Narrativa

Le sultane

Oliva Marilù

Descrizione: Tre donne regnano sovrane sul palazzo popolare di via Damasco, a Bologna. Sono soprannominate le sultane e hanno dai settant’anni in su. C’è Wilma, che nomina incessantemente il suo morto: è piccola e astuta, un’abile mercante che venderebbe l’acqua santa al diavolo. C’è Mafalda, la donna più tirchia sulla faccia della Terra. E infine Nunzia, bigotta fuori e golosa dentro, incapace di contenersi. Le loro imperfezioni sono state marchiate a fuoco da una vita poco gentile: Wilma non sa fare i conti col suo lutto e litiga in continuazione con la figlia Melania, una disgraziata adescata da una setta satanica che bussa alla porta solo quando necessita di un piatto caldo. Mafalda è costretta ad accudire il marito malato di Alzheimer. Nunzia, in delirio tra i suoi crocifissi, trova sempre il tempo per estorcere pettegolezzi e per concedersi i peccati che riesce ad arraffare. I loro desideri sono palliativi al grande sconforto dell’indifferenza che suscitano. Sono ignorate da un mondo a misura di giovinezza, un mondo incarnato dalla frastornante vicina del secondo piano, Carmela, cui Wilma prova a chiedere maggiore educazione e rispetto delle regole. Ma niente, quella continua a riderle in faccia. Le vecchie sono abituate a non ricevere considerazione, ragion per cui, quando improvvisamente l’esistenza le costringe a una svolta forzata, osano quello che non hanno mai osato fare e rompono tutti i tabù. Così, come tre parche potenti che inseguono disperate lo scoccare del loro tempo, nell’ombra filano i destini di chi ha tentato di metter loro i bastoni tra le ruote...

Categoria: Narrativa

Editore: Elliot

Collana: Scatti

Anno: 2014

ISBN: 9788861925571

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Chi sono “Le sultane” di Marilù Oliva?

Sono tre donne che hanno irrimediabilmente imboccato la via del tramonto anagrafico, ma che – non per questo – sono sprovviste di vitalità, sogni e desideri.
Le sultane (“Ci chiama le Sultane quando vuole canzonarci, perché dice che siamo le signore indiscusse di questo palazzotto di via Damasco”) sono Wilma, Mafalda e Nunzia: tre personaggi perfettamente caratterizzati nel crescendo di un romanzo che ci fa scoprire le sue eroine attraverso gesti, azioni, pensieri.

Wilma, narratrice in prima persona in capitoli alternati alla storia raccontata dalla scrittrice, è ancora attiva come instancabile venditrice. Ha la vita massacrata da vicende familiari dolorose: l’amato figlio Juri è tragicamente morto in un incidente stradale; la figlia Melania è blandamente ostaggio di una setta satanica; a lei – nondimeno – Wilma riserva un amore imperfetto, che ambisce al riscatto… Nei momenti d’intimità, la Sultana narrante indossa guepière e scarpette griffate e si ammira nello specchio sulle note di un disco di Mina.
Mafalda è taccagna fino al midollo… non fosse che il suo midollo è prosciugato da un marito affetto da demenza senile e da due figli che hanno sempre preso, senza mai ricambiare.
Nunzia ha un fisico a imbuto per via dell’elefantiasi delle gambe, è bigotta all’inverosimile, superstiziosa, e vive ignara delle vicende sentimentali della figlia. Nonostante queste caratteristiche recessive, riserva al lettore una sorpresa con la “S” maiuscola.

Le tre donne si tengono compagnia, si spalleggiano, sono legate da un’amicizia vera che non recede nemmeno di fronte al crimine…  un crimine che ha la leggerezza di “Arsenico e vecchi merletti” (“Chi mai potrebbe sospettare di due inoffensive vecchiette che trascorrono il sabato sera insieme per svagarsi a scala quaranta?”) e i risvolti truci del ”Grottesco” di Patrick McGrath (“Io non ho mangiato Carmela”), costituisce il sottofondo umoristicamente nero (“E basta con quella faccia. Non hai mica ammazzato nessuno”) che Marilù Oliva imbastisce per condurre il proprio ragionamento sulla senescenza e sui suoi drammi: sentirsi derisi o rifiutati (“Ma non ti rendi conto che sei ridicola, brutta vecchiaccia?… In quella frase è concentrata l’essenza profonda di come viene considerata la vecchiaia dalla stragrande maggioranza della società. Ridicola, inappropriata. Inutile.”), vivere il conflitto tra l’energia interiore e la decadenza dell’aspetto esteriore (“I birilli sono un dono della vecchia sgangherata del condominio di fianco, quella con la gobba e la ricrescita bianca”), macinare sogni in una progettualità che deve fare i conti con il tempo ancora a disposizione, aver paura della morte (“È quando arriva la vita che bisognerebbe aver paura, semmai, non quando scende la morte”)…

Il romanzo di Marilù Oliva è sfaccettato, proprio come la vita nella multiformità delle sue fasi: è divertente e malinconico, semplice e complicato, giovane e attempato, aspro e dolce, disperato e speranzoso (“Secondo te possiamo desiderare tutto quello che vogliamo?”)…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Intervista a Marilù Oliva, autrice de “Le sultane” – i-LIBRI

[…] – A beneficio di chi ti ha conosciuto soltanto con ““Le sultane”, potresti parlarci della trilogia della Guerrera? R – La Trilogia ruota attorno a Elisa […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marilù

Oliva

Libri dallo stesso autore

Intervista a Oliva Marilù

All'alba del XIII secolo, Guglielmo, un cavaliere normanno percorre a cavallo la lunga strada che dall'Alsazia lo porterà in Sicilia. Raggiunta Palermo, inizierà una vita intensa e avventurosa, dando origine alla famiglia Falconari. Il suo destino s'intreccerà con quello dell'imperatore Federico II, lo "stupor mundi", che lo nominerà custode di uno straordinario segreto, direttamente collegato alla vita e alle opere di Gesù Cristo. Due secoli dopo, un suo pronipote, il barone Orazio Falconari, detto The Fool, fonda una confraternita segreta con l'ambizioso obiettivo di perseguire uno scopo impossibile: sradicare l'insensatezza dal genere umano. Oggi, il barone Vincenzo Falconari, ultimo discendente della famiglia, decide di realizzare l'ennesimo gesto folle della sua vita. Solo in pochi sanno che il barone ha destinato la sua esistenza a combattere una spietata organizzazione, che opera azioni criminali in nome della Fede religiosa. È davvero la Fede un pericolo e un danno per l'uomo, e può la Scienza essere la fiaccola che illumina il sentiero verso la verità?

Il sentiero dei folli

Rosaci Domenico

Desirée si reca regolarmente alla tomba del marito, che ha avuto il cattivo gusto di morire troppo giovane. Bibliotecaria e cittadina, vive in un appartamento tutto bianco, con mobili di design, pieno di libri. Al cimitero incontra spesso un tipo che si prende cura della tomba accanto, realizzata con cattivo gusto, piena di angeli e decorazioni in marmo e circondata da una vegetazione strabordante. Il tipo si chiama Benny, il quale, dopo la morte della madre, vive solo nella fattoria di famiglia con ventiquattro mucche da latte e cerca di cavarsela come può, aiutato dal buonsenso paesano e da una gran dose di autoironia. Ogni volta che la incontra, è esasperato dalla vicina di cimitero, con quel berretto di feltro in testa e il piccolo taccuino di poesie sempre dietro. Un giorno però, un sorriso appare contemporaneamente sulle loro labbra, lasciandoli piuttosto turbati. È solo l’inizio di una passione bizzarra e sfrenata… Con romanticismo e humour, questo romanzo d’amore affronta una questione molto seria: cosa succede quando due culture completamente diverse si incontrano?

IL TIZIO DELLA TOMBA ACCANTO

Mazetti Katarina

In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola c'è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte... Ma ecco che intanto piombano sull'isola il perfido nipote Ottavio, che mira ad impadronirsi dell'eredità, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. Le storie di Rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo. Età di lettura: da 11 anni.

C’era due volte il barone Lamberto

Rodari Gianni

Presentati per la prima volta sotto lo pseudonimo di Damiano Malabaila, questi quindici "divertimenti" di Primo Levi ci invitano a trasferirci in un futuro sempre più sospinto dalla molla frenetica del progresso tecnologico, e quindi teatro di esperimenti inquietanti o utopistici, in cui agiscono macchine straordinarie e imprevedibili. Eppure non è sufficiente classificare queste pagine sotto l'etichetta della fantascienza. Vi si possono trovare satira e poesia, nostalgia del passato e anticipazione dell'avvenire, epica e realtà quotidiana, impostazione scientifica e attrazione dell'assurdo, amore dell'ordine naturale e gusto di sovvertirlo con giochi combinatori, umanesimo ed educata malvagità. Ci pare tuttavia che il miglior modo di presentarle sia riportare uno stralcio di una lettera dell'autore: "Parlare dei miei racconti mi mette in un certo imbarazzo; ma forse la stessa descrizione ed analisi di questo imbarazzo potrà servire a rispondere alle sue domande. Ho scritto una ventina di racconti e non so se ne scriverò altri. Li ho scritti per lo più di getto, cercando di dare forma narrativa ad una intuizione puntiforme, cercando di raccontare in altri termini (se sono simbolici lo sono inconsapevolmente) una intuizione oggi non rara: la percezione di una smagliatura nel mondo in cui viviamo, di una falla piccola o grossa, di un "vizio di forma" che vanifica uno od un altro aspetto della nostra civiltà o del nostro universo morale. Certo, nell'atto in cui li scrivo provo un vago senso di colpevolezza, come di chi commette consapevolmente una piccola trasgressione. Quale trasgressione? Vediamo. Forse è questa: chi ha coscienza di un "vizio", di qualcosa che non va, dovrebbe approfondirne l'esame e lo studio, dedicarcisi, magari con sofferenza e con errori, e non liberarsene scrivendo un racconto. O forse ancora: io sono entrato (inopinatamente) nel mondo dello scrivere con due libri sui campi di concentramento; non sta a me giudicarne il valore, ma erano [...]

Storie naturali

Levi Primo