Giallo - thriller - noir

Tabù

Schirach von Ferdinand

Descrizione: Sebastian von Eschbung è cresciuto schiacciato da un dolore terribile e inspiegabile, con il quale fatica a venire a patti: il suicidio del padre quando lui era solo un bambino. Ora, da adulto, cerca di esorcizzare i fantasmi del passato attraverso l'arte. Con le fotografie che scatta e le installazioni video, tenta di dimostrare che la realtà e la verità sono due cose diverse, cerca di spiegare che cosa sono la bellezza, il sesso, la solitudine infinita dell'essere umano. Ma poi accade qualcosa di terribile, la scomparsa di una ragazza, che Sebastian conosce, dietro la quale si sospetta l'omicidio. Manca il corpo, ma Sebastian viene accusato di averla uccisa. La sua difesa viene assunta da un anziano avvocato, che aiutando il giovane artista cerca di aiutare anche se stesso...

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Longanesi

Collana: La gaja scienza

Anno: 2014

ISBN: 9788830440234

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Sebastian Eschburg è il protagonista di “Tabù” di Ferdinand von Schirach. La sua storia scorre veloce attraverso le pagine di un romanzo promettente nelle premesse, in parte deludente nell’epilogo.

Il piccolo Sebastian ha un rapporto privilegiato con il padre, che lo conduce a caccia, ove sperimenta un’avventura di sangue che lo respinge e lo attrae al tempo stesso; “Sebastian sapeva che i suoi genitori non si amavano più”; adora la sua casa sul lago, alla quale connette affetti e amicizie; purtroppo è testimone oculare di un suicidio sconvolgente (“Gli disse che il padre aveva avuto un incidente, gli era partito un colpo mentre puliva il fucile”) che  mina per sempre la sua vita (“Il medico grasso parlò di allucinazioni visive”). Confinato in collegio, assiste alla nuova relazione della madre, dalla quale si allontana (“Doveva andare a cavallo, disse, non poteva farne a meno”), mentre rimane profondamente turbato dalla vendita della casa di famiglia (“Suo padre gli aveva assicurato che la casa ci sarebbe sempre stata”).

Gli anni passano e Sebastian diventa un fotografo di nudi di successo, ma incontra numerose difficoltà relazionali che gli impediscono di mantenere rapporti stabili (“Ma Eschburg non aveva velleità artistiche, per mezzo della fotografia desiderava solo creare un altro mondo, caldo e accogliente”). Quando viene incolpato di un omicidio atroce – tutti gli indizi sembrano indicare che lui sia l’assassino della ragazza scomparsa – dimostra totale indifferenza per l’accusa che gli viene rivolta (“È accusato di omicidio volontario aggravato, ha rilasciato una confessione, è rinchiuso nell’istituto di custodia cautelare e i giornali scrivono articoli orrendi su di lui. ma sembra che tutto questo non gli faccia né caldo né freddo”) e rilascia una confessione che gli viene estorta dalla polizia con la violenza.

S’interessa di lui uno strambo avvocato, Konrad Biegler, molto risoluto a dimostrare l’innocenza del suo assistito. La dimostrazione verrà prodotta nell’aula del tribunale e lascerà tutti (proprio tutti, anche il lettore) interdetti (“Ma perché tutta questa messa in scena? …Non tollerava più nulla tra sé e il quadro. Tiziano dipingeva con il suo stesso corpo”)…

Il romanzo è interessante ed efficace nel visualizzare anche sul piano stilistico i colori (“Allorché la luce dei colori verde, rosso e blu si mescola in eguale misura ci appare bianca – La teoria dei colori secondo Helmholtz”) di una vicenda drammatica; la trama si propone di mettere in discussione la superficialità delle accuse costruite con metodi sommari e rudimentali (la cronaca italiana abbonda di casi anche recenti), che pretendono di spacciare apparenze come verità. Se lo scopo è pregevole, al lettore rimane tuttavia un senso d’insoddisfazione che può essere equiparato alla delusione del giocatore che – disponendo di buone carte – scopre di aver perso soltanto per un bluff…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ferdinand

Von

Schirach

Libri dallo stesso autore

Intervista a Schirach von Ferdinand

Mandragola

Machiavelli Niccolò

L'ambiente è quello della buona borghesia romana sul finire degli anni Venti. La relazione tra Leo e Mariagrazia è ormai stanca; i due giovani figli di lei, Michele e Carla, assistono con disagio alle manifestazioni di questa crisi. Leo diventa l'amante di Carla e Michele sente confusamente, ma senza vera indignazione, di dover intervenire. Cerca di provocare Leo, compie anche un goffo tentativo di ucciderlo, ma poi si rassegna, cede a Lisa (una ex amante di Leo), invaghitasi di lui. Anche Mariagrazia si rassegna all'inevitabile e Carla sposerà Leo.

Gli indifferenti

Moravia Alberto

Anne, Hanna, Anny: tre ragazze, tre spiriti liberi che si scontrano con le chiusure dell'epoca in cui vivono. Anne, nelle Fiandre del XVI secolo, è una mistica che parla con gli animali come San Francesco, fa il bene perché non concepisce altra forma di agire, percepisce Dio nella natura e non comprende la necessità dei riti religiosi. Ma è fuori tempo rispetto al periodo della Controriforma e dell'Inquisizione: la sua estatica serenità viene presto tacciata di eresia. Hanna, nella Vienna inizio Novecento, è una giovane aristocratica alla ricerca di se stessa, insoddisfatta delle serate all'opera e delle convenzioni borghesi. Dopo molta infelicità riuscirà a individuare nella psicoanalisi, nuova strabiliante cura appena inventata dal dottor Freud, il modo per raggiungere le radici del suo malessere. Anny è una star di Hollywood dei nostri tempi, drogata di celebrità e di sostanze stupefacenti, che cerca con l'abbrutimento di dare un senso a una vita in cui l'unico valore è il denaro: ci riuscirà invece attraverso la recitazione, e nel suo travagliato percorso esistenziale troverà l'amore. Le storie delle tre giovani donne si intersecano nonostante i secoli che le dividono in un intreccio sempre più appassionante che in un crescendo di rivelazioni porta le tre vicende a una conclusione congiunta.

LA DONNA ALLO SPECCHIO

Schmitt Eric-Emmanuel

L’eco del silenzio

Andrea Sangalli