima volta il proprio mondo sconvolto dalla notizia del cancro. Una rivelazione che di colpo lo trasforma da dottore in paziente.

Il corpo segreto

Andreoli Vittorino

Un padre ossessivo e brutale che lo vuole numero uno al mondo a ogni costo. Gli allenamenti a ritmi disumani, contro il «drago» sputapalle. La solitudine assoluta in campo che gli nega qualsiasi forma di gioventú. E poi una carriera da numero uno lunga vent'anni e 1000 match. Punteggiata da imprese memorabili ma anche da paurose parabole discendenti. Con l'avversario di sempre: Sampras. E chiacchierati matrimoni: Brooke Shields e Steffi Graf. Una vita sempre sotto i riflettori. Ma non senza dolorosi lati oscuri. «Open è uno dei piú appassionati libri contro lo sport che siano mai stati scritti da un atleta. Non è soltanto il memoir di un atleta, ma un vero e proprio racconto di formazione di grandissima profondità». New York Times Books Review Se colpisci 2500 palle al giorno, cioè 17500 la settimana, cioè un milione di palle l'anno, non potrai che diventare il numero uno. Questo è quello che il padre-padrone di Agassi ripeteva ad Andre bambino, costringendolo ad allenamenti disumani nel cortile di casa, contro una sorta di macchinario sputapalle di sua invenzione. Un padre dispotico e ossessivo che con i suoi metodi brutali diede l'avvio a una delle carriere sportive piú sfolgoranti e anche controverse di tutti i tempi. Perché Andre Agassi con i suoi capelli ossigenati, l'orecchino e le tenute sportive piú da musicista punk che da tennista, ha sconvolto l'austero mondo del tennis. Dei suoi 21 anni di carriera e di alcuni dei piú incredibili match giocati, dei rivali di varie generazioni, da Jimmy Connors a Pete Sampras a Roger Federer, dei suoi matrimoni da rotocalco e di molto altro, Andre Agassi racconta in questo libro. Mettendo in luce, con sorprendente franchezza e onestà, un lato umano del tutto inedito.

Open. La mia storia

Agassi Andre

Pubblicato nel 1959, Malcolm, prima prova letteraria per James Purdy, è la storia - buffa, irritante e commovente al tempo stesso - di un ragazzo di soli quattordici anni, "di una bellezza eccezionale" e appena rimasto solo al mondo, conteso dall'affetto invadente e possessivo di una galleria di personaggi memorabili: un becchino etiope, un famoso astrologo, una miliardaria alcolista, un pittore nano, un ex galeotto amante del jazz. Fra dolcezza, comicità e trasgressione, un'indimenticabile storia di innocenza e perdita dell'innocenza.

Malcolm

Purdy James

«Duca Lamberti è un investigatore atipico, disincantato e arrabbiato, immerso nella folla e nella sua città, tra mafie, seduttori, ipocrisie di ogni specie e grandezza. Scerbanenco nei romanzi di Lamberti, il suo aggressivo e per nulla politicamente corretto alter ego, forse può finalmente far venire a galla il motivo per cui anche lui, come il suo personaggio, non riesce a dormire.» (Dalla prefazione di Cecilia Scerbanenco) Si imparano molte cose in tre anni di carcere passati a raccogliere le storie d’innocenza dei propri compagni di cella, tutti Abele uccisi da Caino e tutti Adamo corrotti da Eva. Duca Lamberti – un ex medico condannato per aver aiutato un’anziana paziente a morire – in prigione ha imparato ad ascoltare, e a non parlare troppo. Per questo un ricco imprenditore, Pietro Auseri, lo ha scelto per un compito che gli sta particolarmente a cuore: salvare il figlio Davide da un’improvvisa depressione annegata nell’alcool. Forse per riscattare la sua vita dedicata agli altri, o forse solo per curiosità, Lamberti accetta di prendersi cura del giovane Auseri, entrando in confidenza con lui fino a stanare il segreto che lo ha gettato nel buio. È una storia che porta alle strade poco battute della periferia di Milano, dove la nebbia custodisce i segreti di amanti e criminali che si dividono la notte, fino al corpo di una giovane ragazza che cercava una vita migliore e ha trovato la morte. Gli unici indizi, un rullino di fotografie bollenti e una donna combattiva, Livia, che applica alla realtà gli imperativi categorici della filosofia. In una città tentacolare e seduttiva come le anime peccatrici che la abitano, Duca Lamberti ha cominciato a indagare.

Venere privata

Scerbanenco Giorgio