Narrativa

UVA NOIR

Genisi Gabriella

Descrizione: Settembre 2010. Tempo di vendemmia, ma a Bari fa ancora molto caldo e si continua ad andare al mare Lolita compie trentasette anni e finalmente scopre che il suo cuore è ancora capace di innamorarsi. A modo suo, si sa. Ma non è solo l'amore a far battere il cuore di Lolita: un bambino e il suo gattino sono scomparsi nel nulla e il dovere chiama. La bellissima madre del bambino. scura e carnosa come un chicco di uva nera, ha amici intimi molto particolari su cui indagare. Sullo sfondo della nuova inchiesta, una Bari sempre più bella e intrigante, qualcuno che gioca un brutto tiro a Lolita e una giostra di personaggi coloratissimi. Oltre alle immancabili. deliziose ricette della commissaria più scorretta – ma di gran cuore d’Italia.

Categoria: Narrativa

Editore: Sonzogno

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788845425257

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

 

Sto leggendo le prime pagine di un nuovo romanzo. Sono sul treno delle Ferrovie Nord che quotidianamente mi porta a Milano. Decisamente divertenti, le prime pagine del libro fresco fresco, al punto che non riesco a trattenere le risate. Il viaggiatore che ho di fronte, anziché schiacciare un pisolino (è il primo treno del mattino, potrebbe anche essere naturale appisolarsi!) mi guarda incuriosito. E allora io sollevo il libro, in modo che il mio dirimpettaio veda che non sto leggendo l’ultimo della Litizzetto: perché la fonte delle mie risate è “Uva Noir” di Gabriella Genisi.

Il motivo della mia ilarità sta nella scena iniziale: Lolita Lobosco, il commissario più erotico della nostra stravagante penisola, inaugura la sua terza avventura (“Uva noir” è il frutto che Gabriella ci offre dopo “La circonferenza delle arance” e “Giallo ciliegia”) con una scenetta da commedia americana rivisitata attraverso personaggi intrisi della migliore italianità.

Sì, perché Lolita – di proposito, “come un teppistello da quattro soldi” – guida la sua auto in modo da schizzare l’acqua di una pozzanghera su Giovanni Panebianco, “il cherubino biondo della Procura”: l’uomo più ambito dalle donne baresi, Lolì compresa e in prima fila.

La scena mi ricorda “Il visone sulla pelle”, film americano che si apre con un inamidato Cary Grant nel ruolo dell’industriale Philip Shayne, la cui Rolls Royce – passando su una pozzanghera – copre di fango Doris Day alias Cathy Timberlake, un’ingenua ragazza di provincia che sta per recarsi a un colloquio di lavoro.

Ovvio, si tratta soltanto di un’assonanza. Cary Grant non inzacchera ‘la fidanzata d’America’ di proposito, mentre Lolita agisce con premeditazione tutta femminile in una scena ove l’auto non è una Rolls bensì “il Maggiolone cabrio bianco latte del ‘71” e il ruolo uomo-donna è invertito, in un’epoca ove “eccoli lì i superuomini italiani. Perennemente inadeguati, davanti a una donna più forte. Forse andrebbero rieducati, ‘sti ragazzi. Bisognerebbe spiegarglielo che tutto cambia, donne comprese.”

Lolita è personaggio composito: ha un cuore grosso così, sensualità da vendere e opera con moderata incoerenza rispetto al ruolo istituzionale che ricopre (per dire: passa con il rosso e subito dopo piglia una bella multa per divieto di sosta. E, interpretando l’immaginario erotico collettivo, consuma il suo primo rapporto amoroso con Giovanni … negli uffici della questura), ma soprattutto si emoziona di fronte allo straziante caso che deve affrontare: l’omicidio del piccolo Morris, figlio dell’arrivista “Uva ‘gnura” (l’uva nera del titolo francesizzato) e di Lorenzo Milone, farmacista dall’instabile equilibrio psichico che si è lasciato catturare in un matrimonio di convenienza da Lorena “Uva ‘gnura”. Una donna che è un incrocio tra una escort e una delinquente dedita a traffici illeciti in combutta con due loschi fratelli.

Perché Lorena non ha denunciato la scomparsa del figlioletto, avvenuta almeno due giorni prima del ritrovamento del cadavere?

A questo e ad altri quesiti deve rispondere Lolì, peraltro impegnata, in parallelo, a risolvere un enigma che la riguarda direttamente: identificare l’autrice delle scritte ingiuriose che compaiono nel parcheggio della questura e che le danno apertamente della ‘pu@@ana’.

Sullo sfondo ci sono: la Bari assediata dal mare e da reati spesso crudeli, la nuova generazione della malavita, la dinastia degli arricchiti e lo stuolo delle intrattenitrici di alto bordo.

Come nelle precedenti avventure, anche in “Uva noir” Lolita interseca altri personaggi celebri della letteratura contemporanea: in una telefonata, il commissario Montalbano le sottopone un’intuizione risolutiva sillabando: “Cherchez la femme”. Mentre ha un sapore cultural-culinario l’incontro tra il bel commissario e Pepe Carvalho.

Con il terzo romanzo di Lolì, in modo lineare e spontaneo, Gabriella Genisi ci regala – senza le complicazioni che spesso caratterizzano la trama di gialli cervellotici o involuti – una piacevolissima lettura, ove umorismo, sensualità e sapori nostrani sono sapientemente combinati in una magica formula, proprio come piace a …

 

… Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gabriella

Genisi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Genisi Gabriella

Riccardin dal ciuffo (Riquet à la houppe)

Roma, primi anni Novanta. Mentre i sogni del Novecento volgono a una fine inesorabile e Berlusconi si avvia a prendere il potere, uno scrittore trentenne cinico e ingenuo, sbadato e profondo assieme trova lavoro in un archivio, il Fondo Pier Paolo Pasolini. Su quel dedalo di carte racchiuso in un palazzone del quartiere Prati, regna una bisbetica Laura Betti sul viale del tramonto: ma l'incontro con la folle eroina di questo libro, sedicente eppure autentica erede spirituale del poeta friulano, equivale per il giovane a un incontro con Pasolini stesso, come se l'attrice di "Teorema" fosse plasmata, posseduta dalla sua presenza viva, dal suo itinerario privato di indefesso sperimentatore sessuale e dalla sua vicenda pubblica d'arte, eresia e provocazione. "Qualcosa di scritto" racconta la linea d'ombra di questo contagio e l'inevitabile congedo da esso - un congedo dall'adolescenza e da un'intera epoca; ma racconta anche un'altra vicenda, quella di un'iniziazione ai misteri, di un accesso ai più riposti ed eterni segreti della vita. Una storia nascosta in "Petrolio", il romanzo incompiuto di Pasolini che vide la luce nel 1992 e che rivive qui in un'interpretazione radicale e illuminante. Una storia che condurrà il lettore per due volte in Grecia, alla sacra Eleusi: come guida, prima il libro postumo di Pier Paolo Pasolini, poi il disincanto della nostra epoca - in cui può tuttavia brillare ancora il paradossale lampo del mistero.

Qualcosa di scritto

Trevi Emanuele

Ci sono molti modi d'intendere il giallo, genere che ormai ha mille sfaccettature e sa accontentare anche i palati più raffinati. Per Gaia Conventi il giallo ha soprattutto una vena comica, perché di tutto si può ridere, persino in mezzo alla tormenta che costringe un oste, un carabiniere e un curiale a indagare sulla morte di una mummia estense. E non stupitevi di scovare mummie ad Arginario Po, ridente paesino a pochi chilometri da Ferrara, non stupitevi nemmeno di non trovare la località su Google Maps. In "Quarti di vino e mezze verità" l'autrice - ridendo - vi svelerà una strana e cupa storia estense. Arginario Po torna anche nella seconda novella: in "La locanda del Giallo" il morto arriva quando serve e fa più comodo. A parecchia gente. Sarà quindi il caso di far svolgere le indagini alla combriccola di giallisti invitata alla kermesse. Ottima occasione per mettere all'opera gli esperti del settore e per farsi quattro risate ai danni dell'editoria.

Novelle col morto

Conventi Gaia

Lord Byron nasconde un segreto immortale. Quando una sua discendente cercherà di rintracciare le memorie del famoso poeta si troverà di fronte una realtà incredibile: Lord Byron non è morto ed è un vampiro. Un romanzo tra storia e leggenda.

Il vampiro

Holland Tom