Narrativa

Teorema

Pasolini Pier Paolo

Descrizione: Un ospite misterioso, un ragazzo bellissimo, irrompe in una famiglia borghese milanese provocando strani comportamenti in tutti i suoi membri: i due figli, un maschio e una femmina, la cameriera, il padre e la madre, vengono attratti e turbati dalla sua presenza. Si concentrano sul giovane tensioni sino a poco prima celate e represse. La madre vede in lui un figlio, la ragazza un padre e così via. Quando il ragazzo improvvisamente dovrà partire la famiglia si sfascerà, perderà cioè la vuota serenità e compattezza che prima la reggeva, quando il figlio tornava a casa dal liceo Panni, la figlia dalle Marcelline, il padre dalla sua grande fabbrica e tutto andava per il meglio. Scritto contemporaneamente alla realizzazione del film omonimo, "Teorema" traccia una parabola, come ha amato chiamarla Pasolini, in cui i giudizi emergono dalle azioni o dal comportamento dei personaggi, conformisti anche nei momenti di più acceso e velleitario anticonformismo.

Categoria: Narrativa

Editore: Garzanti

Collana:

Anno: 2014

ISBN: 9788811697015

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Il “Teorema” di Pier Paolo Pasolini – opera anche cinematografica, che nel 1968 fu messa all’indice (ndr: clicca qui per leggere il nostro commento al film) – ricalca la struttura di una dimostrazione geometrico-matematica.
P.P.P. parte dalle ipotesi, che costituiscono i presupposti e le assunzioni iniziali; formula la tesi, che è la teoria da asseverare; procede con la dimostrazione, un ragionamento articolato in passaggi rigorosi e concatenati; infine da quanto enunciato nel teorema trae alcuni corollari.
Questa impronta logico-induttiva è peraltro rispettata nella paragrafazione dell’opera: i capitoli s’intitolano dati – altri dati – fine dell’enunciazione – appendice – corollario numero uno, due, tre… e simili.

IPOTESI

Sia data una famiglia della piccola borghesia (“Si tratta di una famiglia piccolo borghese: piccolo borghese in senso ideologico, non in senso economico… persone molto ricche, che abitano a Milano”).
I dati del teorema sono rappresentati dai componenti, che – nel più classico degli schemi borghesi – sono quattro: padre (“un uomo che per tutta la vita non si è occupato che di affari… il proprietario – o almeno il principale azionista – di quella fabbrica”), madre (“Lucia non è lì in quanto angelo tutelare della casa, no: è lì in quanto donna annoiata”), figlio (“Pietro… esce dal portone del liceo Parini”) e figlia (“Anche Odetta, la sorella minore di Pietro, rincasa da scuola (l’istituto delle Marcelline)”.
Ai consanguinei si aggiunge – non può mancare! – una collaboratrice domestica: Emilia.

TESI

La famiglia borghese è fragile (“L’ospite non solo sembra aver portato via con sé le vite di quelli che l’abitano, ma sembra averli divisi tra loro, lasciando ognuno solo col dolore della perdita, e un non meno doloroso senso di attesa”): rimane in equilibrio fintanto che non intervenga un fattore esogeno, una forza esterna, che rappresenti una turbativa per il sistema in equilibrio: “Apre il telegramma dove c’è sritto «sarò da voi domani» (il pollice del padre copre il nome del firmatario)”.
Sottoposta a un impulso esterno, la famiglia crolla, si sgretola…
Nell’opera tutto questo avviene quando arriva l’ospite: “Lo si direbbe uno straniero, non solo per la sua alta statura e il colore azzurro dei suoi occhi, ma perché è così completamente privo di mediocrità, di riconoscibilità e di volgarità, da non poterlo pensare come un ragazzo appartenente a una famiglia piccolo borghese italiana”.

DIMOSTRAZIONE

Avviene con la tecnica che in Pasolini ha un maestro insuperabile: nell’atmosfera cinematografica di una Milano immersa nella pianura Padana (“intorno le cornici dei pioppi: il loro verde è triste e vecchio; la pianura è piatta, senza un’ondulazione, le cattedrali di pioppi traspaiono una sull’altra finendo però presto contro barriere di nebbia stagnante”), nell’astrazione atemporale (“è una stagione imprecisata – potrebbe essere primavera, o l’inizio dell’autunno: o tutte e due insieme, perché questa nostra storia non ha una successione cronologica”) che conferisce valore generale alla dimostrazione, nei toni propri della sacralità laica (“Sono dunque due i Paradisi che noi abbiamo perduto!”) ed eretica (in senso etimologico, di scelta), nell’ispirazione poetica che assume la centralità edipica del padre-capofamiglia (“una realtà che sembrava incorruttibile: la realtà del padre potente e immortale”) come  mito-tabù: il bersaglio da abbattere (“Può un padre essere mortale?”), il fulcro di un sistema di rapporti che, nella perdita della propria identità (l’ospite con tutti i componenti assume un atteggiamento paterno, di riferimento: “Ha quel suo sguardo naturale, comprensivo, velato forse appena un po’ d’ironia, e insieme di una grande, dolce, protettrice forza di genitore”), nel passaggio “da possessore a posseduto”, consente a chi conduce la dimostrazione di fare strike…

COROLLARI

Sono gli irreversibili danni collaterali, riportati da ciascun personaggio dalla matrice comune (“Tutti i membri della famiglia sono resi uguali fra loro dal loro amore segreto, dal loro appartenere all’ospite: non c’è più dunque differenza tra l’uno e l’altro”). Sono le nuove strade che vengono imboccate (tutti inizialmente s’incamminano per “la silenziosa strada per dove si è perduto l’ospite”) e, tutte, rappresentano un eccesso rispetto all’inerziale quiete iniziale: l’eccesso mistico (levitazione, viva sepoltura, zampillio di acqua lustrale), l’eccesso artistico, l’eccesso di passività (la catatonia di Odetta), l’iper-sessualismo, la francescana svestizione…

Ci sono tutti gli elementi per creare uno scandalo, vero? (L’undicesimo capitolo dell’opera s’intitola: “La designazione di se stesso come strumento di scandalo”).
Ma ci sono anche tutti i fattori per pervenire alla sentenza del tribunale di Venezia (« Lo sconvolgimento che Teorema provoca non è affatto di tipo sessuale, è essenzialmente ideologico e mistico. Trattandosi incontestabilmente di un’opera d’arte, Teorema non può essere sospettato di oscenità »), vero?

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 3 commenti )

La Sposa giovane – i-LIBRI

[…] dei protagonisti, nella funzione svolta dal bordello) e in parte ricalcando la trama del “Teorema” di Pasolini (al pari dell’ospite di Teorema, anche la Sposa giovane conosce sessualmente tutti […]

Teorema di Pier Paolo Pasolini – i-LIBRI

[…] già commentato “Teorema” di Pier Paolo Pasolini, opera letteraria recentemente riedita da Garzanti. Pubblichiamo oggi un commento al film che nel […]

Dieci libri proibiti – i-LIBRI

[…] e considerati autentici capolavori. Sulle pagine di i-libri.com abbiamo recentemente commentato “Teorema” di Pasolini, un’opera del 1968 che suscitò scandalo e fu oggetto di una causa giudiziaria per […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Pier

Pasolini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pasolini Pier Paolo

170 pp. Prima edizione. Libro raro e introvabile

Filippo De Pisis, o il poeta della vita

De Pisis Filippo

Le assi curve di Yves Bonnefoy

Scritto nel 1940, questo racconto, ora riproposto da solo, venne pubblicato solo nel 1949, nel volume dal titolo omonimo che comprendeva "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole". È la storia di Ginia e, più in generale, della scoperta della vita da parte di un'adolescente. Dall'ambiente operaio al quale appartiene, Ginia entra in contatto con alcuni esponenti di una bohème pseudo-artistica e intellettuale: studenti, eccentrici perdigiorno e pittori dilettanti, che si incontrano nei caffè e abitano nelle soffitte. La ragazza si innamora di Guido, un pittore di origine contadina e, dopo aver vinto le resistenze interiori e i rimorsi residui, si lascia alla fine sedurre. È l'inizio della sua dolorosa maturazione come donna.

La bella estate

Pavese Cesare

Vincitore del Premio Mondello e Super Mondello 2007 «Si può anche immaginare questo romanzo come uno splendido film, o come un mosaico: tutte le sue tessere compongono un quadro che ricorda i dipinti di David Hockney, e così quella raccontata è una Seconda guerra mondiale senza la solita epopea, ma con tutti i momenti tristi, felici, eccitanti e tragici della vita, restituiti da una scrittura asciutta e accurata» – Frankfurter Allgemeine Zeitung Centro Italia, alla vigilia del secondo conflitto mondiale. La vita di un gruppo di ragazzi e ragazze si trova nel pieno di quella che presto diventerà una guerra civile. Fra loro c'è Stefano Portelli, avvocato di belle speranze con la testa gonfia di utopie innamorato di Eleonora. E c'è la cognata Nina, legata in segreto a Sergio, capo partigiano quasi adolescente. Altre esistenze corrono parallele, incrociandosi poi in maniera imprevista: quella di Alastair Ormiston, pilota inglese della RAF, che adora i libri di Virginia Woolf e sogna il compagno ideale. E quella di Edna, l'amica del cuore che, in una Londra bombardata dai nazisti, scopre se stessa e la felicità. Se queste vite si incroceranno in maniera imprevista, rimescolando le carte della grande Storia, sarà per opera di un destino che le supera, bruciandole in un falò dove tutto si consuma – gioia e dolore insieme.

I giorni innocenti della guerra

Fortunato Mario