Narrativa

Ti meriti un amore

Appiano Alessandra

Descrizione: Il 13 gennaio 2016 Gloria Rosboch, insegnante di 49 anni, scompare nel nulla. La sua vicenda attira subito l'attenzione dell'opinione pubblica. La sua storia rivela retroscena inaspettati... Alessandra Appiano ricostruisce, in chiave narrativa, la tragica vicenda di cronaca. E lo fa attraverso due voci: quella della vittima e quella del suo alter ego, Cinzia Ghezzi, regista e commentatrice televisiva. Due donne all'apparenza diverse, ma che in realtà sono le due facce della stessa medaglia: quella dell'amore a cinquant'anni.

Categoria: Narrativa

Editore: Cairo

Collana: Scrittori italiani

Anno: 2017

ISBN: 9788860527806

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Ti meriti un amore di Alessandra Appiano racconta due storie parallele: quelle di due donne, Cinzia ed Emma, che hanno doppiato la boa del mezzo secolo di vita e si confrontano a distanza. Un profilo sembra reale, l’altro soltanto immaginato o narrato. Ma – pagina dopo pagina – le prospettive si capovolgono, e quella che sembra essere la storia reale diviene quella raccontata.

Si fronteggiano così due vite: una apparentemente realizzata, soddisfacente sul piano professionale e rivitalizzata da un’esperienza sentimentale nuova e frizzante (“Quella notte hanno deciso i corpi, che non mentono mai”), che tuttavia richiede di scegliere tra uno stacco risolutivo (abbandonare il marito) o un compromesso; l’altro è un bilancio totalmente fallimentare (“Una sfaccendata, tardona e single, senza marito, senza figli e senza progetti”), con un finale tragico purtroppo ispirato a un triste evento della cronaca nera.

Con il consueto stile a tratti scanzonato (“Milano climaticamente è insostenibile, una specie di Calcutta senza il conforto della fede indù”), a tratti sardonico, ricorrendo a molte citazioni letterarie (“La sventurata rispose”) e colte (“Il lavoro dà la libertà. E la libertà dà il coraggio” – Pericle), Ti meriti un amore di Alessandra Appiano affronta il tema delle insoddisfazioni esistenziali che esplodono nell’età matura (“Oramai abbiamo cinquant’anni e da questa età in poi ognuno impazzisce a modo suo”), quando il tempo residuo comincia a scarseggiare e quando il resoconto degli anni trascorsi si misura impietosamente con i sogni spezzati e irrealizzati, per concludere – con complicità e benevolenza femminile – che le leggi della vita sono crudeli e tu sì, se sei in credito con le occasioni mancate, se non hai conosciuto quella felicità che hai inseguito e mai raggiunto, ma anche no: in ogni caso, Ti meriti un amore…

Bruno Elpis

Il sito web di Alessandra Appiano

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alessandra

Appiano

Libri dallo stesso autore

Intervista a Appiano Alessandra

Questo romanzo di Sibilla Aleramo è del 1906. La sua immediata fortuna in Italia e nei paesi in cui fu tradotto segnalò una nuova scrittrice, che in seguito avrebbe fornito altre prove di valore, segnatamente nella poesia. Ma soprattutto esso richiamò l'attenzione per il suo tema: si tratta infatti di uno dei primi libri 'femmisti' apparsi da noi.

Una donna

Aleramo Sibilla

Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest'uomo stava compiendo una grande azione, un'impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta "come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione". Età di lettura: da 10 anni.

L’uomo che piantava gli alberi

Giono Jean

È una torrida estate in Alta Valle Stermasca, nell'entroterra savonese. Un ragazzo genovese in vacanza è scomparso misteriosamente da alcuni giorni, ma gli abitanti di Stermato continuano a condurre la loro vita come sempre. Finché un mattino il ragazzo scomparso viene ritrovato morto. Barbaramente assassinato, come dicono i giornali. E inizia la caccia al colpevole, sotto gli occhi dell'intera nazione. Una vera e propria danza di sospetti e segreti, un intreccio di relazioni nascoste, di verità sbagliate, di apparenze che ingannano, tra carabinieri affettuosi e spazzini africani, adolescenti insopportabili e zii piagnucolanti, vecchie vegetariane tabagiste e canidi di varia specie, in una cornice ineguagliabile qual è quella di Stermato, straordinario paese di montagna sospeso fra Liguria e Piemonte, fra Medioevo e modernità, fra sovranismo valligiano e conquista del mondo.

L’innocenza del lupo

Duberti Nicola

IL CIRCOLO DEL LIBRO