Saggi

Sulle spalle dei giganti

Eco Umberto

Descrizione: "Sulle spalle dei giganti" rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono spunto dal tema stesso che ogni anno la Milanesiana si dà, per poi scorrere lungo rivoli di un repertorio che attinge alla filosofia quanto alla letteratura, all'estetica, all'etica e ai mass media. Come dire: la quintessenza dell'universo echiano, raccontato con un linguaggio affabile, intriso di ironia, talora giocoso, affilato quando necessario. Le radici della nostra civiltà, i canoni mutevoli della bellezza, il falso che si invera e modifica il corso della storia, l'ossessione del complotto, gli eroi emblematici della grande narrativa, le forme dell'arte, aforismi e parodie sono alcuni degli spunti di attrazione di un libro arricchito dalle immagini che l'autore usava proiettare nel corso del suo dire.

Categoria: Saggi

Editore: La nave di Teseo

Collana: I fari

Anno: 2017

ISBN: 9788893442718

Recensito da Luigi Bianco

Le Vostre recensioni

Umberto Eco, Sulle spalle dei giganti

Ma i peggiori diagnostici di ogni epoca sono proprio i contemporanei. I miei giganti mi hanno insegnato che ci sono spazi di transizione, in cui vengono a mancare le coordinate, e non si intravede bene il futuro, non si comprendono ancora le astuzie della Ragione.”

In un bel saggio che raccoglie gli interventi tenuti per le Reith Lectures negli Stati Uniti, Edward Said definisce il compito dell’intellettuale come «tentativo di abbattere gli stereotipi e le categorie riduttive che tanto limitano il pensiero e le comunicazioni umane». Ma se la parola intellettuale designa qualcosa di talmente ampio da essere difficilmente contenibile in una riflessione univoca, tutti concordiamo, seguendo ancora il ragionamento lineare di Said, che «l’intellettuale necessita di due strumenti essenziali: saper usare bene il linguaggio e sapere quando intervenire sul linguaggio». Il linguaggio, se “usato” pienamente, muove ed esalta, distrugge e costruisce, annienta e immagina, ma soprattutto persuade. Lo sa bene (presente doveroso) Umberto Eco, che nella sua lunga carriera ha giocato, in maniera raffinata e altissima, a più riprese con il linguaggio. Sulle spalle dei giganti, edito da La nave di Teseo per la collana Fari nel 2017, è questo, un enorme gioco di linguaggi, di alta caratura però, e mai senza scopo. Il volume eterogeneo, composto dagli interventi tenuti alla Milanesiana dal 2001 al 2015, non è solo un esteso exemplum di inarrivabile erudizione (e il Professore, in effetti, ci ha dato più volte prova di questo). I dodici testi, ispirati di volta in volta al tema del festival milanese di cui lo stesso Eco si fa ispiratore, attraversano secoli di storia, tessendo le trame di idee sempre brillanti e accecanti che si rivelano, nella loro compiutezza, al termine di ogni intervento. Il testo che dà il titolo all’intera raccolta ci chiarisce immediatamente come leggere l’intera opera: le continue citazioni, i brani riportati, le immagini scelte non formano una sovrapposizione scomposta (e patetica) di informazioni. L’intento è una ricerca accurata di Giganti da cui partire per arrivare a “capirci qualcosa”. «La storia dei nani e dei giganti mi ha sempre affascinato» annuncia nell’incpit l’autore, che identifica i giganti con i grandi della storia del pensiero occidentale. «Noi, pur essendo nani, sedendo sulle loro spalle, e cioè approfittando della loro saggezza, possiamo vedere meglio di loro». Sarà vero? Le tesi addotte persuadono, con l’analisi dettagliata di alcuni “figli” che uccidono i “padri” per guardare oltre, ma solo ritornando ai “nonni”, i loro giganti. E un monito: nella “liquidità” dei nostri giorni, i giganti si sono dispersi nel pasticcio generale “postmoderno”, e nella confusione rumorosa i figli si sono confusi con i padri. È nostro dovere allora recuperare e far vivere i giganti, anche se «forse il sano ideale del parricidio sta già risorgendo in forme diverse».

Parlare di Bellezza e di Bruttezza a cosa porta? O dell’Assoluto, di Paradossi e aforismi, di falso o ancora di teoria del complotto? La mole dell’opera, volendo analizzare la serie di citazioni letterarie, filosofiche e visive, è immensa e densa, eppure la lettura e la riflessione scorrono con una freschezza sorprendente. Il lavoro sul linguaggio, come accennavamo all’inizio, è qui sapiente e naturale, un esempio alto e duraturo. Gli argomenti, alcuni dei quali già affrontati nelle più ristrette Bustine di Minerva, sono qui ampliati ed estesi, arricchiti e modellati in modo tale da risultare limpidi e precisi, ma anche rivelatori e necessari, oltre che estremamente piacevoli. Insomma, non c’è dubbio. Scorrendo le pagine di Sulle spalle dei giganti ci si fa sempre più chiara una certezza precisa, rassicurante: un gigante lo abbiamo trovato. Ora non ci resta altro che scalare la sua mole (intellettuale, si intende) e trovare il nostro posto più in alto possibile, sulle sue ampie spalle.

Luigi Bianco

Il blog di Luigi Bianco

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Luigi Bianco, «Recensioni». “Sulle spalle dei giganti” di Umberto Eco – Louis Book World

[…] Pubblicazione I-Libri […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Umberto

Eco

Libri dallo stesso autore

Intervista a Eco Umberto

«Mi chiamo Vince Corso. Ho quarantacinque anni, sono orfano e per campare prescrivo libri alla gente». Insegnante precario e lettore come pochi, si è inventato un nuovo lavoro, quello di biblioterapeuta; ha casa e ufficio in via Merulana, un monolocale con soppalco e angolo cottura più da studente fuorisede che da medico delle anime, dove accoglie le sue pazienti - sì, sono donne in prevalenza. Vince le ascolta e poi trova per loro il libro adatto, le pagine che possono lenire, la letteratura insomma come medicina dell’anima e, perché no?, anche del corpo. A rivolgersi al suo pronto soccorso letterario un giorno arriva Giovanna; il fratellastro Fabrizio, sinologo, collezionista di libri, esperto di lingue e di molto altro, ha smarrito il senno e ricoverato in una casa di riposo per malati di Alzheimer ripete ossessivamente poche e smozzicate frasi, sempre le stesse. La donna è convinta di un possibile miglioramento del fratello se solo potesse ritrovare il libro da cui quelle parole sono tratte: sembra proprio il terreno in cui Vince Corso si trova più a suo agio. Così accetta la sfida e visita la biblioteca del professore, ma si trova ben presto a indossare i panni dell’investigatore, a svelare l’enigma che si cela dietro quel labirinto di volumi, una autentica biblioteca di Babele. Un libro sulla memoria, sull’importanza del ricordo, sulla lettura come terapia.

Ogni coincidenza ha un’anima

Stassi Fabio

Un figlio determinato a riuscire dove il padre ha fallito e pronto a tutto per annientare gli Shadowhunters...

Shadowhunters 5. Città delle anime perdute

Clare Cassandra

"Cuore pensante" è il romanzo di una formazione spirituale di una bambina diversa dalle altre, che portava i pantaloni, che soffriva e amava la solitudine, che non seduceva i ragazzi scimmiottando modelli da rotocalco, che faceva molte domande, che coglieva il sacro nel dettaglio quotidiano, che sapeva sorprendersi della natura, delle sue leggi e delle sue meraviglie. Susanna Tamaro offre ai suoi lettori un personalissimo diario spirituale, un libro confessione che si legge come un romanzo e che mette a nudo, come mai aveva fatto sinora, la sua spiritualità concretissima, che non sacrifica la realtà al mistero ma coglie il mistero nella realtà.

Un cuore pensante

Tamaro Susanna

Nessuno aveva ricordato Olga. Nessuno aveva ricordato Luciano. Si muore in tanti modi. «Elda Lanza intrecciava trame con arguzia e una speciale, sottilissima ironia» – la Repubblica «Elda Lanza ha inaugurato un nuovo modo di interpretare il romanzo giallo attraverso personaggi indimenticabili e pagine ricche di colore atmosfera» – La Stampa Guardò attraverso il parabrezza, che il tergicristallo non riusciva a tenere asciutto, il cielo sopra di loro. Che non era azzurro come "quel giorno". Il cielo non era azzurro sopra Napoli. Aveva soltanto smesso di piovere. Amore e morte: mai, nella vita del brillante avvocato Max Gilardi, sono apparsi tanto strettamente intrecciati come questa volta, andando a toccare i suoi affetti più profondi e mettendo a rischio la sua stessa vita. E quando sembra che questa possa riprendere sui binari di una ritrovata normalità, l'assassinio di un conoscente, seguito da quello della moglie di lui e in seguito della sua giovane amante, lo riportano a fare i conti con un vecchio caso mai dimenticato. Il confronto tra le vicende trascorse, tra i diversi modi di amare e le donne che hanno contato per lui, lo porterà a una profonda maturazione e, forse, a far tacere i propri fantasmi. Tra Napoli e Parigi, quadri rassicuranti di vita domestica e sordidi ambienti malavitosi, si dipana l'avventura definitiva di Gilardi, in cui il passato finirà per dare un senso al presente, e viceversa. In quello che Elda Lanza aveva pensato come il capitolo finale della serie di romanzi dedicati a Max Gilardi, il talento della scrittrice brilla di una luce particolare, quella della nostalgia di ciò che è stato, ma anche di ciò che il futuro porta con sé.

L’amore al tempo delle more

Lanza Elda