Libri per ragazzi

Un grande spettacolo

Rinaldi Patrizia

Descrizione: Armando vive con la madre e il fratello minore, Andrea, un ragazzino un po' particolare, appassionatissimo di wrestling perché "vincono sempre i buoni". Sull'onda della sua ostinazione, la famiglia assiste a uno spettacolo di wrestling e da quel momento tutto cambia nella loro vita. Armando si trova ad affrontare l'imprevisto di una madre-atleta, di un primo amore che non sboccia e di un fratello molto speciale, a cui dedicare attenzione. Tra incertezze, delusioni e successi, si consoliderà la sua voglia di essere protagonista dello spettacolo della vita. Età di lettura: da 11 anni.

Categoria: Libri per ragazzi

Editore: Lapis

Collana:

Anno: 2017

ISBN: 9788878745667

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Un grande spettacolo di Patrizia Rinaldi – Armando, il ragazzo narratore (“Ero il figlio che deve farcela da solo”), e il fratellino Andrea (“Un medico… usò un termine scientifico per dire la tua scarsa voglia di stare con gli altri”) sono alle prese con la separazione di mamma e papà e con i problemi economici familiari.
Armando vive con intensità inesperta il primo amore per la compagna Antonia (l’amore per sempre); Andrea ha una grande passione, il wrestling, e si destreggia con le registrazioni, alle quali trasmette le sue riflessioni che attingono alle verità dell’infanzia (“Questa registrazione è per il gatto Arcangelo… Sei scappato come mostro padre, io lo sapevo che chiamarti Arcangelo non era una buona idea”).

Proprio per la passione sportiva di Andrea, la famiglia si imbarca nell’avventura che culminerà in Un grande spettacolo finale, durante il quale la redistribuzione dei ruoli – il buono Gabriel Wild Angel, il cattivo Joe Jam e… a quale categoria appartiene la mamma, in arte Anna Green Winning? (“I ruoli di nostra madre avevano preso la china della perfidia”) – si compirà secondo lo schematismo della logica incontaminata che sembra risiedere soltanto nei più giovani (“I piccoli non hanno ancora tutti quei ragionamenti che rovinano i giochi, i grandi perciò sbagliano a non andare appresso ai piccoli”).

La “scrittrice premio Andersen” Patrizia Rinaldi regala un’avventura indimenticabile, durante la quale si sviluppano concetti (“Il problema con i pregiudizi è che hanno una specie di difesa autoimmune per continuare a vivere in santa pace. Ovvero i pregiudizi sanno che nessuno vuole dire agli altri e a sé di averli e così loro si mimetizzano e assumono forme bizzarre o incomprensibili”) e si realizzano sorprese (“Il futuro ci avrebbe sorpresi. Il futuro lo fa”) per ogni tipo di lettore.

Bruno Elpis

A questo link trovate il nostro commento a “La figlia maschio” di Patrizia Rinaldi

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Patrizia

Rinaldi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Rinaldi Patrizia

Un uomo misterioso, scrittore di gialli di scarso successo, 65 anni, sapendo di non avere molto da vivere a causa di un cancro ai polmoni, decide che come ultimo atto della sua esistenza compirà un gesto spettacolare che tramanderà la sua memoria ai posteri: un omicidio perfetto. Non uno soltanto, tre. Ucciderà tre donne diverse, già individuate, accomunate dal fatto di avere i capelli rossi. L'assassino ha intenzione di mettere per iscritto dettagliatamente il suo operato e di avvertire via lettera le tre donne della loro sorte imminente per vedere come si comporteranno. L'uomo, servendosi della favola di Cappuccetto Rosso nella sua versione originale e cruenta, avverte le tre donne che il lupo cattivo è sulle loro tracce e che le ucciderà, senza specificare quando, come o dove. Nel momento in cui arrivano le lettere con l'annuncio di morte le tre donne reagiscono in modi diversi. L'uomo non vuole soltanto uccidere, vuole fare una ricerca e una riflessione approfondita sul periodo che precederà la morte. La sfida che si trova di fronte è cercare di aggirare e superare tutti i mezzi e modi in cui le sue tre vittime tenteranno di salvarsi da lui, per questo dovrà avvicinarsi a loro mantenendo il suo anonimato, per prevenire le loro mosse. Nessuno ha mai tentato prima un'operazione simile: tre vittime diverse, in tre luoghi diversi, destinate a tre morti diverse, tutte nello stesso giorno a poche ore di distanza l'una dall'altra. Ma anche il lupo cattivo può sottovalutare...

Un finale perfetto

Katzenbach John

Alle origini del romanzo contemporaneo la vicenda interiore di un personaggio segnato dalla psicanalisi.

La coscienza di Zeno

Svevo Italo

Mantieni il bacio

Recalcati Massimo

«Un libro dolente e luminoso» - Michele Serra "Per molti versi, avrei preferito non dover pubblicare questo libro, che non esisterebbe se una delle mie scrittrici preferite - non posso nemmeno incominciare a spiegare l'importanza che ha avuto nella mia vita, professionale ma soprattutto personale, il suo 'Orto di un perdigiorno' - non si trovasse in condizioni di salute che non lasciano campo alla speranza. Eppure. 'L'orto di un perdigiorno' si chiudeva con una frase che mi è sempre sembrata un modello di vita, un obiettivo da raggiungere: "Ho la dispensa piena". Oggi questa dispensa, forse proprio grazie alla sua malattia, Pia ha trovato modo di aprircela, anzi di spalancarcela. E la scopriamo davvero piena di bellezza, di serenità, di quelle che James Herriot ha chiamato cose sagge e meravigliose, di un'altra speranza. È davvero un dono meraviglioso quello che in primo luogo Pia Pera ha fatto a se stessa e che poi, per nostra fortuna, dopo lunga riflessione ha deciso di condividere con i suoi lettori. Non posso aggiungere molto, se non raccomandare con tutto il mio cuore la lettura di un libro che, come pochi altri, ci aiuta a comprendere la straordinaria avventura di stare al mondo." (Luigi Spagnol)

Al giardino ancora non l’ho detto

Pera Pia