Narrativa

Un matrimonio americano

Jones Tayari

Descrizione: Celestial e Roy sono l’incarnazione del sogno americano: lui, pur provenendo da una famiglia della classe operaia della Louisiana, è riuscito a frequentare il college e ritagliarsi un posto nella società come dirigente, lei è una promettente artista emergente. Sposati da appena diciotto mesi, hanno una splendida casa ad Atlanta e stanno cercando di avere un figlio. Durante una visita ai genitori di Roy, la giovane coppia pernotta in un hotel. Dopo un litigio di poco conto, Roy esce dalla stanza per prendere del ghiaccio. Nella hall dell’albergo incontra una donna con un braccio fasciato, che gli chiede una mano per risolvere un problema con il condizionatore della propria stanza. Dopo aver scambiato quattro chiacchiere con la sconosciuta, Roy torna da Celestial, si riappacificano e si addormentano. All’alba vengono svegliati dalla polizia che butta giù la porta della stanza e arresta Roy con l’accusa di stupro. Ad additarlo come il proprio aggressore è la donna a cui ha prestato aiuto la sera precedente. La donna è bianca, Roy e Celestial sono afro-americani. Roy viene condannato a dodici anni per un crimine che non ha commesso, solo e unicamente in virtù del colore della sua pelle e del pregiudizio che ne consegue. Benché fieramente indipendente, Celestial si ritrova all’improvviso sola, povera e disarmata, trovando conforto in André, un amico d’infanzia da sempre innamorato di lei. Dopo cinque anni di carcere, la condanna di Roy viene commutata e lui si ritrova libero, pronto a tornare ad Atlanta e a riprendere in mano la propria vita, inconsapevole dei cambiamenti avvenuti negli anni della sua detenzione.

Categoria: Narrativa

Editore: Neri Pozza

Collana: Bloom

Anno: 2018

ISBN: 9788854518025

Trama

Le Vostre recensioni

Già nel titolo di questo romanzo di Tayari Jones si dischiude il tema conduttore del libro: le dinamiche di coppia in Un matrimonio americano e sullo sfondo gli stati americani del sud, Georgia e Louisiana, come ambientazione. Nonostante il razzismo entri prepotentemente nella storia, a causa dell’errore giudiziario di cui è vittima il protagonista maschile (afroamericano) Roy accusato ingiustamente di stupro e condannato in carcere a dimostrazione del fatto che “in America nessun nero è davvero al sicuro”,  il libro racconta principalmente della crisi matrimoniale tra lo stesso Roy e la moglie Celestial.  La coppia è l’equivalente del “sogno americano” per la gente di colore: entrambi hanno studiato al college, sono benestanti (in particolare Celestial è imprenditrice di successo che ha aperto un negozio di bambole che realizza personalmente), vivono in una zona residenziale della città di Atlanta, ma la loro relazione è inevitabilmente ostacolata dalla condanna subita. La lontananza crea fratture insanabili, come lascia intendere Celestial negli scambi epistolari intrattenuti con il marito in carcere: “Se avessimo messo una moneta in un vasetto per ogni giorno in cui siamo stati sposati, e ne avessimo tolta una per ogni giorno che siamo stati separati, il vasetto si sarebbe svuotato molto tempo fa”.

L’autrice mette al centro della scena le vicende personali della coppia, i reciproci turbamenti e le sofferenze che, nonostante le apparenze, non sono solamente quelle di Roy dietro alle sbarre, ma anche quelle della moglie. La Jones riesce a farlo piuttosto bene, avvalendosi dello stratagemma di raccontare in prima persona, alternando sapientemente la narrazione dal punto di vista di Roy, di Celestial e di un terzo amico comune. Questa tecnica, oltre a creare una forte empatia con i personaggi, incentiva in qualche modo il lettore a schierarsi con le ragioni di uno oppure dell’altro, in quanto ognuno degli attori in gioco ha l’indubbio pregio di risultare assolutamente credibile.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Tayari

Jones

Libri dallo stesso autore

Intervista a Jones Tayari

IL CIRCOLO DE i-LIBRI – NUOVO INCONTRO

Arriva la sposa giovane e lo sposo non c'è. Comincia un'attesa che coincide con la magia dell'educazione alla bellezza, all'erotismo, all'intelligenza dei sensi. La sposa giovane, la ragazza che ha fatto la solenne promessa di unirsi in matrimonio con il figlio. Il figlio però non c'è. È in Inghilterra, a visitare opifici tessili. Il maggiordomo modesto si aggira, esatto e cristallino come la sua lingua non verbale, a garantire i ritmi della comunità. Lo zio agisce e delibera dentro la nebbia di un sonno che non lo abbandona neppure durante le partite di tennis. La figlia porta la sua bellezza dentro un corpo di storpia.

La Sposa giovane

Baricco Alessandro

Premio a Castel Govone

Dove sono gli uomini, fisicamente e psicologicamente? Soprattutto a fare cosa, dove se non qui, e perché? Perché le donne sono tutte in giro, tutte in viaggio, tutte da qualche parte, spesso tra di loro, intente a fare o progettare qualcosa, mentre gli uomini sembra che si siano chiusi in casa, a doppia mandata, e non rispondano neppure a chi bussa con forza alle loro porte? Dove sono i protagonisti della scena, gli uomini del Mediterraneo, quelli che trovavi sempre al centro della piazza, al centro della spiaggia, al centro del bar, al centro della scena? Perché sul palco ora sembra che ci siano soltanto donne? Perché gli uomini non escono dai percorsi codificati del lavoro e della società? Perché sono sempre protetti da convenzioni e ruoli codificati, e quando non lo sono entrano subito in difficoltà? Perché gli uomini non parlano (se non di alcuni, pochi, argomenti estranei tanto a loro quanto a me), perché non chiamano, perché sembrano chiusi, rassegnati, stanchi prima ancora di aver iniziato a fare qualsiasi cosa? Per parlare degli uomini, oggi più che mai, occorre parlare con le donne, ascoltare le loro storie, farsi raccontare le loro avventure e disavventure, sfidando le leggi della riservatezza, tentando di collegare fatti e circostanze che ogni donna considera isolati, per cui spesso prova sentimenti di colpa, e che invece sono profondamente collegati tra loro.

Dove sono gli uomini?

Perotti Simone