Narrativa

UNA CATENA DI ROSE

Moore Jeffrey

Descrizione: Buffo, vitale, appassionato. Superstizioso, paziente ascoltatore, imbranato. È Jeremy Davenant, l'ultimo dei cavalieri di ventura. La sua forza? La sua normalità. La capacità di convivere con le proprie debolezze, di accogliere quelle altrui. Il fatto è che Jeremy è completamente andato, partito, per quella che ritiene la donna del destino, e sembra invece l'incarnazione della donna di picche: Milena. Metà indiana, metà zingara, intelligente e sovversiva, Milena appare selvatica e irraggiungibile. Irraggiungibile? Jeremy è convinto che la loro unione sia predestinata, profondamente voluta dal fato. Lo dice anche la Pagina magica! Un foglio strappato da un'enciclopedia, ragalatogli molti anni prima da zio Gerard durante un gioco a mosca cieca.

Categoria: Narrativa

Editore: Marcos y Marcos

Collana: Gli Alianti

Anno: 2011

ISBN: 9788871683317

Recensito da Riccardo Melito

Le Vostre recensioni

“Una catena di rose” si situa a metà tra il Romanzo di formazione e il Viaggio dell’eroe.

Il viaggio è quello di Jeremy, un ragazzo di buona famiglia che si trasferisce dall’Inghilterra al Canada, desideroso di cambiamenti. Alle spalle ha una storia familiare contorta: una madre idealizzata e un padre assente, anzi sparito in concomitanza con la sua nascita.  Rifiutato il patrigno come potenziale genitore, trascorre la maggior parte del tempo con “zio” Gerard. Viveur d’altri tempi, giocatore d’azzardo incallito, sembrerebbe tutto tranne che un esempio da seguire, eppure è lui a crescere Jeremy, a educarlo e soprattutto a donargli “La Pagina Magica”, corrispondente a quella “Sh” dell’Enciclopedia Britannica. Espressione del fato, dovrebbe contenere il futuro di Jeremy sotto forma di metafora.

In medias res dunque, incontriamo il nostro eroe: un professore universitario esperto di Shakespeare – il Bardo di Avon è il tema fondante del libro – che insegna all’Università di Montréal grazie a certificazioni taroccate, fornitegli dallo zio Jeffrey. Abbandonato dalla compagna, s’innamora perdutamente di Milena, l’antieroina per eccellenza: post-femminista, scontrosa e imprevedibile, ma soprattutto lesbica. In lei, Jeremy ritrova tutte le caratteristiche della donna del destino descritta ne “La Pagina Magica” di zio Gerard. Lei, ovviamente, non sembra essere così d’accordo, lasciando che sia solo il protagonista a vivere gli struggimenti del sentimento romantico. Ma le faccende amorose non sono le uniche a riempire le giornate di Jeremy: un terribile collega, Haxby, minaccia di indagare sui suoi (falsi) trascorsi accademici e cerca di metterlo in difficoltà ogniqualvolta se ne presenti l’occasione; un vicino invadente, dalle improbabili misein tessuto sintetico, invade costantemente la sua privacy, ricordando a Jeremy tutto ciò che non è e forse avrebbe voluto essere. Infine c’è Montréal, più di una semplice città, è sicuramente uno dei protagonisti de “Una catena di Rose” con le sue caratteristiche di multi etnicità, i suoi locali notturni sempre pieni di personaggi bizzarri e le trame che si dipanano da essi.

Le lezioni in ateneo, le uscite serali, le ubriacature, i sogni scritti nel Libro del sabato, i baci, le bugie, l’omosessualità sono tutti elementi di un percorso che porterà il nostro protagonista verso l’età adulta. Con sofferenze, pianti e disperazione annessi, perché tappa fondamentale del viaggio è la decostruzione, e a volte distruzione, degli idoli del passato: la Pagina, zio Jeremy, l’idea di Amore Romantico.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jeffrey

Moore

Libri dallo stesso autore

Intervista a Moore Jeffrey

Questa sera si recita a soggetto

Due ragazze, Chieco e Naeko, si incontrano e scoprono di essere gemelle. Hanno però avuto dal destino storie diverse: la prima, abbandonata dai genitori poveri, viene allevata dalla famiglia di un originale e benestante mercante di kimono, mentre la sorella, morti presto la madre e il padre, deve guadagnarsi la vita lavorando nei boschi della montagna. Malgrado il profondo legame che le unisce, alla fine le due sorelle torneranno a percorrere strade diverse.

Koto

Kawabata Yasunari

Londra. Un bambino dai capelli rossi è scomparso: il caso è su tutti i giornali, con tanto di dettagli macabri e orribili illazioni; la polizia è impotente; l'opinione pubblica è scossa. Frieda Klein, giovane psicanalista londinese, non potrebbe essere più lontana da tanto clamore. Il suo lavoro è già fin troppo intenso, con tutto il male di cui deve farsi carico esplorando la mente di persone turbate. La cronaca può aspettare. Finché arriva da lei un nuovo paziente, Alan. A quel punto, Frieda deve fare i conti con l'orrore della realtà più vera. Perché Alan, tormentato da inquietanti visioni, continua a vedere proprio il viso di un bambino dai capelli rossi...

IL PAZIENTE

French Nicci

Luglio 1969. Durante i giorni dello sbarco sulla luna, a Telévras, piccolo paese dell'entroterra sardo, due ragazzini vengono coinvolti in una serie di eventi misteriosi. Il primo è Matteo Trudìnu, talentuoso figlio di un sequestratore latitante; l'altro è Gesuino Némus, un bambino silenzioso e problematico, da tutti considerato poco più che un minus habens. Amici per la pelle, i due godono della protezione di don Cossu, il prete gesuita del paese, che si prende cura di loro come fossero figli suoi. Un giorno il padre di Matteo, scomparso da settimane, viene trovato morto a pochi chilometri di distanza da casa. Il maresciallo dei carabinieri De Stefani, un piemontese che fatica a comprendere le logiche del luogo, inizia a indagare con l'aiuto dell'appuntato Piras e dello stesso don Cossu ma, con l'avanzare dei giorni, le cose si complicano e spunta fuori un altro cadavere... Misteri, colpe antiche, segreti e rivelazioni vengono scanditi a ritmo battente in un romanzo dalle tinte gialle...

La teologia del cinghiale

Némus Gesuino