Narrativa

TUTTISSANTI

Ciabatti Teresa

Descrizione: Il male supremo, quello banale e terrestre, disappropriante e dissociativo, esiste. Il male è Luciano Lualdi, l’impresario più importante dello star system nostrano, l’uomo che influisce sulla vita politica e sottoculturata dell’Italia targata talent. Demiurgo spietato di tronisti palestrati e starlette anoressiche, Lucio succhia dall’interno la linfa vitale dei nuovi ragazzi di vita: la folla votata al palcoscenico per imporre il proprio nome, le proprie vocazioni inesistenti, la propria inconsistenza – cifra di un’intera nazione ipnotizzata davanti allo schermo televisivo. Ingenua vittima sacrificale è Christian Russo, muscoloso, ventenne, occhi chiari trasparenti, con una malattia che gli rode l’anima e una che gli toglie il respiro. Christian, il burattino, e Lucio, l’arbitro dei destini: un incastro tra identità speculari, perfetto fino quando l’ironia tragica della realtà stravolge quell’equilibrio. A raccontare questa storia è Teresa Ciabatti, cantrice della nostra contemporaneità, con meccanismo narrativo perfetto, che si intrude nel vilipendio morale e fisico che è la cifra del nostro presente. La scrittura affonda il bisturi laddove la malattia scintilla, sprofondando nell’epica trash italiana di oggi, che in Tuttissanti si narra e trionfa, in una ricognizione drammaturgica del disagio e del formidabile di un’epoca. Una forma di racconto che pendola tra realismo apparente e trance, tutt’altro che immaginaria.

Categoria: Narrativa

Editore: Il Saggiatore

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788842819561

Trama

Le Vostre recensioni

Un manager dei vip. Vip creati dal niente. A immagine e somiglianza di un ideale di perfezione richiesto dalla gente. Un mondo crudele in cui vai bene fino a un certo punto e poi non vai bene più. E vieni semplicemente sostituito. E visto che sei costruito a immagine e somiglianza di quello che il ‘mondo’ chiede, se il mondo non ti vuole più, tu non sei più niente. E allora non ti resta che tornare alla tua mediocrità.

A gestire questo vero e proprio traffico umano è Lucio, il manager dei ‘tronisti’. Christian Russo è la nuova vittima da sacrificare, l’ultimo pupillo. Lucio viene paragonato al male supremo, è il burattinaio di un sistema che celebra l’inconstistenza, e sulla vacuità crea soldi, lavoro e, inconsapevolmente (o no?), tragedie immani. È il manager/padre, che si prende cura dei suoi ragazzi quando stanno male, che li supporta economicamente, che fa vivere loro una vita lussosa, li veste, li trucca, li manda in tv, fornisce loro opinioni e amori, tutto all’occorrenza.

Christian Russo, niente di speciale, parte dai sobborghi casertani, attira, chissà come, l’attenzione di Lucio e diventa il burattino preferito. Con Christian Lucio cambia, è diverso… ma Christian è uno dei soliti e da Lucio vuole solo la fama. Perché in questo mondo costruito ad hoc, anche Lucio non è altro che uno strumento, per questi ragazzi vuoti, per arrivare dove vogliono. Ma il gioco funziona finché si continua a essere spietati da entrambe le parti, se non ci sono falle.

Finito il ‘teatrino’, Lucio non può far altro che tornare al suo lavoro… e rendere conto a se stesso che qualcosa ormai si è spezzato.

Lucio piangerà la sua fine.
Christian, ritornato nella cameretta povera di bambino, ancora drogato di popolarità, sognerà nuove scintille.

La storia è molto semplice e tristemente breve: Teresa Ciabatti ci racconta in poche pagine quella che è la realtà di un ambiente che purtroppo continua ad attirare ancora l’attenzione. Tv, ribalta e trash.

Tuttissanti è un piccolo ritratto di una realtà viva e appariscente. Si legge in poco tempo, ma lascia quell’amaro che fa riflettere e arrabbiare.

Peccato però che a leggerlo non saranno quelli ai quali è rivolto.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Teresa

Ciabatti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Ciabatti Teresa

Massimo Vacchetta, il veterinario che salva i ricci e incanta i lettori di tutto il mondo con i suoi bestseller, torna con un libro che sorprende e tocca le nostre corde più profonde.

Raccontami qualcosa di bello

Vacchetta Massimo, Fabris Mattia

Iole Vergara lavora come dattilografa presso il comune di Bellano. Vive sola, infatti è la zitella del paese. Tutto prevedibile e scontato nella sua vita fino a quando non irrompe Dante, misterioso e affascinante, che le rapisce il cuore.

UN AMORE DI ZITELLA

Vitali Andrea

Natalia, bellezza prorompente, ribelle per natura ma madre giovanissima. Suo marito, chiuso "per indole naturale o per disperazione nei confronti di quella moglie bambina troppo bella e altrettanto indomabile, dedito al gioco e al bere". Loro figlio Renzo, sempre serio ma felice, con il privilegio di avere una madre tutta per sé quando i genitori si separano. Cominciamo a conoscerli dall'album di famiglia, quando ancora abitavano in Istria, immortalati in tanti istanti di vita felice. Poi, per tutti, viene l'esilio, che porta i loro corpi a trasferirsi in un luogo alieno, mentre la vita non vuole saperne di staccarsi dall'Istria, angolo incantato di Adriatico. Ecco, quindi, che Natalia, Renzo e gli altri personaggi si ritrovano muti nell'animo e paralizzati nei sentimenti. La voce narrante passa così prima alle case testimoni di vita ormai lontana e di desolazione presente -, poi addirittura agli oggetti - una credenza, un pettine, un orologio... -, divenuti unici depositari della memoria. Perché le anime sono rimaste altrove.

L’anima altrove

Mori Anna Maria

Un nuovo episodio della serie Hap e Leonard, avventure all’insegna del politicamente scorretto e un viaggio attraverso un’America ancestrale, bollente, esasperata e sul punto di esplodere. Dopo mesi di lavoro in mare, Hap Collins torna a casa e trova il suo migliore amico, Leonard Pine, disoccupato e in crisi per la fine della sua relazione con Raul. Per distrarsi i due vanno a chiacchierare in un campo all’aperto, sparando proiettili a dei barattoli di latta. D’improvviso, dagli alberi salta fuori uno scoiattolo rabbioso che morde Hap e lo costringe a un ricovero immediato in ospedale. Durante la convalescenza Leonard scompare. Hap prova a chiamare a casa ma nessuno risponde. Approfittando della visita in ospedale del tenente e amico Charlie Blank, Collins gli chiede di fare un controllo. Il giorno dopo Blank si presenta con due notizie: Leonard è irrintracciabile ed è accusato dell’omicidio di un biker. Hap chiede a Blank un po’ di tempo per ritrovare Leonard e scagionarlo. Ma la cosa non è semplice. Nella vicenda sembra essere coinvolto King Arthur, il re del chili, ed una serie di attività che oltrepassano il lecito. A complicare tutto l’improvvisa storia d’amore fra Hap e l’infermiera Brett Sawyer, donna dal passato turbolento e da un presente difficile e fatto di minacce...

BAD CHILI

Lansdale Joe R.