Racconti

Tre topolini ciechi

Christie Agatha

Descrizione:

Categoria: Racconti

Editore: Mondadori

Collana: Oscar scrittori del Novecento

Anno: 2003

ISBN: 9788804521754

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Con i Tre topolini ciechi Agatha Christie scrive il manuale  dell’enigma della camera chiusa.

La camera è la pensione di provincia che i giovani coniugi, Molly e Giles, pensano di avviare.

La chiusura ermetica della camera viene garantita dalle avverse condizioni atmosferiche: un’abbondante nevicata (“Fuori continuava a nevicare. Il mondo era bianco, muto e vagamente minaccioso”) isola il luogo ove – incredibile dictu – un assassino si asserraglia sotto le mentite spoglie di uno dei personaggi ivi presenti, per proseguire il proprio disegno criminale sulla scia del primo delitto compiuto a Londra (“Il maltempo e l’assassinio della signora Lyon occupavano la prima pagina”).

Con la ritualità del gioco di società (“Non sapevo che alla polizia piacessero i giochi di società”) e sulle note di una filastrocca trascritta un un foglio rinvenuto sulla prima vittima,
(“Ciechi, ohimé, tutti e tre
ai topini, poverini
col coltello l’ascia e il temperin
la fattoressa tagliò via il codin”), in Tre topolini ciechi gli attori e possibili assassini si presentano (“La signora Boyle arrivò con il taxi del paese… gli lanciò un’occhiata all’acido solforico…”), si qualificano  (“Sì, sono Christopher Wren… I miei genitori… speravano che io diventassi architetto”) attraverso dialoghi (“Quel giovanotto è davvero molto bizzarro”), comportamenti (“Il maggiore Metcalf… era un uomo flemmatico di mezza età… ufficiale di carriera in India”) e atteggiamenti (“Parravicini… un uomo anziano con la barbetta nera e le sopracciglia mefistofeliche… Le sorrideva con l’aria di un vecchio satiro”) in un’atmosfera che ricorda un’altra opera della regina del giallo, “Dieci piccoli indiani”.  Poi arriva il Sergente Trotter della squadra investigativa… Intanto tutti sospettano tutti: perfino Molly e Giles cominciano a dubitare l’uno dell’altra (“Sapeva ben poco di Giles”).

Seguono racconti brevi che hanno per protagonisti sia Miss Marple, sia Hercule Poirot. Questi quelli del primo gruppo.

In “Uno scherzo arguto” Miss Marple aiuta due giovani a entrare in possesso dell’eredità di un vecchio zio diffidente e burlone (“Convertire il denaro in lingotti d’oro e poi seppellirli… Povero vecchio zio Mathew”); in “Omicidio su misura”, la signorina non trascura neppure indizi minuti come uno spillo (“Ehi Barbablù”); ne “Il caso della domestica perfetta” la donna è impegnata a rimuovere i pregiudizi degli abitanti di st. Mary Mead e a rintracciare Mary Higgins, domestica delle signorine Skinner (“La signorina Emily è un’ipocondriaca”) e ladra patentata; ne “Le maledizioni della strega” la miss più perspicace dell’Albione vittoriana smaschera il responsabile della morte di una giovane sposa, caduta da cavallo…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Agatha

Christie

Libri dallo stesso autore

Intervista a Christie Agatha

Limonov non è un personaggio inventato. Esiste davvero: «è stato teppista in Ucraina, idolo dell'underground sovietico, barbone e poi domestico di un miliardario a Manhattan, scrittore alla moda a Parigi, soldato sperduto nei Balcani; e adesso, nell'immenso bordello del dopo comunismo, vecchio capo carismatico di un partito di giovani desperados. Lui si vede come un eroe, ma lo si può considerare anche una carogna: io sospendo il giudizio» si legge nelle prime pagine di questo libro. E se Carrère ha deciso di scriverlo è perché ha pensato «che la sua vita romanzesca e spericolata raccontasse qualcosa, non solamente di lui, Limonov, non solamente della Russia, ma della storia di noi tutti dopo la fine della seconda guerra mondiale». La vita di Eduard Limonov, però, è innanzitutto un romanzo di avventure: al tempo stesso avvincente, nero, scandaloso, scapigliato, amaro, sorprendente, e irresistibile. Perché Carrère riesce a fare di lui un personaggio a volte commovente, a volte ripugnante – a volte perfino accattivante. Ma mai, assolutamente mai, mediocre. Che si trascini gonfio di alcol sui marciapiedi di New York dopo essere stato piantato dall'amatissima moglie o si lasci invischiare nei più grotteschi salotti parigini, che vada ad arruolarsi nelle milizie filoserbe o approfitti della reclusione in un campo di lavoro per temprare il «duro metallo di cui è fatta la sua anima», Limonov vive ciascuna di queste esperienze fino in fondo, senza mai chiudere gli occhi, con una temerarietà e una pervicacia che suscitano rispetto. Ed è senza mai chiudere gli occhi che Emmanuel Carrère attraversa questa esistenza oltraggiosa, e vi si immerge e vi si rispecchia come solo può fare chi, come lui, ha vissuto una vita che ha qualcosa di un «romanzo russo».

LIMONOV

Carrère Emmanuel

Cresciuto in Svezia, figlio di una donna che non ha mai conosciuto e di un guardaboschi che cerca disperatamente di scorgere all’orizzonte quel mare che ha dovuto lasciare da bambino, Hans Olofson è arrivato per caso nello Zambia. Profondamente colpito dall’immensa bellezza dell’Africa, pensa di potersi fermare per sempre. Ma un giorno, qualcuno uccide i suoi vicini, bianchi come lui. E Olofson comincia a sentirsi minacciato.

L’occhio del leopardo

Mankell Henning

C'è una scena de Il posto delle fragole di Bergman in cui la mente del protagonista è attraversata da un'immagine del passato: il padre e la madre che pescano in un lago. Che cosa significa quest'immagine circonfusa di una bianca luminosità irreale? Che il passato è irrimediabilmente presente, risponde La Capria. Questo è solo uno dei nuclei tematici, dei tanti significati di un libro semplice e complesso, colloquiale e profondo, godibile da leggere e difficile da definire. Che cos'è allora L'estro quotidiano? È apparentemente un diario, un libro d'ore, delle "ore che restano" dopo il compimento dell'ottantesimo anno. È un libro di saggezza, ma scritto da un uomo che non ha mai voluto essere saggio e fa davvero fatica a vedersi nel ruolo dell'ottantenne perché si sente ancora un ragazzo. È un libro pieno di indimenticabili ritratti di amici, di uomini e di donne che non ci sono più, e quindi parla molto della morte, ma lo fa quasi "per esorcismo e con poca vera convinzione", con humour e allegria.

L’estro quotidiano

La Capria Raffaele

Πεταλούδες