Narrativa

Storia del pinguino che tornò a nuotare

Michell Tom

Descrizione: Per Tom è l'ultimo giorno di vacanza in Uruguay prima di tornare a Buenos Aires, dove insegna inglese, quando sulla spiaggia si imbatte in un pinguino coperto di petrolio. Riesce a salvarlo, ma nel momento in cui tenta di ricondurlo al mare, il pinguino inizia a seguirlo. Tom non se la sente di abbandonarlo e lo porta a Buenos Aires con sé. Così ha inizio la grande amicizia fra Tom e Juan Salvador il pinguino, fatta di corse su una motocicletta per vedere il mare, di cene a base di pesce crudo e partite della squadra di rugby, nella scuola in cui il professore insegna e di cui l'animale diventa la mascotte. Perché Juan Salvador è un pinguino speciale e cambia la vita di tutti quelli che lo conoscono. Soprattutto quella di un ragazzo che ha troppa paura dell'acqua: insieme a lui, forse, anche il pinguino troverà il coraggio di tornare a nuotare...

Categoria: Narrativa

Editore: Garzanti

Collana: Narratori moderni

Anno: 2016

ISBN: 9788811670841

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Storia del pinguino che tornò a nuotare

Punta del Este, Uruguay.
Lì comincia la Storia del pinguino che tornò a nuotare  di Tom Michell.
Proprio mentre sta per finire la vacanza dell’autore, che insegna inglese presso un college di Buenos Aires, una vera e propria avventura di amicizia incomincia inaspettatamente.
Sulla spiaggia di Punta del Este si spalanca uno spettacolo di morte, uno sterminio di pinguini causato dal petrolio. C’è appena il tempo di qualche riflessione sull’insensatezza delle azioni umane (“Non potei fare a meno di chiedermi quale futuro attendesse una civiltà capace di tollerare… una profanazione simile”) per accorgersi che, nella chiazza nera della morte, la vita manda un suo segnale disperato (“Un valoroso pennuto era vivo; una singola anima lottava nel bel mezzo di tanta morte”).
Senza esitare, Tom s’impegna a salvare l’unico superstite di quella moria e a lui appioppa il nome di Juan Salvado (“Il gabbiano Jonathan Livingstone.. lo stavo leggendo nell’edizione spagnola, intitolata Juan Salvador Gaviota”).
Dopo un inizio difficile (“Difficilmente gli appartamenti in cui si trascorrono le vacanze sono equipaggiati con il necessario per rimuovere il catrame dai pinguini…”), tra uomo e pinguino scocca la scintilla dell’amore e della comprensione reciproca (“L’animale, da terrorizzato, ostile e risentito… divenne docile e collaborativo”), in nome della quale Tom affronta il rischio del viaggio di ritorno a Buenos Aires, attraverso la dogana (“E’ sicuro che sia un pinguino argentino?”) che separa l’Uruguay dall’Argentina degli anni 70, ove il regime peronista è stato soppiantato da quello militare del generale Jorge Videla, per poi essere ripristinato da Isabel Péron.

Al college Juan Salvado diventa una celebrità e la sua comunicativa lo promuove al ruolo di confidente di studenti e personale docente e non. Intanto Tom pensa al futuro del suo simpaticissimo amico (“Quelli dello zoo davano l’idea di essere gravemente depressi”)…

L’epilogo non è scontato e celebra l’istinto; il titolo stesso nasconde una sorpresa.

Perché un’opera del genere sta mietendo un successo così vivace?
Che sia il desiderio di storie semplici a suscitare l’interesse collettivo?
Forse il lettore si ritrova in un eroismo che è alla portata di tutti, ma che pochi praticano?
Qualunque sia la causa, una cosa è certa: questa storia affascina, conduce in un viaggio incantevole tra le Ande, i gauchos e le meraviglie ecologiche della penisola di Valdés e ha il sapore della fiaba, senza avere gli aspetti truci che certe favole hanno…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Tom

Michell

Libri dallo stesso autore

Intervista a Michell Tom

John e Marian, coppia di facoltosi quarantenni, attendono nella loro villa di campagna l'arrivo di Lyle, critico d'arte di New York, nell'anniversario della morte di Tony, fratello di John e compagno di Lyle per nove anni. Quest'ultimo si presenta però insieme a Robert, ventiquattrenne pittore di origini indiane: circostanza fatalmente destinata a trasformare il placido soggiorno che i tre avevano programmato in una sequenza di momenti imbarazzanti e carichi di tensione. Ma se l'ansiosa Marian sem­bra essere l'unica ad accorgersene e John si chiude in un laconico riserbo, Lyle fa di tutto per apparire disinvolto. Il suo ultimo libro, in cui descrive la pittura contemporanea come «un'arte moribonda», ha avuto un successo di pubblico inaspettato, e grazie all’adorazione del giovane Robert si è di nuovo attaccato «alla speranza, al­l’at­tesa, al­l’idea che la sua vita stia per cambiare». Eppure, come Lyle imparerà a proprie spese, «lo scorrere dei giorni leviga il dolore ma non lo consuma: quello che il tempo si porta via è andato, e poi si resta con un qualcosa di freddo e duro, un souvenir che non si perde mai». È infatti nelle situazioni più ordinarie – una cena in giardino, una nuotata nel fiume accanto alla casa – che l'assen­za di Tony si fa insopportabile, costringendo i tre amici a sollevare il velo di falsa naturalezza che maschera ansie ine­spresse e antichi dolori. Anche in questo romanzo avvolgente Cameron si mostra come pochi capace di dosare satira e introspezione, per condurci fino a quel luogo della coscienza dove si celano le domande più dure, sull’im­possibilità di conoscere una persona come sulla incerta base dei rapporti sociali.

IL WEEKEND

Cameron Peter

Sono storie d’amore, sono incontri di un istante, sono figure femminili indimenticabili. E non importa che siano realmente esistite – e magari frequentate nella Sicilia di tanti anni fa –, o che emergano da qualche capolavoro della letteratura. Il loro fascino rinasce in queste pagine in cui, insieme al maestro, sorridiamo, desideriamo e ci innamoriamo. Di Angelica, di Beatrice, di Carmela, di Helga, di Maria, di Zina... Dalla A alla Z. E pur di conquistarle l’uomo è pronto a tutto, anche andare in bicicletta mentre diluvia o venire malmenato da un lanciatore di coltelli; tutto per fare i conti con i temperamenti, le voglie segrete e i sogni, diversi per ogni donna, in letteratura come nella vita.

Donne

Camilleri Andrea

Per alcuni esseri umani c'è un momento nella vita nel quale si deve decidere di lasciarsi alle spalle le convenzioni per ritrovare se stessi in un luogo lontano dal consumismo, vicino alla natura. Il nostro Sognatore compie questo atto di coraggio spinto dall'amore per l'oceano e proprio lì, su una costa incontaminata, costruisce la sua casa di luce, che gli permette di rimanere sempre in contatto con il mondo che lo circonda. L'uomo riscopre bellezza e sintonia, riprende un dialogo silenzioso con le creature del mare e riscopre l'amicizia: quella con una piccola volpe selvatica, Chiqui, che diventa per lui una tenera guida.

La casa di luce

Bambaren Sergio

Dai poemi omerici alla fantascienza contemporanea, dai testi sacri ai fumetti, passando per tutti i capisaldi della nostra educazione alla lettura (dai "Ventimila leghe sotto i mari" ad "Alice nel paese delle meraviglie", dal "Milione" di Marco Polo a Tolkien), l'umanità ha continuamente inventato terre immaginarie e leggendarie, proiettando lì desideri, sogni, utopie, incubi troppo ingombranti e impegnativi per il nostro limitato mondo reale. Umberto Eco ci conduce in un vero e proprio viaggio illustrato in queste terre lontane e sconosciute, facendoci scoprire da chi sono abitate, quali passioni le attraversano, quali eroi le abitano e, soprattutto, quale importanza rivestono per noi. Un percorso erudito e godibile insieme che accosta testi antichi e medievali a testi contemporanei, film a poemi, fumetti a romanzi che hanno segnato la sensibilità e la formazione di tutti noi.

Storia delle terre e dei luoghi leggendari

Eco Umberto