Fantasy

THE TWILIGHT SAGA

Meyer Stephenie

Descrizione:

Categoria: Fantasy

Editore: Fazi

Collana: Lain

Anno:

ISBN: 9788876250200

Trama

Le Vostre recensioni

Twilight. Quante volte ne avrete sentito parlare negli ultimi due anni? Quante volte la parola “vampiri” è saltata fuori nelle conversazioni delle ragazze che vedete nella vostra città?​​​​ La risposta sarà sicuramente “molte” oppure “tante”. Forse anche”troppe”. Twilight è un fenomeno mondiale. 

 Tutto nasce da un sogno dell’autrice, Stephenie Meyer, che racconta la storia di una ragazza dell’Arizona, Bella Swan, che trasferitasi nella piovosa Forks, una cittadina dello Stato di Washington per stare con il padre incontra Edward a scuola: uno strano ragazzo, pallido, affascinante, misterioso, intrigante e che nasconde uno strano segreto.

  Bella, ovviamente, scopre cosa si cela dietro l’apparenza: Edward è un vampiro e i due, visibilmente attratti l’uno dall’altra, non riescono a stare lontani, malgrado i tentativi di Edward di “mettere in salvo” Bella da un futuro che molto probabilmente la vedrebbe morta con un semplice bacio.

  Il loro rapporto si dimostra duraturo e molto forte ma sono tutta una serie di altri inconvenienti a mettere alla prova la già sfortunata coppia. Infatti, un gruppo di vampiri “cattivi” è particolarmente interessato al dolce sangue di Bella e per questo James, il più assetato di sangue della simpatica gang, la fa cadere in una trappola che termina inevitabilmente con un scontro tra i due clan. Bella si salva e Edward le giura amore eterno.

E questo è solo l’inizio di una Saga composta da quattro libri.

Il seguente è New Moon, nel quale Edward pensa bene di lasciare Bella. Lui è iperprotettivo e pensa che lei sia terribilmente in pericolo con lui e con la sua famiglia, interamente formata da vampiri; così lui e i suoi se ne vanno dalla città. Un gesto molto eroico, perché per lui è un gran sacrificio abbandonare Bella, che ama più della sua stessa vita. Malgrado le buone intenzioni di Edward, Bella cade in depressione e viene aiutata dal suo migliore amico Jacob che nel frattempo scopre di essere unlicantropo. Tuttavia l’amicizia solare e dolce del caro amico non aiuta Bella a superare l’assenza di Edward, tanto che questi le appare magicamente come una voce tra i pensieri quando lei è in pericolo: così, pur di ascoltarlo un’altra volta, anche a costo di morire, decide di mettersi nei guai e prova a buttarsi da uno scoglio nel mare tempestoso di LaPush (gesto estremo e poco condivisibile, anche per un fan). La sorella di Edward, Alice (che riesce a leggere il futuro attraverso delle visioni), vede nei suoi pensieri Bella buttarsi e morire. Edward, avvisato del tragico evento (che ancora non sa essere una visione sbagliata della sorella) e senza più un motivo per vivere, decide di farsi uccidere dai Volturi, un clan italiano di Volterra, che rappresenta una sorta di famiglia “reale” della specie (evidentemente l’idea di morire per il proprio amato o per la propria amata è un’idea che li accomuna!). Dato che i Volturi non vogliono ucciderlo perché lui sarebbe un ottimo alleato del loro gruppo per via del suo “superpotere” grazie al quale è capace di leggere nel pensiero, Edward decide di mostrarsi davanti a centinaia di umani in modo da costringere i Volturi ad ucciderlo per aver rivelato la sua natura.

Il piano va a monte perché Bella e Alice raggiungono Volterra e proprio pochi secondi prima che Edward mostri il suo bel corpo luccicante alla gente in piazza, Bella gli salta addosso cercando di fermarlo. I due, rincontrati, si baciano teneramente e si riuniscono, ma la storia non è ancora finita. I Volturi, come si poteva benissimo immaginare, non approvano questa relazione”clandestina” tra loro, che mette a rischio la segretezza dei vampiri, e avvertono Edward che questo legame verrebbe tollerato solo se Bella diventasse a sua volta una vampira. Fratello e sorella mentono per mettere al sicuro la ragazza, giurando di trasformarla al più presto.

Credo che il tema principale di New moon sia la capacità di sacrificarsi per amore, perché Bella ed Edward fanno di tutto per l’altro e pur di stare insieme: Bella sperando di sentire la sua presenza, anche solo nei suoi pensieri, Edward nella speranza di salvarla dai Volturi e da se stesso.

Eclipse invece mette al centro della storia la difficile decisione di Bella tra il bel fidanzato vampiro Edward e il giovane licantropo Jacob. A complicare la trama, Victoria, la fidanzata del defunto James (incontrato nel primo libro dai lettori), decisa a vendicare il compagno, da’ la caccia a Bella e costituisce un piccolo esercito di vampiri neonati per attuare il piano (di questa vicenda si parla approfonditamente nello spin-off, sempre scritto dalla Meyer, “La breve seconda vita di Bree Tanner”). ​​​

I momenti fondamentali del romanzo sono sicuramente quelli che più hanno emozionato i fan: il bacio tra Bella e Jacob, che sconvolge e cambia completamente il punto di vista di Bella stessa sul suo futuro e la lotta tra i Cullen e i licantropi, uniti insieme contro i vampiri neonati e la feroce Victoria affiancata da Riley, innamorato di lei. In tutto questo trambusto, tra gli scontri feroci e i baci mozzafiato rubati, una giovane vampira, Bree Tanner, viene uccisa dai Volturi perché unica sopravvissuta del piccolo esercito di Victoria.

Questo romanzo è stato costruito, parola per parola, sull’eterna scelta che spessissimo si racconta nei libri che narrano storie d’amore, in questo libro originale a causa dei contendenti, entrambi eroi positivi che provano un amore completamente diverso. Cosa sceglie Bella tra l’amore nato dall’amicizia duratura e sincera e quello nato dalla passione e dal gusto dell’impossibile?

Svelata alla fine del libro la scelta di stare con il vampiro, il romanzo si chiude con un capitolo scritto dal punto di vista di Jacob, che dopo aver ricevuto l’invito alle nozze tra Bella ed Edward, si trasforma in un lupo e scappa via, distrutto dal dolore arrecatogli dalla decisione di Bella.

Ultimo capitolo della serie, ma non meno importante, è Breaking Down che, a differenza degli altri libri della Saga, è diviso in tre parti.

Nel “Libro primo” i fatti sono narrati da Bella, che racconta il periodo prima e dopo il matrimonio con Edward, fino alla fine del romantico viaggio di nozze all’Isola Esme, momento in cuiBella suppone di essere incinta. Il “Libro secondo” è invece di nuovo scritto dal punto di vista di Jacob, parte molto intensa per via dei suoi forti sentimenti e della sofferenza che prova alla vista di Bella, in procinto di morire per via dell’essere che porta in grembo. Questa parte si conclude con la nascita della figlia a cui viene dato il nome di Renesmee e verso la quale Jacobs subisce l’imprinting (un sentimento molto più forte dell’innamoramento e al quale è impossibile rinunciare).

Nel “Libro terzo” si torna nuovamente alla narrazione di Bella che ha subito la trasformazione in vampira e racconta il cambiamento della sua vita. Il periodo seguente alla nascita della piccola e bellissima Renesmee è vissuto con grande gioia da Bella, ma la fine della Saga contiene ancora tanti ostacoli da superare.

In Breaking down è particolarmente interessante la seconda parte, vista da Jacob, così diversa da tutte quelle raccontate da Bella, che cambia radicalmente il romanzo e fa apparire molto “reale”una storia incredibile.

Come vi sentireste voi se la persona che amate amasse qualcun altro che odiate, e si facesse lentamente uccidere senza pensare a quanto ne stiate soffrendo voi?

La grandiosa Stephenie Meyer, che ormai tutte le fan più affezionate chiamano zia Steph, ha saputo raccontare una storia che ha catturato e ha portato alla lettura milioni di persone in tutto il mondo. Con una penna decisa ma anche dolce, la cara zia Steph ha saputo sciogliere una trama davvero intricata con la sua fantasia e ha regalato emozioni a tutte le twilighters.

Consigliato a tutte, ma anche a tutti, coloro che amano il romanticismo e gli amori impossibili per i quali bisogna lottare, anche se non si è appassionati di storie fantasy.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Pennyworth

Adesso basta. Twilight è un libro fatto per ragazzine con un idea romantica e irrealistica della vita perché sono troppo piccole per averne alcune. Non parla dell'amore adulto. Di quello sano, responsabile verso se stessi e verso gli altri. Edward, nei libri come nei film, uccide Bella per stare con lei. Questo è un messaggio sbagliatisimo da dare alle ragazze. Ed è sbagliato che Bella rinunci al suo futuro, alla sua indipendenza per stare con lui. L'amore rappresentato in Twilight è un amore che non tiene conto dell'individualità della persona. Dei suoi desideri, del suo amor proprio. Come fa Edward ad amare Bella se la uccide? Questo non è amore.

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Stephenie

Meyer

Libri dallo stesso autore

Intervista a Meyer Stephenie

Poker Faces

Luca Moricca

John Henry Mackay, poeta scozzese, dedicò molti anni della sua vita alla ricerca di tutte le fonti possibili, sia testimoniali che documentarie, per realizzare una biografia, l'unica a tutt'oggi attendibile, del filosofo tedesco Max Stirner. Ne curò tre successive edizioni, negli anni 1898, 1910, 1914. Quest'ultima viene qui utilizzata per la prima traduzione pubblicata in lingua italiana, che colma una lacuna e apre un velo più "umano" rispetto alla imponente bibliografia stirneriana, incentrata quasi esclusivamente su studi e ricerche di preminente carattere filosofico.

Max Stirner. Vita e opere

Mackay John Henry

Thomas Jay è uno scrittore di culto. Dal chiuso di una cella racconta la sua incredibile storia ad Ailie, una studentessa che sta scrivendo una tesi sulla sua opera. Dopo un'infanzia povera ma fantasiosa, accanto a una nonna rivoluzionaria e una zia amorevole, Thomas Jay viene spedito in America. A dodici anni entra per la prima volta in riformatorio; trova il modo di scappare e si rifugia nella lavanderia di Max. Maestro silenzioso e discreto, Max accende nel ragazzo l'amore per la letteratura ma soprattutto lo incoraggia a scrivere. Anche il critico Samuel Atkinson crede in lui e fa pubblicare il suo romanzo “In the Dim, in the Light”, destinato a diventare una pietra miliare della narrativa contemporanea. Carattere inquieto e ribelle, Thomas Jay passa l'intera giovinezza fuggendo da un riformatorio all'altro per approdare al carcere, quello vero, e all'ergastolo. Intanto i suoi romanzi, eccezionali allegorie della vita, incantano il mondo. «Chi lo incontra firma un contratto con l'eternità», dice il professor Hatkinson ad Ailie per metterla in guardia dal suo scrittore preferito. Ma Ailie si è innamorata di Thomas Jay prima ancora di conoscerlo e vuole raccogliere i suoi ricordi e l'ultimo, estremo desiderio d'amore. Un romanzo commovente che parla di libri. E soprattutto del potere delle parole, dell'anima di chi le ha scritte e di chi le legge.

Thomas Jay

Libutti Alessandra

Pubblicato nel 1959, Malcolm, prima prova letteraria per James Purdy, è la storia - buffa, irritante e commovente al tempo stesso - di un ragazzo di soli quattordici anni, "di una bellezza eccezionale" e appena rimasto solo al mondo, conteso dall'affetto invadente e possessivo di una galleria di personaggi memorabili: un becchino etiope, un famoso astrologo, una miliardaria alcolista, un pittore nano, un ex galeotto amante del jazz. Fra dolcezza, comicità e trasgressione, un'indimenticabile storia di innocenza e perdita dell'innocenza.

Malcolm

Purdy James