Narrativa

Ultime volontà di Musini Arturo

Falco Antonio

Descrizione: 1981. Arturo Musini, un vecchio e ricchissimo mancato musicista, lascia tutti i suoi averi al Conservatorio e al Teatro torinesi, a patto che rispettino le sue bizzarre clausole testamentarie, compreso d’inumarlo a Pindemonte, uno sperduto borgo alpino dove è nato. Proprio lassù i carabinieri stanno indagando sulla scomparsa del custode del cimitero e sul ritrovamento di uno scheletro. Da qui avrà inizio una serie di accadimenti che sconvolgeranno la quiete del paese trascinandolo in un intrico di accuse e sospetti.

Categoria: Narrativa

Editore: Il Ciliegio

Collana: NoireGialli

Anno: 2020

ISBN: 9788867717002

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Ultime volontà di Musini Arturo di Antonio Falco

Antonio Falco ha pubblicato, in precedenza, Il cane che avrebbe dovuto chiamarsi Fido e La stella a sei punte (ndr: clicca sui titoli per visualizzare le schede delle opere). Ora torna in libreria con Ultime volontà di Musini Arturo, un libro che segna un’ulteriore, ottima tappa lungo il suo personale percorso di scrittore.

Il testo si legge con curiosità e vivida attenzione, si è catturati da una vicenda che affonda le radici in tempi lontani, ma non lontanissimi. La prosa è  semplice, ma al contempo fresca e precisa nelle descrizioni.

Siamo a Torino nella lontana estate del 1982: l’estate del Mundial, delle gesta degli Azzurri e di un Presidente della Repubblica che con il suo atteggiamento era entrato nel cuore di tutti gli italiani. Arturo Masini, novantaquattrenne, muore e lascia uno strano testamento.

Chi era costui?

Era uno degli ultimi eredi di una casata svizzera che chiamare benestante era dir poco: pareva discendesse da un ramo parallelo a quello dei Savoia. Il patrimonio di famiglia era immenso: si favoleggiava di un piccolo castello tra le Alpi; vi comparivano beni di ogni genere: appartamenti, palazzi e terreni sparsi per tutto il Paese e tanta liquidità, azioni e investimenti di tutti i tipi registrati a nome dell’aspirante musicista.”

Cosa hanno di così strano le “sue ultime volontà”?

“Il morituro aveva deciso di lasciare a becco asciutto i pochi parenti rimasti sulla faccia della terra – ovvero due lontani pronipoti – rendendo eredi universali di tutto ciò che possedeva, beni mobili e immobili, il Conservatorio e l’attiguo Teatro Comunale, i luoghi in cui, nel corso della sua lunga vita, aveva potuto accedere esclusivamente dietro pagamento del biglietto di ingresso, nonostante i suoi fervidi desideri.”

Così la Fondazione e i componenti del direttivo, a partire dallo stesso Presidente del Teatro Comunale e del Conservatorio, si ritrovano improvvisamente a gestire un immenso patrimonio. Per l’istituzione è una ghiotta occasione di miglioramento. Ma le cose improvvisamente si complicano: la bella tomba del defunto, situata in un piccolo paesino di montagna, così ben curata, è più volte presa di mira da attentai che sconvolgono la tranquillità del piccolo centro.  A indagare sono i Carabinieri, in primis il maresciallo Giovanni Calitri, che ha l’arduo compito non solo di scoprire una terribile verità, ma anche di riportare serenità in un luogo da sempre più che pacifico.

È una bella storia, ha una trama ben congegnata ed elaborata che trascina il lettore, con frenesia, in altri luoghi e in altri tempi. Pur essendo a tutti gli effetti un giallo, la narrazione è priva di quella violenza cieca e bruta che spesso caratterizza il genere. Ambientazione e personaggi sono resi bene nelle loro individualità e particolarità. Luci e ombre in un tempo differente dall’attualità rendono la lettura intrigante e avvincente come non mai.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Antonio

Falco

Libri dallo stesso autore

Intervista a Falco Antonio

Miles Halter, solitario collezionista di Ultime Parole Famose, lascia la tranquilla vita di casa per cercare il suo Grande Forse a Culliver Creek, prestigiosa scuola dell'Alabama. È qui che conosce Alaska Young: brillante, svitata, imprevedibile e molto sexy. Per Miles sarà un enigma, un pensiero fisso, una magnifica ossessione... Età consigliata: da 14 anni

Cercando Alaska

Green John

C’è la misteriosa eredità di Tabitha Dyerson, la guaritrice – o maga – del paese, che sposò il Dr. Robert Morgan, un disertore della guerra civile. Gli infermi della città si radunavano attorno a Tabitha, i cui rimedi a base di erbe curavano molti più pazienti di quanto i metodi scientifici di suo marito avessero mai fatto. Si diceva che Tabitha avesse lasciato un ‘‘libro delle ombre’’, un libro da strega con le ricette di tutte le sue pozioni. Nonostante in molti lo avessero cercato, nessuno era mai riuscito a trovarlo... fino ad ora. Il lettore segue la vita di Truly, la figlia di Tabitha, i suoi tempi e le sue avventure. Le sottotrame abbondano, così come le risate, le lacrime, gli intrighi, le bugie e la magia.

LA RAGAZZA GIGANTE DELLA CONTEA DI ABERDEEN

Baker Tiffany

Le ceneri dell’esistenza

Dami Jissed Vertiz Lozano

Scritta nel 1966 e messa in scena per la prima volta nel 1977 a Roma, cioè a due anni dalla scomparsa del suo autore, Affabulazione narra la storia di una rivolta tra padre e figlio che diventa una dolente metafora del mancato dialogo tra due generazioni.

Affabulazione

Pasolini Pier Paolo