Narrativa

Stoner

Williams John

Descrizione: William Stoner ha una vita che sembra essere assai piatta e desolata. Non si allontana mai per più di centocinquanta chilometri da Booneville, il piccolo paese rurale in cui è nato, mantiene lo stesso lavoro per tutta la vita, per quasi quarantanni è infelicemente sposato alla stessa donna, ha sporadici contatti con l'amata figlia e per i suoi genitori è un estraneo, per sua ammissione ha soltanto due amici, uno dei quali morto in gioventù. Non sembra materia troppo promettente per un romanzo e tuttavia, in qualche modo, quasi miracoloso, John Williams fa della vita di William Stoner una storia appassionante, profonda e straziante. Come riesce l'autore in questo miracolo letterario? A oggi ho letto Stoner tre volte e non sono del tutto certo di averne colto il segreto, ma alcuni aspetti del libro mi sono apparsi chiari. E la verità è che si possono scrivere dei pessimi romanzi su delle vite emozionanti e che la vita più silenziosa, se esaminata con affetto, compassione e grande cura, può fruttare una straordinaria messe letteraria. È il caso che abbiamo davanti. (Dalla postfazione di Peter Cameron)

Categoria: Narrativa

Editore: Fazi

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788864112367

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

La vita di William Stoner è anonima e incolore e si consuma stancamente, senza avventure né colpi di scena. La trama è facilmente intuibile, il finale è svelato con franchezza nella prima pagina, come a voler avvertire che non ci saranno sorprese. Lo stesso Stoner è un uomo mediocre, arrendevole, incapace di dominare gli eventi. Eppure vi assicuro che questo libro è un esempio di grande, grandissima letteratura.

Stoner va esplorato, discusso e riletto. Perché ti lascia la sensazione che ogni parola sia quella giusta, che ogni frase sprigioni una straordinaria intensità.

La prosa di John Williams è chiara, pulita ed elegante. Mai una forzatura, un’indecisione. E i personaggi sono vivi, profondamente umani, e l’autore li descrive con discrezione, è un narratore attento e compassionevole che non giudica e non commenta.

Vi farà arrabbiare e riflettere, commuovendovi e lasciandovi un senso di amarezza e tanti interrogativi. Perché nessuno conosce veramente la vita di un altro…

Nato nel 1891, in una fattoria vicino a Booneville, William Stoner arrivò a Columbia con un completo di panno nero pagato con i risparmi di sua madre e un vecchio cappotto pesante appartenuto a suo padre.

Iscriversi all’università non era stata propriamente una sua scelta, però fu l’unica strada che percorse, diventando poi ricercatore e insegnando fino alla morte.

Alla Columbia conobbe i suoi amici, Masters e Finch, ma non li seguì quando decisero di arruolarsi. «Non si sentiva in colpa per la sua decisione, e quando l’arruolamento divenne generale, fece domanda per l’esonero senza particolare rimorso. Ma era cosciente degli sguardi che gli lanciavano i suoi colleghi più anziani e della sottile irriverenza che si nascondeva dietro l’atteggiamento apparentemente immutato dei suoi colleghi».

Fu risoluto e coraggioso, però, quando chiese di conoscere Edith Bostwick, che sarebbe diventata sua moglie.

Edith è un personaggio straordinario, la sua storia è un libro nel libro.

«Il suo apprendistato morale, sia a scuola che a casa, era stato censorio nei modi e coercitivo negli intenti e quasi interamente mancante riguardo il sesso».

Un matrimonio che si rivela drammatico sin dall’angosciante luna di miele, che passa con rapidità dall’indifferenza all’insofferenza.

«Stette a guardarla per un pezzo. Provava un senso di remota pietà, amicizia riluttante e rispettosa consuetudine. Ma anche una tristezza dolente perché sapeva che quello spettacolo non avrebbe più suscitato in lui l’agonia del desiderio e che quella presenza non l’avrebbe più commosso come un tempo. Poi la tristezza si affievolì e la coprì gentilmente. Spense la luce e si coricò accanto a lei».

Quando finalmente scopre e vive la passione, donando anche a noi delle pagine incancellabili dalla memoria e dal cuore, Stoner non è in grado di difenderla, e si accontenta del rifugio dei ricordi…

«Oltre il torpore, l’indifferenza, la rimozione, quell’amore era ancora lì, solido e intenso».

Pubblicato per la prima volta nel 1965, Stoner è stato ristampato dalla New York Review of Books nel 2003. Per noi è il regalo di Fazi Editore.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

John

Williams

Libri dallo stesso autore

Intervista a Williams John

Chi di noi non ha mai desiderato di scappare via? Da noi stesse, dai nostri impegni, dai mille piccoli fallimenti che quotidianamente rosicchiano la nostra autostima? Bernadette l'ha fatto davvero. Ha piantato in asso consorte e figlia (mostruosamente precoce) ed è andata a nascondersi là dove nessuno penserà mai di cercarla. Solo l'assistente personale, sua vera e propria alter ego digitale, efficientissima e sempre pronta a condonare ogni sua debolezza, sa dove si trovi. Ma la figlia Bee, raccogliendo indizi dove può, ricompone pezzo dopo pezzo il folle puzzle della vita di Bernadette, donna ordinaria e insieme straordinaria, aspirante eremita e nevrotica persa, pozzo senza fondo di ironia, misantropia, e altre imprevedibili risorse. Fino a indovinare la destinazione di Bernadette e a ricostruire le motivazioni della fuga.

Dove vai Bernadette?

Semple Maria

Un raffinato racconto erotico centrato sulle visite del vecchio Eguchi a un inconsueto postribolo in cui gli ospiti possono passare la notte con giovanissime donne addormentate da un narcotico. Un viaggio tra i più misteriosi recessi della psiche.

La casa delle belle addormentate

Kawabata Yasunari

Maria Rosa ed Eugenia appartengono a due mondi diversi. La prima è cresciuta a Napoli in una famiglia aristocratica. L'altra è nata in un paesino del Nord e sogna di diventare medico. Se non fosse stato per la guerra, non si sarebbero mai incontrate. E invece è il primo conflitto mondiale a unire le due ragazze, partite come infermiere volontarie al fronte. È il duro lavoro in un ospedale sul Carso a permettere loro di conoscersi, diventare amiche, innamorarsi. Una volta tornata la pace, sperano di rimanere insieme, a costo di fingere, nascondersi, lottare. Ma adesso ogni istante è prezioso: in mezzo al caos, possono rubare un tempo per l'amore e vivere fino in fondo i propri sentimenti.

Le regole del fuoco

Rasy Elisabetta

Gli autori Alberto Ghè, Andrea Lombardo e Pablo Renzi propongono la loro geniale "ARTErnativa". Opere d'arte di ogni stile ed epoca puntualmente fraintese da un trittico di pseudo-critici che, pur mantenendo una encomiabile nonchalance, si arrampicano agilmente sugli specchi fornendo titoli e commenti del tutto fantasiosi per ogni opera. E così la Gioconda altro non è che un'intrusa paratasi davanti al sommo Leonardo mentre questi cercavo ai ritrarre un paesaggio, o la testa del povero Oloferne diviene uno strano portachiavi nelle mani di Giuditta.

Arternativa

Renzi Pablo