Narrativa

Un tipo a posto

Toews Miriam

Descrizione: Millecinquecento, non uno di più, non uno di meno: è il numero di abitanti che deve mantenere Algren per essere la città più piccola del Canada e aggiudicarsi la visita del primo ministro il giorno della festa nazionale. Hosea Funk, il sindaco di Algren, ha una ragione in più per desiderarlo: sua madre, sul letto di morte, gli ha confidato che il primo ministro è il suo vero padre, l'uomo misterioso che tanti anni prima la rapì dal ballo per far l'amore in un campo di colza e poi sparire nella notte. Quindi gli abitanti di Algren non devono assolutamente aumentare né diminuire, almeno fino al primo luglio: per il sindaco Hosea sta diventando un'ossessione. È un disastro, per esempio, se Max, giovane padre ex fuggitivo, torna all'improvviso per riconquistare la sua donna, e spiegare a Summer Feelin', la sua bimba, che non bastano le braccia per volare. Un abitante di troppo. Per fortuna il vecchio Hamm, novant'anni suonati, esala l'ultimo respiro. Meno uno, evviva; ma ecco che un miracoloso parto trigemellare fa saltare di nuovo i conti: più tre! Per quanto Hosea si sforzi di tenere fermo il mondo, mille accidenti cospirano a mettere la gente in movimento. E una partita molto seria si gioca proprio sul suo cuore, perché Lorna, la splendida donna che lui ama, vorrebbe trasferirsi da Winnipeg ad Algren per stargli accanto… Un tipo a posto è un romanzo dolce e sognante di persone che vanno e vengono, entrano dalle finestre aperte nelle notti calde o aspettano l'autobus che porta via. Tra albe arancioni e neve che si sfalda sui tetti a primavera, amori infiniti, finiti e rinnovabili ridisegnano le mappe dell'umana realtà.

Categoria: Narrativa

Editore: Marcos y Marcos

Collana: Gli Alianti

Anno: 2013

ISBN: 9788871686691

Recensito da Angela Del Prete

Le Vostre recensioni

Il sindaco di Algren, Hosea Funk, ha un obiettivo. Entro il 1 luglio la sua cittadina deve avere 1500 abitanti, non uno di più, né uno di meno.

Il primo ministro ha deciso che visiterà la città più piccola del Canada per la festa nazionale e il requisito fondamentale è che ci siano 1500 abitanti. Hosea ha bisogno che il primo ministro scelga Algren, perché sua madre, nel letto di morte, gli ha detto che è suo padre.

Sembra facile raggiungere questo obiettivo, ma non lo è affatto.

Max, giovane padre, torna ad Algren per riconquistare il cuore di Knute e per innamorarsi di Summer Feelin’, sua figlia. Veronica Epp, poi, partorisce 3 gemelli. ‘Per fortuna’ qualcuno muore, come il vecchio Hamm che ha quasi 90 anni.

In più Lorna, la donna di cui Hosea è innamorato, decide che è arrivato il momento di trasferirsi ad Algren, per vivere con lui, e non ha affatto intenzione di rendergli le cose facili. Insomma, la vita per il tranquillo, e un po’ strano, Hosea si complica oltremodo.

Un tipo a postoè un libro che parla di persone che vanno e vengono. Persone semplici, pratiche, che hanno problemi con i sentimenti, persone nelle quali ci si identifica, con tutte le loro stranezze. E nonostante la semplicità con cui scrive Miriam Toews, ogni pagina ci fa battere il cuore un po’ più forte. Perché le storie che racconta l’autrice trasudano amore. Quell’amore per un padre, per un figlio, per la propria città che ci fa dire e fare cose strane. Che un po’ ci imbarazza, che ci fa balbettare, che ci fa dire le cose sbagliate. Troviamo, tra le righe, l’ironia, la malinconia, l’immediatezza di quelle piccole storie quotidiane che però trattano temi immensi: l’abbandono, il dolore, la morte. Ci affezioniamo a questi personaggi dai nomi assurdi, che però sembrano tanto reali e ci sentiamo un po’ a casa.

La Toews è ormai una garanzia. Ha una capacità di raccontare storie e di descrivere i sentimenti che va oltre la semplice bravura. La tenerezza di tutti i suoi romanzi è come una coperta che ti metti sulle ginocchia nei pomeriggi d’inverno. Un tipo a posto è un altro piccolo tesoro. Per farci assaporare un po’ di dolcezza senza farci mai dimenticare la realtà.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

I miei piccoli dispiaceri - Miriam Toews

[…] leggi un romanzo della Toews (ne ho già parlato qui e qui!) piangi e ridi contemporaneamente. Piangi perché i suoi libri sono pieni di quella tristezza […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Miriam

Toews

Libri dallo stesso autore

Intervista a Toews Miriam

Il suo nome è associato ai più gravi episodi della strategia della tensione. Gli hanno dato la caccia le polizie di mezzo mondo. Gli hanno attribuito rapporti opachi con apparati deviati dello Stato. Ora, dopo una lunghissima attesa, Delle Chiaie racconta la sua versione dei fatti. Dagli esordi in politica, con la fondazione di Avanguardia Nazionale, al Golpe Borghese, di cui fornisce la sua "verità"; poi la fuga nella Spagna franchista e l'avventurosa attività da protagonista in Cile, Portogallo, Spagna, Bolivia e Angola. E, ovviamente, in Italia, allora stritolata dagli "opposti estremismi".

L’aquila e il condor

Delle Chiaie Stefano

Un raccapricciante delitto si è consumato nella città di Metz. Il dottor Valadier, medico legale in pensione, si trova inspiegabilmente coinvolto nelle indagini e si mette sulle tracce degli assassini. Più le sue ricerche procedono, più una complicata trama viene alla luce, intessuta da menti sottili e diaboliche. All'insaputa dell'intera umanità, è in corso una guerra combattuta da forze occulte che si muovono nell'oscuro universo dell'Esoterismo. Le origini di due antichi popoli, gli Ebrei e gli Zingari, legati da un comune destino di sofferenza e di persecuzione, sono la chiave per comprendere l'incredibile vicenda che sta per compiersi. La protagonista è una giovane e bellissima zingara, che si dibatte tra la sottomissione al suo Dio e la passione per un uomo. Un dilemma che riflette quello dell'intera umanità, alla vigilia di un eccezionale cambiamento. La Zingara fa le carte al mondo, e scopre l'Angelo del Giudizio, mentre un'epoca spirituale sta per tramontare e un'altra completamente nuova, sta per sorgere.

La zingara di Metz

Rosaci Domenico

Qualcuno lo aveva previsto, qualcun altro lo invocava, altri lo temevano. Non era mai successo. Marco Travaglio racconta i retroscena dell'elezione del presidente della Repubblica più difficile e drammatica della storia italiana. Cosa sta succedendo? Siamo alla fine della Repubblica dei partiti, siamo alla vigilia di un sommovimento istituzionale? La democrazia rappresentativa è arrivata al punto della sua massima crisi e non si sa cosa possa esserci oltre. Travaglio mette in fila gli eventi a modo suo, lucido e implacabile. Ma per capire come si è giunti fin qui è necessario anche ricomporre la storia del passato. E così, insieme alla ricostruzione dell'oggi, l'autore ci propone una carrellata delle passate elezioni, una galleria dei personaggi e degli eventi che hanno segnato la nostra storia repubblicana, da Enrico De Nicola, il primo presidente, a re Giorgio Napolitano. Sarà questa l'ultima elezione del presidente della Repubblica, così come finora l'abbiamo conosciuta?

Viva il re!

Travaglio Marco

Quest'opera è valida per le dimensioni di teatro che, una volta di più, lo straordinario talento inventivo di Ionesco. La metamorfosi a vista del personaggio Jean, dentro e fuori la stanza da bagno, ogni volta sempre meno uomo e sempre più rinoceronte, sotto gli occhi atterriti di Berenger, è un modello di teatro antipsicologico, ridotto a puro gesto, che la parola accompagna con una semplice funzione indicativa. E'il ritorno alla pantomima, ai valori didascalici e parodistici della pantomima e qui Ionesco - sembra impossibile - si incontra con Brecht'. Dalla Prefazione di Roberto De Monticelli

Il rinoceronte

Ionesco Eugène