Letteratura americana

The White Album

Didion Joan

Descrizione: The White Album è un intenso reportage giornalistico che indaga i grandi miti dell'America degli anni Sessanta, la cultura, gli idoli, la vita quotidiana, le icone pop. Joan Didion descrive e analizza gli eventi chiave e le principali tendenze di quell'epoca, soffermandosi sulle vicende di alcuni personaggi cruciali. Da Charles Manson a Doris Lessing, dalla pittrice Georgia O'Keeffe alla storica organizzazione afroamericana delle Pantere Nere, dai centri commerciali "che fluttuano nel paesaggio come piramidi" alla Villa Getty di Malibu: ogni cosa è vista attraverso il suo sguardo lucido e impietoso, fragile e inquieto. The White Album è un reportage attuale e imprescindibile, un grande classico moderno del giornalismo narrativo, con cui Didion ha contribuito a raccontare l'America e il suo immaginario.

Categoria: Letteratura americana

Editore: Il Saggiatore

Collana:

Anno: 2015

Traduttore: Delfina Vezzoli

ISBN: 9788842821472

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Mettemmo Lay Lady Lay sul giradischi, e Suzanne. Andammo giù a Melrose Avenue a vedere i Flying Burrito. C’era un bersò di gelsomino sulla veranda della grande casa in Franklin Avenue, e la sera il profumo del gelsomino entrava da tutte le porte e le finestre aperte. […] Immaginavo che la mia vita fosse semplice e dolce, e a volte lo era, ma succedevano cose strane in giro per la città. C’erano voci. C’erano storie. Tutto era innominabile ma niente era inimmaginabile. Questo flirt mistico con l’idea del “peccato” – questa sensazione che fosse possibile spingersi “troppo oltre” e che molti lo stessero facendo – ci riguardava molto nel 1968 e 1969 a Los Angeles. Una folle e seducente tensione vorticosa stava montando nella comunità. L’agitazione cominciava ad avere il sopravvento. Ricordo un periodo in cui i cani abbaiavano ogni notte e la luna era sempre piena.

Con Joan Didion si ha la sensazione che tutto sia possibile. Fortemente visionaria, il suo stile deciso esce dagli schemi di una narrazione centrata e scontata per creare il reale. Qui, in questa raccolta di saggi, come nei suoi romanzi (Prendila così o Diglielo da parte mia, solo per citarne un paio), il tempo e i luoghi della scrittrice e giornalista americana fanno da sfondo agli eventi e ai personaggi che via via vi si alternano e susseguono.
Lei, Didion, è la spettatrice attiva di storie note o meno note che ci vengono qui raccontate cariche di un significato originale, raccolte da un altro punto di vista, filtrate dall’occhio e dall’esperienza umana e personale dell’autrice.
Così, all’inizio della primavera del ’68, la Didion assiste, “seduta sul freddo pavimento di vinile di uno studio di registrazione sul Sunset Boulevard”, al lavoro di una “band chiamata The Doors che registrava una traccia ritmica”, e lo descrive nella sua curiosa normalità. Umanizza là dove la popolarità ha creato il mito (emblematico il Morrison silenzioso e i suoi pantaloni di vinile senza mutande) e coglie il presagio e la magia là dove sembra non essercene traccia.

Una volta qualcuno portò Janis Joplin a una festa nella casa di Franklin Avenue: lei aveva dato un concerto e voleva brandy e Bénédictine in un normale bicchiere per l’acqua. I musicista non volevano mai i soliti drink. Volevano sake, o champagne cocktail, o tequila bum bum. Passare del tempo con i musicisti ti confondeva e richiedeva un atteggiamento più fluido e decisamente più passivo di quanto io avessi mai acquisito. Tanto per cominciare il tempo non aveva mai importanza.

La conferenza stampa di Huey Newton, cofondatore del Black Panther Party, dopo il suo arresto per l’uccisione del poliziotto John Frey nell’ottobre del 1967, è l’occasione per scandagliare la complessità degli eventi in cui tutto era maturato, ma anche il tentativo di scoprire nelle parole del giovane Newton la reale consapevolezza della “natura del ruolo che gli era stato assegnato.
La Didion passa al setaccio le parole, penetra gli sguardi e i gesti alla ricerca di un significato o forse solo di un segno di umanità dietro le forme, iniziando dalla propria personale esperienza personale.

Dalle lussuose dimore della California, le autostrade e i bike movies, Hollywood e i suoi studios alle congregazioni religiose e al movimento femminista Joan Didion dissolve l’immaginifico e ci riconsegna, attraverso i protagonisti, la scena per quello che è, senza fronzoli interpretativi.
Un film in uscita è andato. Un film in uscita tende a sbiadire nella mente di chi lo ha fatto. Come l’assegno di 4 milioni di dollari è solo il totem dell’azione, il film stesso, per molti versi, è solo il sottoprodotto dell’azione.

Erano gli anni in cui tanto è accaduto e tutto poteva succedere, in cui si è concentrato un gran numero di personalità eccezionali ed in cui l’energia vitale e creativa avevano raggiunto livelli inimmaginabili. Facile essere scrittori in un’epoca e in un Paese in cui le storie non avevano bisogno di bravi scrittori per essere raccontate. Forse. Didion però lo ha saputo fare molto bene, certo con uno stile decisamente ben poco “accademico”, ma indubbiamente sorprendente.

La sua stessa vita è il luogo da cui attinge spunti di riflessione: così i suoi viaggi da Los Angeles a Bogotà, i test psichiatrici che le furono somministrati, gli incontri e gli intrecci con persone e personaggi indimenticabili (dal coltivatore di orchidee Amado Vàzquez a Malibu alla pittrice Georgia O’Keeffe) trovano forma sulla carta per diventare storie uniche, a tratti incredibili.
Ricordando quegli anni, l’autrice parla di immagini private, nulla di più se non il resoconto di un passato che non apparteneva solo a chi lo viveva ma che ognuno viveva a suo modo. D’altronde “il privato era tutto ciò che la gran parte di noi si aspettava di trovare.
E quelle storie private riescono a coinvolgere fosse solo per la curiosità di conoscerne la fine.

Molte delle persone che conosco a Los Angeles credono che gli anni sessanta siano finiti bruscamente il 9 agosto 1969, nel momento esatto in cui la notizia degli omicidi in Cielo Drive si diffuse come un incendio nella comunità, e in un certo senso questo è vero. Quel giorno la tensione si ruppe. La paranoia fu giustificata. In un altro senso, per me gli anni sessanta non finirono fino al gennaio del 1971, quando lasciai la cada di Franklin Avenue e mi trasferii in una casa sul mare.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Joan

Didion

Libri dallo stesso autore

Intervista a Didion Joan

Dopo "Vaticano Spa", "Sua santità", "Via crucis", tre inchieste che ci hanno introdotto nelle stanze e nei segreti più profondi del Vaticano, in questo nuovo libro Gianluigi Nuzzi ricompone, attraverso documenti inediti, carte riservate dell'archivio Ior e testimonianze sorprendenti, i tre fili rossi - quello del sangue, dei soldi e del sesso - che collegano e spiegano la fitta trama di scandali, dal pontificato di Paolo VI fino a oggi. Una ragnatela di storie dagli effetti devastanti, che hanno suscitato nel tempo interrogativi sempre rimasti senza risposta e che paralizzano ogni riforma di papa Francesco. L'autore ricostruisce molte verità che mancavano, a cominciare dal mistero della morte di papa Luciani...; la trattativa riservata tra Vaticano e procura di Roma per chiudere il caso Emanuela Orlandi; i conti di cardinali, attori, politici presso lo lor, tra operazioni milionarie, lingotti d'oro, fiumi di dollari e trame che portano al traffico internazionale di droga; l'evidenza di una lobby gay che condiziona pesantemente le scelte del Vaticano, tra violenze e pressioni perpetrate nei sacri palazzi e qui per la prima volta documentate. Ecco il "fuori scena" di un blocco di potere per certi aspetti criminale, ramificato, che continua ad agire impunito, più forte di qualsiasi papa (Ratzinger è stato costretto alle dimissioni aprendo però la strada a Bergoglio), sempre capace di rigenerarsi, che ostacola con la forza del ricatto e dei privilegi ogni tentativo di riforma.

Peccato originale

Nuzzi Gianluigi

"Questo breve e intenso primo libro di Erri De Luca porta già impressi in ogni frase - mi sembra - i segni di un vero scrittore: un tono di voce che appena si coglie diventa inconfondibile, e la integrità di uno sguardo che sa mettere nel giusto fuoco i pensieri e i sentimenti. Qui la memoria non è consolazione, ma è un dramma, e il tempo gioca un suo gioco crudele stabilendo distanze insormontabili tra chi narra e la materia del proprio racconto. Una luce bianca e densa come quella che filtra da nuvole alte bagna queste pagine. E la luce in cui il protagonista de "Il posto delle fragole" di Bergman vedeva i propri genitori ancor giovani intenti a pescare con la canna sulle rive di un lago. Leggendo questo libro che rievoca i momenti di un'infanzia trascorsa a Napoli e per sempre scomparsa, ho ripensato a quell'immagine struggente che dice con assoluta e trasparente immediatezza il dolore per la vita che tutto cancella e ci rende estranei a noi stessi e al nostro passato." (Raffaele La Capria)

NON ORA, NON QUI

De Luca Erri

“Voci di famiglia” è un titolo che allude alla storia narrata, dove parlano tre persone distintamente, quelle che in un'unica scena del romanzo formano una famiglia.Sofia si reca al cimitero a portare un fiore a sua madre, Ashley. Era una scrittrice, e prima di morire aveva chiesto che all'interno della cappella dove avrebbe dimorato la sua salma, ci fosse un ripiano dove collocare una copia di ogni suo libro. Chi avesse voluto prenderne uno da leggere, in cambio avrebbe dovuto lasciare un fiore. Sofia vede una rosa rossa. Vede che non c'è La musica del silenzio, l'unico che non ha letto. Torna a casa, prende il libro, si accomoda sul letto e inizia a leggere una storia che non conosceva. Nel libro che Sofia legge segue una pagina bianca; intuisce che la seconda parte non è stata scritta da sua madre. Quando Sofia torna al cimitero vede che il libro è stato riportato, ma ce n'è anche un altro mai visto prima. Si intitola “Il risveglio” ed è firmato solo con un nome: Luciano. Sofia si guarda intorno ma non vede nessuno. Torna a casa per leggerlo.Poi si reca al cimitero, e lo inserisce accanto ai libri scritti da sua madre. Sente un rumore alle sue spalle. Si volta, e lo vede.

Voci di famiglia

Giubilei Vincenza

Si dice che il problema sia di chi resta, non di chi se ne va. Emilie se n'è andata, portata via da un cancro. Alessio le è sopravvissuto. Sono passati otto anni ed è ora che tutto ha inizio. "Le 13 cose" ci afferra dalle prime righe e ci trascina in un piccolo paese di provincia che pare evacuato, sempre pronto a riversarsi in un al di là parallelo simile a un campo sfollati. Alessio Valentino, protagonista suo malgrado, lega la propria vita ad assurdi vicini di casa e a personaggi improbabili. Figure sghembe e grottesche che innescano intrecci e situazioni inneggianti alla vita più stramba. Il suo mondo sembra uno sgangherato e divertente luna park, di quelli che stanno alle periferie dell'esistenza, dove la pena e la catarsi si tengono abbracciati, come amanti su un ottovolante per cui non hanno pagato il biglietto.

LE 13 COSE

Turati Alessandro