Narrativa

STRIX SIVE ARS MORIENDI

Bocchi Vittorio

Descrizione:

Categoria: Narrativa

Editore: Filios

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788895518480

Trama

Le Vostre recensioni

“L’autunno incalzava i contadini che brulicavano come formiche fra i campi e i canali in vista dell’inverno. Questo orizzonte ammirava Don Carlo, dall’alto della torre campanaria, almeno una volta alla settimana, quando vi si arrampicava per la stretta scala a chiocciola. Non finiva mai di stupirlo quello spettacolo, ripetuto dalle generazioni ogni anno del Signore. Ottobre donava ancora tiepide giornate, traboccanti di sfumature ambrate sui vapori in lontananza.

Il romanzo “Strix sive Ars moriendi” dello scrittore mantovano Vittorio Bocchi è un testo elegante, dalla prosa asciutta. Ambientato nel XVIII secolo, narra la storia di un prete, Don Carlo, che attende la fine dei suoi giorni in una tranquilla zona campestre a ridosso di un fiume. Nella serenità bucolica che lo circonda, l’uomo di chiesa si lascia andare a fantasie e pensieri conturbanti, tanto da lasciarsi catturare dalla bellissima e intelligente Costanza, una donna che lo porterà fino al peccato che tanto ha rifuggito per tutta la sua carriera ecclesiastica.

Chiuse gli occhi e si abbandonò al ricordo di Costanza. La vedeva lì, nel salone, avvolta dai vapori lillà del vestito, contemplare alla finestra la notte tiepida settembrina; ancora imbronciata con lui, ma pronta al perdono e alla passione. Allungò la mano nella penombra per toccare quella visione.

Una storia d’altri tempi, anche per lo stile demodé scelto dall’autore. Una storia di pettegolezzi, confessioni, superstizioni che scandiscono il tempo di tutta la popolazione del borgo. Un romanzo “classico”, in cui ricercare e trovare risvolti e riflessioni certamente attuali, come la lotta eterna dell’uomo con le proprie scelte e le proprie repressioni, fisiche e mentali. Un conflitto sempre aperto difficile da gestire e da accettare.

Don Carlo stava per reagire con veemenza e rabbia, perché proprio non ne poteva più di sentire in bocca a quelle bestie l’ultima parola, che non apparteneva a loro. L’avevano rubata in notti di ascolto dietro i cespugli; ma, più incoffesabilmente, apparteneva a lei, a Costanza, era il suo affettuoso e intimo mon ami per lui, per il ricordo del loro amore. Queste cose ebbe il tempo di dirle solo con uno sguardo fulminante e irato verso l’Andreasso, il quale, contemporaneamente fece un gesto con la mano, come per scacciare un fastidioso insetto, e arrivò un colpo di bastone tra la schiena e la nuca del povero Don Carlo.

Vittorio Bocchi è nato nel 1964 e risiede a Poggio Rusco, in provincia di Mantova. Accanto all’attività professionale, conduce una vita parallela dedicata alla letteratura, alla ricerca storica e all’organizzazione di eventi in ambito culturale. Ha pubblicato: Altitudo (Il Filo, 2006), Il Cigno degli Andreasi (Antiche Porte, 2006), Il Cavalier Francesco Bisighini – Ritorno da Buenos Aires (Antiche Porte, 2008) e Tre concerti (Edizioni Pontegobbo, 2012). 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Vittorio

Bocchi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bocchi Vittorio

Nel passato e nel presente di Paula Spencer c'è poca serenità da ricordare. Per lei non è certo stato facile crescere e diventare donna in una Dublino vivace e cordiale ma anche turbolenta e rissosa. Con le amiche ha condiviso i giochi dell'adolescenza, le prime infatuazioni come pure lo scontro con i comportamenti duri e maschilisti di compagni aggressivi. Poi, improvviso, l'eccitante incontro con Charlo. All'inizio è l'amore, l'aspettativa romantica; ma a poco a poco tutto cambia e s'innesca una spirale di violenza che arriverà sino alla brutalità. Una ferocia da subire in silenzio, che farà conoscere a Paula l'odio di cui è capace un uomo e la disperata volontà di rivalsa cui può arrivare una donna.

LA DONNA CHE SBATTEVA NELLE PORTE

Doyle Roddy

Quella di Lynn Gallagher, gallerista di successo a Manhattan, è una vita brillante e ricca di soddisfazioni: non le manca niente, Ha persino un fastidiosissimo Stalker (una via di mezzo tra l'innamorato senza speranza e il maniaco persecutore). Ma è proprio costatando l'ossessione di Alan che intuisce la verità: lei è del tutto incapace di desiderare qualcuno. E come può dare una scossa alla sua vita, se non fingendo di essere a sua volta l'asfissiante, determinata e appiccicosa spasimante di qualcuno? Così si mette a tallonare Roland, il quale a sua volta si perderà dietro le grazie di qualcun altro, in una spirale di pedinamenti e inseguimenti in cui si scopre che a volte per trovare il vero amore basterebbe... voltarsi indietro. Il club degli innamorati è una storia sul desiderio: sull'assenza, sulla perdita, sull'eccesso e sull'irragionevolezza del desiderio, ma è anche una sferzante, acuta critica della vacuità di un mondo patinato, superficiale, capriccioso e mutevole, al limite della follia.

IL CLUB DEGLI INNAMORATI

Filipacchi Amanda

Susi ha trent'anni e vive a New York. Ha un fiuto straordinario per gli uomini sbagliati, tanto che ha inanellato una lunga serie di relazioni fallimentari. L'ultima le brucia ancora. Quando il padre decide di affidarle la gestione del ristorante di famiglia, "Da Totò", Susi è convinta che sia arrivata l'occasione giusta per dimostrare finalmente le proprie capacità. Ma una sorpresa indesiderata la attende dietro l'angolo: ad affiancarla ci sarà Michael Di Bella, chef tanto geniale quanto presuntuoso e maledettamente bello, per il quale Susi prova un odio profondo dai tempi del liceo... Ma, come spesso accade, la convivenza forzata, complici cibo e fornelli, può scatenare reazioni inaspettate e anche l'astio più antico può mutarsi in scintille. E passione...

Ti odio con tutto il cuore

Luzi Valeria

ROXANNE

Mearini Elena