Narrativa

TUTTO ACCADE OGGI

Browner Jesse

Descrizione: Wes cammina per le strade di una New York notturna. Sta tornando a casa e dovrebbe essere felice perché ha appena compiuto il grande passo che tutti i suoi coetanei sognano, il rito di iniziazione per eccellenza. Wes, 17 anni, ha fatto sesso per la prima volta. Eppure è triste, indicibilmente, profondamente triste. Perché è successo tutto nel momento sbagliato, con la ragazza sbagliata, per i motivi sbagliati. È tutto fuori dal rigido e assai articolato copione che in ogni istante della sua vita Wes struttura mentalmente. Un copione che ingloba in sé tutti gli aspetti della sua esistenza, dalla madre gravemente malata e costretta a letto al padre scrittore fallito, dalle pagine di "Guerra e pace" a quelle del "Maestro e Margherita", dall'amore idealizzato e impossibile per la bella Delia a quello più protettivo per la sorellina Nora. Un ritratto commovente. Un romanzo tenero e affettuoso. Grazie alle sempre avvincenti e intriganti elucubrazioni del giovane Wes, le pagine di questo romanzo ci restituiscono i sentimenti e le emozioni di un'età in cui ancor più della vita in sé è importante il modo in cui la percepiamo, ancor più di ciò che siamo è importante il modo in cui ci crediamo percepiti dagli altri, un'età in cui nella mente scorre un interminabile flusso di pensieri, considerazioni e sensazioni che può trasformare ogni banale momento quotidiano nella pagina di un infinito romanzo che ci vede come unici protagonisti.

Categoria: Narrativa

Editore: Edizioni e/o

Collana: Dal Mondo

Anno: 2011

ISBN: 9788866320135

Recensito da Nicoletta Scano

Le Vostre recensioni

Seguendo le “nuove rotte americane” che la casa editrice e/o propone in questa fine estate, scopriamo un piccolo gioiello sull’adolescenza che parla la lingua di oggi senza dimenticare il respiro universale di questa fase della vita.

Wes, il protagonista io narrante del romanzo,  dischiude la prospettiva sul suo monologo interiore nelle ventiquattro ore che crede più determinanti ed epiche della propria vita fino a quel momento: il giorno della prima volta. Questo evento, temuto e sognato in tutt’altro scenario, non inorgoglisce Wes come accadrebbe, almeno nell’immaginario collettivo, ai suoi coetanei, ma è piuttosto l’inizio di un tortuoso e realistico percorso mentale, dolce e ruvido allo stesso tempo, che induce il protagonista a rimettere in discussione la sua vita, le sue scelte, i suoi ideali.

Il rapporto con la madre malata e con il padre ancora piacente, che sembra aver superato un po’ troppo presto il dolore per la tragica invalidità della moglie, la toccante attenzione di Wes verso la sorella minore e il rapporto che minuto per minuto rielabora con lei, le meditazioni sulla ragazza “giusta” e sulla sua prima volta con quella “sbagliata”: tutti questi pensieri si rincorrono bizzarri nella mente della voce narrante, conditi e scadenzati dall’imminente consegna di un compito di letteratura su Guerra e pace e la preparazione culinaria non troppo semplice delle animelle richieste per cena dalla mamma.

Le meditazioni letterarie di Wes sono tra i passaggi migliori di questo romanzo, perché genuinamente prive di leziosità o imposizione scolastica: davvero il personaggio di questo libro si interroga sul comportamento dei personaggi di opere classiche come Guerra e pace staccandosi dalla concezione di studio, vivendo sulla propria pelle un rapporto molto personale con le vicende lette e i protagonisti delle stesse. La narrazione è tutta un susseguirsi di venature umoristiche e limpide osservazioni sulla realtà più concreta, capace di incastonare tra i pensieri di Wes immagini molto commoventi che non perdono al contempo ilsapore autentico e materiale, fisico, tipico della migliore letteratura americana.

Il romanzo di Jesse Browner riesce a parlare, di nuovo, di adolescenza, senza stancare e senza ricalcare le illustri opere che lo hanno preceduto. Un’opera ben riuscita dal finale luminoso, che chiude con sobria leggerezza una narrazione intensa e intelligente.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jesse

Browner

Libri dallo stesso autore

Intervista a Browner Jesse

Un'ondata di caldo anomalo sta soffocando la cittadina di Wiesbaden e uno stupratore seriale ha già colpito quattro volte. Il commissario Hendrik Verhoeven e la sua collega Winnie Heller stanno indagando sul quinto stupro. Ma questa volta tutto è diverso. E non solo perché c'è un morto. La stampa ha già battezzato il serial killer l'artista: le sue capacità di spiare le donne e di penetrare inosservato nelle loro case sono fuori dal comune. Per questo è alquanto strano che nell'ultimo caso abbia dovuto sparare al marito della vittima. Perché la giovane russa è stata violentata anche se appare al di fuori dello schema delle vittime precedenti? E come mai proprio in questo caso è stato sorpreso dal marito? Tante le domande, che però non si pongono solo gli inquirenti. Anche l'artista è a caccia, perché c'è qualcuno che cerca di incolparlo di un omicidio che lui non ha commesso.

Colpo di sole

Roth Silvia

Come dovrebbero, nuovo singolo di Ognibene

Per anni ha custodito frammenti di una vita lontana e ora aspetta solo di essere scoperta. Trevor Stratton, professore americano, la trova per puro caso. Al suo interno lettere, vecchie foto, pagine di diari, vari oggetti, tra cui spiccano un paio di guanti a rete. I guanti di una santa o di una peccatrice? Trevor non lo sa. Per ora sa solo che la donna che li indossava si chiamava Louise Brunet e viveva a Parigi tra le due guerre. La risposta alle altre domande è in quei frammenti, tra i loro profumi e segreti, tra le parole nascoste e quei ritratti seppia. Pezzo dopo pezzo, parola dopo parola, Trevor cerca di ricostruire la vita della donna sconosciuta. Dall'amore tenero e tragico per il cugino, al rapporto morboso con il padre, al matrimonio fatto di noia per un uomo non scelto da lei fino alla passione impossibile per l'affascinante professore di francese, vicino della casa dove abita al numero 13 di Rue Thérèse. Ma più Trevor si immerge negli oggetti del passato e ripercorre i luoghi di Louise, più qualcosa di strano e misterioso inizia ad accadere nella vita del presente. Chi è veramente Josienne, la bibliotecaria dai capelli rossi, che sembra prevedere qualunque movimento di Stratton? Perchè il professore si sente così attratto da lei? Che cosa sa veramente quella donna di Louise Brunet? Solo la scatola possiede la verità. Solo gli oggetti custodiscono una promessa e una speranza. E spetta a Trevor discernere tra realtà e finzione per far sì che il destino segua il suo corso.

VITA PRIVATA DI UNA SCONOSCIUTA

Shapiro Elena Mauli

L’odissea nera di John von Neumann, l’uomo che disegnò la mappa infernale del mondo che oggi abitiamo, nel nuovo straordinario libro di Benjamín Labatut.

Maniac

Labatut Benjamin