Racconti

Uomini senza donne

Murakami Haruki

Descrizione: Il protagonista di Samsa innamorato, un giorno, si sveglia in un letto e scopre con orrore di essersi trasformato in un essere umano. Non ricorda nulla della sua vita precedente. Sa solo che si chiama Gregor Samsa. Che fine ha fatto lo spesso carapace che lo proteggeva? E perché adesso è ricoperto da questa sottile, delicata pelle rosa? Chi, o cosa, era prima di quel risveglio? Insomma, adesso Samsa dovrà adattarsi alla nuova e "mostruosa" condizione di uomo. Quando però alla sua porta bussa una ragazza il cui fisico è deformato da un'enorme gobba, Samsa dovrà fare i conti con qualcos'altro di sconosciuto: il desiderio e l'erotismo visto con gli occhi nuovi di chi sa andare oltre le apparenze. Habara, il protagonista di Shahrazàd, è un uomo solo, confinato in una casa nella quale gli è vietato ogni contatto col mondo. Non sapremo mai perché, e in fondo non è importante: quello che sappiamo è che il suo unico svago sono le visite regolari di una donna misteriosa che lo rifornisce di libri, musica, film... e sesso. Ma soprattutto gli racconta delle storie, come faceva Shahrazàd nelle Mille e una notte. E in queste storie Habara si tuffa come un bambino, finalmente libero.

Categoria: Racconti

Editore: Einaudi

Collana: Supercoralli

Anno: 2015

ISBN: 9788806225872

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Uomini senza donne è il titolo della raccolta di sette racconti di Haruki Murakami. Il filo conduttore delle storie è la situazione dell’uomo che patisce l’assenza della donna nella propria vita nel confronto tra due universi talvolta non comunicanti (“Percepire… una qualche differenza tra la capacità di maschi e femmine… Erano più attente ai dettagli, e sapevano ascoltare”).

Così, in “Drive my car”, un attore (“Kafuku era un attore conosciuto”) vedovo – nell’impossibilità di guidare la vettura (“L’oculista ha riconosciuto i sintomi di un glaucoma… Il tasso alcolico non era molto alto”) – si confida con la donna autista, accanita fumatrice (“Potrebbe esserle fatale, lo sa?… Be’, se è per questo, la vita stessa è un rischio fatale”) appena assunta (“Misaki divenne l’autista di Kafuku”), per indagare sul mistero femminile (“Il fatto è che noi non possiamo capire fino in fondo cosa pensa una donna, non crede?”), rappresentato dalle motivazioni dell’infedeltà della moglie (“Allora tutti dobbiamo recitare?”).

In “Yesterday”, due studenti ventenni, Tanimura e Kitaru – uno stravagante personaggio che ha tradotto Yesterday in un dialetto giapponese e sembra inibito nel rapporto con la bella Erika (“Lui non cerca mai di andare oltre i baci, nemmeno quando siamo soli”) – confrontano le rispettive sensibilità, in particolare nell’occasione in cui lo strambo Kitaru organizza un appuntamento tra la sua ragazza e l’amico.
“I sogni all’occorrenza si possono prendere in prestito”.

Organo indipendente” è la parabola del Dottor Tokai, chirurgo estetico (“Non aveva mai pensato di sottoporsi lui stesso a un’operazione chirurgica”) e dongiovanni, che – dopo una vita di trastulli con pazienti infedeli ai rispettivi mariti – suo malgrado (“Arriva il giorno in cui anche una scimmia cade dall’albero”) incappa nell’amore (“Anche la volpe più astuta prima o poi finisce nella tagliola”). In caduta libera verso l’autodistruzione, Tokai ha maturato una convinzione: “Ogni donna nasce… dotata di un organo speciale, un organo per così dire indipendente, che le permette… di dire bugie”.

Completano la raccolta Sharhazad, Kino, Samsa innamorato e Uomini senza donne.
I racconti hanno tonalità surreali e a volte stralunate, e sono un saggio delle riconosciute capacità analitiche – anche nei componimenti brevi – di Murakami.

Bruno Elpis

Il sito di Haruki Murakami

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Haruki

Murakami

Libri dallo stesso autore

Intervista a Murakami Haruki

Fu il primo dei tribunali della Curia romana ecclesiastica, ed è istituito per le questioni di coscienza. Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando per autorità di Innocenzo IV i penitenzieri di Roma si costituirono in collegio sotto la presidenza di un cardinale. Il suo potere giurisdizionale variò secondo i tempi, ma è certo che la Penitenzieria si sia occupata e continui a occuparsi di cose oscure, indicibili e pericolose. Come fu in epoca controriformista per le suppliche dei condannati a morte per stregoneria. La Santa Penitenzieria Apostolica è anche altrimenti conosciuta come: il tribunale delle anime. È qui che Bene e Male giocano la loro partita con il destino degli uomini. Il tribunale infatti si occupa dell'archivio criminale più imponente che esista al mondo, quello delle confessioni dei peccati più gravi. È per questo che esistono i penitenzieri: sono loro la presenza segreta su molte scene del crimine, sono loro alla costante ricerca di ciò che l'occhio di un semplice detective non può scorgere. Un'anomalia.

Il cacciatore del buio

Carrisi Donato

Nel 1900 lo scrittore islandese Valdimar Ásmundsson cominciò a tradurre il celebre Dracula, il capolavoro gotico del 1897 di Bram Stoker. Fu pubblicato lo stesso anno con una prefazione di Stoker, ma nessuno al di fuori dell'Islanda ne aveva mai letta una pagina. Fino a quando, un secolo dopo, il ricercatore Hans De Roos fece una scoperta sensazionale: Ásmundsson non si era limitato a tradurre Dracula, ma - con l'aiuto dell'autore - ne aveva scritto una versione diversa, rielaborando la trama e aggiungendo nuovi personaggi. Il risultato è un romanzo più breve, più erotico e forse persino più ricco di suspense dell'originale. Tanti sono i misteri che circondano questo manoscritto: e se fosse un'altra versione della storia del conte Dracula, a cui Bram Stoker stava lavorando in segreto e che per più di un secolo è riuscito abilmente a nascondere? La prefazione di Dacre Stoker, pronipote ed erede dell'autore, le annotazioni del ricercatore de Ross sul contesto storico e letterario e una postfazione dello studioso John Edgar Browning forniscono indizi interessanti...

I poteri delle tenebre – Dracula

Stoker Bram - Asmundsson Valdimar

William Stoner ha una vita che sembra essere assai piatta e desolata. Non si allontana mai per più di centocinquanta chilometri da Booneville, il piccolo paese rurale in cui è nato, mantiene lo stesso lavoro per tutta la vita, per quasi quarantanni è infelicemente sposato alla stessa donna, ha sporadici contatti con l'amata figlia e per i suoi genitori è un estraneo, per sua ammissione ha soltanto due amici, uno dei quali morto in gioventù. Non sembra materia troppo promettente per un romanzo e tuttavia, in qualche modo, quasi miracoloso, John Williams fa della vita di William Stoner una storia appassionante, profonda e straziante. Come riesce l'autore in questo miracolo letterario? A oggi ho letto Stoner tre volte e non sono del tutto certo di averne colto il segreto, ma alcuni aspetti del libro mi sono apparsi chiari. E la verità è che si possono scrivere dei pessimi romanzi su delle vite emozionanti e che la vita più silenziosa, se esaminata con affetto, compassione e grande cura, può fruttare una straordinaria messe letteraria. È il caso che abbiamo davanti. (Dalla postfazione di Peter Cameron)

Stoner

Williams John

Arlind non è ancora nato che già la vita si prende gioco di lui. Sua madre Lilla ha sognato che partorirà un'altra femmina, la quarta. Perciò ha promesso di darla in adozione alla cognata Eleni, che non può avere figli. Ma quando nascerà un maschio, Arlind, Lilla rinuncerà lo stesso a lui, perché in un villaggio albanese venir meno alla parola data attira la cattiva sorte. Arlind cresce con un profondo senso di smarrimento, che diventa a poco a poco dolore, e poi odio profondo. Unico punto di riferimento, il nonno Kristo che gli insegna "il discreto rumore del perdono". Nel frattempo un'onda travolge il mondo attorno a lui: il crollo dei regimi dell'Est. Cambia il mondo dei vivi, ma anche quello dei morti: e chi è stato creduto morto, si scopre essere vivo.

Non c’è dolcezza

Ibrahimi Anilda