Narrativa

UN GIORNO DI GLORIA PER MISS PETTIGREW

Watson Winifred

Descrizione: È una fredda, grigia, nebbiosa giornata di novembre degli anni Trenta a Londra e Miss Pettigrew, il cappotto di un indefinibile, orrendo marrone, l'aria di una spigolosa signora di mezza età e un'espressione timida e frustrata negli occhi, è alla porta di un appartamento al 5 di Onslow Mansions, in uno dei quartieri più eleganti della capitale inglese. Stamani si è presentata come sempre al collocamento e l'impiegata le ha dato l'indirizzo di Onslow Mansions e un nome: Miss LaFosse. L'edificio in cui si trova l'appartamento è tanto esclusivo e ricercato da metterle soggezione. Miss Pettigrew coi suoi abiti logori, il suo mesto decoro e il coraggio perduto nelle settimane trascorse con lo spauracchio dell'ospizio dei poveri, suona ripetutamente prima che la porta si spalanchi e appaia sulla soglia una giovane donna. È una creatura così incantevole da richiamare subito alla mente le bellezze del cinematografo. Miss Pettigrew sa tutto delle dive del cinematografo: ogni settimana per oltre due ore vive nel mondo fatato del cinema, dove non ci sono genitori prepotenti e orridi pargoli a vessarla. Miss LaFosse la fa entrare e poi scompare nella camera da letto, per ricomparire poco dopo seguita da un uomo in veste da camera, di una seta dalle tinte così abbaglianti che Miss Pettigrew deve socchiudere gli occhi. In preda all'ansia, stringendo la borsetta fra le dita tremanti, Miss Pettigrew si sente sconfitta e abbandonata prima ancora che la battaglia per l'assunzione cominci, ma anche elettrizzata.

Categoria: Narrativa

Editore: Beat

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788865591161

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

 

“Con semplicità e onestà affrontó e confessó l’abbandono di tutti i principi che l’avevano guidata nella vita: in un solo giorno, al primo scorcio di tentazione, non solo era caduta, ma piuttosto precipitata a capofitto nel peccato. A nulla valevano i lunghi anni di rettitudine, perchè non era mai stata tentata prima. I locali pieni di vita la allettavano; la musica la stregava; i covi del vizio la incantavano. Voleva addirittura gustare ancora il meraviglioso drink preparato da Tony, che dava un tal senso di sicurezza e potenza… Non c’erano scuse. Non poteva negare che la via della perdizione, condannata da genitori e principi morali, era molto più piacevole del solitario sentiero della virtù: il suo senso morale aveva fallito la prova” Londra, anni Trenta.

In una fredda giornata di novembre, Miss Pettigrew, avvolta in un orrendo e vecchio cappotto marrone, si reca sfiduciata all’agenzia di collocamento.  Ed ecco che, proprio quando meno se l’aspetta, la direttrice le annuncia che forse c’è un umpiego che fa al caso suo: Miss LaFosse, al 5 di Onslow Mansions, ha bisogno di un’istitutrice.

“Avevo quasi perso la speranza, di questi tempi non ci sono molti impieghi per una come me”.

Ebbene com’è Miss Pettigrew?

“… una spigolosa signora di mezza età e di media statura, magra per la scarsità di pasti nutrienti, con un’espressione timida e frustrata e un evidente timore negli occhi, se qualcuno si fosse dato la pena di guardare. Ma al mondo non c’era più un parente, nè un amico, che si curasse di sapere se Miss Perttigrew era viva o morta”.

Così ci viene presentata Ginevra Pettigrew nelle prime pagine: una donna non più giovane, scialba e sola, che non ha mai conosciuto l’amore.

Le basta peró suonare timidamente alla porta di Miss LaFosse in un giorno qualunque perchè le si spalanchi davanti agli occhi un mondo meravigliosamente diverso, eccitante e pieno di sorprese.

Non è mai troppo tardi per scoprire la vita… Purchè ci si lasci andare, imparando ad allentare la presa di tanto in tanto e a lasciare spazio al destino.

Il romanzo di Winifred Watson è un’irresistibile commedia inglese che si nutre di equivoci e coincidenze e convince anche il lettore più scettico dell’esistenza di infinite opportunità in cui quotidianamente incappiamo senza accorgercene.

Quando Miss LaFosse compare sulla soglia in un seducente négligé e Ginevra nota il”fulgore esotico” della sua casa, decide quasi subito di accantonare, almeno per un pó, pregiudizi e convenzioni, anche se il suo rigido senso morale è messo a dura prova dalle abitudini evidentemente libertine della  bella signorina, che riceve in sequenza due aitanti giovanotti e le parla addirittura di un terzo pretendente.

“Il cuore le martellava in petto, le guance erano arrossate, si sentiva mancare per l’agitazione, ma non aveva mai provato tanta eccitazione in vita sua: finalmente succedeva qualcosa”.

Ginevra trova esaltante la possibilità di assistere alle vicende piccanti e avventurose che colorano la vita di Miss LaFosse e dei suoi amici e sceglie di farsi in regalo: una giornata da leoni, vissuta seguendo semplicemente il corso degli eventi, un ricordo da custodire nel cuore che possa scaldarla nei tetri e banali giorni a venire.

Non immagina, peró, che da spettatrice diventerà addirittura protagonista e verrà letteralmente risucchiata da quella vita che ha sempre avuto il timore di vivere. “Un giorno di gloria per Miss Pettigrew” è stato pubblicato per la prima volta nel 1938, è uscito in Italia per Neri Pozza nel 2008 e ha anche ispirato un film.

Lo consiglio, soprattutto a chi ha voglia di evadere: per l’ottimismo che infonde, per i sorrisi che strappa con un umorismo intelligente, per l’atmosfera surreale che rasserena e rilassa.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Winifred

Watson

Libri dallo stesso autore

Intervista a Watson Winifred

Una Venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto Gustav Aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del Lido la spietata bellezza di Tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda. In pieno Novecento, Thomas Mann ha colto e rappresentato la grande cultura borghese in via di dissoluzione, in un'opera emblematica che fonde la perfezione formale con la rappresentazione degli aspetti patologici di quella crisi.

La morte a Venezia

Mann Thomas

Due romanzi brevi, "Atti impuri" e "Amado mio", entrambi autobiografici, della prima giovinezza friulana; il secondo è già un racconto compiuto, chiuso nella vicenda di un incontro estivo, un amore scandaloso e apparentemente fallito, tra i balli pomeridiani, le spiagge selvatiche e gli ambienti de "Il sogno di una cosa". Il primo - che dello stesso tema è una variante sofferta - si presenta come testo restaurato, ricavato da tormentate stesure dattiloscritte, che rivelano un assillo più profondo, una scelta difficile di natura non soltanto personale ma ideologica. Con uno scritto di Attilio Bertolucci.

Amado mio

Pasolini Pier Paolo

Josef K. condannato a morte per una colpa inesistente è vittima del suo tempo. Sostiene interrogatori, cerca avvocati e testimoni soltanto per riuscire a giustificare il suo delitto di "esistere". Ma come sempre avviene nella prosa di Kafka, la concretezza incisiva delle situazioni produce, su personaggi assolutamente astratti, il dispiegarsi di una tragedia di portata cosmica. E allora tribunale è il mondo stesso, tutto quello che esiste al di fuori di Josef K. è processo: non resta che attendere l'esecuzione di una condanna da altri pronunciata.

Il processo

Kafka Franz

Amaro e drammatico, grottesco e comico, ironico e appassionato, sempre lucidissimo, "Nati due volte" racconta il rapporto di un padre con il figlio disabile. Guidandolo attraverso gli scogli della vita, il padre apprende dal giovane l'arte di vivere non per essere «normali», ma per essere solo se stessi. Attorno ai due protagonisti si muove una folla di personaggi che incarnano le diverse reazioni di fronte all'handicap: l'impreparazione e il cinismo, l'imbarazzo e la stupidità, ma anche l'amore sconfinato e la solidarietà altruistica. Perché i bambini disabili «nascono due volte: la prima li vede impreparati al mondo, la seconda è affidata all'amore e all'intelligenza degli altri».

Nati due volte

Pontiggia Giuseppe