Giallo - thriller - noir

TU SEI IL MALE

Costantini Roberto

Descrizione: Roma, 11 luglio 1982. La sera della vittoria italiana al Mundial spagnolo Elisa Sordi, giovane impiegata di una società immobiliare del Vaticano scompare nel nulla. L'inchiesta viene affidata a Michele Balistreri, giovane commissario di Polizia dal passato oscuro. Arrogante e svogliato, Balistreri prende sottogamba il caso, e solo quando il corpo di Elisa viene ritrovato sul greto del Tevere si butta a capofitto nelle indagini. Qualcosa però va storto e il delitto rimarrà insoluto. Roma, 6 luglio 2006. Mentre gli azzurri battono la Francia ai Mondiali di Germania, Giovanna Sordi, madre di Elisa, si uccide gettandosi dal balcone. Il commissario Balistreri, ora a capo della Sezione Speciale Stranieri della Capitale, tiene a bada i propri demoni a forza di antidepressivi. Il suicidio dell'anziana donna alimenta i suoi rimorsi, spingendolo a riaprire l'inchiesta. Ma rendere finalmente giustizia a Elisa Sordi dopo ventiquattro anni avrà un prezzo ben più alto del previsto. Balistreri dovrà portare alla luce una verità infinitamente peggiore del cumulo di menzogne sotto cui è sepolta, e affrontare un male elusivo quanto tenace, che ha molteplici volti uno più spaventoso dell'altro.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Marsilio

Collana: Farfalle

Anno: 2011

ISBN: 9788831709767

Trama

Le Vostre recensioni

Un romanzone di 670 pagine, quello dell’esordiente Costantini (classe 1952, dirigente della Luiss Guido Carli di Roma), molto sostenuto dall’editore Marsilio dal punto di vista promozionale e capace di ottenere un’entusiastica recensione di Antonio D’Orrico molto ben evidenziata nella fascetta. Per una volta, però, non sono del tutto d’accordo con il guru dei critici italiani (e mio mito personale).

Trovo in “Tu sei il male”, infatti, numerose luci ma anche qualche ombra. Le luci. Michele Balistreri è davvero un bel personaggio. Controverso, sfaccettato, maledetto. Dopo una scapestrata giovinezza passata tra alcol, donne e un impegno diretto in frange di estrema destra, vive una controversa esperienza nei servizi segreti che gli vale una sorta di “redenzione” e un parcheggio in un comodo commissariato della periferia di Roma per finire – decenni dopo – per diventare capo della Sezione Speciale Stranieri della Capitale quando, ormai cinquantenne, è quasi astemio, ha smesso di fumare e conduce una vita praticamente da asceta (se non fosse per gli antidepressivi).
Altro aspetto ben riuscito: l’ambientazione che mette allo scoperto connivenze tra politica e religione romane e/o veramente italiane.

Perché è in quest’ambito che muove i primi passi l’indagine. 11 luglio 1982: è la sera della finale Italia – Germania del mondiale spagnolo.
Ma è anche la sera in cui scompare Elisa Sordi, splendida diciottenne impiegata in una società che fa capo al Vaticano. Siamo ancora nella fase “disimpegnata” di Balistreri, che prende sottogamba le indagini sino a che non è troppo tardi: il corpo di Elisa viene trovato sul greto del Tevere. Un fardello enorme si carica sulle spalle del giovane commissario che, caparbiamente, porta avanti l’indagine. Si abbatterà con impeto di tornado su preti, cardinali e senatori provocando sconquassi molto gravi nelle loro vite. Sconquassi con conseguenze estreme.

Cambio di scena e di mondiali. Finale Italia – Francia a Berlino, 6 luglio 2006. La madre di Elisa Sordi si getta dalla finestra e si uccide. Qualcosa si risveglia in Balistreri. Qualcosa lo risveglia dal torpore ovattato degli antidepressivi. Ricomincia a scavare e, tra vecchi fantasmi e nuove vittime, si imbatte in una realtà infinitamente peggiore di quella che si sarebbe immaginato e intraprende una vera e propria discesa agli inferi che per lui simboleggia il ritrovare se stesso. Dove sono le ombre, quindi? Nel mio modesto parere di lettore, si pone un tema di compattezza: si sarebbero potute eliminare cento – centocinquanta, per non dire duecento, pagine senza che la storia e l’intreccio ne risentissero (serve dire che Balistreri si accende una sigaretta tutte le volte che lo fa? E se A parla con B e poi dice le stesse cose a C serve ripetere il dialogo parola per parola?). Questa “asciugatura” è più un lavoro dell’editor che dell’autore. Marsilio probabilmente ha ancora nelle
orecchie le ovazioni per la Millenium Trilogy. Ma tenere alta la tensione per settecento pagine non semplice.  E’ cosa proprio da Stieg Larsson e da pochi altri. A me, poi, non convince l’idea di fondo. Le
motivazioni che muovono il killer sono limpide, cristalline, ben delineate. Le modalità, invece, mi risultano poco credibili. Di più non posso dire per non rovinarvi la sorpresa… e poi, chi sono io per
contraddire Antonio D’Orrico? Leggetelo e sappiatemi dire, è meglio.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Roberto

Costantini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Costantini Roberto

30 kg

Bravo Simona

New England,1891. E’ notte fonda ormai. Nell’antica dimora di Blithe House regnano il silenzio e l’oscurità. Per Florence, giovane orfana di dodici anni, è finalmente giunto il momento di che ogni giorno aspetta con ansia. Attenta a non far rumore, scende le scale ed entra nella vecchia biblioteca. Nella grande stanza abitata dalla polvere e dall’abbandono, ci sono gli unici amici che le tengano davvero compagnia, i libri. Libri proibiti per Florence. Non potrebbe nemmeno toccarli: da sempre le è vietato leggere. Così le ha imposto lo zio che l’ha allevata insieme al fratellino Giles. Un uomo misterioso, che l’ha condannata a vivere confinata in casa insieme alla servitù Ma Florence è furba e determinata e ha imparato a leggere da sola. Ha intuito che nei libri è racchiusa la strada per la libertà. Perché è proprio in quella biblioteca, tra i vecchi volumi di Sir Walter Scott, Jane Austen, Charles Dickens, Gorge Eliot e Shakespeare, che si nasconde un segreto che affonda le radici in un passato legato a doppio filo alla morte dei suoi genitori. Una terribile verità che, notte dopo notte, getta ombre sempre più inquietanti sulla vita di tutti. Strani episodi iniziano a sconvolgere la dimora. Prima la morte violenta e inspiegabile di una delle governanti, poi l’arrivo della nuova istitutrice del fratellino, una donna dura, che odia Florence con tutta se stessa. Per la ragazza camminare per i corridoi della casa è sempre più pericoloso. Deve essere astuta e stare attenta a tutto, al minimo scricchiolio del legno, a un soffio di vento, agli occhi che la fissano sinistri dai dipinti. La verità ora è una questione di vita o di morte. E per trovarla Florence avrà bisogno delle parole che si annidano nei libri e dell’anima oscura che si nasconde in lei.

La biblioteca dei libri proibiti

Harding John

È l'ultimo giorno di università, e per due ragazzi sta finendo un'epoca. Ormai si sentono adulti e indipendenti, hanno davanti a sé l'intera vita, da afferrare a piene mani. Emma e Dexter sono a letto insieme, nudi. Lui è alto, scuro di carnagione, bello, ricco. Lei ha i capelli rossi, fa di tutto per vestirsi male, adora le questioni di principio e i grandi ideali. Si sono appena laureati, il giorno successivo lasceranno l'università. Dopo una serata di grandi bevute sono finiti a baciarsi con passione, e poi tra le lenzuola. Ora sono lì, l'uno accanto all'altra, nell'alba di una vita nuova. Quel giorno, il 15 luglio 1988, Dexter e Emma si dicono addio per la prima volta. Le loro strade si separano, lui è destinato a una vita di viaggi, divertimenti, ricchezza. Emma non ha soldi, ha bisogno al più presto di un lavoro, e sogna di cambiare il mondo. Emma si sposterà a Londra, farà la cameriera in un pessimo ristorante messicano e prenderà due decisioni importanti: diventare insegnante e andare a vivere con il suo ragazzo, Ian, un comico che non riesce a strappare una risata. Nel frattempo Dexter, grazie alla sue conoscenze e alle possibilità economiche, entra nell'industria dello spettacolo. Presenta un programma televisivo di dubbio gusto, assieme a una donna con cui si trova a uscire fin troppo spesso. È diventato dipendente dalle droghe, dal sesso facile e dalle celebrità di terza categoria che frequentano il suo mondo. Ma ogni 15 luglio c'è un momento speciale per entrambi: dove sarà Emma, cosa farà Dexter? Per venti anni, in quel giorno, si terranno in contatto. Nel corso di venti anni, ogni anno, per un giorno, saranno di nuovo assieme...

UN GIORNO

Nicholls David

Per pagarsi gli studi di recitazione, Lisa lavora in un bar di Manhattan. Una sera conosce Arthur, un giovane medico di pronto soccorso che sembra avere tutte le carte in regola per piacerle, e Lisa in effetti ne rimane subito affascinata. Ma Arthur nasconde una storia che lo rende diverso da chiunque abbia incontrato prima d'ora: possiede un faro, ricevuto in eredità dal padre, una torre battuta dai venti in riva all'oceano nelle cui acque suo nonno è misteriosamente scomparso alcuni decenni prima. Il dono gli è stato fatto a una condizione: Arthur non deve aprire la porta metallica della cantina. Malgrado la promessa fatta al padre, il giovane non trattiene la sua curiosità, spalancando la porta su un terribile segreto da cui sembra impossibile poter tornare indietro. Riuscirà l'amore per Lisa a dargli la forza necessaria per superare le insidie di una folle corsa contro il tempo?

L’istante presente

Musso Guillaume