Narrativa

UN ANNO FA DOMANI

Mondadori Sebastiano

Descrizione: Ambientato in una borghesia ricca e annoiata, Un anno fa domani si apre con un incidente d’auto in cui la moglie di Vittorio Congedo, medico affermato e protagonista della storia, muore. Molti dubbi restano sulle dinamiche dell’avvenimento che trasformerà completamente la vita del dottore: oltre a scoprire un’inattesa eredità milionaria lasciata dalla moglie, infatti, molto presto Vittorio si risposerà con una giovanissima paziente dalla quale avrà una figlia. Attorno a questo personaggio ossessionato e cinico si intrecceranno storie di sesso e amanti, denaro e lusso, di uomini imprigionati in un’infelicità dorata in cui la famiglia ha perso ogni valore consolatorio. La vicenda, che alterna al racconto principale le immagini delle vite dei suoi protagonisti, si snoda su più livelli temporali, animando un brillante mosaico in cui la capacità di scrittura di Mondadori affonda la lama nelle ipocrisie dei nostri giorni.

Categoria: Narrativa

Editore: Instar

Collana: Dirigibili

Anno: 2009

ISBN: 9788846101013

Trama

Le Vostre recensioni

 

Teresa. Mia moglie si chiamava Teresa. E io la amavo”.

Teresa è  morta in un incidente stradale e, a poche ore dal funerale, suo marito Vittorio si spoglia sul letto con sei cuscini a forma di cuore di Carola, una paziente che conosce appena.

“Un anno fa domani” è il titolo del fortunato romanzo di Sebastiano Mondadori, entrato nella rosa dei dodici finalisti al Premio Strega 2010, titolo che lascia intuire una narrazione su più livelli temporali, resi talvolta confusi da un protagonista che racconta la sua disperazione annebbiato dai fumi dell’alcol. Le parole non si interrompono, i pensieri sembrano un fiume in piena.

Vittorio Congedo è un uomo incoerente, sconclusionato, incapace di tenere le redini della propria vita ed andare avanti, un uomo che preferisce anestetizzare il dolore, anziché affrontarlo. Il fantasma di Teresa continua ad ossessionarlo anche se nel frattempo si è risposato, anche se ha ereditato una fortuna e ha delle figlie da seguire, e la storia si snoda tutta attorno al suo tormento e ai vizi da cui si lascia travolgere.

Interessante la descrizione di Teresa, con i suoi eccessi e la sua personalità complessa e dirompente, un personaggio che appare contraddittorio perché visto sia attraverso gli occhi di un Vittorio ubriaco che attraverso lo sguardo forse più obiettivo delle figlie e della famiglia.

Il finale è  molto riuscito, perché fonde la sorpresa con un senso di incompiutezza che calza perfettamente con l’inquietudine del protagonista.

Se posso esprimervi un mio giudizio “di pancia”, pur non contestando la finezza psicologica e l’originalità della struttura narrativa, con i suoi continui rimbalzi, trovo che il romanzo a tratti “stordisca”… Effetto voluto e ricercato dall’autore, indubbiamente, però a lungo andare rende la lettura un po’ pesante.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Sebastiano

Mondadori

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mondadori Sebastiano

Queste sono solo alcune delle domande a cui il saggio risponde. Sul lavoro: «Ci sono prospettive di reinserimento nel mondo del lavoro ?» Sui giovani: «Quando potranno liberarsi dalla maledizione di essersi laureati nella fase peggiore dell' economia?» Sulla ripresa dell'economia: «Per uscire dalla depressione occorre un rilancio della spesa pubblica?»

Fuori da questa crisi, adesso!

Krugman Paul

Un romanzo fluviale, comico e insieme profondo: un atto di fede nella forza delle storie, e nella loro capacità di prendere per il collo e raccontare il mondo. Le avventure di Lenore, che si mette alla ricerca della bisnonna, antica studiosa di Wittgenstein, fuggita dalla sua casa di riposo insieme a venticinque tra coetanei e infermieri; del fratello LaVache, piccolo genio con una passione smodata per la marijuana; del pappagallo di famiglia, Vlad l'Impalatore, che recita sermoni cristiani su una Tv via cavo; di Norman Bombardini, re dell'ingegneria genetica, che si ingozza di cibo e sogna di ingurgitare il mondo intero; di Rick Vigorous, il capo e l'amante di Lenore, negazione vivente del suo stesso cognome. Una galleria di personaggi uno piú esilarante e paradossale dell'altro, sullo sfondo di un'America impazzita, grottesca, piú vera del vero. «La scopa del sistema è una grandissima sorpresa, che emerge direttamente dalla tradizione dell'eccesso praticata da Thomas Pynchon in V o da John Irving ne Il mondo secondo Garp. La principale qualità di Wallace è la sua esuberanza - personaggi che sembrano cartoni animati, storie a incastro, coincidenze impossibili, un amore sincero per la cultura pop e soprattutto quello spirito giocoso e quell'umorismo che sembravano scomparsi dalla maggior parte della narrativa piú recente».

LA SCOPA DEL SISTEMA

Foster Wallace David

Billy Abbott, nato nel 1942, è cresciuto in una cittadina del Vermont senza aver conosciuto il padre, in una famiglia di uomini eccentrici e donne puritane. Si rende conto di essere attratto dalle "persone sbagliate" ragazzi efebici, donne mascoline, travestiti e transgender - e a occuparsi della sua educazione letteraria e sessuale è Miss Frost, la bibliotecaria. Negli anni successivi Billy attraverserà l'oceano, vedrà morire amici e amanti nell'ecatombe dell'Aids, diventerà scrittore, ritroverà suo padre. I grandi temi tipici dei libri di Irving - la ricerca di un padre mai conosciuto per svelare il mistero che lo avvolge, la profonda verità delle passioni che ci abitano, la necessità di non incasellare le persone in uno schema - danno vita a una toccante epopea sul terrore di essere diversi, e sulla felice impossibilità di essere altro da sé.

IN UNA SOLA PERSONA

Irving John

«Quello del musicista è un mestiere che si sceglie per passione, si potrebbe quasi dire che sia una missione: alla continua ricerca di una verità interpretativa, di una irraggiungibile perfezione». Nel suo nuovo libro, Riccardo Muti ci accompagna alla ricerca del mistero della musica attraverso otto lezioni che intrecciano la storia dell’arte dei suoni, la sua grande esperienza di direttore e i ricordi più intimi: i maestri che ha incontrato sulla sua strada; il sogno – realizzato – di creare un’orchestra di giovani musicisti italiani e un’Accademia dell’opera italiana in un Paese che spesso dimentica il ruolo dell’arte nella società. Poi l’inestinguibile passione che lo lega da sempre non solo ai grandissimi, Mozart e Verdi, ma anche ai compositori italiani a lungo dimenticati. Una riflessione affascinante alla scoperta della potenza della musica e dei segreti della partitura, che un gesto può trasformare in un’emozione capace di raggiungere il cuore di tutti.

Incontro con Riccardo Muti

Muti Riccardo