Saggi

Un genitore in più

Juul Jesper

Descrizione: In questo libro Jesper Juul condensa numerosi spunti di riflessione e indirizza il lettore verso possibili soluzioni relative alle questioni che più di frequente caratterizzano i rapporti nelle famiglie ricostituite, sostitutive, patchwork o, nelle parole dell'autore, famiglie bonus, quelle cioè in cui si intrecciano le relazioni dei figli con i nuovi partner dei propri genitori. Il bonus è il vantaggio dato dall'ingresso di un nuovo adulto in un nucleo familiare dopo una separazione. Il loro ruolo non è semplice: Jesper Juul propone alcuni accorgimenti per coglierne le migliori opportunità e non cadere nelle trappole più comuni, illustrando le une e le altre con interessanti esempi tratti dalla sua esperienza di terapeuta della famiglia. Rivolgendosi ai nuovi adulti che si introducono nella famiglia del partner, Juul invita a riflettere su alcuni temi basilari: l'importanza di scegliere con cura quando e come introdurre un nuovo adulto nella vita familiare; la necessità di un buon contatto, nel rispetto dei limiti altrui e dei propri; l'inutilità di recitare la parte degli educatori e l'invito a divenire amici adulti; il ruolo degli ex partner, ma non ex genitori; la necessità di condividere la responsabilità dei loro precedenti insuccessi nelle relazioni di coppia; la necessaria consapevolezza che nessun consiglio potrà servire, se l'amore e la disponibilità verso gli altri, i figli, non andranno di pari passo con la voglia di maturare e di crescere insieme con loro.

Categoria: Saggi

Editore: Urra

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788850330591

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

 

Sottotitolo: <<Vivere con un partner separato e i suoi figli>>.

La società cambia, i termini ‘patrigno’ e ‘matrigna’ sono destinati a rimanere sempre più confinati nel mondo delle fiabe, nella loro concezione anacronistica dei ruoli familiari.

Noi, nel tentativo di dribblare la valenza negativa di questi termini, che hanno attribuito al genitore ‘sostitutivo’ un ruolo decisamente maligno e malvagio nei confronti di ‘figliastro’ o ‘figliastra’ (interessante, dal punto di vista etimologico/filologico, chiedersi perché mai il vocabolario destini a certe condizioni familiari una denominazione vagamente spregiativa con i suffissi “-igno/a” e “-astro/a”), ci accostiamo con interesse a neologismi come “madre bonus” o “padre bonus” (che poi sarebbero i genitori acquisiti a seguito della separazione dei propri genitori), ‘famiglia patchwork’ (che sarebbe la famiglia sostitutiva o ricostituita, che subentra a quella nucleare tradizionale, a seguito di una separazione) o ‘sparring partner’.

In una società nella quale le famiglie allargate o ‘derivate’ sono numericamente importanti e statisticamente in crescita, ci pensa un terapeuta scandinavo, Jesper Juul, a scongelare la freddezza con la quale la tradizione talvolta considera queste spesso intricate forme familiari. E lo fa con una prima raccomandazione, già nel prologo al suo saggio breve: “Nella tua nuova famiglia, non portare solo il tuo amore e il tuo senso di responsabilità; metti in valigia anche la tua voglia di crescere, la tua intelligenza e la tua disponibilità ad affrontare la crisi.”

Il saggio di Juul tenta di rispondere ad alcune elementari, ma fondamentali domande che si pongono gli adulti quando affrontano una nuova relazione sentimentale dopo il fallimento di un matrimonio con figli: quando la neo-formazione familiare può cominciare a vivere insieme? Come farsi accettare dai figli del/la nuovo/a compagno/a? Quale ruolo assumere con costoro? Quello di amico, di genitore, di responsabile? Come relazionarsi con l’ex partner?

Inutile dire che il lavoro di Juul si innesta su una situazione quasi sempre problematica, per tutta una serie di motivi. Ve ne propongo una sintesi, con una rielaborazione del tutto personale, ma attingendo in modo letterale al testo.

PRIMO: “Non arrivi a casa del tuo partner come una principessa o un principe, che deve salvare la persona che ama da una vita da single”.

SECONDO: Si parte da un fallimento: “Ti troverai quindi a nuotare in un mare infestato di squali, dove gli squali sono sentimenti feriti, tradimenti, gelosia, meschinità, sete di vendetta, irresponsabilità infantilismi, suscettibilità …”

TERZO: “A te non può sfuggire l’evidenza che l’uomo o la donna che ami, e con il quale stai facendo progetti di vita, sia o sia stato almeno in parte responsabile del guaio in cui si è venuto a trovare.”

Dunque bisogna agire senza troppe mistificazioni e con alcune consapevolezze. Tipo:

“Per crescere, un bambino sano deve poter esprimere la sua rabbia, il suo dolore e la sua frustrazione”.

Tra gli aspetti più problematici dell’amore c’è il fatto che quasi nessuno riesce a sopportare di vedere le persone che ama soffrire o stare male”.

E ancora:

“Qualsiasi tentativo di competere per avere il primo posto sarebbe inutile, (i figli) hanno già vinto due volte: quando sono nati e nel momento della separazione.”

“Il tuo partner ha molto più potere di te nel rapporto con i suoi figli, oltre al fatto che spesso deve condividere quel potere con il suo ex.”

La trattazione è disseminata di consigli, anche per indicare come non oltrepassare “i limiti del bambino violandone lo spazio intimo, dove solo i genitori biologici … possono accedere” o per rispettare ‘la legge psicologica del pendolo’: “Tutte le relazioni affettive sono regolate da un pendolo che oscilla tra l’unione e il distacco”.

Cito alcuni di questi consigli, che mi hanno colpito per semplicità ed efficacia:

“Dimentica le battute a effetto e non ostentare il tuo amore per i bambini, perché nella relazione è solo dall’autenticità che scaturiscono, contatto, fiducia e amicizia”.

“Agire è meglio che discutere …”

“Spesso il bisogno di momenti e spazi per sé è tanto forte da entrare in collisione con il tuo bisogno di stare insieme”.

Quindi: un’analisi interessante, a volte effettuata in chiave teorica, a volte riferita a casi pratici; uno strumento che costituisce un tentativo di evitare alle famiglie patchwork di cadere “nelle stesse trappole che insidiano le famiglie nucleari tradizionali”. Proponendo anche una metodologia concreta: quella delle riunioni di famiglia …

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jesper

Juul

Libri dallo stesso autore

Intervista a Juul Jesper

Londra, i ricordi, la giovinezza trascorsa ma non ancora sepolta, una libreria molto particolare, un'amica che sembra svanita nel nulla, un buffo editore, una vitalità che si rifiuta di essere domata, nonostante le disillusioni. Uno scavo leggero e spesso ironico nei miti giovanili, in ciò che ci si aspetta dalla vita, nella forza di rigenerazione di chi sa mantenere, nonostante tutto, la grande dote della leggerezza.

Dare il resto e poi sorridere di Laura Angeloni

Angeloni Laura

Nessun pregiudizio personale, meschinità o moralismo contro la carriera e i format della famosa conduttrice. Ma una critica al vetriolo sulle logiche di retrovia, i meccanismi di falsificazione, i linguaggi di massa, il grande inganno dell'intrattenimento "facile" che hanno trasformato i suoi format in centri di raccolta e smistamento delle nostre identità, sempre più bisognose degli scintillii della televisione per consistere e sopravvivere di fronte all'anonimato dilagante. "Maria De Filippi ti odio" è il tentativo di scardinare, con il grimaldello della filosofia, la grammatica di certi programmi di grande audience, visti come epicentro di un immaginario televisivo ormai anacronistico, devastante, da sostituire con un nuovo modo "ecologico" di pensare l'uso e l'impatto dei media sulle nostre vite già fin troppo spettacolarizzate.

Maria De Filippi ti odio

Castoro Carmine

"Nato a Palermo nel 1896, da una nobile famiglia siciliana, Giuseppe Tomasi di Lampedusa è un bambino solitario, uno di quelli che preferiscono «le cose alle persone» e che rifuggono la compagnia. Un giorno, dal nulla, nella sua vita arriva Antonno: un bambino bizzarro, «tutto al contrario»: se sfoglia un libro comincia dall’ultima pagina, se vuole andare avanti cammina all’indietro e conta al contrario, provando una infinità pietà per gli zeri. Per tutto il tempo della loro convivenza non c’è verso di fargli iniziare la settimana di lunedì o di togliergli dalla testa che si nasce morendo. Eppure Antonno, «l’albatro», come lui stesso si definirà (tenacissimo, l’albatro non abbandona il capitano nemmeno nella disgrazia) è l’unico spiraglio di luce in un’esistenza altrimenti buia e solitaria, l’unica compagnia di un bambino che vede e sente più degli altri, dotato di una sensibilità particolare, che lo porterà un giorno a diventare uno dei più grandi scrittori del Novecento. Ma all’improvviso, così come è arrivato, Antonno svanisce. Divenuto adulto, Giuseppe partecipa alla guerra del 1915-18 come ufficiale, rimanendo nell’esercito fino al 1925; dopodiché si ritira a vita privata, viaggiando e dimorando per lunghi periodi all’estero, dove si dedica alla stesura di saggi e racconti che non darà alle stampe. Sarà solo quando metterà mano a una storia che cova dentro di sé da tempo, e che ha intenzione di intitolare Il Gattopardo, che Antonno tornerà da lui, e con il suo modo di fare al rovescio accenderà in Giuseppe Tomasi la consapevolezza che «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi»."

L’albatro

Lo Iacono Simona

Il primo scrittore egiziano nominato per il Premio Nobel per la letteratura