Classici

Ulisse

Joyce James

Descrizione: È il racconto degli avvenimenti vissuti nel corso di una giornata da Leopold Bloom e Stephen Dedalus a Dublino, in un vagabondaggio che ripercorre le tappe dell'Odissea. Episodi, scene e fatti sono costruiti con più o meno evidente parallelismo rispetto all'opera omerica. Il romanzo però non si esaurisce in questo, vuole essere anche una "summa" di tutti gli aspetti dell'uomo moderno e dei suoi rapporti con la società.

Categoria: Classici

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Recensito da Buck Mulligan

Le Vostre recensioni

Una famosa  interpretazione dell’Ulisse è quella dello scrittore e poeta inglese Thomas Stearns Eliot, secondo il quale “Vi è espressa la distanza tra la mediocre realtà contemporanea e la grandezza eroica del mondo greco”. E ancora:… nell’Ulisse è esaltato il valore del mito in quanto mezzo dell’uomo per riscattare un’esistenza  altrimenti priva di senso…” Ma quella di Eliot, a mio modo di vedere, è una interpretazione intellettualistica e forzatamente romantica (tra l’altro mai avvalorata da J. stesso, per quel che ne posso sapere).

È da dire che la critica letteraria classica ha molto amato gli aspetti epici delle grandi storie, soprattutto quando il linguaggio ne ha supportato e compenetrato le trame. Certo, molti grandi scrittori hanno portato al limite estremo, nelle modalità del narrare, l’esplicita e dichiarata “epica umana”. In essi il linguaggio è a “esclusivo servizio” del racconto e viene elevato a perfetta  arte dello scrivere quando si fonde armonicamente con questo.
Vorrei partire, invece, da un altro punto di vista: quello di un  esploratore di portici bassi e di visioni del mondo a volte limpide a volte nebbiose di conoscenza in progress, di storie minimalistiche e di ambiti da scoprire, espresse attraverso parole pronunciate per comunicare la comprensione di uno spazio-mondo, ma che finiscono per rivelare nel ritmo il loro essere solo prede di quello.

Dunque, nell’evoluzione stilistica di Joyce si potrebbe vedere come si  privilegi, a fronte di altri temi, il  “modo della scrittura” e  l’invenzione di  un nuovo linguaggio che si nasconde nel metalinguaggio per sfidare il criptato e il rimando storico/letterario. Sembra, anzi, che questo “modo” possa prevalere sulla storia, conservandone, di questa, solo l’epicità formale.

Con Joyce la “grande storia” si sfuma; le vicende non prevedono più eroi o passionali vittime/interpreti delle pulsioni e degli sconvolgimenti dell’anima. Essa resta a latere rispetto alla trama e, tutt’al più, aleggia su questa, magari costituendone  un contesto che spesso sa di “spazio-tempo” storico/letterario, ma del quale si libera per inventare la modernità.
Nessuno di noi potrebbe oggettivamente proiettarsi in Enrico IV, in Ettore o Achille o addirittura in don Chisciotte, ma tutti possiamo “vederci” in Dedalus (riservato esploratore della vita), in Bloom (cinico ironizzatore di conformismi protestanti e disincantato mentitore), in Buck Mulligan (blasfemia vivente) o in Molly (fascinosa e seducente fedifraga) e nelle loro vicende minimalistiche.

Dunque, cos’è che, malgrado tutto,  rende i personaggi Joyciani  evocanti o criptici navigatori dell’epica, come sono invece esplicitamente gli eroi Omerici o Riccardo II, Enrico IV, Macbeth o i dimoranti dei gironi infernali? Che cosa li illumina di un alone eroico? Esclusivamente la forma / linguaggio. O, per dir meglio, le forme/linguaggi. Che non descrivono l’aspetto dei personaggi (o lo fanno in minima parte), e tanto meno i  sentimenti e le loro convulsioni;  si limitano ad accompagnarne i movimenti, gli spostamenti e i percorsi: la parola ritmica prima di tutto. In altri termini: le parole astratte che evocano tristezza, malinconia, amore sono nulla se confrontate ai nomi delle persone e delle strade, ai numeri civici e alle date.

A questa parola ritmica è affidato il compito di rendere il senso del racconto, a costo di essere neologismo.  E a volte onomatopeismo.

In Joyce è la forma “linguaggio” che, intrinsecamente, diventa di volta in volta drammatica, evocativa, tragica, ironica, in qualche modo referente formale di una futura (possibile?) letteratura.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

James

Joyce

Libri dallo stesso autore

Intervista a Joyce James

Nulla sembra muoversi nell’assolata Minervino, patria della medium Eusapia Palladino. Finché in paese arriva il romanziere Guido Galliano, ingaggiato dal conte Ferdinando Canosa perché aiuti la volitiva moglie, Finizia, a finire il romanzo, proprio sulla vita della Palladino, cui invano lavora da anni. La cosa dovrà però accadere in segreto. Soprattutto senza che niente ne sappia Maddalena Nortano. E' infatti per contendere il primato a costei, sua rivale da quando le soffiò lo sposo sull’altare e ora, grazie ai suoi libri di storia locale, figura di spicco del Circolo “La Scesciola”, che Finizia coltiva il sogno di diventare scrittrice pur senza averne la benché minima capacità.

Una medium, due bovary e il mistero di Bocca di Lupo

Cappelli Gaetano

Non c'è persona, tra i contemporanei di Oscar Wilde (1854-1900), che l'abbia conosciuto e non sia rimasto ammaliato dall'arte della sua conversazione. Le platee londinesi del tempo furono conquistate dai dialoghi effervescenti, dai paradossi cinici e brillanti delle sue commedie che mettevano a nudo le convenzioni e le manie della società vittoriana. E se la reputazione letteraria di Wilde ha tratto a volte più danni che vantaggi da tanto virtuosismo verbale, in realtà, come è facile comprendere leggendo gli aforismi - dai più famosi ai meno conosciuti - raccolti in questo volume, l'effetto delle sue battute folgoranti scaturisce dall'innato talento del loro autore, maestro nel cogliere la sottile rete di relazioni fra i concetti più disparati. Con l'effetto di stravolgere e smontare una volta di più le parole chiave della borghesia vittoriana e di scuotere l'Inghilterra dal suo stato di compiaciuto torpore, affermando la dignità, la libertà dell'individuo e la superiorità dell'Arte sulla Vita.

Aforismi

Wilde Oscar

I quattro Re

Giancarlo Galletti

Sono storie d’amore, sono incontri di un istante, sono figure femminili indimenticabili. E non importa che siano realmente esistite – e magari frequentate nella Sicilia di tanti anni fa –, o che emergano da qualche capolavoro della letteratura. Il loro fascino rinasce in queste pagine in cui, insieme al maestro, sorridiamo, desideriamo e ci innamoriamo. Di Angelica, di Beatrice, di Carmela, di Helga, di Maria, di Zina... Dalla A alla Z. E pur di conquistarle l’uomo è pronto a tutto, anche andare in bicicletta mentre diluvia o venire malmenato da un lanciatore di coltelli; tutto per fare i conti con i temperamenti, le voglie segrete e i sogni, diversi per ogni donna, in letteratura come nella vita.

Donne

Camilleri Andrea