Narrativa

Tu, mio

De Luca Erri

Descrizione: Il ragazzo e il mare: si può racchiudere cosi l'avventura di un'estate per un adolescente degli anni cinquanta. Il lento addestramento alla pesca, le conversazioni sulla guerra con il pescatore che è stato soldato sul fronte orientale, l'isola del sud: tutto questo fa da sfondo all'incontro del protagonista con una ragazza più grande venuta da un colleggio svizzero a far vacanza al mare.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: I Narratori

Anno: 1998

ISBN: 9788807015335

Recensito da Sandro Salerno

Le Vostre recensioni

Si dice che il segreto per scrivere un bel libro stia nella trama. E questo non è tutto.

Si dice che il segreto stia anche nell’avere un buono stile, una bella esposizione.

E questo è il caso di Erri De Luca.

Erri De Luca è il compagno di scuola che ognuno avrebbe voluto quando, dopo aver riscritto il titolo del tema per mancanza di ispirazione, ci si accorgeva che non venivano altre parole a seguire. Buio pesto.

Lo scrittore campano è uno di quelli che sarebbe capace di scrivere centocinquanta pagine di fila con la sola descrizione degli ingredienti sulla scatola del detersivo.

E dire che, per paradosso, la scuola se l’è fatta da sé, leggendo e studiando tra un secchio di malta e una stuccata a una parete. Muratore scrittore. Non braccia rubate alla muratura, ma alla scrittura, viene da dire.

Però leggendo “Tu mio“, non si può non rimanere meravigliati dalla sensibilità che viene fuori da uno stile che non è mai né ricercato né semplice e discorsivo. Un sapiente artigiano dei sentimenti, che scrive in uno sproposito quello che chiunque scriverebbe in mezza pagina.

Ma che bellezza!

La storia, in verità c’è. E potrebbe anche non esserci.

È quella di una ragazza che ha perso la famiglia per motivi razziali, e dopo la seconda guerra mondiale giunge in un’estate marinara ad avere un’affinità e un’intesa con un ragazzo più giovane e ingenuo, ad Ischia.

 “Ero un ragazzo di città, ma d’estate m’inselvatichivo. Scalzo, la pelle dei piedi indurita come le carrube mangiate sull’albero, lavato all’acqua di mare, salato come aringa, un pantalone di tela blu, odore di pesce addosso, qualche squama in giro nei capelli, andatura a passi corti, da barca”.

L’adolescente passa pure del tempo a scoprire qualcosa del mare e della vita da Nicola, un pescatore.

“Nicola mi ha insegnato il mare senza dire: si fa così”.

Tra il ragazzino che passa le vacanze sull’isola e la ragazza che nasconde una storia mai svelata e  lasciata intendere con qualche briciola disseminata qua e là, si stabilisce un legame profondo, un coinvolgimento al di là delle parole: “Tu, mio.”

“Avevo dimenticato di chiedere l’indirizzo, ma non importava, anche senza lettere io avevo un posto presso di lei e un nome, tate, che veniva da prima che io fossi al mondo e che aspettava me su un’isola per essere pronunciato”.

La ragazza, ebrea rumena,  gli  ha fatto intendere l’orrore della guerra e l’enormità di eventi che il ragazzino non ha vissuto e che sta scoprendo gradualmente.

Nel libro c’è il romanzo di formazione, la politica, la guerra, l’amore, l’empatia cerebrale, l’addio.

“Ho bisogno di aspettare qualcuno che non somigli a nessuno e tu sei questo”.

“Ora io voglio che tu parta, che dimentichi, che stia al sicuro in qualche parte del mondo. Non ti chiedo l’indirizzo per scriverti, non ti lascio il mio. Noi ci fermiamo qui”.

Parrebbe un addio. Secondo me è un arrivederci.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Erri

Luca

De

Libri dallo stesso autore

Intervista a De Luca Erri