Giallo - thriller - noir

Le Vendicatrici: Ksenia

Carlotto Massimo, Videtta Marco

Descrizione: Ksenia, giovane e bella siberiana, è costretta dalla povertà e dalla mancanza di prospettive a credere ciecamente a un fascinoso italiano che le ha promesso un matrimonio da favola. Un atroce inganno che la rende prigioniera del suo stesso sogno. Da sola non ce la farebbe a uscire dall'incubo ma con l'aiuto di Luz, Eva e di un'altra misteriosa donna, il riscatto può avere inizio e la vendetta compiersi. Senza esclusione di colpi.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Einaudi

Collana: Stlie Libero - BIG

Anno: 2013

ISBN: 9788806212698

Recensito da Alessandra Allegretti

Le Vostre recensioni

Ksenia” è il primo dei quattro romanzi della serie Le Vendicatrici di Massimo Carlotto e Marco Videtta.
Le vendicatrici sono quattro donne che intrecciano i loro destini in nome della vendetta. Ogni libro è dedicato a una di loro, che da vittima diventa strumento di redenzione.
La prima è Ksenia, ragazza siberiana, che arriva in Italia inseguendo il sogno di un buon marito e trova tutt’altro. Non conquista il quarantenne benestante che si aspetta,  ma viene “venduta” a Antonino Barone, strozzino di professione, “sessantenne tozzo e bolso, con una calvizie incipiente”. La prima reazione è subire in silenzio le sue perversità, ma dalla sofferenza scaturisce il coraggio di ribellarsi, con l’aiuto di altre amiche: Luz, prostituta colombiana; Eva, profumiera vittima di un marito vigliacco e dipendente dal gioco; e Sara, che investiga misteriosamente su tutti.

Il romanzo è scritto dal punto di vista di queste donne, senza troppa compassione. I personaggi maschili sono assolutamente negativi, quasi inconsistenti, non fosse per la loro crudeltà…
La vicenda ricorda la crudezza della famigerata Banda della Magliana e la Roma immorale e senza freni della malavita. Qualsiasi attività, svolta nella zona dove regna Antonino, subisce le angherie e paga il pizzo alla famiglia Barone: persino le banche e alcuni poliziotti sono iscritti nel suo libro paga.

La finzione letteraria, puro frutto di fantasia, prende spunto da un fenomeno reale, come spesso accade nei libri di Carlotto, che ama lasciarsi ispirare dalla cronaca. Qui è la volta della “tratta delle spose” e della malavita di quartiere.
Il romanzo è un noir sui generis: non importa indovinare come andrà a finire, perché la conclusione è prevedibile. Il fascino del libro consiste piuttosto nella capacità di immergere il lettore nelle perversità.
La cattiveria assoluta affascina, tanto più che da questo putridume emergono le personalità delle quattro amiche, che sanno lottare con tenacia per un futuro migliore.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Videtta

Massimo,

Carlotto

Libri dallo stesso autore

Intervista a Carlotto Massimo, Videtta Marco

Un fiore non è solo un fiore. Ogni petalo, ogni foglia, ogni bocciolo comunicano un’emozione diversa e parlano di noi, di quello che proviamo o di quello che vogliamo esprimere agli altri. Fiducia con la primula, amicizia con la fresia, dichiarazione d’amore con il tulipano, ma anche rabbia, con la peonia, oppure odio, con il basilico. Ogni fiore parla un linguaggio segreto, che trova le sue antiche radici nell’epoca vittoriana. Allora, come adesso, i fiori accompagnano ogni occasione della nostra vita. per una promessa di fedeltà, un augurio di pronta guarigione, un matrimonio, un regalo di benvenuto. Questo libro ti aiuterà a trovare il fiore giusto per te e i tuoi regali. Contiene un dizionario dei fiori e un dizionario di tutte le emozioni che possiamo esprimere attraverso di loro, un selezione di fiori scelti per il loro significato storico e letterario e infine tantissime idee per creare il bouquet perfetto e anche più originale in ogni occasione della tua vita. perché a volte ciò che non riusciamo a comunicare con le parole si può dire con un fiore. E dietro la spina di un cactus potrebbe nascondersi inaspettatamente una confessione di amore appassionato…

I MESSAGGI SEGRETI DEI FIORI

Kirby Mandy

Un sorriso in una lacrima

Eros Otto

L’eco del silenzio

Andrea Sangalli

La presente opera intende "umanizzare" la figura del filosofo, calandolo in un contesto familiare e sociale, e lasciando emergere come il rapporto con le donne (madri, mogli, sorelle, figlie e amanti) finisca per influenzarne la visione del mondo. Scopriamo, infatti, nelle biografie dei grandi pensatori del passato, figure di donne che, nel bene o nel male, ne hanno condizionato la vita e le opere. A volte donne-angelo, a volte donne-diavolo, le immaginiamo ora attente e vigili nei confronti dei figli (Santa Monica con Sant'Agostino), ora scorbutiche verso mariti assorti in più elevati pensieri (Santippe e Socrate). La ricerca vuole dare luce a queste compagne di viaggio, senza la pretesa di esautorare i filosofi dal loro piedistallo e senza la presunzione di poter essere descrizione esaustiva delle loro vite. Ci si accontenterà di soffermarsi in modo più esauriente su alcuni, quando esaurienti saranno state le fonti reperite, e meno su altri, quando le fonti saranno state avare, sperando di far cosa gradita a chi ama non solo il pensiero del "filosofo", ma anche a chi è attento nel considerarne il tratto storico-biografico e il suo essere uomo con pregi, difetti, debolezze, fragilità.

Il volto femminile della filosofia

Rocca Miriam