Narrativa

TUTTISSANTI

Ciabatti Teresa

Descrizione: Il male supremo, quello banale e terrestre, disappropriante e dissociativo, esiste. Il male è Luciano Lualdi, l’impresario più importante dello star system nostrano, l’uomo che influisce sulla vita politica e sottoculturata dell’Italia targata talent. Demiurgo spietato di tronisti palestrati e starlette anoressiche, Lucio succhia dall’interno la linfa vitale dei nuovi ragazzi di vita: la folla votata al palcoscenico per imporre il proprio nome, le proprie vocazioni inesistenti, la propria inconsistenza – cifra di un’intera nazione ipnotizzata davanti allo schermo televisivo. Ingenua vittima sacrificale è Christian Russo, muscoloso, ventenne, occhi chiari trasparenti, con una malattia che gli rode l’anima e una che gli toglie il respiro. Christian, il burattino, e Lucio, l’arbitro dei destini: un incastro tra identità speculari, perfetto fino quando l’ironia tragica della realtà stravolge quell’equilibrio. A raccontare questa storia è Teresa Ciabatti, cantrice della nostra contemporaneità, con meccanismo narrativo perfetto, che si intrude nel vilipendio morale e fisico che è la cifra del nostro presente. La scrittura affonda il bisturi laddove la malattia scintilla, sprofondando nell’epica trash italiana di oggi, che in Tuttissanti si narra e trionfa, in una ricognizione drammaturgica del disagio e del formidabile di un’epoca. Una forma di racconto che pendola tra realismo apparente e trance, tutt’altro che immaginaria.

Categoria: Narrativa

Editore: Il Saggiatore

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788842819561

Trama

Le Vostre recensioni

Un manager dei vip. Vip creati dal niente. A immagine e somiglianza di un ideale di perfezione richiesto dalla gente. Un mondo crudele in cui vai bene fino a un certo punto e poi non vai bene più. E vieni semplicemente sostituito. E visto che sei costruito a immagine e somiglianza di quello che il ‘mondo’ chiede, se il mondo non ti vuole più, tu non sei più niente. E allora non ti resta che tornare alla tua mediocrità.

A gestire questo vero e proprio traffico umano è Lucio, il manager dei ‘tronisti’. Christian Russo è la nuova vittima da sacrificare, l’ultimo pupillo. Lucio viene paragonato al male supremo, è il burattinaio di un sistema che celebra l’inconstistenza, e sulla vacuità crea soldi, lavoro e, inconsapevolmente (o no?), tragedie immani. È il manager/padre, che si prende cura dei suoi ragazzi quando stanno male, che li supporta economicamente, che fa vivere loro una vita lussosa, li veste, li trucca, li manda in tv, fornisce loro opinioni e amori, tutto all’occorrenza.

Christian Russo, niente di speciale, parte dai sobborghi casertani, attira, chissà come, l’attenzione di Lucio e diventa il burattino preferito. Con Christian Lucio cambia, è diverso… ma Christian è uno dei soliti e da Lucio vuole solo la fama. Perché in questo mondo costruito ad hoc, anche Lucio non è altro che uno strumento, per questi ragazzi vuoti, per arrivare dove vogliono. Ma il gioco funziona finché si continua a essere spietati da entrambe le parti, se non ci sono falle.

Finito il ‘teatrino’, Lucio non può far altro che tornare al suo lavoro… e rendere conto a se stesso che qualcosa ormai si è spezzato.

Lucio piangerà la sua fine.
Christian, ritornato nella cameretta povera di bambino, ancora drogato di popolarità, sognerà nuove scintille.

La storia è molto semplice e tristemente breve: Teresa Ciabatti ci racconta in poche pagine quella che è la realtà di un ambiente che purtroppo continua ad attirare ancora l’attenzione. Tv, ribalta e trash.

Tuttissanti è un piccolo ritratto di una realtà viva e appariscente. Si legge in poco tempo, ma lascia quell’amaro che fa riflettere e arrabbiare.

Peccato però che a leggerlo non saranno quelli ai quali è rivolto.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Teresa

Ciabatti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Ciabatti Teresa

Ci sono cose che non si dimenticano. Una è il nome del padre. L'altra è la casa della propria nascita. È così che Emilio, giovane e brillante professore universitario, decide di dare una svolta alla sua vita e di tornare alle origini, una vecchia casa persa nei boschi dell'Appennino. Lì lo aspettano il fratello Leone e il vecchio genitore, pronto a rinfacciargli dieci anni di assenza e una vita intera di scelte sbagliate. Protagonista della storia, insieme ai due fratelli e alla figura ancestrale e oscura del padre, è la montagna con i suoi boschi, i suoi animali, i suoi cieli sconfinati. La natura, teatro di una vita contadina che è lotta costante, ma anche scenario per piccoli e inattesi gesti di tenerezza che si tramutano in simboli, governa con grazia e violenza le vite dei tre uomini.

Ho portato sulle spalle mio padre di Armando Minuz

Minuz Armando

Tim, diciassette anni, albino, è un outsider, precipitato al prestigioso college di Irving per un solo semestre. Alla vigilia del suo arrivo a scuola conosce in aeroporto la bella Vanessa, ma l'incanto di quella notte si infrange contro il muro della realtà: Vanessa intesse una relazione clandestina con Tim ma non intende lasciare il suo Patrick. La tragedia si consuma durante la festa di fine anno: Tim, annebbiato dalle medicine che sta prendendo senza prescrizione, sale su una slitta trascinando con sé Vanessa, e finisce contro un albero. Lei entra in coma e lui perde la vista. È il materiale di partenza per quella che alla Irving diventerà una tradizione: il Tragedy Paper, la tesi di fine anno.

Io sono la neve

Laban Elizabeth

Quando la rivoluzione sessuale degli anni Sessanta ha bussato alla sua porta, David Kepesh l'ha accolta con entusiasmo, trasformandola nel momento di verità della propria vita. Da allora ha giurato a se stesso che non avrebbe mai più avuto una relazione stabile con una donna, e per trent'anni ha mantenuto fede al proposito, conducendo l'esistenza dell'«uomo emancipato». Ma un giorno, nell'aula del suo corso di critica letteraria all'università, entra Consuela Castillo, ventiquattrenne di una bellezza conturbante, che scatena il desiderio e la gelosia del maturo professore. «Forse, ora che mi sto avvicinando alla morte, anch'io segretamente desidero non essere libero», pensa Kepesh, ma non immagina quale sarà lo svolgimento tormentato della sua relazione con Consuela, e soprattutto il suo epilogo tragico. E poiché non può fare a meno di interrogarsi sulla propria vita e sul mondo, e non può fare a meno di spiegare agli altri le proprie convinzioni («la didattica è il mio destino»), tanto più doloroso è dover ammettere di essere in preda a una forza nuova che lo sta trascinando verso l'abisso. Dopo aver concluso con La macchia umana la trilogia sull'America del dopoguerra, Philip Roth conferma il suo momento di grazia con un romanzo di eccezionale intensità, dove i temi intrecciati dell'eros e della morte trovano un nuovo sviluppo tra i sogni della liberazione sessuale e l'immutata fragilità degli esseri umani.

L’ANIMALE MORENTE

Einaudi

Furio Corsi è un padre premuroso e impeccabile rappresentante di una grande tipografia. Uno con le idee chiare, uno che sa ispirare fiducia. Eppure due volte alla settimana è lì, su una panchina, a guardare di nascosto le ragazzine di una scuola superiore. A bordo del suo ufficio mobile, un inconfondibile Duetto d'epoca, Furio attraversa la Toscana, cura i propri clienti, consegue gli obiettivi che l'azienda gli impone. Eppure tesse con pazienza la sua tela intorno a lei, la ragazzina difficile che nessuno in classe sopporta più. Ne seduce l'insegnante, ne carpisce i segreti e alla fine la aggancia su un sito di webcam erotiche. Perché Furio Corsi è un mostro. Forse lo è sempre stato, fin da quando ha corteggiato in maniera implacabile la sua futura moglie, fin da quando ha manipolato clienti e colleghi di lavoro per conseguire obiettivi tutti suoi. Quella di Furio Corsi è una vita divisa in due in modo apparentemente inspiegabile; fino al colpo di scena rivelatore che capovolge tutte le nostre certezze ci porterà inesorabilmente per mano nella notte che quest'uomo tenta ogni mattina di lasciarsi alle spalle. La notte alle mie spalle adotta la suspense per indagare su una lunga storia d'amore, racconta con lucidità spietata la nascita di una famiglia e il tentativo disperato di sopravvivere alla sua devastante disintegrazione.

LA NOTTE ALLE MIE SPALLE

Simi Giampaolo