Narrativa

Una volta l’estate

Palomba Ilaria, Annibaldi Luigi

Descrizione: Maya cerca nell'arte un sentire lontano dalle convenzioni. Edoardo parte per una feroce missione in Medio Oriente lasciando sola sua moglie incinta. Mentre una postina ribalta ogni cosa, uno psichiatra lacaniano tenta di ricomporre il caleidoscopio. L'estate dell'umanità scompare. Ma c'è ancora qualcosa che Maya ed Edoardo possono fare per salvarsi.

Categoria: Narrativa

Editore: Meridiano Zero

Collana: I paralleli

Anno: 2016

ISBN: 9788882374099

Recensito da Simone Pozzati

Le Vostre recensioni

 

Una volta l’estate di Ilaria Palomba e Luigi Annibaldi è la storia di due anime che collidono ma non collimano, lo scontro tra razionale ed irrazionale.
Edoardo ha la struttura mentale di un soldatino incline ai riti e alle regole prestabilite dal rigore militare, Maya è disposta a scostare il velo della realtà sensibile, artista immersa nei colori delle sue tele, nelle sinestesie create tra sogni lucidi e psicosi.
L’eventualità di un figlio è esperienza distruttiva per un spirito inquieto ed abituato a generare solo attraverso l’arte. Inoltre certe lontananze amorose non fanno altro che allargare fratture. Il Medio Oriente è luogo di morte e orrore. Edoardo si trova in questi teatri di guerra, tra il tanfo della putrefazione e la marcescenza della carne spappolata, è costretto insieme ai suoi colleghi a compiere l’ingrata mansione di raccogliere corpi e resti umani.
Bianco e rosso sono i colori predominanti, tinte incrostate nella psiche di Maya. Dove bianco è il latte del nutrimento ma anche nuance dello sperma a suggerire la paura del concepimento.

Aprii il frigorifero,cigolava. Presi il barattolo di latte e lo svuotai in un tegame sporcandomi di bianco le dita. Lo scroscio si univa al tuo sguardo, su di me, in basso. Ti guardavo eccitarti. É l’alza bandiera, dicevi mentre ti sentivi fendere i pantaloni del pigiama. Misi il tegame per terra e mi ci sedetti sopra. Poi mi rialzai. Mi annusavi la pelle. La vulva rada grondava gocce bianche. La canottiera in pizzo sdrucita faceva tre pieghe sul fianco sinistro. Mi fissavi i capezzoli gocciolare sulla pelle bianchissima. I piedi nudi, equilibristi, uno sull’altro. Avvicinai il tegame alle labbra e bevvi. Mi venisti incontro, fingevo di non accorgermi di nulla, poi mi voltai, prima che tu riuscissi a toccarmi. Mi guardavi le labbra sporche di latte, me le accarezzavi ma non ti sorridevo. Le bocche a un centimetro di distanza. Non voglio più sentir parlare di bambini, mai più stavo per dirti, ma non lo feci.
E rosso è il colore del fuoco, quello che scalda e trasporta le passioni di un’anima e il suo incendio. Rosso come lo sfondo de l’Urlo del pittore Munch, dove il cielo è macchiato di sangue. E infatti il romanzo si apre con questa citazione del pittore norvegese:
La mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul perchè non sono uguale agli altri, sul perchè ci fu una maledizione sulla mia culla, sul perchè sono stato gettato nel mondo senza poter scegliere.

Un romanzo costruito per frammenti dove inesorabilmente si ricostruisce il puzzle formato dai cocci di due esistenze in frantumi.
Due penne mescolate a mestiere quella di Ilaria Palomba e Luigi Annibaldi: si passa da incubi, visioni ed infernali vortici ad una narrazione più meditata, asciutta e cinica. Ogni personaggio possiede ed usa il suo registro, ed è questa la peculiarità del romanzo. Voci diverse si mescolano abilmente, personaggi secondari raccontano alternandosi alle visioni di Maya e alle narrazioni piane di Edoardo.
Un libro scritto per ferire e curare, apologia della follia sublimata nell’arte. Ma anche riflessione attenta sul confine sottile tra razionalità e pazzia.
Il finale risulta un po’ sbrigativo, la storia meritava forse un maggiore sviluppo dell’epilogo. Ma come dice Ilaria Palomba: è di certo difficile indugiare sull’amore da un lato salvifico, dall’altro foriero di tutto il dolore possibile.

Buona lettura,

Simone Pozzati

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Annibaldi

Ilaria,

Palomba

Libri dallo stesso autore

Intervista a Palomba Ilaria, Annibaldi Luigi

Un giorno il mondo si sveglia e scopre che sono finiti il petrolio, il carbone e l'energia elettrica. È pieno inverno, soffia un vento ghiacciato e i denti aguzzi del freddo mordono alle caviglie. Gli uomini si guardano l'un l'altro, hanno occhi smarriti e il terrore stringe i loro cuori. E ora come faranno? La stagione gelida avanza e non ci sono termosifoni a scaldare, il cibo scarseggia, non c'è nemmeno più luce a illuminare le notti. Le città sono diventate un deserto silenzioso, senza traffico e senza gli schiamazzi e la musica dei locali. Rapidamente gli uomini si accorgono che tutto il benessere conquistato, fatto di oggetti meravigliosi e tecnologia all'avanguardia, è perfettamente inutile. Circondati dal superfluo e privi del necessario, intuiscono che una salvezza esiste, ma si nasconde in un sapere antico, da tempo dimenticato. Capiscono che se vogliono arrivare alla fine di quell'inverno di fame e paura,"l'inverno della morte bianca e nera", devono guardare indietro, tornare alla sapienza dei nonni che ancora erano in grado di fare le cose con le mani e ascoltavano la natura per cogliere i suoi insegnamenti. Così, mentre un tempo duro e infame si abbatte sul mondo intero e i più deboli iniziano a cadere, quelli che resistono imparano ad accendere fuochi, cacciare gli animali costruendo trappole con i rami più teneri, riconoscere le erbe che nutrono e quelle che guariscono. Segnati dalla fatica e dalla paura, i superstiti si faranno più forti e insieme anche più saggi. La fine del mondo storto raddrizzerà gli animi, cancellerà la supponenza del ricco e punirà l'arroganza del povero, che si ritiene l'unico depositario di coraggio e resistenza. Resi uguali dalla difficoltà estrema, gli uomini si incammineranno verso la possibilità di un futuro più giusto e pacifico, che arriverà insieme alla tanto attesa primavera. Ma il destino del mondo è incerto, consegnato nelle mani incaute dell'uomo... Facendo un passo indietro per trovare la voce più pura e poetica della natura imperiosa, e balzando in avanti con la forza di un'immaginazione visionaria e insieme intensamente realistica, Mauro Corona ancora una volta stupisce costruendo un romanzo imprevedibile. Un racconto che spaventa, insegna ed emoziona, ma soprattutto lascia senza fiato per la sua implacabile e accorata denuncia di un futuro che ci aspetta.

LA FINE DEL MONDO STORTO

Corona Mauro

«Cosa fa della vita che abbiamo un’avventura felice?» si chiede Tiziano Terzani in questa eccezionale opera inedita, che racconta con la consueta potenza riflessiva l’esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla Storia alla storia personale, viene finalmente alla luce in questi diari il Terzani uomo, il padre, il marito: una persona curiosa e straordinariamente vitale, incline più alle domande che alle facili risposte. Scopriamo così che l’espulsione dalla Cina per «crimini controrivoluzionari », l’esperienza deludente della società giapponese, il passaggio professionale dalla Repubblica al Corriere della Sera, i viaggi in Thailandia, URSS, Indocina, Asia centrale, India, Pakistan non furono soltanto all’origine delle grandi opere che tutti ricordiamo. Furono anche anni fatti di dubbi, di nostalgie, di una perseverante ricerca della gioia, anni in cui dovette talvolta domare «la belva oscura» della depressione. E proprio attraverso questo continuo interrogarsi («tutto è già stato detto, eppure tutto è da ridire»), Terzani maturava una nuova consapevolezza di sé, affidata a pagine più intime, meditazioni, lettere alla moglie e ai figli, appunti, tutti accuratamente raccolti e ordinati dall’autore stesso, fino al suo ultimo commovente scritto: il discorso letto in occasione del matrimonio della figlia Saskia, intriso di nostalgia per la bambina che non c’è più e di amore per la vita, quella vita che inesorabilmente cambia e ci trasforma.

Un’idea di destino. Diari di una vita straordinaria

Terzani Tiziano

Come la pioggia

Andrea Bonvicini

Massimo Vacchetta, il veterinario che salva i ricci e incanta i lettori di tutto il mondo con i suoi bestseller, torna con un libro che sorprende e tocca le nostre corde più profonde.

Raccontami qualcosa di bello

Vacchetta Massimo, Fabris Mattia