Narrativa

TRENT’ANNI E UNA CHIACCHIERATA CON PAPA’

Ferro Tiziano

Descrizione: Tiziano Ferro nasce a Latina il 21 febbraio del 1980. A cinque anni riceve come regalo di Natale una tastiera: con quella scrive e compone le sue prime canzoni, due delle quali saranno inserite nell'album Nessuno è solo. Durante l'adolescenza prende lezioni di chitarra, canto, pianoforte, batteria, entra nel Coro Gospel di Latina. A ottobre 2001 esce per la Emi il suo primo album Rosso relativo, lanciato dal singolo Xdono. Ottiene un successo pressoché immediato - anche a livello internazionale. Vince il Premio Italiano della Musica come Artista rivelazione del 2001 e nell'estate 2002 il premio come Miglior Artista Esordiente al Festivalbar. Nell'autunno 2003 esce il secondo album, anticipato dal singolo Xverso, dal titolo autobiografico di 111, che prende il nome dal peso del cantante raggiunto durante l'adolescenza. Grazie a numerosi singoli (tra cui Sere nere), ottiene risultati straordinari, rimanendo ai vertici della classifica italiana per quattordici mesi. Nell'estate 2004 un nuovo tour lo porta in giro per l'Italia, con il tutto esaurito. In quell'anno, vince il premio MTv Europe Music Awards come Miglior artista italiano, il Premios Oye! come Miglior cantante Pop latino maschile, riceve il premio Billboard Latin Music Awards come miglior brano Pop latino dell'anno. L'album Nessuno è solo esce nel giugno 2006: è preceduto dal brano Stop!Dimentica ed è pubblicato in quarantaquattro Paesi, sbancando le classifiche europee e sudamericane.

Categoria: Narrativa

Editore: Kowalski

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788874967940

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Con grande curiosità ho letto il libro-diario di uno dei cantanti italiani più amati non soltanto in patria, ma anche in molti paesi europei e nell’America latina. Conosco la produzione musicale di questo giovane cantautore, molte sue canzoni (riconoscibili a colpo d’occhio, pardon, d’orecchio) hanno il potere di emozionare perché, a parer mio, sono caratterizzate da armonia ed estetica di ritmi e versi. Canzoni composte con una poetica condensabile in questa affermazione: “Non è vero che per scrivere una canzone si deve necessariamente essere tristi. E’ vero invece che bisogna essere motivati da un sentimento forte, condizionante”.

Forse, la curiosità che mi ha indotto a leggere quest’opera era implicitamente motivata dal desiderio di riconfermare il mio giudizio, testando anche le abilità letterarie (quelle musicali mi erano ampiamente note) di un artista indiscutibilmente innovativo.

Il testo di “Trent’anni e una chiacchierata con papà” scorre, nella forma diaristica, anno dopo anno dal 1995 al 2010, scandito dai successi travolgenti di Tiziano, che assiste incredulo alla deflagrazione della sua trionfale carriera da Latina: “E’ vero che puoi togliere un ragazzo dalla provincia, ma non la provincia da un ragazzo. E io non sono un’eccezione.”

I numerosi fan potranno conoscere la genesi emotiva di molte liriche che hanno fatto da colonna sonora a momenti della loro vita: la rivoluzionaria “xdono”, la fiabesca “Rosso relativo”, le struggenti “Sere nere”, l’incredula “Non me lo so spiegare”, l’assertiva “Ti voglio bene”, la  programmatica “Stop! Dimentica”, la mitteleuropea “Ed ero contentissimo”, l’immaginifica “Ti scatterò una foto”, l’anagrafica “Alla mia età” e tante altre …

Attraverso le pagine, con i successi musicali, scorrono i fatti che hanno caratterizzato la sua crescita personale ed esistenziale: “L’università mi angoscia sempre di più e analisi 2 è servita solo a farmi capire che non sarò mai un ingegnere”. Passando anche attraverso un toccante incontro con il papa: “Giovanni Paolo II ha lasciato in me un segno indelebile, la sua persona ha un che di sconvolgente, ma la sua umiltà quasi ferisce.” Fino alla decisione di conseguire un diploma in lingue, in Messico, paese tanto amato e vagheggiato.

Intanto, nonostante il successo esplosivo, il giovane cantautore cova – al pari delle persone che non hanno conosciuto fama e successo – un proprio dramma interiore, che si manifesta in modo tangibile nella tendenza alla bulimia. Una patologia che – non tocca a me sancirlo – ha un significato conclamato: sostituire il vuoto affettivo con un surrogato materiale, il cibo, le bevande, da assumere in dosi eccessive. “Non nascondo che mi faccio molta pena quando mi riduco a bere e a mangiare  per affrontare un momento di scompenso emotivo. Eppure, all’esterno tutti vedono solo ‘un treno che va …’” Una patologia confessata per iscritto e forse insospettabile in un personaggio dalla bellezza efebica e professionalmente realizzato!

Pagina dopo pagina, l’autore descrive “la vita del clandestino emozionale: colui che si sente in colpa perché ama troppo e sempre”. Con un diffuso senso di estraneità di fronte a un successo che non dà tregua: “Mi sembra che le mie giornate siano un elenco di cose e di fatti che si susseguono senza logica alcuna e, quel che è peggio, senza nessun tipo di vero trasporto emotivo da parte mia. Non è così che immaginavo la mia vita”. A un certo punto, sembra quasi che ci sia una correlazione inversa tra successo e felicità: “… le soddisfazioni nel mio lavoro crescono in maniera inversamente proporzionale alla mia felicità”.

Gli anni galoppano, gli incontri con altri cantanti (Elisa, Laura Pausini, Carboni, Fossati, Battiato ..) si intensificano e culminano anche nella produzione discografica di Giusy Ferreri: un altro successo esplosivo del quale Tiziano è artefice.

Nonostante tutto, lui resta intimamente legato ai suoi affetti familiari. Su tutti, il fratello Flavio: “Il nome di mio fratello adesso è stampato a vita sul mio polso sinistro a simboleggiare l’indelebile amore che provo per lui”.

L’amore per il Messico conosce un incidente mediatico: durante una trasmissione di Fabio Fazio, Tiziano indulge a una battuta (sui presunti baffi delle donne messicane), che gli causa contestazioni e grande sofferenza. In questo momento, il cantante sperimenta un’amara verità: “Coloro che con eccessiva disinvoltura mi chiamano ‘grande’ di fronte a un trionfo sono i primi a godere nel vedermi ‘piccolo’ di fronte a una sconfitta”.

La vita continua a scorrere tra fatti pubblici e personali: “Quando si ricorderà la vittoria – n.d.r.: dell’Italia calcistica – ai Mondiali del 2006 e ci si chiederà qual era l’album più sentito di quell’estate … sarà il mio” (“Nessuno è solo”); poi giunge anche il momento di comprare casa a Londra.

Il senso di inadeguatezza e di incompiutezza è un male oscuro, che viene affrontato con antidepressivi e, finalmente, con la   psicoterapia, proclamando: “Basta vergognarsi di come sono fuori e dentro, c’è chi ha già deciso che vado bene come sono e ora devo deciderlo anch’io.” Il processo di autocoscienza è avviato: “Lo sblocco totale è avvenuto attraverso un sogno durante il quale stavo per morire cadendo nel cratere di un vulcano e ne ero felice.” Ma il processo culmina in un atto estremo: “Tornato a casa, ho tirato fuori tutti gli antidepressivi che mi erano avanzati, ho cancellato i file dal computer, sistemato un po’ la casa e, dopo aver stimato approssimativamente la dose giusta per cadere almeno in coma … ero pronto”. In ogni dramma psicologico, a volte, un atto violento, potenzialmente in grado di annientare un individuo, può rivelarsi risolutivo e ciò fortunatamente avviene a Tiziano, che giunge a una conclusione (ammesso che una conclusione possa esserci in un percorso esistenziale): “Ho passato tanti anni a chiedermi perché non ho mai smesso di scrivere questi quaderni. Adesso lo so: perché amo la mia vita e non voglio rischiare di dimenticarmelo mai”.

Non bastassero le sue canzoni, “Trent’anni e una chiacchierata con papà” mostra la personalità complessa e sofisticata di un artista pieno di contraddizioni, costantemente proteso verso l’amore per gli altri e al tempo stesso frenato da una vaga misantropia e asocialità: “..penso ai viaggi da solo, alle serate senza nessuno, alle chiamate che non ho fatto, alle telefonate perse, alle lettere strappate e mai spedite. A tutto quello che giorno dopo giorno mi ha portato lontano dalla realtà e dagli occhi degli altri.”

Dunque, in conclusione, una lettura da consigliare a chi si chiede se basta il successo a rendere felice un uomo, a chi si interessa delle inquietudini giovanili e umane, oltre che – naturalmente – ad ammiratrici e ammiratori di Tiziano Ferro, tra i quali si colloca con convinzione rinnovata anche …

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Tiziano

Ferro

Libri dallo stesso autore

Intervista a Ferro Tiziano

6 domande a giovani poeti su Pier Paolo Pasolini è un’inchiesta, una ricognizione sul rapporto fra la giovane poesia italiana, rappresentata da 18 poeti del nord, del centro e del sud della penisola, e il pensiero, la produzione artistica e letteraria, la poesia di Pier Paolo Pasolini, a cento anni dalla nascita. 18 giovani poeti, nati fra il 2001 e il 1984, sorprendono per acume e intelligenza critica, rispondendo alle 6 domande, formulate seguendo la lezione moraviana delle indagini di «Nuovi Argomenti». Un volume per tornare alla poesia di Pier Paolo Pasolini, cogliendo, attraverso lo sguardo limpido e la voce chiara di giovani poeti, la presenza fastidiosa del Poeta delle Ceneri e la sua disperata inattualità, che è nello stupore di un uomo innamorato dell’antico barbarico, e si volge al nostro presente, più contemporaneo di ogni contemporaneo.

Pier Paolo Pasolini – 6 domande a giovani poeti

Favaro Angelo

Chi è Malik Mir Sultan Khan? L’uomo misterioso di cui parla tutta New York, erede di una piccola parte dell’enorme fortuna di Mrs Abbott, ritiratosi a vita privata in una remota località del subcontinente indiano. È soltanto uno scaltro seduttore di facoltose vedove? E come ha fatto negli anni Trenta a vincere per tre volte il campionato inglese di scacchi partendo da un piccolo villaggio sperduto nella foresta? Un giornalista americano, di stanza nel Punjab a metà degli anni Sessanta, decide di incontrarlo per ricostruire la sua storia. Una storia iniziata con una tigre, che appare nei suoi sogni di bambino e poi si fa reale portandogli via entrambi i genitori. Una storia che prosegue alla corte del nababbo che lo aiuta a perfezionare il suo stile nel chaturanga e lo introduce alla versione occidentale del gioco, per poter sfoggiare le sue vittorie (batterà addirittura il campione del mondo Capablanca) in giro per l’Europa umiliando i colonialisti inglesi. Una storia che s’intreccia con quella del mondo intero quando le sue doti di raffinato stratega trascinano Malik in uno strano gioco di guerra che deciderà le sorti del Secondo conflitto mondiale...

Il gioco degli dei

Maurensig Paolo

Ventisette storie piemontesi, storie ambientate in quella meravigliosa terra ai piedi delle Alpi, dal Monviso al Po, dalle colline al mare. Racconti dove i protagonisti si chiamano Gelindo, Maria Giuana, Giraudo, Micilina, ma portano anche nomi lontani, nati da tutt'altra parte. Nel libro, divertente, dissacrante, grottesco, ma anche serio, malinconico, riflessivo, vivono personaggi di ogni dove che in Piemonte han trovato, o da secoli, o da pochi mesi, un luogo dove lavorare, combattere, amare. Pellegrini, mummie, contadini, masche, pastori, operai, viaggiatori, studenti, sul palcoscenico della vita, sospesa fra tradizione e futuro. Tutti insieme appassionatamente. Uno sguardo spudorato sull'Italia di ieri, di oggi e di domani.

Storie piemontesi

Dutto Alessandro

Dicembre 2003. Qualche giorno prima di Natale, gli scrittori John Gregory Dunne e Joan Didion vedono una banale influenza della loro unica figlia Quintana degenerare prima in polmonite, poi in choc settico. Soltanto qualche giorno più tardi, rientrati da una visita alla figlia ancora grave in ospedale, John e Joan siedono a tavola: all'improvviso l'uomo cade a terra e, in pochi minuti, muore d'infarto. "La vita cambia in fretta", scriverà Joan Didion qualche giorno dopo. Per oltre un anno la vita di Joan Didion è stata schiacciata dalla portata di questi due eventi, e questo libro è il resoconto di quell'anno, del tentativo di venire a patti con il modo repentino in cui la sua vita è stata stravolta. Diventa faticoso allora il dialogo tra la realtà e le strategie che si mettono in atto per accettarla: se per sopportare la malattia della figlia studia testi di medicina, si rende insopportabile alle infermiere dell'ospedale e si rivolge ad amici in cerca di numeri di telefono e indirizzi di ottimi medici, allo stesso tempo si rende conto che la morte e la malattia sono eventi che al di là dal suo controllo la lasciano in preda dei suoi ricordi, e si sorprende a pensare come i bambini: "come se i miei pensieri o i miei desideri avessero il potere di rovesciare la storia dei fatti".

L’anno del pensiero magico

Didion Joan