Narrativa

SUONANDO PEZZI DI VETRO

Bonfanti Roberto

Descrizione: Il diario del ritorno sul palco di un giovane musicista dopo un periodo di lontananza dai riflettori. Un diario sincero e fragile, scandito a ritmo di musica, di poche settimane destinate a segnare l'esistenza del protagonista. Poche settimane vissute fra la quotidianità di un lavoro qualunque, le serate in sala prove o in tour con i compagni di una vita e la ricerca di una stabilità emotiva. Costantemente in bilico fra le inquietudini di un passato in eterno ritorno e l'esigenza di un nuovo equilibrio e nuovi lampi di serenità. Un romanzo crudo e diretto, figlio del caos di questi anni senza identità.

Categoria: Narrativa

Editore: Edizioni del Faro

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788865371404

Trama

Le Vostre recensioni

Roberto Bonfanti, scrittore che esordisce nel 2007, si muove da anni nell’ambiente della musica indipendente e, non a caso, pubblica per l’etichetta librografica Neverlab (con il supporto e la collaborazione di Edizioni Del Faro), il romanzo/diario Suonando pezzi di vetro.

Il protagonista della storia, dopo diversi anni di pausa, decide assieme a Marcello, Fabrizio e Riccardo di ricominciare a portare in giro per l’Italia una vecchia passione: la musica.

Seguiamo il ragazzo, attraverso le tappe della tournée del piccolo gruppo, da Milano a Roma, da Bologna a Pisa, da Genova a Pescara che diventano poi le tappe della sua vita e del suo cambiamento.

Mentre lui è alle prove “o in giro per l’Italia a giocare a fare la rockstar” le vite delle donne che gli ruotano intorno proseguono verso la loro predestinata meta, escludendolo definitivamente.

Oltre alle vicende del gruppo, quelle amorose del protagonista decidono e condizionano i suoi stati d’animo, trapelano dalle sue canzoni e solleticano vecchi ricordi; vede i suoi compagni d’avventura, ognuno differente dall’altro, come delle persone che, se non altro, sono realizzate per se stesse.

A differenza loro, il nostro chitarrista è bloccato da pensieri confusi e da mille domande, dal ricordo di un amore di gioventù, da un amore negato e uno tradito, quando un banale incidente riesce infine a fargli prendere una decisione risolutrice per la sua esistenza.

“A quel punto – e solo a quel punto – ho capito cosa dovevo fare. A quel punto – e solo a quel punto – ho capito che era tempo di raccogliere le fiches e alzarmi dal tavolo da gioco. O forse di puntarle tutte in un’ultima mano senza pensieri”.

I capitoli recano per titolo una data, come se si trattasse di un diario. Lo stile dell’autore e il linguaggio dei dialoghi è molto semplice e colloquiale. Una lettura che per chi ha sognato/sogna un futuro su un palco e con in braccio uno strumento, può costituire una piacevole e veloce opportunità di confronto.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Roberto

Bonfanti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bonfanti Roberto

Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento un poeta di origini greche, Costantinos Kavafis si fa portavoce della storia della città di Alessandria, del suo destino di straordinario sviluppo e inarrestabile decadenza. Con una voce malinconica, consapevole di qualcosa che è andato perso per sempre, Kavafis decide di raccogliere le sue poesie in un corpus collettivo, il suo "Canone": 154 componimenti brevi divisi in scritti filosofici, storici ed erotici. Se con le prime due sezioni, il poeta alessandrino si fa conoscere ed apprezzare per lo stile e per i memorabili ritratti di personaggi del passato, è con la terza che raggiunge una grande notorietà, per quanto prevalentemente postuma. La scabrosità esibita di alcuni testi, l'esplicita omosessualità, la ricercata inattualità e l'eccentrica solitudine dell'autore, gli hanno infatti valso critiche e difficoltà in vita, superate infine dal riconoscimento di una superiore purezza stilistica e sentimentale, distillata nella musicalità di componimenti di assoluta perfezione formale. Il Canone, proposto qui nella nuova traduzione di Massimo Scorsone, innalza Kavafis tra i più prestigiosi poeti del Novecento e mostra tutta l'originalità di una voce irrequieta, commovente e capace di parlare ancora oggi al nostro cuore.

Le poesie di Kostantinos Kavafis

Kavafis Konstantinos

Chi è Malik Mir Sultan Khan? L’uomo misterioso di cui parla tutta New York, erede di una piccola parte dell’enorme fortuna di Mrs Abbott, ritiratosi a vita privata in una remota località del subcontinente indiano. È soltanto uno scaltro seduttore di facoltose vedove? E come ha fatto negli anni Trenta a vincere per tre volte il campionato inglese di scacchi partendo da un piccolo villaggio sperduto nella foresta? Un giornalista americano, di stanza nel Punjab a metà degli anni Sessanta, decide di incontrarlo per ricostruire la sua storia. Una storia iniziata con una tigre, che appare nei suoi sogni di bambino e poi si fa reale portandogli via entrambi i genitori. Una storia che prosegue alla corte del nababbo che lo aiuta a perfezionare il suo stile nel chaturanga e lo introduce alla versione occidentale del gioco, per poter sfoggiare le sue vittorie (batterà addirittura il campione del mondo Capablanca) in giro per l’Europa umiliando i colonialisti inglesi. Una storia che s’intreccia con quella del mondo intero quando le sue doti di raffinato stratega trascinano Malik in uno strano gioco di guerra che deciderà le sorti del Secondo conflitto mondiale...

Il gioco degli dei

Maurensig Paolo

Chi ha ucciso un bel sassofonista biondo mentre suonava, di notte, sulla spiaggia al chiaro di luna? Dopo aver scontato una pena di tredici anni, il presunto colpevole si dichiara innocente e fa ripartire un'indagine che si credeva chiusa, scuotendo gli ambienti dell'alta borghesia di Salerno e Napoli. Tra le confidenze di un falso cieco, gli scongiuri di una fattucchiera, la gelosia di un femminiello e i loschi affari di un monnezzaro, l'avvocato Federico Brizzi riesce a smuovere l'infallibile commissario Baricco. In una soffocante estate napoletana, questa improvvisata coppia di indomiti investigatori arriverà alla sconvolgente soluzione del caso, liberamente ispirato a una storia vera, attraverso colpi di scena e antiche verità.

LE NOTTI DELLA MACUMBA

Carlomagno Piera

“La moglie del colonnello” è il terzo romanzo di Montaner, pubblicato per la prima volta in Italia, dopo aver riscosso un grande successo di critica e di pubblico in Spagna, USA e America Latina. L’edizione inglese è stata un best-seller di vendite sul portale Amazon. È la storia tragica e universale di un adulterio e delle sue conseguenze, raccontata con una prosa chiara e diretta. Montaner approfitta di un tema universale come l’adulterio, per analizzare la repressione della sessualità a Cuba. “La moglie del colonnello” è un romanzo erotico, un thriller carico di suspense, che parla d’amore, adulterio, desiderio e solitudine, esplorando i meandri della sessualità umana. Nella seconda parte il libro è ambientato in una Roma ricca di fascino e di rovine d’un glorioso passato.

LA MOGLIE DEL COLONNELLO

Montaner Carlos Alberto