Narrativa

UN GIORNO QUESTO DOLORE TI SARA’ UTILE

Cameron Peter

Descrizione: James ha 18 anni e vive a New York. Finita la scuola, lavoricchia nella galleria d’arte della madre, dove non entra mai nessuno: sarebbe arduo, d’altra parte, suscitare clamore intorno a opere di tendenza come le pattumiere dell’artista giapponese che vuole restare Senza Nome. Per ingannare il tempo, e nella speranza di trovare un’alternativa all’università («Ho passato tutta la vita con i miei coetanei e non mi piacciono granché»), James cerca in rete una casa nel Midwest dove coltivare in pace le sue attività preferite – la lettura e la solitudine –, ma per sua fortuna gli incauti agenti immobiliari gli riveleranno alcuni allarmanti inconvenienti della vita di provincia. Finché un giorno James entra in una chat di cuori solitari e, sotto falso nome, propone a John, il gestore della galleria che ne è un utente compulsivo, un appuntamento al buio... I puntini di sospensione sono un espediente abusato, ma in questo caso procedere oltre farebbe torto a uno dei pochi scrittori sulla scena che, come sa bene chi ha amato Quella sera dorata, chiedono solo di essere letti. Anticipare le avventure e i pensieri di James rischierebbe di mettere in ombra la singolare grazia che pervade questo libro, e da cui ci si lascia avvolgere molto prima di riconoscere, nella sua ironia inquieta e malinconica, qualcosa che pochi sanno raccontare: l’aria del tempo.

Categoria: Narrativa

Editore: Adelphi

Collana: Fabula

Anno: 2007

ISBN: 9788845921810

Trama

Le Vostre recensioni

«No,» le ho risposto «hai ragione. È vero».
«È vero cosa?» ha chiesto.

«Che sono disturbato». Pensavo al significato di questa parola, a cosa volesse dire veramente, come quando si disturba la quiete o la televisione è disturbata. O quando ci si sente disturbati da un libro o da un film o dalla foresta vergine che brucia o dalle calotte polari che si ritirano. O dalla guerra in Iraq. Era uno di quei momenti in cui ti sembra di non aver mai sentito una certa parola e non riesci a credere che abbia proprio quel significato, e cominci a riflettere su come ci si è arrivati. È come il rintocco di una campana, cristallino e puro, disturbato disturbato disturbato, sentivo il suono vero della parola, così ho detto, come se me ne fossi appena accorto: «Sono disturbato».

Non c’è niente di peggio che sentirsi costretti a parlare quando non se ne ha voglia…

James vorrebbe semplicemente essere lasciato in pace, poter leggere i suoi libri e starsene per conto proprio. Ma il diciottenne tipo è ribelle, arrabbiato, circondato dagli amici e dalle ragazze, ascolta musica cattiva e magari fa anche uso di droghe, e visto che James non è nessuna di queste cose, e sta persino valutando la possibilità di non andare al college, viene automaticamente considerato “strano”.

In realtà, frequentare la Brown non rappresenterebbe un problema, se solo non implicasse una convivenza forzata con un’orda di coetanei con i quali è convinto di non avere niente in comune. Il solo pensiero gli fa tornare alla mente la terribile esperienza vissuta a Washington, al seminario “La Classe d’America”…

L’esperienza di condividere la camera con altri due ragazzi è stata talmente traumatica che non ricordo quasi nulla. So che si tratta di una reazione abnorme e nevrotica, e che probabilmente dovrei tacere e arruolarmi nell’esercito, dormire in una camerata con decine di uomini, cagare in un gabinetto senza porta e abbassare la cresta, ma io non ero un militare e volevo solo un posto dove stare da solo. Per me è un bisogno primario come l’acqua e il cibo, ma ho capito che non lo è per tutti”.

Perché la gente non accetta il fatto che lui non abbia particolari ambizioni e che sogni semplicemente di comprare una casa e vivere tranquillo nel Midwest?

Sia sua madre, una stravagante gallerista appena tornata dalla terza, disastrosa luna di miele, che suo padre, un bellone che colleziona giovani compagne, sembrano sinceramente preoccupati e si convincono che in James ci sia qualcosa che non va. Solo che per quanto abbiano tutta l’intenzione di provare ad aiutarlo, il modo che scelgono per risolvere la situazione è molto newyorkese, e infatti anziché sforzarsi di comprenderlo, lo mandano in terapia dalla dottoressa Rowena Adler.

Per fortuna c’è Nanette, perfetto connubio di saggezza e modernità, che sa ascoltarlo senza giudicarlo e gli apre gli occhi sui suoi veri desideri e sentimenti.

Sul bordo della tazza c’era un baffo di rossetto scarlatto, e mi piaceva l’idea che lo mettesse ogni mattina anche se poi durante la giornata non vedeva nessuno”.

Il libro di Peter Cameron, pervaso da un’ironia fine e malinconica, è coinvolgente, originale e ben costruito, e riesce a raccontare l’animo umano con leggerezza e simpatia.

Consigliato. Soprattutto a chi si sente un po’ asociale…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Peter

Cameron

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cameron Peter

Cresciuto senza madre, e dopo aver perduto il fratello maggiore - morto in circostanze misteriose -, nel giorno del funerale dell'amatissimo nonno, Marco Cinquedraghi riceve la notizia che gli cambierà la vita: deve lasciare Roma e partire per la Svizzera. È infatti giunto il momento di iscriversi all'Albion College, la scuola in cui, da sempre, si diplomano i membri della sua famiglia. Ma il blasonato collegio riserva molte sorprese. Tra duelli di spade e lezioni di filologia romanza, mistici poteri che riaffiorano e verità sepolte dal tempo che riemergono, Marco scoprirà il valore dell'amicizia e capirà che l'amore, quello vero, non si ottiene senza sacrificio. Nelle trame ordite dal più grande dei maghi e nell'eco di un amore indimenticabile si ridestano legami immortali, scritti nel sangue. Fino all'epilogo, tra le mura di un'antica abbazia, dove Marco conoscerà la strada che le stelle hanno in serbo per lui. Il destino di un re il cui nome è leggenda.

ALBION

Marconero Bianca

In "Storie della preistoria", Moravia narra le avventure e disavventure di una grande folla di animali umanizzati. O meglio: di uomini che si nascondono dietro una maschera animalesca. Ma le sue storie, libere da schematismi e da certezze usurate dal tempo, si propongono piane, efficaci, più spesso esilaranti, per una lettura accattivante e per un'interpretazione autonoma e personalissima.

Storie della preistoria

Moravia Alberto

Un'audace reinterpretazione della storia della creazione e del giardino dell'eden dal punto di vista degli angeli. Un gruppo di ribelli, tra insospettabili tradimenti ed enigmatici spiriti, decide di scoprire che cosa significhi libertà. Con un linguaggio dal sapore antico e ricco di riferimenti biblici e un'impaginazione in lettere capitali, Alessandro Cortese rivoluziona la lettura della Genesi, proiettando il lettore verso l'identificazione con Lucifero, custode della luce di eden. Un ribaltamento che seduce, invertendo l'eterna dialettica tra bene e male.

EDEN

Cortese Alessandro

«Ventisei racconti, ventisei sguardi sulla pandemia.» Corriere della Sera TUTTI I PROVENTI DELLA VENDITA DI QUESTO E-BOOK SARANNO DEVOLUTI IN BENEFICENZA ALL’OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII DI BERGAMO Oggi la paura ha un nuovo nome: Covid-19. Per sconfiggerlo l’unica strada è rimanere a casa. Tra le quattro mura che ci hanno sempre protetto e che ora, però, sono diventate confini invalicabili. Sono diventate quasi un nemico. E invece, giorno dopo giorno, chi da sempre lavora con le parole ha scoperto che le stanze, le finestre, anche gli angoli più remoti di casa sono ali verso il mondo. Ognuno di loro ha così scelto il modo per dare vita a questa magia. Dalle loro case, ventisei scrittori tra i più importanti del panorama italiano hanno dato un senso a questi giorni scegliendo di fronteggiare l’emergenza anche con le armi della letteratura. Per portare la loro quotidianità ai lettori che li amano. E hanno deciso di farlo insieme alla casa editrice Garzanti, devolvendo tutto il ricavato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. C’è chi ha voluto parlare delle sue giornate, delle routine consolidate, delle novità che strappano un sorriso. Delle lacrime che non si riescono a fermare, ma anche della forza della natura che scioglie il nodo in gola. Di convivenze forzate, come di distanze dalle persone care che sembrano insormontabili. C’è chi racconta di vicini sconosciuti che non lo sono più e del lavoro che cambia nei suoi strumenti ma non nella sua sostanza. Alcuni ammettono l’errore di aver pensato che non poteva essere tutto vero o danno voce agli animali che, invece, sono felici che sia tutto vero. Altri affidano le riflessioni su questi strani giorni alla voce dei personaggi amatissimi che hanno creato. Tutti sono sicuri che usciremo più consapevoli di quello che è davvero importante e che ci incontreremo, ci abbracceremo e passeggeremo presto tutti insieme. Sono sicuri che la solidarietà sarà il valore che porteremo con noi senza poterne più fare a meno.

Andrà tutto bene

AA.VV.