Narrativa

STORIA DI CHLOE

Phillips Suzanne

Descrizione: Basato in parte su una storia autobiografica, questo libro mette in scena, in modo estremo, il muro che separa il mondo aspro della ribellione adolescenziale dalle regole della vita sociale degli adulti: è la cronaca dell'esistenza di una diciassettenne "ragazza perduta". Chloe viene strappata alla strada - dove si prostituisce, dopo essere scappata di casa a causa degli abusi sessuali del patrigno e della morte della sorella, che questi ha ucciso - e rinchiusa insieme a un manipolo di "ragazze sbandate" in un istituto per personalità autodistruttive. Qui, invece di redimersi, ingaggia ad armi pari una furiosa battaglia psicologica contro il suo terapeuta.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Stile libero Big

Anno: 2006

ISBN: 9788806179892

Recensito da Stefania De Paolis

Le Vostre recensioni

E’ possibile uscire dal baratro in cui sta sprofondando la nostra vita? Si può interrompere l’impasse? Suzanne Phillips ritiene di si. Con difficoltà, a piccoli passi. Ma si può. E ce lo racconta in una storiaintensa e rigorosa, nutrita della sua esperienza in un centro di riabilitazione per ragazzi con problemi psichiatrici.

E’ la storia di Chloe, 17 anni che pesano come 70, scappata di casa a causa degli abusi sessuali del patrigno e della morte della sorella, abbandonata dalla madre, strappata dalla strada dove si prostituisce, rinchiusa in un istituto psichiatrico dove si vorrebbe aiutare ma senza ascoltare.

E’ qui che Chloe, un personaggio intenso, drammatico, crudo e di estrema intelligenza, ingaggia una battaglia contro sé stessa e contro i suoi fantasmi, guidata da un terapeuta che le offre nell’ascolto e nella parola una via d’uscita.

E’ la storia di un amore che non riesce ad esprimersi, che si snoda in un’altalena tra un presente che vive del passato e un futuro ancora da immaginare.

Un tema difficile raccontato in un romanzo un po’ lento, ma ruvido e corrosivo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Suzanne

Phillips

Libri dallo stesso autore

Intervista a Phillips Suzanne

Dove fanno il nido i ragni? L'unico a saperlo è Pin, che ha dieci anni, è orfano di entrambi i genitori e conosce molto bene la radura nei boschi in cui si rifugiano i piccoli insetti. È lo stesso posto in cui si rifugia lui, per stare lontano dalla guerra e dallo sbando in cui si ritrova il suo piccolo paese tra le colline della Liguria, dopo l'8 settembre 1943. Ma nessuno può davvero sfuggire a ciò che sta succedendo qui e nel resto d'Italia. Neppure Pin. Ben presto viene coinvolto nella Resistenza e nelle lotte dei partigiani, sempre alla ricerca di un grande amico che sia diverso da tutte le altre persone che ha conosciuto. Ma esisterà davvero qualcuno a cui rivelare il suo segreto? Il romanzo che ha segnato l'esordio di Italo Calvino, in edizione illustrata da Gianni De Conno. Età di lettura: da 13 anni.

Il sentiero dei nidi di ragno

Calvino Italo

Canti orfici

Dalla nascita palermitana alla formazione torinese, fino al definitivo trasferimento a Roma, Sandra Petrignani ripercorre la vita di una grande protagonista del panorama culturale italiano. Ne segue le tracce visitando le case che abitò, da quella siciliana di nascita alla torinese di via Pallamaglio – la casa di Lessico famigliare – all’appartamento dell’esilio a quello romano in Campo Marzio, di fronte alle finestre di Italo Calvino. Incontra diversi testimoni, in alcuni casi ormai centenari, della sua avventura umana, letteraria, politica, e ne rilegge sistematicamente l’opera fin dai primi esercizi infantili. Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e per certi aspetti sconosciuta, cristallizzata com’è sempre stata nelle pagine autobiografiche, ma reticenti, dei suoi libri più famosi. Accanto a Natalia – così la chiamavano tutti, semplicemente per nome – si muovono prestigiosi intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino appunto, Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri. Perché la Ginzburg non è solo l’autrice di un libro-mito o la voce – corsara quanto quella di Pasolini – di tanti appassionati articoli che facevano opinione e suscitavano furibonde polemiche. Narratrice, saggista, commediografa, infine parlamentare, Natalia è una “costellazione” e la sua vicenda s’intreccia alla storia del nostro paese (dalla grande Torino antifascista dove quasi per caso, in un sottotetto, nacque la casa editrice Einaudi, fino al progressivo sgretolarsi dei valori resistenziali e della sinistra). Un destino romanzesco e appassionante il suo: unica donna in un universo maschile a condividere un potere editoriale e culturale che in Italia escludeva completamente la parte femminile. E donna vulnerabile, e innamorata di uomini problematici. A cominciare dai due mariti: l’eroe e cofondatore della Einaudi, Leone Ginzburg, che sacrificò la vita per la patria, lasciandola vedova con tre figli in una Roma ancora invasa dai tedeschi, e l’affascinante, spiritoso anglista e melomane Gabriele Baldini che la traghettò verso una brillante mondanità: uomini fuori dall’ordinario ai quali ha dedicato nei suoi libri indimenticabili ritratti.

La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg

Petrignani Sandra

Edizione essenziale di «La fine è il mio inizio» - Domande e risposte su come fare una vita.

Fine inizio

Terzani Folco