Racconti

Storie di ordinaria follia

Bukowski Charles

Descrizione: La biografia di Bukowski include due tentativi di lavorare come impiegato, dimissioni dal "posto fisso" a cinquant'anni suonati, "per non uscire di senno del tutto" e vari divorzi. Questi scarsi elementi ricorrono con insistenza nella narrativa di Bukowski, più un romanzo a disordinate puntate che non racconti a sé, dove si alternano e si mischiano a personaggi ed eventi di fantasia. "Rispetto alla tradizione letteraria americana si sente che Bukowski realizza uno scarto, ed è uno scarto significativo", ha scritto Beniamino Placido su "La Repubblica", aggiungendo: "in questa scrittura molto "letteraria", ripetitiva, sostanzialmente prevedibile, Bukowski fa irruzione con una cosa nuova. La cosa nuova è lui stesso, Charles Bukowski. Lui che ha cinquant'anni, le tasche vuote, lo stomaco devastato, il sesso perennemente in furore; lui che soffre di emorragie e di insonnia; lui che ama il vecchio Hemingway; lui che passa le giornate cercando di racimolare qualche vincita alle corse dei cavalli; lui che ci sta per salutare adesso perché ha visto una gonna sollevarsi sulle gambe di una donna, lì su quella panchina del parco. Lui, Charles Bukowski, "forse un genio, forse un barbone". "Charles Bukowski, detto gambe d'elefante, il fallito", perché questi racconti sono sempre, rigorosamente in prima persona. E in presa diretta". Un pazzo innamorato beffardo, tenero, cinico, i cui racconti scaturiscono da esperienze dure, pagate tutte di persona, senza comodi alibi sociali e senza falsi pudori.

Categoria: Racconti

Editore: Feltrinelli

Collana: Universale economica

Anno: 2012

ISBN: 9788807880551

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Le Storie di ordinaria follia di Charles Bukowski possono essere idealmente classificate in cinque categorie, tutte designate dalla lettera E di ego (da “Quattro chiacchiere in pace”: “ecco UNA COSA che non va con gl’intellettuali e gli scrittori: sono sensibili solo alle loro gioie e ai loro dolori. Il che è normale ma schifoso”):

  • Erotici (o presunti tali)
  • Equestri
  • Estetici
  • Egoriferiti (o, più semplicemente, autobiografici)
  • Extra-surreali

Al primo gruppo appartengono le storie nelle quali Charles declina il proprio machismo (“Tre donne”) in una concezione materialistica del sesso che vede nella donna (sempre designata dal pronome “essa”) lo strumento di un piacere meccanico, da perseguire a ogni costo. Anche attraverso uno scambio d’identità (Ne “Il giorno in cui parlammo di James Thurber”, si finge il poeta francese André per conquistare le grazie di una ragazza e, in qualche modo, del suo compagno) o ricorrendo alla “Violenza carnale” (“la seguii. Non si volse mai indietro… Essa, sempre più bona”).

Sono “equestri” alcuni deliranti racconti ambientati all’ippodromo (come “Cavalli, mica cavoli”), tempio nel quale convergono le velleità economiche (“mi resi conto ch’è molto, molto difficile campare sulle corse…”) e la natura azzardata (“Lo scommettitore è un misto di estrema presunzione, pazzia e avidità”) del poeta americano, che dispensa consigli ai suoi lettori (“domandatelo agli agenti di borsa: muoversi… sempre in senso contrario a quello in cui si muove il parco buoi…”).

I racconti “estetici” – si fa per dire – sono quelli nei quali il Buk decanta la propria concezione poetica (“La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po’”) che assume l’alcol come agente disinibitore (“se non sono sbronzo, non ho niente da dire”) dello spirito artistico (“E c’era droga a stufo… Era un fatto d’Arte… Non mancava manco il vino, né il whiskey, né la birra: per gente superata come me, che ancora fumava tabacco, come in passato, stupidamente”). In una sintesi trasversale rispetto alla cultura hippie (“Ho ucciso un uomo a Reno”: “scrivi sempre… per quel giornale hippie?”) e all’esperimento underground (“Nascita, vita e morte di un giornale underground”), con premature incursioni nel punk (si veda l’autolesionista protagonista del primo racconto, “La più bella donna della città”) e con uno sguardo al detto “pecunia non olet” (In “Dodici scimmie volanti che non volevano fornicare come si deve”, l’autore si propone di scrivere un racconto per far cassa, ma si scontra con un’empasse creativa, che ha conseguenze funeste sul racconto partorito).

I paragrafi “egoriferiti” (autobiografici) consentono di intravedere episodi ed eventi della vita di Bukowski: l’instabilità lavorativa (“Kid polvere di stelle”), la renitenza alla leva (“In galera col nemico pubblico n. 1”: “cos’avrò fatto mai, e l’unica era che avessi ammazzato qualcuno mentre ero ubriaco”), il ricovero in ospedale (“Vita e morte all’ospedale dei poveri”), qualche arresto per ebbrezza, un pensiero per la figlia (“A San Francisco, una bambina di cinque anni c’era mia figlia, l’unica cosa al mondo che io amassi, e che aveva bisogno di me: di scarpe e vestitini e da mangiare e lettere e qualche giocattolo e una visita ogni tanto”)… Fino all’esperienza di celebrità letteraria (“Il mio soggiorno al villino del poeta”) ospite dell’università (“altro che poeta in residenza! Beone in residenza sarebbe stato più appropriato…”) ove il Buk non tiene certamente lezioni classiche (“ogni giorno mi scolavo quattro o cinque confezioni da sei bottiglie”).

Nei racconti “extra-surreali” potrebbero forse confluire gli spunti creativi più interessanti, non fosse che anche queste storie sono sempre infestate da ossessioni sessuali – come  “La macchina da fottere”, la necrofilia di “Una sirena scopereccia” (“Dico, freghiamo un morto e via, tanto per ridere”), la zoofilia di “Animali in libertà” (“Era intollerabile, Uomo e Superuomo, Superuomo e Superbestia. Era del tutto impossibile. E mi guardava, guardava me, suo padre, uno dei suoi padri, uno dei tanti e tanti padri…”) – che finiscono per menomare lo slancio immaginifico a metà strada tra il delirium tremens e l’incubo. In questo ambito si può collocare anche “Sei pollici”, storia di una regressione fisica con ritorno alla normalità, che riproduce le mutazioni di “Alice nel paese delle meraviglie”.

Con questa classificazione so di aver compiuto un atto che Bukowski non approverebbe. Lo dimostra anche il suo stile (“scrivo un paio di righe noncemale”), libero dalle regole ortografiche e sintattiche.
E allora cedo a lui l’ultima parola:
Bukowski pianse quando Judy Garland cantò al Philarmonic di N.Y… Bukowski ha pianto in squallidi albergucci; Bukowski non sa vestire, Bukowski non sa parlare, Bukowski ha paura delle donne, Bukowski ha lo stomaco in cattivo arnese, Bukowski è pieno di terrori, odia i vocabolari, le monache, gli autobus, le chiese, le panchine del parco, i ragni, le mosche…
E chiudo con un suo aforisma: “il codardo è uno che prevede il futuro. Il coraggioso è privo d’ogni immaginazione”.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Charles

Bukowski

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bukowski Charles

Le madri atroci

Dazieri Sandrone

Josef K. condannato a morte per una colpa inesistente è vittima del suo tempo. Sostiene interrogatori, cerca avvocati e testimoni soltanto per riuscire a giustificare il suo delitto di "esistere". Ma come sempre avviene nella prosa di Kafka, la concretezza incisiva delle situazioni produce, su personaggi assolutamente astratti, il dispiegarsi di una tragedia di portata cosmica. E allora tribunale è il mondo stesso, tutto quello che esiste al di fuori di Josef K. è processo: non resta che attendere l'esecuzione di una condanna da altri pronunciata.

Il processo

Kafka Franz

Il bar Novecento, di fronte allo stadio San Paolo, è un’istituzione, un punto di riferimento dove passare intere giornate. Non solo per commentare le partite, né per il caffè di Mario, né per la bellezza di Paola, la cassiera che fa girare la testa a chiunque. Al bar Novecento si va soprattutto per parlare con O’ Professore, l’uomo che da trent’anni siede allo stesso tavolino sul fondo della sala, e giorno dopo giorno raccoglie palpitanti racconti di epiche sfide, confessioni di figli tornati in città per esaudire l’ultimo desiderio del padre morente, richieste di consigli su amori infelici. A ciascuno di loro, O’ Professore saprà rivolgere profetiche, illuminanti parole sul senso della vita.

Il resto della settimana

De Giovanni Maurizio

Tutto il cinema che ha lasciato un'impronta indelebile nella nostra vita. Personaggi iconici, frasi memorabili, sequenze indimenticabili e tanto altro in cui sei inciampato almeno una volta nella vita. Al fianco di grandi successi, ecco anche pellicole di nicchia, clamorosi flop e opere bocciate troppo in fretta da critica e pubblico. Tutte rigorosamente cult, dalla prima all'ultima. Basta con Viale del tramonto, Ombre rosse, I sette samurai, Lawrence d'Arabia, La finestra sul cortile. Qui non troverai niente di tutto questo. Perché sarebbe troppo facile rispolverare i soliti grandi classici della settima arte, ormai imparati a memoria come fossero una filastrocca cinefila. No, in questo manuale abbiamo voglia di film cult. Ovvero il cinema che ha lasciato impronte indelebili, frasi memorabili, sequenze indimenticabili, immagini, locandine e personaggi in cui sei inciampato almeno una volta nella vita. Un cinema non sempre fortunato, a volte troppo in anticipo per essere compreso e apprezzato. Un cinema d'avanguardia, coraggioso, di rottura, che si è appellato al passare del tempo per conoscere la meritata gloria. Così, al fianco di grandi successi, ecco anche pellicole di nicchia, clamorosi flop, opere bocciate troppo in fretta da critica e pubblico. Siamo qui per rimediare, chiedere scusa e riscoprire il lato fiero del cinema più popolare e apprezzato e amato da tutti. Orgoglioso di essere cult. Prefazione e vignetta di Lorenza Di Sepio.

Cult

Grossi Giuseppe, Cuomo Antonio, Liguori Luca