Saggi

Storia delle terre e dei luoghi leggendari

Eco Umberto

Descrizione: Dai poemi omerici alla fantascienza contemporanea, dai testi sacri ai fumetti, passando per tutti i capisaldi della nostra educazione alla lettura (dai "Ventimila leghe sotto i mari" ad "Alice nel paese delle meraviglie", dal "Milione" di Marco Polo a Tolkien), l'umanità ha continuamente inventato terre immaginarie e leggendarie, proiettando lì desideri, sogni, utopie, incubi troppo ingombranti e impegnativi per il nostro limitato mondo reale. Umberto Eco ci conduce in un vero e proprio viaggio illustrato in queste terre lontane e sconosciute, facendoci scoprire da chi sono abitate, quali passioni le attraversano, quali eroi le abitano e, soprattutto, quale importanza rivestono per noi. Un percorso erudito e godibile insieme che accosta testi antichi e medievali a testi contemporanei, film a poemi, fumetti a romanzi che hanno segnato la sensibilità e la formazione di tutti noi.

Categoria: Saggi

Editore: Bompiani

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788845273926

Recensito da Silvia Borghi

Le Vostre recensioni

Guardando la copertina e poi leggendo il titolo, Storia delle terre e dei luoghi leggendari, sembra di avere fra le mani un libro per ragazzi, un viaggio tra folletti e gnomi, cavalieri e maghi, fate e ipogrifi.

Volendo, si potrebbe affrontarlo anche con animo “etereo”, questo libro, ma sappiamo cheUmberto Eco è ben altro, ci mancherebbe. E infatti dentro troviamo cultura in tutte le salse.

Tecnicamente il volume è diviso in capitoli, in ognuno dei quali si affronta la storia di un luogo leggendario, attraverso lo studio dei racconti di storici, filosofi, pensatori, viaggiatori di ogni epoca: da Plinio il Vecchio e Aristotele, attraverso Marco Polo, Dante Alighieri, Edgar Allan Poe, Voltaire e fino a Collodi, Nietzsche, Borges, per fare solo pochissimi esempi degli autori utilizzati. Quindi ogni capitolo è composto di una prima parte di ricostruzione storica, frutto dei vari scritti, e una seconda parte di estratti dai documenti originali. Il tutto accompagnato da immagini di quadri, arazzi e opere d’arte varie riferite ai contenuti.

Perciò, a porvi un po’ di attenzione, nella lettura di questo testo, che è un po’ un viaggio, si viene colpiti dall’evoluzione del sapere dell’uomo. Subito si percepisce una certa stonatura nel costatare che fino a due secoli fa ancora c’era chi dubitava del fatto che la terra fosse tonda. E pensare che ne parlavano già Aristotele, Agostino e Cosma Indicopleuste! E poi si scopre che, negli ultimi duecento anni, si è finalmente smesso di credere a creature strane, quali gli sciapodi che avevano un piede solo molto grande, che abitavano terre assurde come il regno del Prete Gianni, eppure nel frattempo qualche pazzo ha approfondito la (non) esistenza di Iperborea per giustificare la razza ariana e il nazismo!

Insomma, provando a riflettere sugli spunti che Umberto Eco ci propone, ci si accorge che l’intelligenza dell’uomo forse fa parte di uno di questi luoghi leggendari, ahimè!

In ogni caso la lettura è facile e piacevole, dispensatrice di chicche storiche molto apprezzabili. Ovviamente l’uso della lingua è molto curato nella sua accessibile semplicità.

Belle le pagine patinate, che danno valore al libro, sia economico sia emotivo (immaginatevi una biblioteca casalinga, un divano o una comoda poltrona, il camino acceso, un buon whisky e fuori la pioggia). Peccato l’eccessivo peso che lo rende poco “trasportabile”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Umberto

Eco

Libri dallo stesso autore

Intervista a Eco Umberto

1914. Il transatlantico Il Paradiso naviga verso il nuovo mondo. A bordo, tra i passeggeri di ogni rango sociale, stipata nella terza classe, spicca Aquilina per gli strani poteri di cui sembra essere dotata. Ma non è lei l'unico pensiero dell'integerrimo capitano Zocalo. Sul piroscafo, infatti, scoppia una improvvisa epidemia dalle cause sconosciute persino al medico di bordo, Nerio Ferrer. Inoltre, viene denunciata la scomparsa di un uomo che, dal racconto del suo accompagnatore, aveva fatto espressa richiesta di cenare al tavolo di Marie Verdier, una francese che viaggia in seconda classe con il marito. L'incontro tra il capitano e la francese si rivela potente almeno quanto la tempesta nella cui balìa cade la nave. Nessuno forse aveva colto il presagio di una traversata difficile in quei gabbiani agonizzanti schiantatisi sul ponte della nave durante il passaggio nello stretto di Gibilterra. Quando una cameriera mostrerà al capitano le piume nere disseminate nella cabina di Aquilina, il legame tra i suoi misteriosi poteri e quei fenomeni assumerà contorni inaspettati.

La passeggera

Frascati Daniela

In questo romanzo Franco Forte mette in evidenza tutte le ombre e le contraddizioni della più famosa congiura della storia, arrivando a costruire in modo credibile e coerente con i lasciti storici una teoria tanto affascinante quanto sorprendente: e se Giulio Cesare non fosse affatto morto alle Idi di Marzo? Come potrebbero essere andate le cose? Un nuovo modo di reinventare la storia appoggiandosi a ciò che la stessa storia ci dice...

Cesare l’immortale (Book City Milano 2016)

Forte Franco

Un'audace reinterpretazione della storia della creazione e del giardino dell'eden dal punto di vista degli angeli. Un gruppo di ribelli, tra insospettabili tradimenti ed enigmatici spiriti, decide di scoprire che cosa significhi libertà. Con un linguaggio dal sapore antico e ricco di riferimenti biblici e un'impaginazione in lettere capitali, Alessandro Cortese rivoluziona la lettura della Genesi, proiettando il lettore verso l'identificazione con Lucifero, custode della luce di eden. Un ribaltamento che seduce, invertendo l'eterna dialettica tra bene e male.

EDEN

Cortese Alessandro

«Gli inquilini», pubblicato originariamente nel 1971, è la storia di Henry Lesser, l'ultimo occupante di una palazzina di Brooklyn che deve essere abbattuta per far posto a un condominio di lusso. Nonostante i goffi tentativi di sfratto da parte del proprietario Levenspiel, Lesser non vuole abbandonare l'appartamento, perché lì ha iniziato a scrivere il suo romanzo ed è lì che intende terminarlo. Quando nella palazzina si trasferisce, per abitarci abusivamente, Willie Spearmint, anche lui scrittore, fra i due si instaura una rivalità che è al tempo stesso letteraria (Willie sembra decisamente più sicuro di sé rispetto alla propria scrittura) e razziale (Lesser è ebreo, Spearmint afroamericano) e che assume uno sfondo anche sessuale quando entra in scena Irene, la fidanzata, di Willie.

Gli inquilini

Malamud Bernard