Fantasy

TERRA IGNOTA

Santoni Vanni

Descrizione: È una limpida notte di luna piena, una notte di gioia e di festa, quando il Villaggio Alto subisce l'improvviso attacco di un manipolo di spietati cavalieri che portano morte e devastazione. In pochi sopravvivono: tra questi la giovane Ailis, mentre la sua migliore amica Vevisa viene rapita. Seguendo il folle proposito di vendicare la furia distruttrice che ha falcidiato il suo popolo e ritrovare Vevisa, Ailis, che è poco più di una bambina ma ha lo spirito audace e temerario di un guerriero, intraprende la sua lunga e perigliosa ricerca. Attraversando lande sconosciute e meravigliose conoscerà la schiavitù, la battaglia, le illusioni della magia e dell'amore, vedrà le molte facce della morte e capirà che senza questo iniziatico viaggio non avrebbe mai sollevato il velo sulle proprie arcane origini e sul proprio enigmatico destino: da lei potrebbe infatti dipendere l'equilibrio e il futuro stesso delle Terre Occidentali. Il primo volume di una grande saga che mescola fiaba, azione, epica cavalleresca e mito classico, dando nuovo splendore al genere fantasy in Italia.

Categoria: Fantasy

Editore: Mondadori

Collana: Chrysalide

Anno: 2013

ISBN: 9788804632078

Recensito da Sandro Salerno

Le Vostre recensioni

Se non mi avessero chiesto di fare la recensione di Terra Ignota, col piffero che avrei comprato il libro di Vanni Santoni. Mica per pregiudizio o antipatia: oltre la metà degli aspiranti scrittori si cimenta con manoscritti di genere fantasy-epic-gothic-enonsopiùcheccazzodigenere possibile.

L’inflazione di genere è ben superiore allo Spread dei periodi più caldi.
Qualcosa hanno cagionato le saghe di Harry Potter, Il Signore degli anelli, i Vampiri di ogni grado e latitudine.
Quindi mi sono accinto a leggere il libro sull’Ipad sbadigliando già ab origine. Sia detto chiaramente che chi continua a negarsi la possibilità di leggere books in digitale depauperando soldi e risorse naturali, è un coglione.

Ogni pagina era intercalata da un fugone sul balcone per fare un aerosol di sigaretta. Sempre meno, sempre meno, fino a non fumare quasi per niente via via che incominciavo a familiarizzare con i nomi e gli oggetti descritti nel testo. Sono diventato un esperto di picca, che mi rassomigliava troppo a cippa, nevvero. E ben altro ancora.
Così mi sono immerso in questo ambiente dominato da ragazzine cazzute e coraggiose che per amicizia correrebbero pure il rischio di avere il petto fracassato da un colpo di maglio o un dardo di balestra laddove ci si poggia a sedere.

Ailis è splendida, coraggiosa, inesauribile. Rischia tanto per cercare la sua carissima Vevisa, rapita e imprigionata da gente sinistra e affatto simpatica: c’è uno che ha addirittura le palpebre suturate come serrande di un garage tirate fino in giù. Pur di salvare Vevisa e l’altro mocciosetto Breu, e vendicare lo sterminio del suo villaggio operato da gente malvagia, crudele, stronza insomma, si imbarca in disavventure da far battere i glutei per lo spavento. Viene rapita, venduta come schiava, inglobata in una masnada di gladiatori disposti a lottare per scommesse. Incontra Brigid, ragazza forte e coraggiosa che potrebbe esserle addirittura familiare, e Val, soldato per sbaglio e amante del disegno, che si ”unirà” a lei come nella Bibbia si univano Abramo e Sara e Rebecca “e nacque Isacco…”, a significare che esiste un modo per parlare di sesso e procreazione che non offenda il senso del pudore.

C’è la lotta tra il Bene e il Male, la Brama e l’Amicizia, la Magia e il Coraggio.

Qualcuno ci lascia le penne, forse non per sempre, trattandosi di un ambiente magico e di un romanzo irrisolto come in tutte le saghe che si rispettino: siamo curiosi di leggere nelle future avventure che sicuramente verranno scritte, che diavolo ne è stato di Val, perché sicuramente non finirà come sembra.
Di inventiva ce ne è tanta: un lupo grosso quanto una balena, vortici di fuoco che si sollevano dalla rena del mare a comando, mostri a tre teste portati a guinzaglio come un Pincher qualsiasi col cappottino, nasi con le gambe, cinghiali che corrono bardati con velo di sposa. Oddio, le ragazzine che ammiccano ondulando le gonnelline nella foresta potrebbero costituire un plot per un sequel hard sex successivo. Lo buttiamo lì come suggerimento.
Il linguaggio appare astruso all’inizio, poi diviene accessibile senza ricorrere al dizionario per conoscere il significato di alcuni tecnicismi o di alcuni oggetti appartenenti a periodi storici non più attuali. Il tutto è molto discorsivo, senza grandi tirate morali o filippiche indigeste. Semplice e ordinato, lineare, alla fin fine.

Avendo già espresso qualche considerazione sulla moda del fantasy, non ripeto cosa ne pensi, ma i gusti sono gusti.
Santoni è andato molto oltre le sue corde: ha pisciato veramente fuori dal seminario…
Passato da Personaggi precari e ragazzi sballati, attraversando passioni calcistiche per idoli della Fiorentina che portiamo nel cuore anche noi, si è applicato con successo a un genere molto in voga.
Il libro è piaciuto.

Scrivine un’altra, Vanni.

Oddio, che ho detto?!?!?!

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Vanni

Santoni

Libri dallo stesso autore

Intervista a Santoni Vanni

Croce rossa

Puliafito Alberto

La giovane insegnante precaria, Silvia Martini, è al suo primo incarico annuale nella Scuola "Edmondo De Amicis", collocata in un quartiere periferico e multietnico della città di Torino. Si ritrova ad insegnare in una quarta primaria, una classe difficile da gestire che affronterà con i consigli dell'amica Mirella Sciascia, insegnante alle soglie della pensione. Molteplici saranno le vicissitudini che gli alunni della classe (tra cui la disadattata Pamela, il bullo Alessandro, la viziata Nicoletta e i tanti alunni stranieri), ma a volte anche i colleghi, le faranno vivere, fino al concretizzarsi di un drammatico incidente. Evento che la colpirà profondamente nell'animo, inducendola a sentirsi indirettamente responsabile e a riconsiderare il proprio operato, raccogliendo del materiale, sull'anno scolastico trascorso, in un dossier che poi porgerà al Procuratore (e quindi al lettore) che si occupa del caso, sia per fornire un aiuto alle indagini, ma soprattutto per vedere assolta la propria coscienza.

NON C’E’ CUORE

Caprio Franco

Da nove anni, Jeanie vive in una prigione di silenzio. Da quando, una fredda sera di autunno, suo marito George è rientrato a casa e ha iniziato a comportarsi come se lei non esistesse. Ancora oggi, lui non la guarda, non le parla, dorme in un'altra stanza. Per Jeanie, gli unici momenti di gioia sono i giovedì al parco insieme con la nipotina. Ed è proprio in una di quelle occasioni che lei conosce Ray, anche lui lì col nipote. Ray è galante, spiritoso, gentile. Per la prima volta dopo tanto tempo, Jeanie si sente di nuovo apprezzata e, settimana dopo settimana, sente nascere dentro di sé una passione che credeva non avrebbe mai più provato. Eppure la felicità ha un prezzo. Ben presto, infatti, Jeanie si rende conto che, per vivere in pieno un nuovo amore, deve recidere ciò che la lega al passato, mettendo così a rischio tutto ciò che ha costruito nel corso di una vita. Come l'affetto dei figli, che non capiscono cosa stia succedendo alla madre, o la stima degli amici, che le suggeriscono di non dare peso a un sentimento effimero. Ma, soprattutto, Jeanie deve ricominciare a comunicare col marito, e l'unico modo per farlo è scoprire cosa sia successo quella notte di nove anni prima...

I nostri giovedì al parco

Boyd Hilary

Nell'estremo lembo della provincia ferrarese, dove il Po incontra il mare, Giovanni e Iolanda, fratelli e nemici, devono patteggiare per sopravvivere. La loro casa è nascosta nella golena; lì accanto il cimitero. Il Po e l'Adriatico scandiscono ore e stagioni come le campane a morto segnano i giorni dei protagonisti. Lui con un passato di ricoveri psichiatrici, lei priva di uno scopo e intenzionata a trovarne uno. Morendo, la madre ha lasciato dietro di sé le macerie di un morboso attaccamento alla figlia e Giovanni ora può finalmente far scontare alla sorella anni di materne angherie. Ma non sarà questo a innescare il meccanismo che li porterà allo scontro, perché mentre Giovanni trama Iolanda agisce: rimasta senza la madre da accudire, l'anziana donna cerca una bambola a cui prestare attenzioni:Francesca, una bambola viva. Sarà lei a riportare a galla il marcio che cova nel passato di Giovanni e Iolanda. Divisi seppur inscindibili, ma nella vecchia casa non c'è spazio per entrambi.

D’argine al male

Conventi Gaia