Narrativa

Una diabolica celeste

Violet Enrico

Descrizione: Celeste Ardemagni, hacker per passione, è una ragazza solitaria e dallo humor tagliente. La sua vita scorre tranquilla fino al giorno in cui incontra Vitaliano Spatuzzo, un improbabile fotomodello che le suggerisce l'idea giusta per fare soldi a palate. Una truffa mediatica che coinvolgerà la famosa attrice Bianca Del Prado, donna sensibile e problematica sul viale del tramonto. Il piano sembra funzionare ma una segretaria sull'orlo di una crisi di nervi, un manager senza scrupoli e un latitante mafioso troppo attratto dalle donne, complicheranno le cose fino a scatenare una serie di eventi imprevedibili (e disastrosi).

Categoria: Narrativa

Editore: BookSalad

Collana:

Anno: 2014

ISBN: 9788898067183

Recensito da Angela Del Prete

Le Vostre recensioni

Celeste Ardemagni è una hacker, con parecchi problemi relazionali e alla ricerca di guai.

Vitaliano Cannuccia è un fotomodello, tanto bello quanto scemo.

Bianca Del Pardo è un’attrice sul viale del tramonto, alla ricerca di nuova fama.

Intorno a loro si incrociano tutta un’altra serie di personaggi che contribuiranno a rendere l’intera avventura narrata da Violet una spirale di disastri e umorismo.

Il progetto per ridare a Bianca la fama perduta consiste nel trovare un uomo bellissimo e intelligentissimo che passi 5 giorni con lei e che insieme concepiscano un figlio. Celeste, con le sue abilità da hacker, decide di mettere a punto una truffa che porterà a lei e a Vitaliano un bel po’ di soldi. La bellezza di Vitaliano e la sua intelligenza sono tutto quello che serve. Col gioco di squadra, Celeste pensa di poter gestire la situazione.

Il piano sembra funzionare abbastanza bene, fino a quando però non entrano in gioco un mafioso latitante e una segretaria frustrata che ha perso il lavoro proprio grazie alla truffa messa a punto da Celeste. E così tutta una serie di imprevisti e di sfortune ci trascina attraverso follie represse, furti di identità, prostituzione, fughe in Sri Lanka, tentati omicidi, omicidi veri e fallimenti epici.

Una diabolica celeste è un libro che sembra trascinarci in un continuo nonsense dall’inizio alla fine. Non capiamo bene se Celeste ci sta simpatica o meno. Non sappiamo se tifare per lei o meno. Idem con Vitaliano e con Bianca. Alla fine, dopo un po’ di risate, di interrogativi latenti e un finale che potrebbe non soddisfare tutti, capiamo che non c’è niente di stupido in queste pagine. Con qualche aggiunta fantasiosa,Violet ci ha raccontato una storia che si adatta perfettamente ai nostri tempi: la bellezza vuota, il dominio della tecnologia, la mancanza di amore.

E vista così, la leggera insoddisfazione lasciata dal finale scema un po’. Perché il fatto che non si tratti proprio di un lieto fine non ha niente di amaro. Anzi, siamo quasi soddisfatti, perché ci viene confermato che le cose così come stanno andando proprio non funzionano. E Violet, raccontandoci di Celeste, Vitaliano e compagnia bella e di tutti i loro fallimenti, ce lo dice chiaro e tondo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Enrico

Violet

Libri dallo stesso autore

Intervista a Violet Enrico

«Creano queste lettere dialoghi intersecati e simultanei la cui verità, capace di destare l’interesse del lettore, sta nel montaggio finale delle varie voci. Per ottenere questo montaggio di voci, di ambienti, di climi, di situazioni alcune espresse altre taciute ma intraviste, di echi che in qualche caso sono chiari più a chi legge che a chi scrive, la raccolta doveva essere il più possibile completa, variata e senza privilegio di destinatari.» – Nico Naldini Questo volume riunisce per la prima volta in forma completa l’epistolario di Pier Paolo Pasolini. I curatori Antonella Giordano e Nico Naldini – mancato poco prima della conclusione dell’impresa – hanno interpellato per anni archivi di fondazioni, biblioteche e istituti culturali, contattato i destinatari dello scrittore o i loro eredi, consultato giornali e riviste riuscendo così a integrare con oltre trecento lettere il corpus finora conosciuto. Spiccano tra le inedite quelle indirizzate a Paolo Volponi, Elsa Morante, Gianfranco Contini, Giuseppe Ungaretti, Attilio Bertolucci, Giorgio Bassani, Vanni Scheiwiller, che arricchiscono una raccolta già tra le più ampie e significative della letteratura italiana. Il risultato è un carteggio unico per qualità degli interlocutori e ampiezza dei registri, l’equivalente di una vera e propria autobiografia. A introdurre i testi vi è una nuova Cronologia della vita e delle opere di Pasolini che segue l’impianto ideato da Nico Naldini e viene qui ampliata con integrazioni, aggiornamenti e rettifiche sia su fatti biografici sia sulle opere, tenendo conto degli studi e dei ritrovamenti degli ultimi anni e dando ampio spazio alla voce dell’autore.

Le lettere

Pasolini Pier Paolo

«Gaber è stato uno dei più grandi pensatori italiani del Novecento e questo libro, prima ancora che un racconto appassionato dell’artista, è un atto d’amore.»

E pensare che c’era Giorgio Gaber

Scanzi Andrea

Paul Léautaud, piccolo classico del Novecento e mito discreto, aveva fatto nella sua vita ciò che ognuno almeno una volta ha vagheggiato: aveva trasformato una gelosa, ermetica solitudine in un osservatorio sulle assurdità e le bassezze del tempo. Ed anche questi tre rari racconti non concedono nulla di prevedibile al lettore: buoni sentimenti, riferimenti ideologici, appartenenze letterarie, perfino l’inevitabile speranza, di ciò tutto è estraneo a una scrittura che odia ogni preziosismo e resta elegantissima e crudele mentre affonda nelle lacerazioni di una vita: «Nessuno mi avrà conosciuto. Sono stato, sotto il mio riso, il disincanto, la disperazione assoluta. Non l’ho mai mostrato per pudore, nel timore del ridicolo». Il primo dei tre, Il piccolo amico, considerato da molti il suo capolavoro, è una cronaca-confessione di straziante distacco, pur nell’immagine che vuol offrire di quasi gaio cinismo, del suo rapporto con la madre eterna assente: Léautaud, abbandonato a pochi giorni dalla nascita, la rivide solo dopo vent’anni (tranne per brevi incontri occasionali) e ne fu appassionato così intensamente da turbarla e spingerla ad allontanarsi per sempre. La storia procede in due tempi: nel primo, la madre appare e scompare in tutte le figure di «amiche» che popolano l’infanzia e la prima giovinezza, e tutto è immerso nel luccicante incanto del tempo sfuggente, dell’infanzia e dei luoghi di Parigi; il secondo tempo è «un bel romanzo d’amore con la madre»: romanticamente, il protagonista cerca di rivivere la voluttà di un ricordo di bambino, quando, tra profumi e abbracci, poté la seconda volta incontrare la madre. Gli altri due racconti si riconnettono in realtà a quel travolgente amore: In memoriam ricorda la morte del padre (uomo di spettacolo e persona non meno evanescente), e Amori, ancora una storia di abbandono, racconta della prima esperienza erotica e del primo innamoramento per una «amica» che poi dovette sposare il suo protettore.

AMORI

Léautaud Paul

Un uomo e un bambino, padre e figlio, senza nome. Spingono un carrello, pieno del poco che è rimasto, lungo una strada americana. La fine del viaggio è invisibile. Circa dieci anni prima il mondo è stato distrutto da un'apocalisse nucleare che lo ha trasformato in un luogo buio, freddo, senza vita, abitato da bande di disperati e predoni. Non c'è storia e non c'è futuro. Mentre i due cercano invano più calore spostandosi verso sud, il padre racconta la propria vita al figlio. Ricorda la moglie (che decise di suicidarsi piuttosto che cadere vittima degli orrori successivi all'olocausto nucleare) e la nascita del bambino, avvenuta proprio durante la guerra. Tutti i loro averi sono nel carrello, il cibo è poco e devono periodicamente avventurarsi tra le macerie a cercare qualcosa da mangiare. Visitano la casa d'infanzia del padre ed esplorano un supermarket abbandonato in cui il figlio beve per la prima volta un lattina di cola. Quando incrociano una carovana di predoni l'uomo è costretto a ucciderne uno che aveva attentato alla vita del bambino. Dopo molte tribolazioni arrivano al mare; ma è ormai una distesa d'acqua grigia, senza neppure l'odore salmastro, e la temperatura non è affatto più mite. Raccolgono qualche oggetto da una nave abbandonata e continuano il viaggio verso sud, verso una salvezza possibile...

La strada

McCarthy Cormac