Un bambino piangeva

Nove Aldo

Descrizione: Antonello Centanin, in arte Aldo Nove, ha trascorso tutte le estati, dall’infanzia alla prima adolescenza, in Sardegna, un’isola che nel suo immaginario poetico si è trasformata in una terra magica e misteriosa, popolata dalle presenze ancestrali di antichi isolani. Il racconto di Nove segue un doppio registro narrativo, realistico e fantastico allo stesso tempo. Da un lato il giovanissimo Antonello, bambino alla scoperta di una terra lontana e in parte sconosciuta, dall’altro il piccolo Sartàlo, giovane di una tribù indigena perennemente in lotta per la sopravvivenza. Una vicinanza curiosa e inaspettata legherà per sempre le esistenze fragili dei due protagonisti, separati dal tempo, ma non dal destino. Il nonno di Antonello e un vecchio Sikh, Giò, faranno da guida al piccolo. Un romanzo poetico ed evocativo, fantastico e almeno in parte autobiografico.

Categoria:

Editore: Mondadori Electa

Collana: Madeleines

Anno: 2015

ISBN: 9788891801531

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Con “Un bambino piangevaAldo Nove mette in prosa la poesia dei ricordi di quando bambino – Antonello da Viggiù – si recava dal nonno in Sardegna, per due mesi di vacanza a contatto con lo spirito dei luoghi e della natura, nell’essenzialità del rapporto con Giuseppino e con lo strambo amico Giò, un rapporto realizzato anche grazie a racconti ingenui e storie incredibili. 

Dopo un’introduzione ironica nella quale Aldo Nove incorona la Madeleine di Proust, il Capitale di Marx e la Bibbia (“In quanti l’hanno veramente letta?”) come clamorosi bluff letterari (“I libri di più grande successo sono spesso quelli che non legge nessuno”), i ricordi di Antonello – la fine della scuola, la partenza, le notti trascorse con il naso all’insù sul traghetto a guardare le stelle, lo sbarco sull’isola, i tratti percorsi sul dorso dell’asino e gli insegnamenti del nonno – s’intrecciano alle vicende di Saltaro, bambino antico che vive le sofferenze della conquista fenicia, in una cosmogonia fantasiosa e naïf (“Le Janas sono state i primi abitanti della Sardegna. Erano delle donne bellissime e piccole…”).

“Millenni fa…
Un bambino piangeva.
Era Saltaro.
Si era nascosto in una casa delle fate.
Si era infilato lì dentro.
Tra i morti.
La gente della porpora arrivava.

Tra le righe di un breve romanzo, lo spirito del fanciullo – in una poetica che ricorda quella del “riservatissimo Pascoli, il secondo mio grande amore letterario” – s’incanala nello stupore delle scoperte infantili (“In uno di questi libri… trovai una domanda: Ma le cose, quando noi le guardiamo, restano ferme?”), nella critica alla società della TV e dei centri commerciali, in una visione della storia personale ed elementare (“Lo sterminio che si chiama storia e che avrebbe portato nuovi regni e desolazioni, imperi come onde del mare in burrasca a succedersi l’una all’altra, ricamare sulla stoffa liquida dei millenni”).

Finale intenso, con occhi e cuore puntati a oriente, all’insegna della ricomposizione di un’unità filosofica identitaria e cosmica: nella voluptas flendi, al canto salmodiante dei versi in sanscrito de “Il gran gioiello della discriminazione”, nella luce (“Ero una stella”) e – sarò pessimista? – nella consolazione che solo la letteratura può offrire:

“Non piangere, Amore.
Non piangere più.
Mi stingeva tra le sue braccia, e tutto il mondo era soltanto un gioco”.

Sono lontani i tempi del cannibalismo di Aldo Nove, la strada della poesia sembra essere senza ritorno.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Aldo

Nove

Libri dallo stesso autore

Intervista a Nove Aldo

THE TWILIGHT SAGA

Meyer Stephenie

Come si fa ad andare avanti dopo aver perso chi ami? Come puoi ricostruire la tua vita? Tutti perdiamo qualcuno, ma c'è sempre un "dopo" e questo è il messaggio molto forte e positivo che Jojo Moyes dà alle sue lettrici, un sequel non scontato e pieno di colpi di scena.

Dopo di te

Moyes Jojo

Limonov non è un personaggio inventato. Esiste davvero: «è stato teppista in Ucraina, idolo dell'underground sovietico, barbone e poi domestico di un miliardario a Manhattan, scrittore alla moda a Parigi, soldato sperduto nei Balcani; e adesso, nell'immenso bordello del dopo comunismo, vecchio capo carismatico di un partito di giovani desperados. Lui si vede come un eroe, ma lo si può considerare anche una carogna: io sospendo il giudizio» si legge nelle prime pagine di questo libro. E se Carrère ha deciso di scriverlo è perché ha pensato «che la sua vita romanzesca e spericolata raccontasse qualcosa, non solamente di lui, Limonov, non solamente della Russia, ma della storia di noi tutti dopo la fine della seconda guerra mondiale». La vita di Eduard Limonov, però, è innanzitutto un romanzo di avventure: al tempo stesso avvincente, nero, scandaloso, scapigliato, amaro, sorprendente, e irresistibile. Perché Carrère riesce a fare di lui un personaggio a volte commovente, a volte ripugnante – a volte perfino accattivante. Ma mai, assolutamente mai, mediocre. Che si trascini gonfio di alcol sui marciapiedi di New York dopo essere stato piantato dall'amatissima moglie o si lasci invischiare nei più grotteschi salotti parigini, che vada ad arruolarsi nelle milizie filoserbe o approfitti della reclusione in un campo di lavoro per temprare il «duro metallo di cui è fatta la sua anima», Limonov vive ciascuna di queste esperienze fino in fondo, senza mai chiudere gli occhi, con una temerarietà e una pervicacia che suscitano rispetto. Ed è senza mai chiudere gli occhi che Emmanuel Carrère attraversa questa esistenza oltraggiosa, e vi si immerge e vi si rispecchia come solo può fare chi, come lui, ha vissuto una vita che ha qualcosa di un «romanzo russo».

LIMONOV

Carrère Emmanuel

Nora se ne è andata da quindici anni e Matteo, ogni giorno da allora, chiede a se stesso quale sia la strada da percorrere. Un viaggio intriso di amore e dolore, di ricordi che riaffiorano dal passato, di luoghi in cui la natura amplifica con la sua bellezza e la sua forza i pensieri e le domande del protagonista. Vivendo ormai da anni immerso nella natura che circonda la sua casa in mezzo ai boschi, Matteo si confronta con la propria coscienza sul filo dei ricordi di un passato che riaffiora e si alterna al presente delineando i protagonisti, passati e presenti, della sua vita. "Perché, quando succede qualcosa di irreparabile, non si fa che pensare a quello che si poteva evitare?" Cercando la risposta a infinite domande, Matteo racconta la sua storia forte e dolorosa, poetica e profonda: una storia d'amore così intensa da obbligare il lettore a confrontarsi con il racconto di una vita che, alla fine, non riguarderà più soltanto il protagonista ma tutti coloro che la leggeranno. "Per sempre" è la storia di un amore. Che permane e resiste e che è, soprattutto, un amore impossibile. Con una scrittura nitida ed evocativa, a 17 anni di distanza dalla pubblicazione di "Va' dove ti porta il cuore", Susanna Tamaro torna con uno straordinario romanzo sulla profondità dell'animo umano, sulla fatica di crescere, sul coraggio e sull'amore come fondamento di ogni rapporto.

Per sempre

Tamaro Susanna