Narrativa

Teoria delle ombre

Maurensig Paolo

Descrizione: La mattina del 24 marzo 1946 Alexander Alekhine, campione del mondo di scacchi, celebre anche per la singolare crudeltà del suo gioco e l’eccentrica personalità, venne trovato privo di vita nella sua stanza d’albergo, a Estoril. Il medico che assisté all’autopsia certificò che la morte era avvenuta per asfissia, provocata da un pezzo di carne cruda conficcatosi nella laringe. “Non è stato rilevato alcunché di sospetto che possa far pensare a un suicidio, né tantomeno a un omicidio” dichiarò. Ma come mai una simile precisazione? Forse perché le foto del cadavere potevano far pensare a una messinscena? Solo un romanziere appassionato di scacchi come Maurensig poteva provare a rispondere a queste domande.

Categoria: Narrativa

Editore: Adelphi

Collana: Fabula

Anno: 2015

ISBN: 9788845930256

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Paolo Maurensig formula la Teoria delle ombre e riapre – almeno in senso romanzesco – il caso della morte di un campione di scacchi (“Quell’uomo è Aleksandr Aleksandrovic Alechin, più noto come Alexandre Alekhine”).

Lo scacchista sovietico ha un passato ambiguo: sospettato di collaborazionismo per via di un’imbarazzante frequentazione, quella con il mecenate Hans Frank, ripara a Estoril dove si appresta a preparare la sfida che decreterà il campione mondiale degli scacchi.
Nell’albergo vuoto, ma che pian piano si va popolando con l’arrivo della bella stagione, Alexandre Alekhine conduce una vita appartata e semplice: la passeggiata mattutina (“Arrivati in prossimità del faro, si fermarono qualche minuto a osservare il volo di centinaia di procellarie che riempivano l’aria con uno strepito assordante”), la frequentazione di Neumann, un violinista ebreo, i ricordi del passato.
Chi sono i loschi personaggi (“… quel Boronov… Chi era?… Che fosse dell’NKGB?”) che compaiono all’improvviso nell’albergo? Chi minaccia il campione? Forse “il regime di Salazar”? Forse coloro che vogliono vendicare l’Olocausto? Forse il regime sovietico?

Quando Alekhine viene ritrovato morto nella sua camera d’albergo (“La mattina di domenica 24 marzo 1946, Alexandre Alekhine, campione del mondo di scacchi, fu trovato senza vita nella sua stanza dell’Hotel do Parque, a Estoril. A dare l’allarme il cameriere al piano incaricato di portargli la prima colazione…”), la polizia archivia frettolosamente il caso (“La PIDE – Policia Internacional e de Defesa do Estado – … impose… una rigorosa censura e archiviò rapidamente il caso senza avviare ulteriori indagini”).
Ma il romanziere nutre fondati sospetti (“Quello che mi manca è un plausibile movente”) che la morte non sia stata una fatalità (“Ne emerse che un boccone di carne gli aveva occluso le vie respiratorie, asfissiandolo”) e, grazie anche al potere della creazione artistica, ripropone il caso (“Ho dunque indossato i panni di un investigatore deciso a riaprire il caso di un crimine archiviato senza essere risolto”) formulando le proprie ipotesi su questa morte misteriosa.

In Teoria delle ombre gli scacchi sono una passione (“Negli scacchi esiste la mossa perfetta?… È difficile dirlo. C’è sempre un dettaglio la cui presenza è in grado di alterare l’intero sistema”) e un’allegoria al tempo stesso. La Teoria delle ombre proietta sul romanzo le fosche sagome e le intricate trame del gioco della vita: “Ogni figura, collocata nella propria casella, era simile all’immagine di un quadro, che al primo sguardo si rivela rassicurante nella sua lampante veracità, ma appena la si osserva meglio lascia trasparire un’altra immagine, più oscura della prima, seppure affine a essa come può esserlo un riflesso, un’ombra”.

Qui il sito ufficiale dell’autore, che con questo romanzo ha vinto il premio Cortina 2016.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Premio Cortina 2016 alla «Teoria delle ombre» di Paolo Maurensig - New i-LIBRI

[…] Riproponiamo oggi il nostro commento al romanzo vincitore del Premio Cortina 2016: http://www.i-libri.com/libri/teoria-delle-ombre/ […]

Premio Cortina 2016 alla «Teoria delle ombre» di Paolo Maurensig – i-LIBRI

[…] Riproponiamo oggi il nostro commento al romanzo vincitore del Premio Cortina 2016: http://www.i-libri.com/libri/teoria-delle-ombre/ […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Maurensig

Libri dallo stesso autore

Intervista a Maurensig Paolo

Piccola Tigre non è una tigre come le altre: è curiosa, fa molte domande, mette in discussione quello che la natura le offre e che i suoi simili semplicemente accettano. Piccola Tigre apre gli occhi e scopre la meraviglia della luce. Tende le orecchie e scopre la vasta gamma dei rumori della Taiga. Quando, molto presto, le si fa chiara la forza che compete a una tigre, inizia a cibarsi di altri animali. Ma con qualche dubbio. Impara a distaccarsi da sua madre, a viaggiare da sola, sino ad avventurarsi fuori dai confini della Taiga, in cui è nata e da cui le altre tigri non usciranno mai. E, così, grazie a questa sua curiosità, infine, scopre anche l'uomo. L'hanno avvertita che dall'uomo bisogna guardarsi. Ma lei vuole conoscerlo. Con l'uomo, Piccola Tigre scopre l'essere più inquietante e mutevole, da amare e da cui difendersi. E da qui in poi la sua vita non sarà più la stessa.

La tigre e l’acrobata

Tamaro Susanna

La giustizia dei martiri

Pasini Giuliano

Un libro sui giovani, perché i giovani, anche se non sempre lo sanno, stanno male. E non per le solite crisi esistenziali che costellano la giovinezza, ma perché un ospite inquietante, il nichilismo, si aggira tra loro, penetra nei loro sentimenti, confonde i loro pensieri, cancella prospettive e orizzonti, fiacca la loro anima, intristisce le passioni rendendole esangui. Le famiglie si allarmano, la scuola non sa più cosa fare. Solo il mercato si interessa di loro per condurli sulle vie del divertimento e del consumo, dove ciò che si consuma è la loro stessa vita, che più non riesce a proiettarsi in un futuro capace di far intravedere una qualche promessa. Va da sé che, se il disagio non è del singolo individuo, l'origine non è psicologica ma culturale. Perciò inefficaci appaiono i rimedi elaborati dalla nostra cultura, sia in versione religiosa perché Dio è davvero morto, sia nella versione illuminista perché non sembra che la ragione sia oggi il regolatore dei rapporti tra gli uomini. Resta solo la 'ragione strumentale' che garantisce il progresso tecnico, ma non un ampliamento dell'orizzonte di senso per la latitanza del pensiero e l'aridità del sentimento. C'è una via d'uscita? Si può mettere alla porta l'ospite inquietante? Sì, se sapremo insegnare ai giovani l'arte del vivere, come dicevano i Greci, che consiste nel riconoscere le proprie capacità e nell'esplicitare e vederle fiorire secondo misura. Se proprio attraverso il nichilismo i giovani, adeguatamente sostenuti, sapessero compiere questo primo passo capace di farli incuriosire e innamorare di sé, l'ospite inquietante non sarebbe passato invano.

L’ospite inquietante

Galimberti Umberto

Rincasando dopo una cena con il commissario Ferrazza, l'ispettore Ceolin si trova di fronte a una scena raccapricciante: sua sorella Teresa è stata uccisa a coltellate e poi impiccata alla ringhiera di una scala a chiocciola. Teresa, che in passato aveva aderito a ideali di sinistra, negli ultimi anni era diventata militante di un movimento di estrema destra, Supremazia Italia. Ed è in questi ambienti che iniziano le indagini per individuare l'autore o l'autrice dell'atroce delitto. Al centro dell'accaduto pare ci sia la scomparsa di un malloppo di cinquecentomila euro, una somma considerevole che fa gola a tante persone, a qualunque schieramento politico appartengano. In una catena di ulteriori omicidi, di fughe e ritrovamenti, di tradimenti e di rimorsi, il coro degli innumerevoli personaggi del romanzo disegna un universo umano e sociale al limite della disgregazione, all'interno del quale i nostri investigatori si muoveranno con estrema difficoltà. Un mondo amorale e autocentrato, permeato di individualismo e di opportunismo, a stretto contatto con un'ondata migratoria che lentamente sta cambiando i connotati della città, provocando violente reazioni contrapposte. Saranno l'amore di Laura e una notizia inaspettata che consentiranno a Daniele Ferrazza di uscire dal caso senza grossi contraccolpi, mentre chi apparirà fortemente abbattuto sarà l'ispettore Ceolin, e non solo per la tragedia che l'ha indirettamente colpito. Con "Milano e i pensieri oscuri" Bastasi si sposta dal noir classico dei suoi precedenti romanzi all'esplorazione di altri territori, dove non esiste un'univoca soluzione del caso: perché qui l'ambito dell'indagine è soprattutto il lato oscuro acquattato nella mente di ciascuno di noi, che ci spinge ad azioni e comportamenti anche in netto contrasto con i nostri convincimenti razionali.

Milano e i pensieri oscuri

Bastasi Alessandro