Narrativa

Storia d’amore e perdizione

Burgess Melvin

Descrizione: Bristol, anni '80. Tar vuole fuggire da casa e soprattutto da suo padre, e Gemma, che lo ama benché contrastata dalla famiglia, decide di andare con lui. Ben presto si ritrovano a precipitare nella spirale dell'eroina, della quale pensavano di potersi liberare in ogni momento con la sola forza di volontà. Questa è la loro storia: una lotta costante per procurarsi l'eroina, a qualunque costo, sfidando la prigione e la morte; ma è anche una storia di rinascita e riscatto, di scelte coraggiose per liberarsi della dipendenza e di un nuovo inizio. Un diario a più mani, sullo sfondo di una Bristol cupa e notturna, tra case occupate e ritrovi punk. Età di lettura: da 13 anni.

Categoria: Narrativa

Editore: Salani

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788862566537

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La “Storia d’amore e perdizione” che Melvin Burgess racconta è quella fra David (soprannominato Tar) e Gemma, due quattordicenni che reagiscono in malo modo ai rispettivi problemi.

Tar, ragazzo fragile e sensibile, è vittima di una situazione familiare devastata dall’etilismo: un padre manesco, una madre alcolizzata. Dopo l’ennesima violenza subita per difendere la mamma, Tar decide di allontanarsi dai genitori e ripara a Bristol, presso gli anarchici Richard e Vonny, che vivono occupando case abbandonate e organizzano spedizioni vandaliche contro le banche.

La fidanzatina Gemma, volitiva e capricciosa (lo ama, non lo ama?), lo raggiunge poco dopo, per punire i genitori che cercano di imporle delle regole più che per allontanarsi da problemi reali (“Lei aveva tutto il tempo del mondo. Non aveva problemi, non di quelli veri”).

Nel corso di una festa, Gemma subisce il fascino trasgressivo della coetanea Lily (“Lily è buffa: a volte non sopporta un abracadabra, e altre si comporta come se fosse la Regina delle Streghe”), che decide di seguire e di emulare (“Una volta deciso di punkeggiare, Gemma ci si è tuffata dentro fino agli occhi”). La curiosità (“Prova qualunque cosa, almeno una volta”) la induce ad assaggiare l’eroina, che Lily già assume insieme al compagno Rob. Anche Tar si lascia coinvolgere nel vortice della droga. La storia degli adolescenti si incanala poi nel solco inevitabile, in un crescendo facilmente immaginabile: escalation nell’assunzione di stupefacenti dallo sniffo (“Quel fumo è il tuo drago cinese; e quando lo respiri ti si srotola nelle vene, ti senti meglio di chiunque altro”) all’endovena, furti, assuefazione, prostituzione, schiavitù, lo spettro della morte per overdose…

Dopo alcuni vani tentativi di uscire dall’abbruttimento della droga (“È uno dei problemi dell’esserci dentro tutti. C’è sempre qualcuno di noi che ha voglia di uno sniffo”), il destino di Tar e Gemma passa attraverso le crisi di astinenza, le retate della polizia, i ricoveri in ospedale. Fino a un finale in parte prevedibile (“Non posso farcela da solo. Se hai una personalità incline all’assuefazione, devi trovare un aiuto esterno”), in parte inaspettato.

Il racconto è policentrico per narrazione, polifonico nella colonna sonora scandita dai versi di rocker alternativi (Lurky, Sex Pistols…), e ricorre a espressioni rituali (“… quel fine-settimana eravamo filati su a razzo ed è importante planare lentamente”). Dopo decenni afflitti dalla piaga sociale della droga, la trama non è nuova, ma consente di riflettere ancora sulle possibili cause, sulle dinamiche e sulle sorti di chi, per debolezza o per disperazione, si lascia irretire dal desiderio di risolvere i problemi con espedienti artificiali e mortiferi.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Melvin

Burgess

Libri dallo stesso autore

Intervista a Burgess Melvin

Il ragazzo e il mare: si può racchiudere cosi l'avventura di un'estate per un adolescente degli anni cinquanta. Il lento addestramento alla pesca, le conversazioni sulla guerra con il pescatore che è stato soldato sul fronte orientale, l'isola del sud: tutto questo fa da sfondo all'incontro del protagonista con una ragazza più grande venuta da un colleggio svizzero a far vacanza al mare.

Tu, mio

De Luca Erri

Questo libro racconta la vita di Marguerite Duras, dall'infanzia, quando è per tutti Nenè, agli anni centrali in cui gli amici più intimi, come Jeanne Moreau, Godard, Depardieu, Lacan, la chiamano Margot, fino al delirio megalomane e alcolico della vecchiaia in cui la scrittrice parla di sé in terza persona autocitandosi con il solo cognome: Duras. E’ la storia incandescente di un destino eccezionale che ha attraversato il colonialismo francese, la Resistenza, l'adesione e la ribellione al Partito comunista francese, con la conseguente espulsione, il '68, il femminismo, l'Ecole du Regard, la Nouvelle Vague. La storia di una donna dai moltissimi aggrovigliati amori e di una scrittrice e cineasta che ha conquistato, suo malgrado, una sterminata folla di lettori, a volte fanatici fino al culto. La storia, infine, delle vittorie e delle sconfitte di questa donna, del suo impressionante corpo a corpo con la letteratura, della sua autenticità e delle sue mistificazioni, del doloroso attraversamento dell'alcolismo, dei deliri dovuti alla disintossicazione, della sua capacità d'innamorarsi e di giocare coi sentimenti e con le parole fino all'ultimo soffio di vita.

Marguerite

Petrignani Sandra

Un'ondata di caldo anomalo sta soffocando la cittadina di Wiesbaden e uno stupratore seriale ha già colpito quattro volte. Il commissario Hendrik Verhoeven e la sua collega Winnie Heller stanno indagando sul quinto stupro. Ma questa volta tutto è diverso. E non solo perché c'è un morto. La stampa ha già battezzato il serial killer l'artista: le sue capacità di spiare le donne e di penetrare inosservato nelle loro case sono fuori dal comune. Per questo è alquanto strano che nell'ultimo caso abbia dovuto sparare al marito della vittima. Perché la giovane russa è stata violentata anche se appare al di fuori dello schema delle vittime precedenti? E come mai proprio in questo caso è stato sorpreso dal marito? Tante le domande, che però non si pongono solo gli inquirenti. Anche l'artista è a caccia, perché c'è qualcuno che cerca di incolparlo di un omicidio che lui non ha commesso.

Colpo di sole

Roth Silvia

Una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino. Ma soprattutto una favola, una delle più commoventi che siano mai state scritte. Protagonista è il vecchio e tirchio finanziere Ebenezer Scrooge - personaggio che servirà da modello per il Paperon de' Paperoni disneyano - che nella notte di Natale viene visitato da tre spettri. Lo indurranno a un cambiamento radicale, a una conversione che ne farà uno dei più grandi personaggi letterari di tutti i tempi. Ma forse parte del segreto, della magia ineludibile di questo romanzo è nella ricomposizione dei ricordi, nella restituzione di senso alla storia, nella ridefinizione del posto dell'uomo nel tempo.

Un canto di Natale – A Christmas Carol

Dickens Charles