Narrativa

TUTTI PRIMI SUL TRAGUARDO DEL MIO CUORE

Genovesi Fabio

Descrizione: Per migliaia di chilometri, in auto, a piedi, su traghetti, bus e funivie, una carovana piena di colori tenta di stare dietro al ritmo furibondo imposto dai ciclisti che in tre settimane girano tutta l'Italia, dalla costiera amalfitana agli aspri profili del Vajont. Fa parte della carovana anche uno scrittore, che fin da bambino sognava di partecipare al Giro d'Italia e affronta questa avventura con entusiasmo assoluto, pronto a infiammarsi per l'epica che il ciclismo da sempre sprigiona. Ma presto scoprirà che la tenacia e la passione dei corridori sono solo una parte della storia. Perché sarà proprio tutto quello che accade intorno alla corsa a rendere il viaggio strepitoso. Lungo le strade secondarie, nel cuore selvatico o cementificato della provincia italiana, si rischia di perdersi a ogni bivio mentre si incontrano folle festanti e personaggi clamorosi, paesini pazzeschi come la gente che li abita, assessori dediti alla promozione di figlie cantanti, pompieri ballerini di break dance, maturi musicisti da pianobar che cercano di infilarsi in casting riservati agli adolescenti, oscuri poeti a caccia di editori... le mille impossibili follie che solo la vita vera ci può regalare. Alla passione ardente per il ciclismo - grandissima metafora della fatica e della gloria nascosta a ogni curva della vita - Fabio Genovesi unisce il suo impareggiabile umorismo, facendo di queste pagine la cronaca di un'impresa sportiva straordinaria e insieme il racconto stralunato e memorabile del nostro Paese, delle sue debolezze e dei suoi grandi sogni.

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana: Libellule

Anno: 2013

ISBN: 9788804634188

Trama

Le Vostre recensioni

La retrospettiva romanzata del “Giro d’Italia 2013” comincia citando il colonnello Custer (“Non conta quante volte cadi, ma quante volte ti rimetti in piedi”), Dino Buzzati (citazione che non svelo) e Albert Einstein (“La vita è come andare in bicicletta. Per stare in equilibrio, devi continuare a muoverti”). La premessa già indica l’intento di quest’opera, veloce come la rotazione delle ruote della bici da corsa di un campione: vivere l’Italia grazie a un itinerario che combina paesaggi, emozioni, amore per lo sport e per la gente (“Certo la Ferrari è roba di classe, e il Motomondiale è spettacolare, ma l’Italia vera la trovi rappresentata nel suo modo di correre in bicicletta”).

Tutto nasce da un amore infantile (“Io quando sono grande faccio il Giro d’Italia”), da un sogno (“I sogni sono così, lisci e luminosi, e se ne fregano delle mille meschine esigenze di quella rompipalle che è la realtà”) che “il piccolo Fabio” non può realizzare per meriti sportivi, e allora… “all’epoca non l’avrei mai detto che al Giro poteva servire uno scrittore”!

Così Fabio Genovesi parte, nello staff del Corriere, con l’amico-autista (più amico che autista) Enzo, per un’avventura a tappe (“Paolo Tomaselli, il vero giornalista inviato dal giornale, ha a disposizione un’altra auto, guidata da un altro autista che si chiama Fabrizio”).

Con una prosa emozionante e ironica al tempo stesso, Fabio Genovesi conduce il lettore attraverso lo Stivale. Si parte dai colori di Napoli (“E poi scopri che, nello stesso giorno del tuo matrimonio, a Napoli arriva il Giro d’Italia e la salita per Posillipo è bloccata da mattina a sera”), si attraversano zone agresti (“Paolini è maglia rosa, i fagioli di Controne continuano a crescere pochissimi e buonissimi, e se passi da Spineta Nuova troverai una strada che è sempre spazzata di fresco”), si percorre la mitologica Calabria (“Allora ci provo, alzo la testa e chiedo agli dei chi vincerà il Giro”), sulla Cosenza-Matera si recita “un lungo rosario di paesini fantasma tra Calabria e Basilicata”, si attraversano tradizioni (“A Bari son giorni di festa per san Nicola. Stasera nella basilica si saprà se il santo ha donato la manna, un liquido trasparente e profumato miracolosamente prodotto dalle sue ossa, poi diluito in boccette a uso dei fedeli”), si affrontano dislivelli (come a Pescara “lungo strade che salgono e scendono di continuo”), si lambiscono le coste (per ritrovare a Gabicce Mare “una spiaggia di sabbia bella dritta e un pontile in mezzo”), si accarezzano sogni e illusioni degli italiani (“Passando da Arezzo… si sono mischiati per un attimo con un’altra folla di comparse che trascorrono la domenica in fila sperando di avere un piccolo ruolo nel prossimo film di Pieraccioni”)…

In breve tempo si raggiunge il Nord: dal Friuli (“Piccole cascate si buttano giù dai monti e si spaccano sulla roccia trasformandosi in un vapore magico, che formerebbe di sicuro mille arcobaleni se solo ci picchiasse un raggio di sole ogni tanto”) si passa in Slovenia e si smarrisce la strada, si trapassano dolori e lutti (come quello del  Vajont: “Io guardo la diga e la ferita del monte, viva come allora, e quella roccia friabile e ripida a strapiombo lassù”) incastonati nella “gola là in fondo a questi mondi affilatissimi”.

Ancora: si assaporano gusti unici (nelle Langhe: “Ma io non voglio finire a parlare di tartufi e salami, e nemmeno di barolo o dolcetto…”), si sfida il nebbione della tappa Cervere-Bardonecchia (“Oggi ho visto una tappa bellissima. Anzi, non l’ho vista, e forse è per questo che mi è piaciuta tanto, perché invece di vederla l’ho ascoltata”), si raggiungono picchi e vette (“Il Moncenisio piazzato a metà tappa per frollare le gambe in attesa del finale, è un paesaggio natalizio di casette col tetto bianco e il comignolo…”) per godere della “visione maestosa del Galibier” o per “vedere il monumento a Marco Pantani, lassù sul Galibier”

Nel romanzo di Genovesi gli sportivi e non (come il sottoscritto!) potranno rivedere gesta e curiosità relative ai più grandi corridori di tutti i tempi, ma soprattutto ciascuno potrà penetrare il segreto-paradosso della “solitudine del ciclista”, che in fondo è quello della solitudine dell’uomo: “Quando le tappe sono adatte alla volata, i tuoi compagni non hanno il passo per starti accanto e lanciarti nello sprint, quando invece ci sono le montagne, loro se ne vanno lassù a tutta velocità mentre tu annaspi da solo in fondo al gruppo, sperando di sopravvivere in qualche modo”.

Un romanzo che fonde cronaca, emozioni, nostalgie, valori umani e gusto per la vita. Un romanzo che si lascia leggere tra sensazioni agrodolci e un vago senso d’orgoglio per il nostro essere italiani.

… Bravo Fabio, forse io non ho titolo per dirlo, ma secondo me sei diventato davvero un ottimo ciclista!

 

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Chi manda le onde – i-LIBRI

[…] le onde? Sicuramente Fabio Genovesi, un autore che da queste pagine abbiamo già commentato con “Tutti primi sul traguardo del mio cuore”. E che, in questo romanzo, alterna la narrazione alla prima persona dell’ingenua Luna con la […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Fabio

Genovesi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Genovesi Fabio

Ciò che fa di Edgardo Franzosini uno scrittore diverso da qualsiasi altro è la sua capacità di raccontarci storie vere di personaggi che sembrano inventati, per quanto sono fuori del comune. Qui, ancora una volta, con quella visionarietà e quella levità che sono soltanto sue, percorre la breve, singolare esistenza dello scultore Rembrandt Bugatti (fratello del fondatore della casa automobilistica), divenuto celebre negli anni Dieci del Novecento per i suoi bronzi raffiguranti elefanti, pantere e leoni; un uomo che con gli animali visse in una sorta di struggente empatia, tanto da subire un vero trauma quando, allo scoppio della Grande Guerra, tutti quelli ospitati nello zoo di Anversa furono sterminati in via preventiva.

Questa vita tuttavia mi pesa molto

Franzosini Edgardo

Don Fabrizio, principe di Salina, all'arrivo dei Garibaldini, sente inevitaile il declino e la rovina della sua classe. Approva il matrimonio del nipote Tancredi, senza più risorse economiche, con la figlia, che porta con sé una ricca dote, di Calogero Sedara, un astuto borghese. Don Fabrizio rifiuta però il seggio al Senato che gli viene offerto, ormai disincantato e pessimista sulla possibile sopravvivenza di una civiltà in decadenza e propone al suo posto proprio il borghese Calogero Sedara.

Il gattopardo

Tomasi di Lampedusa Giuseppe

Christian insegna letteratura latina cristiana, è ricco e appassionato di cronologia. Giose è stato una meteora della musica punk-rock anni Ottanta, non si è mai preoccupato dei soldi e cucina in modo splendido. Christian è razionale, prudente e talvolta distaccato; Giose è istintivo, esuberante, affettuoso fino all'eccesso. Si amano. Per avere un figlio sono andati fino in Armenia: li è nata Eva. La loro è una famiglia felice, che però si spezza con la morte improvvisa di Christian. Giose non è ritenuto un tutore adeguato e la bambina viene affidata a uno zio. Tre anni dopo Eva è una ragazzina di seconda media, fiera e orgogliosa. Durante un litigio nella metropolitana di Milano spinge un compagno di classe sotto il treno in arrivo. Convinta di averlo ucciso, fugge e raggiunge Giose in un casolare sugli Appennini: con lui risalirà la penisola per affrontare le conseguenze del suo gesto. Durante il viaggio scoprirà molto su se stessa e sui suoi genitori, e conoscerà la storia meravigliosa cui deve la vita.

Sei come sei

Mazzucco Melania G.

Che cosa può spingere un vecchio fantasma aristocratico sull'orlo della depressione? Il povero Sir Simon di Canterville, che in preda a uno scatto d'ira uccise la moglie, è condannato a un eterno vagare per il castello, con l'unica gioia rimastagli di far scappare dalla paura ogni nuovo inquilino. Ma non ci sono catene scricchiolanti e ululati sinistri che tengano, quando ad abitare il castello arrivano il ministro americano Hiram B. Otis e famiglia. Contro il loro scetticismo, le burle dei gemelli e il pragmatismo della signora Otis che lava le pozze di sangue con lo smacchiatore, il povero fantasma finisce nel ridicolo, fino a desiderare di morire di nuovo.

Il fantasma di Canterville

Wilde Oscar