Narrativa

Un gomitolo aggrovigliato è il mio cuore

Ferri Edgarda

Descrizione: Esther Hillesum, detta Etty, è una ragazza olandese di origini ebraiche, colta, curiosa, dalla sensibilità inusuale. Appassionata di letteratura russa e lettrice vorace, lavora come dattilografa al Consiglio Ebraico: la sua è una condizione privilegiata, allo scoppiare della Seconda guerra mondiale e con l'inizio delle persecuzioni razziali potrebbe scappare e salvarsi. Potrebbe coltivare i suoi studi, scoprire l'amore che comincia ad affacciarsi nella sua vita, realizzare i mille sogni suggeriti dalla sua fantasia. Ma decide di non abbandonare la sua famiglia, il suo popolo, e di condividerne fino in fondo la sorte...

Categoria: Narrativa

Editore: La nave di Teseo

Collana: Le onde

Anno: 2017

ISBN: 9788893441865

Recensito da Laura Monteleone

Le Vostre recensioni

Un gomitolo aggrovigliato è il mio cuore

Esther Hillesum, detta Etty, è una ragazza olandese di origini ebraiche, colta, curiosa, dalla sensibilità inusuale. Appassionata di letteratura russa e lettrice vorace, lavora come dattilografa al Consiglio Ebraico: la sua è una condizione privilegiata, allo scoppiare della Seconda guerra mondiale e con l’inizio delle persecuzioni razziali potrebbe scappare e salvarsi. Potrebbe coltivare i suoi studi, scoprire l’amore che comincia ad affacciarsi nella sua vita, realizzare i mille sogni suggeriti dalla sua fantasia. Ma decide di non abbandonare la sua famiglia, il suo popolo, e di condividerne fino in fondo la sorte. Così, il 7 settembre 1943, dopo i mesi passati nel campo di transito di Westerbork, sale su un treno per Auschwitz da cui, quasi trentenne, non farà più ritorno. In questo appassionante ritratto, che si legge come un romanzo di grande intensità, Edgarda Ferri racconta l’animo ribelle e poetico di Etty Hillesum, gli anni della gioventù e della guerra affrontati con uno spirito mai esausto, un “umanesimo radicale” che ha trovato nelle pagine del suo diario e delle sue lettere un’altissima interpretazione letteraria. Considerata uno dei simboli della Shoah, la vita e l’opera di Etty Hillesum sono diventate fonti di ispirazione contro l’oblio della memoria, esempi di altruismo e solidarietà capaci di sopravvivere alle atrocità della storia. Questo libro ci trasporta con intimità e rispetto nei suoi momenti privati, nelle scelte coraggiose, nel cuore tormentato di una donna dalla forza indomita e mai dimenticata. (da Un gomitolo aggrovigliato è il mio cuore – Vita di Esther Hillesum di Edgarda Ferri ed La nave di Teseo).

Il 18 ottobre, in un pomeriggio milanese al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro, si è tenuto un incontro con la scrittrice e giornalista Edgarda Ferri, che ha presentato il suo ultimo libro dedicato a Etty Hillesum. Insieme all’autrice sono intervenute la giornalista Natalia Aspesi e l’attrice Franca Nuti.
L’incontro si è rivelato fin da subito interessante e appassionante. Le letture di Franca Nuti, una voce calda e avvolgente, hanno permesso al pubblico di accostarsi alla figura di Etty Hillesum attraverso un’atmosfera intima e familiare. «Più che bella, Etty è interessante. Intelligente, brillante, di temperamento impetuoso, ha studiato e assimilato il pensiero e la filosofia di Rilke e di Jung. Dà lezioni di russo e traduce per una piccola casa editrice Puŝkin, Gogol’, Dostoevskij. Scrive racconti, saggi, poesie. Vuole viaggiare, conoscere, parlare con la gente e diventare scrittrice».


La storia di questo personaggio, uno dei simboli della Shoa, è raccontata nel libro partendo dalle lettere e dal diario che Etty ha composto dal 1941 fino alla sua scomparsa.
Edgarda Ferri ha indagato, in modo magistrale, nelle vicende personali e storiche di una donna che ha coniugato desideri passionali e realtà martirizzante attraverso scelte non convenzionali, frutto di uno sviluppo interiore particolarmente travagliato.
Questa opera, che sfugge a una definizione univoca (non è un romanzo, non è un saggio) si è rivelata, poco a poco, attraverso le domande di Natalia Aspesi. Abbiamo scoperto una scrittrice, la Ferri, che non si è limitata a una ricostruzione puntuale (fin dove possibile) degli accadimenti, basata su ricerche dettagliate e ipotesi saldamente corroborate da un’ampia ricchezza documentale. Ha testimoniato del suo bisogno interiore, durante il lavoro, di recarsi nei luoghi stessi di Etty Hillesum. Finanche a poter osservare un angolo di mondo da una particolare finestra. L’autrice ha confessato il mutamento che ha generato in lei questo coinvolgimento, questa discesa emotiva nelle profondità della vita personale di Etty. Edgarda Ferri, che sebbene bambina ai tempi della Shoa si porta dentro il disagio di non aver potuto fare nulla per impedirla, risponde così a una nostra domanda “dopo questo libro non posso più essere la stessa di prima, quello che mi consola è che sono migliore, che ho scoperto con certezza la vocazione, la motivazione ultima della mia scrittura”: quella di essere uno strumento umano capace di dare voce a una creatura lontana, ma forse non troppo, che voce non avrebbe più.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Edgarda

Ferri

Libri dallo stesso autore

Intervista a Ferri Edgarda

DISLESSIA E ALTRI DSA A SCUOLA. Strategie efficaci per gli insegnanti

L'odore dell'acido racconta la storia di Stefano Savi, una fonte d'ispirazione per tutti.

L’odore dell’acido

Savi Stefano

Dopo i sommovimenti del 1989 e la caduta del Muro di Berlino, l'esistenza di Imre Kertész subisce un'accelerazione e diventa una vita nomade. Proporzionalmente alla sua fama di scrittore, aumentano i suoi viaggi e, tra il 1991 e il 1995, non fa che prendere appunti, annotare osservazioni, fissare nel racconto le proprie impressioni. Il dialogo costante con se stesso e con gli autori amati si amplia nell'osservazione della vita oltre i confini dell'Ungheria, una patria avvertita sempre più in declino e percorsa da sentimenti xenofobi e antisemiti. I viaggi sono l'occasione per confrontarsi, ancora una volta, con la propria identità di ebreo, di ungherese, di europeo dell'Est, di intellettuale a contatto con la cultura tedesca. Ovviamente, la mente non può non tornare all'accadimento che ha marcato la sua esistenza e quella dell'intera umanità: Auschwitz.

IO, UN ALTRO

Kertész Imre

In una metropoli attanagliata dalla crisi economica, assediata dal crimine, dall’immondizia e da un sole cocente e malato, un’unità speciale delle forze di polizia – la Red – sembra essere l’unica risposta possibile alla richiesta della cittadinanza: giustizia e sicurezza. Sono in pochi a conoscerne l’esistenza e la squadra dipende direttamente dal più alto potere politico. Il motivo di tanta segretezza è che la Red agisce in via sperimentale e con metodi che ai più potrebbero far gridare, nel migliore dei casi, a una violazione della privacy. Il commissario Vincent Tripaldi è a capo della Red. Ha alle spalle una storia difficile, il rapporto asfittico con suo fratello gemello Nicolas lo ha portato a rifugiarsi dietro una maschera di misantropia e cinismo, ad autoconvincersi che l’egoismo sia l’unico vero sentimento umano, che l’amore non esista. Vincent non ha amici, solo colleghi, le sue uniche gratificazioni le attinge dal lavoro; fuori dalla Red è un uomo solo. Quando si trova a indagare sull’omicidio di un collega, Vincent si rende conto che l’assassino usa contro la Red le sue stesse armi: per mostrarne i limiti ed evidenziarne la pericolosità sociale insita in un’attività investigativa che tiene così poco in considerazione i diritti elementari dei cittadini. Durante l’indagine Vincent si trova risucchiato in un vortice che ne mina le convinzioni più profonde: sulla natura del suo rapporto con la sua apprendista Naima, con suo fratello Nicolas, con il suo mentore Luca Basile. L’inchiesta lo trascina sempre più a fondo, fino a metterlo davanti a una verità tanto atroce da non trovare posto neppure nel peggiore dei suoi incubi. Vincent Tripaldi ora deve decidere cosa fare della propria vita: scegliere se abbandonarsi all’odio o provare a rincorrere l’amore.

Nel posto sbagliato

Poldelmengo Luca