Giallo - thriller - noir

Una storia disonesta di furfanti, gatti, commissari e altro ancora

Frascati Daniela

Descrizione: 1970. Due capolavori rubati, il mistero di un furto mai indagato e perseguito svelato a distanza di anni. Un furfante che sono due, due commissari che non fanno per uno; una vecchia che presta soldi a strozzo e un gatto nero vendicatore. Tutto in un giallo un po' hard boiled ironico e divertente.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Scatole Parlanti

Collana: Voci

Anno: 2022

ISBN: 9788832814774

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Una storia disonesta di furfanti, gatti, commissari e altro ancora di Daniela Frascati

Una storia disonesta di furfanti, gatti, commissari e altro ancora di Daniela Frascati prende spunto da un fatto di cronaca del 2014 (“Ritrovate due tele di Gauguin e Bonnard. Un operaio le aveva acquistate a un’asta di oggetti smarriti delle Fs” – ndr: puoi leggere il relativo articolo a questo link), il cui antecedente risale al 1970, nella Roma della vigilia degli anni di piombo.

A Londra, in modo rocambolesco, vengono trafugati due capolavori: Fruits sur une table ou nature morte au petit chien di Paul Gauguin e La femme aux deux fauteuils di Pierre Bonnard. ma la scena si sposta ben presto nella capitale italiana.

I furfanti del romanzo sono tanti.
Il committente del furto è un politico, il senatore chiamato Sua Eccellenza (“Quell’ometto tirato a lucido come la sua testa, piccola e sferica simile a una palla da bowling… uno dei più influenti politici nel labirintico potere della città”), che incarna l’arroganza, la prepotenza e la disonestà del potere politico.
Al suo fianco, c’è la criminalità organizzata (“Il suo braccio destro, la parte cattiva. Quel Ninetto er Macellaro che non si chiamava così per caso”), temibile e temuta (“Quella è gente de Roma nord, non è delinquenza spicciola… So’ la manodopera della Roma nera”).
L’autore del furto è un trafficone (“Con le sue simpatie e connivenze con la rinata destra eversiva”) dalla doppia identità: Ruby Handle alias Porfirio Manicone (“Come Handle poteva regalarsi quei momenti di leggerezza, come Porfirio Manicone, la sua vera identità, doveva avere paura persino dell’ombra che gli passava accanto”), che s’innamora di Patricia, un’impiegata dell’ambasciata britannica (“Lei nemmeno immaginava che razza di uomo fosse”), alla quale viene nascosta la doppia vita del lestofante (“La fuga a Londra, il giro degli espatriati e dei passaporti falsi, il furto del Gauguin andato a male e le minacce e i pestaggi con cui lo tenevano ancora sottoposto”), che forse vorrebbe redimersi (“Patricia era l’unica cosa bella che gli fosse capitata da anni”), ma è troppo invischiato nei traffici illeciti…
Infine, c’è la cravattara (“È una vecchia che presta i soldi a strozzo”), una delle due sorelle Catulli (“Giacinta… alta e segaligna, lo sguardo che sembrava mercurio liquido, freddo e guizzante. Vestita di nero…”): un’anomala esponente della categoria (“I cravattari, quelli veri che strozzano con il nodo scorsoio dei ricatti e delle angherie“), nemica giurata dei felini che invece sua sorella ama. A lei si rivolge Porfirio, sull’orlo della disperazione.

I gatti del titolo sono i randagi che l’altra sorella Catulli – quella un po’ svanita e stralunata, Ortensia – amministra con affetto, attirandosi anche le ire del condominio. E, particolare non da poco, nello sgabuzzino della portineria ove la gattara opera, viene rinvenuto il cadavere della cravattara… Tra i mici,  spicca un bel gattone nero (“Lui è Codamozza...”).

I commissari sono due: quello in carica, il titolare (“Il commissario Giacomo De Rosa non aveva mai davvero superato quel colpo”), reduce da una delusione sentimentale con Corinne.
E Salvatore Pedace, il pensionato che non si rassegna all’inattivià e si affianca al titolare per dargli manforte.

In un’atmosfera romana (“Era un riccetto che sembrava uscito da un film di Pasolini. Strafottente e simpatico”) e romanesca (“La corte romana nun vo’ pecore senza lana”) anni Settanta, tra ironia descrittiva (“Tutti… erano ormai morti. Terra pe’ ceci, si dice a Roma“), ottima caratterizzazione sia dell’atmosfera (“Le ottobrate romane sono dolci anche la sera“), sia dei personaggi e sotto un soffuso velo di nostalgia (“Davanti alla Vespa… Andiamo con questa?! Come in Vacanze romane…“) per i tempi andati (“la rasatura con quelle pezze calde delle vecchie barberie“), non rimane che scoprire cosa altro ancora riservino la penna e la fantasia di Daniela Frascati, che in questo romanzo diverte e si diverte, virando dalle sue opere precedenti e dimostrando di saper intrattenere il lettore anche con storie “di genere”.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Daniela

Frascati

Libri dallo stesso autore

Intervista a Frascati Daniela

Avvolti in atmosfere sinistre e inquietanti, popolati da creature sospese tra la vita e la morte, assetate di sangue e portatrici di sciagure, questi 15 racconti di Joseph Sheridan Le Fanu hanno profondamente influenzato la narrativa fantastica e dell'orrore. La fantasia di Le Fanu risveglia invincibili paure ancestrali, creando un uniiverso oscuro e sconvolgente.

CARMILLA – di J. Sheridan Le Fanu

Le Fanu Joseph Sheridan

Verga, Giovanni – LA LUPA (Vita dei campi, 1880)

Una storia sul Risorgimento, dalle delusione del 1848 alla riscossa del '59, attraverso il dramma di un fervente cattolico modernista e di sua moglie, liberale e tiepida credente.

Piccolo mondo antico

Fogazzaro Antonio

Indagini di routine per l'investigatore privato genovese Michele Astengo. Ma alcuni piccoli dettagli della sua vita stanno per cambiare. Il suo lavoro ha una svolta inaspettata dopo un tragico fatto di cronaca che si accende a pochi passi dal suo ufficio in Salita San Matteo. Qualcosa che ben presto finisce col rientrare nella sua sfera di competenza nell'istante in cui un certo Gilberto Ruggeri, importante imprenditore locale, gli chiede di recuperare alcune carte conservate in uno schedario all'interno del Credito Navale Genovese. Un incarico non semplice per Astengo, soprattutto perché dalle informazioni raccolte dal fido Corrado, qualcosa non è ben chiaro sull'operato di quella banca. Mentre il rapporto con la sua assistente Dalia ha degli sviluppi inaspettati, Michele Astengo si trova nuovamente invischiato in un meccanismo che mette in gioco più di quello che sembra. Perché la vita di numerosi imprenditori finisce in rovina dopo essere diventati clienti della Cre.Na.Ge? Morti sospette, forze oscure strisciano nella mente di Michele Astengo, mentre Genova si mette in maschera, assumendo il suo aspetto più inquietante. Un'indagine che porterà Michele Astengo a smarrire anche sé stesso, facendo riemergere frammenti della sua vita che teneva sepolti. La suggestione può essere l'ultimo passo verso la fine.

Dare e avere

Novelli & Zarini