Narrativa

Vacche amiche

Busi Aldo

Descrizione: Chi mai, se non lo stesso Busi, avrebbe potuto scrivere la sua "autobiografia non autorizzata", lanciandola spericolatamente al mondo in una lingua affabulatoria, epigrammatica, di un’eleganza senza pari e di un’oscenità terribile e al contempo scanzonata? Un romanzo che riconduce al punto di partenza secondo un percorso perfettamente circolare nel quale nulla accade perché tutto è già accaduto e non resta che prendere atto della verità così come la scrittura la riconosce e la indaga, la tenta, invano, a uscire allo scoperto attraverso personaggi che vorrebbero sottrarsi e restare misteriosi ma che sono troppo incantevoli e stregoneschi per non far girare la fantasia a mille del lettore.

Categoria: Narrativa

Editore: Marsilio

Collana: Romanzi e racconti

Anno: 2015

ISBN: 9788831721684

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Aldo Busi pubblica un’autobiografia sui generis, intitolata “Vacche amiche”, nella quale ritroviamo vis polemica e stile che hanno reso celebre uno dei personaggi più originali dello scenario letterario nostrano.

Che al resoconto della sua vita Aldo Busi si accosti con il piglio della dissacrazione è chiaro fin dalle note biografiche in terza di copertina: un’unica frase, “Aldo Busi è nato nel 1948 a Montichiari (Bs), dove mantiene la residenza fiscale”.

Il racconto procede, volubile e umorale, tra qualche ricordo (“In una casamatta isolata dentro un campo di viti dietro l’albergo… quando pioveva la pioggia mi scendeva davanti, restavo a guardarla fino a che smetteva, rabbrividivo più per il languore ticchettante di uno spettacolo cos’ strano inscenato solo per me che per il senso di freddo…”), molte rimostranze ai limiti della voluptas dolendi (Quanto mi piace a me di lamentarmi pur di sentire qualcuno risuonarmi nella glottide”), le inevitabili (così sembrano) autocelebrazioni (“Non mi occupo né mi preoccupo di chi potrà leggermi, se capirà o no e quanto…”), idee potenti (“L’unico sentimento che può competere con l’amore carnale: l’amore intellettuale che non ammette sconti, rimozioni, infingimenti”) e dichiarazioni di principio, il gusto per la provocazione che in questo autore non costituisce più una novità (“Io non ho mai preso un centesimo in nero, a parte un’ottantina di milioni una volta, più di vent’anni fa, per il gusto di autodenunciarmi in uno dei miei Manuali della perfetta umanità”), il senso della solitudine (“Tanti conoscenti, di cui finisci per dimenticarti nome e faccia da un mese all’altro, ma amici no”).

Tra i passaggi più interessanti dell’opera, segnaliamo i ricordi dell’infanzia (“Busi, tanto per cambiare sei andato fuori tema, ma il voto per punizione, poco meno di dieci, mi ha convinto sin dalla più tenera e diabolica età della regola più elementare per cambiare tutte le verità di regola in tasca e metterci la tua firma: scrivere un tema per andare fuori tema senza però andare fuori strada e prendere l’insufficienza”), le riflessioni sulla condizione dello scrittore contemporaneo (“Ah, dimenticavo il colmo dei colmi quanto a vergogna nazionale: Aldo Busi al giorno d’oggi non ha un editore, se li è seminati alle spalle uno dopo l’altro, e non saprei dire quale è stato il più mediocre, il più incapace, il più analfabeta, il più impuro, il più italiano”) e sulla letteratura dei nostri giorni (“Qualsiasi opera di letteratura, la cui sedimentazione è durata magari trent’anni e una decina la sua stesura, non dura più di un tweet, e sarà numericamente infinitamente meno letta e presa in considerazione di un hashtag”).

Lo stile è ricco, concitato, a tratti vaneggiante, a tratti di una lucidità tagliente, originale nel riecheggiare e nel distorcere (“Ognuno sta solo sul cuore delle app, piove che ti trafigge, non è mai sera e è subito oblio”).
Nella parte finale viene abbozzata una proposta esistenziale che si radica nelle tradizioni contadine e nell’autenticità dei rapporti elementari.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Aldo

Busi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Busi Aldo

Si dice che il problema sia di chi resta, non di chi se ne va. Emilie se n'è andata, portata via da un cancro. Alessio le è sopravvissuto. Sono passati otto anni ed è ora che tutto ha inizio. "Le 13 cose" ci afferra dalle prime righe e ci trascina in un piccolo paese di provincia che pare evacuato, sempre pronto a riversarsi in un al di là parallelo simile a un campo sfollati. Alessio Valentino, protagonista suo malgrado, lega la propria vita ad assurdi vicini di casa e a personaggi improbabili. Figure sghembe e grottesche che innescano intrecci e situazioni inneggianti alla vita più stramba. Il suo mondo sembra uno sgangherato e divertente luna park, di quelli che stanno alle periferie dell'esistenza, dove la pena e la catarsi si tengono abbracciati, come amanti su un ottovolante per cui non hanno pagato il biglietto.

LE 13 COSE

Turati Alessandro

Beija-flor

È notte, su un'autostrada svizzera. Una macchina procede a velocità sostenuta, diretta a Marsiglia. A bordo un uomo, Pietro Leone, funzionario dell'Onu a Ginevra. Accanto a lui dorme il figlio Pietro, una console stretta tra le mani, i jeans a vita bassissima come ogni adolescente che si rispetti. I due sono in fuga, da non si sa bene cosa. La sola cosa che Pietro sa è che da giorni qualcuno sta tenendo sotto controllo i movimenti suoi e della sua famiglia e che la moglie Emilia, ricercatore al Cern, è scomparsa da casa da qualche giorno. La donna stava lavorando, con un gruppo di fisici spagnoli, a un rivoluzionario calorimetro per decifrare le energie di fotoni ed elettroni...

L’energia del vuoto

Arpaia Bruno

Il cantante si racconta nell'autobiografia 'Nel continente c'ero'. L'epoca d'oro e le collaborazioni con i maestri, il Sanremo di Tenco, la politica...

Nel continente c’ero

Vianello Edoardo